Radiatore riscaldamento.

Mercatino
Gallery
francesco64
Messaggi: 14
Iscritto il: 12 dic 2010, 18:06

Re: Radiatore riscaldamento.

Messaggio da leggere da francesco64 »

Anzi dimenticavo, ho baypassato i due tubi di derivazine del riscaldamento nel vano motore, e i vetri non si appannano più la puzza è andata via, e sto monitorando il liquido di raff.
Ciao.
slack
Messaggi: 487
Iscritto il: 21 dic 2008, 22:18

Re: Radiatore riscaldamento.

Messaggio da leggere da slack »

Mah sicuramente e' il radiatorino, poi se non ti perde acqua e non parte a 3 credo che la guarnizione della testa la puoi escludere...

Saluti,

slack.
---

"Se una persona non ha piu' sogni, non ha piu' alcuna ragione di
vivere. Sognare e' necessario anche se nel sogno va intravista la
realta'. Per me e' uno dei principi della vita."

Ayrton Senna
Hernest
Messaggi: 100
Iscritto il: 08 gen 2009, 15:22

Re: Radiatore riscaldamento.

Messaggio da leggere da Hernest »

Attenzione ad iniziare un (dis)avventura che potrebbe finire male. Se non avete una consolidata pratica di meccanica lasciate perdere, prima almeno fate la prova con un sigillante per radiatori di marca (turafalle).

Io ho ormai percorso oltre 100.000 km dopo l'immissione del liquido e non ho più avuto problemi, tantomeno di appannamenti. La risoluzione definitiva del problema PRIMA (e anche dopo) CHE SI VERIFICHI LA FESSURAZIONE DEL RADIATORINO, come ho più volte postato, consiste nell'abbassare la pressione nel circuito di raffreddamenteo diminuendo il livello del liquido refrigerante di 5 cm nel serbatoio di espansione tenendo ovviamente sotto stretto controllo, almeno nel primo periodo, il livello.

Comunque, se avete deciso il "fai da te", buon lavoro!
villiam
Messaggi: 95
Iscritto il: 30 nov 2009, 22:22

Re: Radiatore riscaldamento.

Messaggio da leggere da villiam »

Concordo pienamente con Hernest con massimo 10€ si risolve il problema con il turafalle in caso di piccola perdita , poi se non dovesse funzionare si fa sempre in tempo a smontare tutto
Lancia Y del 2000
modelo LS ( 8 valvole ) a metano
Saluti Villiam
andrea22
Messaggi: 29
Iscritto il: 19 ott 2010, 18:53

Re: Radiatore riscaldamento.

Messaggio da leggere da andrea22 »

ciao hernest,ma cosa intenti per diminuire di 5 centimetri il livello?? 5 centimetri sotto la tacca del massimo? del minimo? ciao attendo risposta grazie in anticipo
Hernest
Messaggi: 100
Iscritto il: 08 gen 2009, 15:22

Re: Radiatore riscaldamento.

Messaggio da leggere da Hernest »

Approfitto di questo topic, per denunciare lo scorretto comportamento della filiale Lancia della mia città che, in occasione della regolazione delle punterie, mi ha riempito di liquido fino all'orlo il serbatoio di espansione acqua. Per fortuna, non fidandomi dei meccanici di filiale, appena uscito ho controllato subito i livelli e fatto notare al capo officina l'incompetenza dei suoi sottoposti. Volete sapere la risposta?... sarebbe comica se non fosse patetica: "Be'... il circuito ha un sistema di sicurezza e il tappo del serbatoio di espansione sarebbe saltato".

Ovviamente non ho perso tempo a spiegargli che il piccolo radiatore del riscaldamento, mal progettato e sottodimensionato rispetto a alla pressione d’esercizio, sarebbe ‘saltato’ molto prima del tappo.
Hernest
Messaggi: 100
Iscritto il: 08 gen 2009, 15:22

Re: Radiatore riscaldamento.

