Perchè il Lambrusco Mantovano non congela???
Re: Perchè il Lambrusco Mantovano non congela???
Tenete presente che l'anidride carbonica ( addizzionata in alcuni bianchi ) ha un potere espansivo diverso dall'acqua e quindi potrebbe essere questa la causa
O forse no , ma escludo che la causa possa essere il colore diverso del liquido a meno che il congelamento non sia avvenuto al sole , dove la diversa proprietà " assorbente" dei colori avrebbe potuto modificare di qualche grado la temperatura .
Micio dott. prof. in alcoologia
O forse no , ma escludo che la causa possa essere il colore diverso del liquido a meno che il congelamento non sia avvenuto al sole , dove la diversa proprietà " assorbente" dei colori avrebbe potuto modificare di qualche grado la temperatura .
Micio dott. prof. in alcoologia
-
- Posts: 2779
- Joined: 21 Dec 2008, 20:20
Re: Perchè il Lambrusco Mantovano non congela???
micio Scritto:
-------------------------------------------------------
> Tenete presente che l'anidride carbonica (
> addizzionata in alcuni bianchi ) ha un potere
> espansivo diverso dall'acqua e quindi potrebbe
> essere questa la causa
>
> O forse no , ma escludo che la causa possa essere
> il colore diverso del liquido a meno che il
> congelamento non sia avvenuto al sole , dove la
> diversa proprietà " assorbente" dei colori
> avrebbe potuto modificare di qualche grado la
> temperatura .
>
> Micio dott. prof. in alcoologia
Caro dott prof alcoologo,
Lei dimentica che si sta confrontando con il Lambrusco, dotato, di per sè, di diossido di carbonio; quindi la sua teoria, per quanto affascinante, dubito possa essere presa in considerazione. A meno che non ci facciamo inviare i campioni (nuovi e non congelati) affinchè possiamo testare la sua intrigante teoria e metterla al confronto con la mia.
Ma dubito che 2 bottiglie basterebbero. :)o
Per una seria analisi scientifica che possa riprodurre e spiegare l'evento catastrofico che, di fatto, ha portato alla distruzione di alcuni campioni, sarebbero necessarie alcune casse che, se dovessero pervenire durante il primo raduno 2011 milanese, potrebbero essere testate da più ricercatori :)o
>:D<
Cordialmente suo,
dr Emmebi, specialista in fanca@@ologia e affini
-------------------------------------------------------
> Tenete presente che l'anidride carbonica (
> addizzionata in alcuni bianchi ) ha un potere
> espansivo diverso dall'acqua e quindi potrebbe
> essere questa la causa
>
> O forse no , ma escludo che la causa possa essere
> il colore diverso del liquido a meno che il
> congelamento non sia avvenuto al sole , dove la
> diversa proprietà " assorbente" dei colori
> avrebbe potuto modificare di qualche grado la
> temperatura .
>
> Micio dott. prof. in alcoologia
Caro dott prof alcoologo,
Lei dimentica che si sta confrontando con il Lambrusco, dotato, di per sè, di diossido di carbonio; quindi la sua teoria, per quanto affascinante, dubito possa essere presa in considerazione. A meno che non ci facciamo inviare i campioni (nuovi e non congelati) affinchè possiamo testare la sua intrigante teoria e metterla al confronto con la mia.
Ma dubito che 2 bottiglie basterebbero. :)o
Per una seria analisi scientifica che possa riprodurre e spiegare l'evento catastrofico che, di fatto, ha portato alla distruzione di alcuni campioni, sarebbero necessarie alcune casse che, se dovessero pervenire durante il primo raduno 2011 milanese, potrebbero essere testate da più ricercatori :)o
>:D<
Cordialmente suo,
dr Emmebi, specialista in fanca@@ologia e affini
-
- Posts: 13332
- Joined: 22 Dec 2008, 14:06
Re: Perchè il Lambrusco Mantovano non congela???
Questo post dovrebbe essere "campanellato"...
è la summa dell'essere di questo forum...si riesce a discutere del nulla o quasi, in ogni caso da "tennici"B)-
-D
andrea firenze


andrea firenze

-
- Posts: 2508
- Joined: 22 Dec 2008, 13:02
Re: Perchè il Lambrusco Mantovano non congela???
Per conoscere il punto di congelamento del vino bisogna dividere il grado alcolico per due.
Esempio vino di 12° alcolici diviso 2 punto di congelamento a circa -6°
Lo spessore del vetro è relativo
Sei sicuro del contenuto della bottiglia?
Del suo posizionamento?
Gianni
Esempio vino di 12° alcolici diviso 2 punto di congelamento a circa -6°
Lo spessore del vetro è relativo
Sei sicuro del contenuto della bottiglia?
Del suo posizionamento?
Gianni
Re: Perchè il Lambrusco Mantovano non congela???
bellissimo questo post!
-D
Anch'io propendo per un maggiore spazio di testa che può aver compensato l'espansione del "ghiacciolo alcolico" e per la presenza di residui zuccherini elevati e altri componenti naturali del vino (sali minerali, acidi organici vari etc.) che ne abbassano il punto di congelamento.
Può anche essere che l'alcol presente sia del 5%, perchè è vero che la legge impone una gradazione minima complessiva di 10°, che tiene però conto sia dell'alcol svolto che di quello potenziale, dovuto agli zuccheri ancora presenti (tipico dei vini dolci).
Prosit!
jordan

