Posizione trombe pneumatiche Flavia 1 serie
Posizione trombe pneumatiche Flavia 1 serie
Ho notato che sulla mia Flavia berlina 1 serie le 2 trombe sono posizionate in alto a sinistra fissate con una sbarretta ad un supporto che si trova in posizione simmetrica a quello del regolatore della dinamo (purtroppo non ho una foto sottomano per spiegarmi meglio).
Non sono sicurissimo che questa sia la loro posizione originale ma d'atronde non vedo altri fissaggi altrove; mi potete cortesemente confermare che questa è la loro posizione corretta?
grazie in anticipo
Non sono sicurissimo che questa sia la loro posizione originale ma d'atronde non vedo altri fissaggi altrove; mi potete cortesemente confermare che questa è la loro posizione corretta?
grazie in anticipo
-
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 10 mag 2009, 12:42
Re: Posizione trombe pneumatiche Flavia 1 serie
Nella mia del 1963 le due trombe sono fissate in basso,lato sx.praticamente nel profilato portante,all altezza del fanalino di posizione
Re: Posizione trombe pneumatiche Flavia 1 serie
Grazie cuoredilancia, questo conferma i miei sospetti; purtroppo non riesco a verificare a breve, comunque cercherò i fissaggi originali nella zona che mi hai suggerito.
-
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 10 mag 2009, 12:42
Re: Posizione trombe pneumatiche Flavia 1 serie
Ti dirò di piu,ho controllato anche in una 1,8 che ho per ricambi,e la posizione è la stessa che ti ho indicato in precedenza,è il profilato che scende in obliquo,nella parte bassa
Re: Posizione trombe pneumatiche Flavia 1 serie
Ho fatto la verifica che mi consigliavi ma non trovo nessun punto di fissaggio; ti allego due foto che indicano l'attuale posizione e il montante interno dietro il fanalino di posizione; forse potrai dirmi se stò cercando nel posto giusto.
- Allegati
-
- montatante flavia.jpg (17.58 KiB) Visto 860 volte
-
- flavia trombe.jpg (36.07 KiB) Visto 860 volte
Re: Posizione trombe pneumatiche Flavia 1 serie
Ciao Grifo63,
non so se tu abbia già risolto il problema... In ogni caso posso dirti che, per certo, la posizione delle trombe pneumatiche sulla tua Flavia non è quella corretta. Come visibile dalla fotografia allegata (la mia vettura è assolutamente originale) e dalle immagine sul manuale di officina e sul catalogo dei ricambi (in mio possesso), la staffa di supporto, sulla prima serie (815.00), deve essere fissata al supporto del servofreno (sulle vetture con il servo a sinistra tlaio fino a 15.000 circa) o comunque sul lato sinistro (vetture con il servofreno vicino alla batteria).
Spero di esserti stato d'aiuto.
Saluti
Giovanni
non so se tu abbia già risolto il problema... In ogni caso posso dirti che, per certo, la posizione delle trombe pneumatiche sulla tua Flavia non è quella corretta. Come visibile dalla fotografia allegata (la mia vettura è assolutamente originale) e dalle immagine sul manuale di officina e sul catalogo dei ricambi (in mio possesso), la staffa di supporto, sulla prima serie (815.00), deve essere fissata al supporto del servofreno (sulle vetture con il servo a sinistra tlaio fino a 15.000 circa) o comunque sul lato sinistro (vetture con il servofreno vicino alla batteria).
Spero di esserti stato d'aiuto.
Saluti
Giovanni
- Allegati
-
- motore ant sx.jpg (129.58 KiB) Visto 860 volte
Re: Posizione trombe pneumatiche Flavia 1 serie
Giovanni,
grazie mille delle informazioni, e della foto
, anche perchè in effetti non avevo ancora risolto il dilemma e nonostante avessi smontato varie cose non avevo trovato nessun fissaggio adatto a livello di telaio o subtelaio......che le avessero attaccate al servofreno proprio non mi veniva in mente :S!!
