Cruscotto Fanalone

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Cruscotto Fanalone

Messaggio da leggere da Paolo67 »

...c'è un dettaglio che mi lascia un pochino perplesso...
qual è?


Ciao
Paolo67
Allegati
cruscotto_fanalone.jpg
cruscotto_fanalone.jpg (49.19 KiB) Visto 412 volte
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Cruscotto Fanalone

Messaggio da leggere da gerardoc »

Forse il fatto che il contagiri non è centrato rispetto alla mascherina copristrumenti?
Saluti Gerardo
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Cruscotto Fanalone

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

L'indice rosso del contagiri sembra più corto, e poi non ricordo se il Ferrero aveva gli svasi per le viti a testa conica...
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Cruscotto Fanalone

Messaggio da leggere da gerardoc »

La lungezza del testimone è quella giusta, del volante ferrero sono solo le viti che non sono quelle giuste, di volanti ferrero ve ne sono di diversi tipi e contrariamente a quello che si crede anche con le cuciture a vista, ne ho le prove, ciao
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Cruscotto Fanalone

Messaggio da leggere da gerardoc »

Ha.. lo strumento della p[ressione olio con scala massima di 70 invece di 60
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: Cruscotto Fanalone

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Bravissimo!!!

Mi riferivo proprio a quello :)-D

E' una sostituzione fatta durante la vita della macchina oppure qui nel Forum fra i possessori di Fanalone verrà magari fuori che le ultime prodotte avevano il manometro olio con la scala adottata poi per le vetture seconda (e terza) serie?

Io credo che semplicemente il manometro non sia quello suo originale.




Ciao
Paolo67
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Cruscotto Fanalone

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

mi sa che ci hai preso...70 invece di 60.

Comunque i veri Ferrero "Sandro Munari" dell'epoca le cuciture non le hanno (era proprio il motivo per cui il Drago li voleva...) :)
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Cruscotto Fanalone

Messaggio da leggere da gerardoc »

Ti manderò una foto di un volante Ferrero originale a due razze (Non rivestito) con un tipo di cucitura (Inserto tutto particolare)
Colleziono volanti d'epoca ed ho una ventina di volanti ferrero di diversi tipi
Saluti Gerardo
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Cruscotto Fanalone

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Volentieri, magari poi ci scambiamo qualche foto, anche io ho un bel po' di volanti classici..
In ogni modo ci sono sui libri le interviste con Munari che dichiarava quanto ho riportato.
ciao
Antonio
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: Cruscotto Fanalone

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Mettendo da parte i volanti e tornando alla strumentazione di cui al tema del presente thread, forse abbiamo liquidato troppo in fretta la questione ipotizzando che si tratti di manometro olio seconda serie (scala 0-35-70) applicato al posto dell'originale (0-30-60).
Infatti un mio caro amico mi ha fatto nel frattempo notare come sugli esemplari seconda serie al posto delle scritte BENZINA, ACQUA e OLIO (tipiche delle prima serie) ci siano invece i relativi simboli! Su questo Fanalone invece abbiamo le scritte ma con la scala 0-35-70 (vedi foto)!

E se questo manometro olio fosse originale della vettura e rappresentasse una particolarità?

C'è qualche possessore di Fanalone qui sul forum con manometro olio 0-35-70?

Sarebbe cosa gradita inoltre se qualche proprietario di Fanalino potesse allegare una foto dei tre strumentini benzina-acqua-olio per fare un confronto!

Ciao
Paolo67
Rispondi

Torna a “Fulvia”