Anch'io propendo per un maggiore spazio di testa che può aver compensato l'espansione del "ghiacciolo alcolico" e per la presenza di residui zuccherini elevati e altri componenti naturali del vino (sali minerali, acidi organici vari etc.) che ne abbassano il punto di congelamento.
Può anche essere che l'alcol presente sia del 5%, perchè è vero che la legge impone una gradazione minima complessiva di 10°, che tiene però conto sia dell'alcol svolto che di quello potenziale, dovuto agli zuccheri ancora presenti (tipico dei vini dolci).
Prosit!
jordan
-
- Posts: 16644
- Joined: 21 Dec 2008, 19:37
Re: Perchè il Lambrusco Mantovano non congela???
Concordo pienamente con l'esimio collega Emmebi (Mastro Birraio?).
Non rimane quindi altro se non ricevere al piu' presto tali campioni, che saranno adeguatamente testati nelle piu' avverse condizioni atmosferiche.
Per poter calcolare il reale grado alcolico dei campioni, verra' utilizzato il famoso test "ad personam", che consiste nell'ingurgitare una modica quantita' di liquido (secondo le norme ISO, 1 litro), e poi testare con alcolimetro il risultato.
Dopodiche' verranno esposti ad una temperatura di - 10 gradi:
1) la bottiglia vuota
2) i bevitori debitamente ingabbiati (:P)
3) un volontario astemio ::o (cosi' impara)
per un tempo non inferiore alle ore 2.
Verra' quindi misurata l'espansione in volume di tutti i campioni, e verra' stilato debito rapporto di analisi comparativa.
Eventualmente, in caso di necessita' il test puo' essere ripetuto ad libitum... o fino a che i bevitori scoppiano.B)
Non rimane quindi altro se non ricevere al piu' presto tali campioni, che saranno adeguatamente testati nelle piu' avverse condizioni atmosferiche.
Per poter calcolare il reale grado alcolico dei campioni, verra' utilizzato il famoso test "ad personam", che consiste nell'ingurgitare una modica quantita' di liquido (secondo le norme ISO, 1 litro), e poi testare con alcolimetro il risultato.
Dopodiche' verranno esposti ad una temperatura di - 10 gradi:
1) la bottiglia vuota
2) i bevitori debitamente ingabbiati (:P)
3) un volontario astemio ::o (cosi' impara)
per un tempo non inferiore alle ore 2.
Verra' quindi misurata l'espansione in volume di tutti i campioni, e verra' stilato debito rapporto di analisi comparativa.
Eventualmente, in caso di necessita' il test puo' essere ripetuto ad libitum... o fino a che i bevitori scoppiano.B)
Francis MI
"Marrone Arcimboldo"
"Marrone Arcimboldo"
-
- Posts: 2779
- Joined: 21 Dec 2008, 20:20
Re: Perchè il Lambrusco Mantovano non congela???
jordan Scritto:
-------------------------------------------------------
> bellissimo questo post!
-D
> Anch'io propendo per un maggiore spazio di testa
Se è per questo, di spazio FUORI di testa qui ce n'è in abbondanza ::o
> che può aver compensato l'espansione del
> "ghiacciolo alcolico" e per la presenza di residui
> zuccherini elevati e altri componenti naturali del
> vino (sali minerali, acidi organici vari etc.) che
> ne abbassano il punto di congelamento.
> Può anche essere che l'alcol presente sia del 5%,
> perchè è vero che la legge impone una gradazione
> minima complessiva di 10°, che tiene però conto
> sia dell'alcol svolto che di quello potenziale,
> dovuto agli zuccheri ancora presenti (tipico dei
> vini dolci).
> Prosit!
>
> jordan
-------------------------------------------------------
> bellissimo questo post!