Al momento non ho la macchina sottomano per vedere come si presentano questi fissaggi ma vedrò di farlo uno dei prossimi week end; trà l'altro una delle cose che stò restaurando in questo periodo (pulizia, ingrassaggio pittura etc) sono proprio le trombe e relativo compressore...
Luigi
grazie mille delle informazioni, e della foto

Al momento non ho la macchina sottomano per vedere come si presentano questi fissaggi ma vedrò di farlo uno dei prossimi week end; trà l'altro una delle cose che stò restaurando in questo periodo (pulizia, ingrassaggio pittura etc) sono proprio le trombe e relativo compressore...
Luigi
Re: Posizione trombe pneumatiche Flavia 1 serie
Luigi,
se ti servono ulteriori informazioni o foto dettagliate del fissaggio non esitare a chiedere... Della Flavia ho praticamente tutto, dal catalogo dei ricambi al libro di officina, tra l'altro non siamo neppure così distanti.
Cordiali saluti
Giovanni
se ti servono ulteriori informazioni o foto dettagliate del fissaggio non esitare a chiedere... Della Flavia ho praticamente tutto, dal catalogo dei ricambi al libro di officina, tra l'altro non siamo neppure così distanti.
Cordiali saluti
Giovanni
Re: Posizione trombe pneumatiche Flavia 1 serie
OK, Giovanni, grazie mille; quando dici che siamo vicini intendi Genova o dintorni giusto?
Comunque, a parte il libretto di uso e manutenzione e quello dei freni dunlop originali (a proposito se a qualcuno possono servire ne ho diponibile copia scannerizzata in pdf) il resto delle informazioni le ho ricavata da un CD che acquistai tempo fà dal sito lancia flavia, che comprende il manuale officina e alcune tavole (non mi è chiaro se tutte) con i particolari meccanici; purtoppo però mancano le descrizioni e i codici di riferimento delle varie parti per cui se tu li avessi disponibile e potessi farmeli avere mi faresti certamente una cortesia.
Luigi
Comunque, a parte il libretto di uso e manutenzione e quello dei freni dunlop originali (a proposito se a qualcuno possono servire ne ho diponibile copia scannerizzata in pdf) il resto delle informazioni le ho ricavata da un CD che acquistai tempo fà dal sito lancia flavia, che comprende il manuale officina e alcune tavole (non mi è chiaro se tutte) con i particolari meccanici; purtoppo però mancano le descrizioni e i codici di riferimento delle varie parti per cui se tu li avessi disponibile e potessi farmeli avere mi faresti certamente una cortesia.
Luigi
Re: Posizione trombe pneumatiche Flavia 1 serie
Luigi,
...non così vicino... sono in provincia di Cuneo. Il libro di officina sul cd del sito Lancia Flavia è pressochè completo (l'avevo inviato io al Sig. Ori in cambio di altro materiale), mentre le tavole del catalogo dei ricambi non lo sono, mancano gran parte delle descrizioni.
Se ti può interessare posso fornirti su cd il catalogo ricambi completo (più di 1000 pagine) ed il manuale per la revisione dei carburatori per Flaminia, Flavia e Fulvia (85 pagine). Sono scansioni dai miei originali.
Ciao
Giovanni
...non così vicino... sono in provincia di Cuneo. Il libro di officina sul cd del sito Lancia Flavia è pressochè completo (l'avevo inviato io al Sig. Ori in cambio di altro materiale), mentre le tavole del catalogo dei ricambi non lo sono, mancano gran parte delle descrizioni.
Se ti può interessare posso fornirti su cd il catalogo ricambi completo (più di 1000 pagine) ed il manuale per la revisione dei carburatori per Flaminia, Flavia e Fulvia (85 pagine). Sono scansioni dai miei originali.
Ciao
Giovanni