> Anch'io propendo per un maggiore spazio di testa
Se è per questo, di spazio FUORI di testa qui ce n'è in abbondanza ::o
> che può aver compensato l'espansione del
> "ghiacciolo alcolico" e per la presenza di residui
> zuccherini elevati e altri componenti naturali del
> vino (sali minerali, acidi organici vari etc.) che
> ne abbassano il punto di congelamento.
> Può anche essere che l'alcol presente sia del 5%,
> perchè è vero che la legge impone una gradazione
> minima complessiva di 10°, che tiene però conto
> sia dell'alcol svolto che di quello potenziale,
> dovuto agli zuccheri ancora presenti (tipico dei
> vini dolci).
> Prosit!
>
> jordan
Re: Perchè il Lambrusco Mantovano non congela???
eheheheheh.......... a voglia provare a congelare...... :)o
jordan
jordan
-
- Posts: 2779
- Joined: 21 Dec 2008, 20:20
Re: Perchè il Lambrusco Mantovano non congela???
Francis MI Scritto:
-------------------------------------------------------
> Concordo pienamente con l'esimio collega Emmebi
> (Mastro Birraio?).
>
> Non rimane quindi altro se non ricevere al piu'
> presto tali campioni, che saranno adeguatamente
> testati nelle piu' avverse condizioni
> atmosferiche.
> Per poter calcolare il reale grado alcolico dei
> campioni, verra' utilizzato il famoso test "ad
> personam", che consiste nell'ingurgitare una
> modica quantita' di liquido (secondo le norme ISO,
> 1 litro), e poi testare con alcolimetro il
> risultato.
> Dopodiche' verranno esposti ad una temperatura di
> - 10 gradi:
> 1) la bottiglia vuota
> 2) i bevitori debitamente ingabbiati (:P)
> 3) un volontario astemio ::o (cosi' impara)
> per un tempo non inferiore alle ore 2.
>
Concordo con lei egregio dott prof Arcimboldo.
Io avrei solo inserito, per un maggiore rigore scientifico, anche una bottiglia piena per compararla a quella vuota, ma dubito che ne resteranno. Quindi anche se il test è viziato in quanto manca un campione di controllo, possiamo comunque affermare che il protocollo scientifico da lei menzionato è rigoroso e quindi direi di procedere.
Chi spedisce i campioni?
> Verra' quindi misurata l'espansione in volume di
> tutti i campioni, e verra' stilato debito rapporto
> di analisi comparativa.
> Eventualmente, in caso di necessita' il test puo'
> essere ripetuto ad libitum... o fino a che i
> bevitori scoppiano.B)
-------------------------------------------------------
> Concordo pienamente con l'esimio collega Emmebi
> (Mastro Birraio?).
>
> Non rimane quindi altro se non ricevere al piu'
> presto tali campioni, che saranno adeguatamente
> testati nelle piu' avverse condizioni
> atmosferiche.
> Per poter calcolare il reale grado alcolico dei
> campioni, verra' utilizzato il famoso test "ad
> personam", che consiste nell'ingurgitare una
> modica quantita' di liquido (secondo le norme ISO,
> 1 litro), e poi testare con alcolimetro il
> risultato.
> Dopodiche' verranno esposti ad una temperatura di
> - 10 gradi:
> 1) la bottiglia vuota
> 2) i bevitori debitamente ingabbiati (:P)
> 3) un volontario astemio ::o (cosi' impara)
> per un tempo non inferiore alle ore 2.
>
Concordo con lei egregio dott prof Arcimboldo.
Io avrei solo inserito, per un maggiore rigore scientifico, anche una bottiglia piena per compararla a quella vuota, ma dubito che ne resteranno. Quindi anche se il test è viziato in quanto manca un campione di controllo, possiamo comunque affermare che il protocollo scientifico da lei menzionato è rigoroso e quindi direi di procedere.
Chi spedisce i campioni?

> Verra' quindi misurata l'espansione in volume di
> tutti i campioni, e verra' stilato debito rapporto
> di analisi comparativa.
> Eventualmente, in caso di necessita' il test puo'
> essere ripetuto ad libitum... o fino a che i
> bevitori scoppiano.B)
Re: Perchè il Lambrusco Mantovano non congela???
Vi faccio notare che state trascurando un dettaglio fondamentale: il profilo di temperatura durante la notte del fattaccio.
Proporrei una interrogazione alle locali banche dati meteo, l'incrocio con le coordinate GPS del luogo esatto del congelamento e infine una interpolazione dei dati per poter simulare nuovamente il fattaccio.
Solo l'esatta conoscenza del gradiente termico notturno può farci risolvere il dilemma.
Offro la mia disponibilità, accontentandomi di qualche CASSA di bottiglie omaggio...
-D
Vince MO
Proporrei una interrogazione alle locali banche dati meteo, l'incrocio con le coordinate GPS del luogo esatto del congelamento e infine una interpolazione dei dati per poter simulare nuovamente il fattaccio.
Solo l'esatta conoscenza del gradiente termico notturno può farci risolvere il dilemma.
Offro la mia disponibilità, accontentandomi di qualche CASSA di bottiglie omaggio...

Vince MO
Buon proseguimento,
Vince MO
Vince MO