Messaggio da leggere da Hernest »

andrea22 Scritto:
-------------------------------------------------------
> ciao hernest,ma cosa intenti per diminuire di 5
> centimetri il livello?? 5 centimetri sotto la
> tacca del massimo? del minimo? ciao attendo
> risposta grazie in anticipo


Intendo esattamente quello che ho scritto: "Tenere il livello del liquido di raffreddamento 5 cm SOTTO la tacca del minimo che appare nel serbatoio stesso". Ho adottato questo accorgimento da sei anni ed ho percorso oltre 100.000 km dopo aver aggiunto il sigillante per radiatori all'acqua. Da allora mai più nessun problema nè di perdite nè di appannamento vetri. Bisogna farsene una ragione: il piccolo radiatore è sottodimensionato rispetto alla pressione di esercizio e le soluzioni rimangono due... o si diminuisce la pressione come faccio io, o si sostituisce ogni tre o quattro anni il troppo piccolo ed esile radiatore.

Anzi ti dirò di più. Ho destinato la mia vetturetta del '97, il cui valore è stato abbondantemente ammortizzato ed ora non vale più nulla, ad un esperimento. Mi sono detto: "il suo valore è zero e non vedo l'ora di sostituirla, tanto vale collaudare la resistenza del motore". Dal 2004 NON HO PIU' SOSTITUITO NE' L'OLIO MOTORE NE' IL FILTRO, ovviamente quando manca lo aggiungo.

Nonostante la mia voglia di possedere una Ypsilon nuova, il motore continua a funzionare come un orologio... tutto ciò è assolutamente vero, da notare però che io rispetto il Codice della Strada, 90 e 110 km/h max, niente sgommate, niente percorsi a tavoletta.
villiam
Messaggi: 95
Iscritto il: 30 nov 2009, 22:22

Re: Radiatore riscaldamento.

Messaggio da leggere da villiam »

Hernest sei un criminale !!!, ( criminale in senso scherzoso non voglio assolutamente che ti offenda ) posso passarti l'olio , visto che ogni tanto lo rabbocchi , ma il filtro sarà pieno di morchia finirai per fondere il motore per scarsa lubrificazione , dai cambia il filtro e vedrai che tiri avanti altri 6 anni , sii buono per Natale :D
Lancia Y del 2000
modelo LS ( 8 valvole ) a metano
Saluti Villiam
Hernest
Messaggi: 100
Iscritto il: 08 gen 2009, 15:22

Re: Radiatore riscaldamento.

Messaggio da leggere da Hernest »

villiam Scritto:
-------------------------------------------------------
> Hernest sei un criminale !!!, ( criminale in senso
> scherzoso non voglio assolutamente che ti offenda
> ) posso passarti l'olio , visto che ogni tanto lo
> rabbocchi , ma il filtro sarà pieno di morchia
> finirai per fondere il motore per scarsa
> lubrificazione , dai cambia il filtro e vedrai che
> tiri avanti altri 6 anni , sii buono per Natale :D

Ahahah!!...:D il bello è che sto portando avanti questo esperimento anche nell'interesse della vasta comunità Fiat-Lancia allo scopo di confermare la bontà di questi indistruttibili motori. Mi spiace per la mia vetturetta, ma per quest'anno niente regalo per Natale: continuerò con rigore l'esperimento mantenendo il filtro olio che ormai supera i 100.000 km di percorrenza.

Ah, dimenticavo, in questa prova estrema di durata sono compresi i manicotti e tutte le cinghie, compresa quella di trasmissione sostituita dal precedente proprietario 140.000 km fa. Essendo la mia Ly una 8V, non rischia assolutamente il grippaggio o lo sbiellamento del motore qualora si rompesse la cinghia dentata, il veicolo si fermerebbe e avrei solo il fastidio di chiamare il carro attrezzi, tutto naturalmente coperto dalla mia polizza Rca tele-super-economica a 212 euro (mai provocato incidenti) che comprende l'assistenza stradale.

Comunque ricordate, amici Lancia-Ypsilonisti, il segreto del raddoppiamento (se non triplicamento) della durata dei vari organi del veicolo è SOPRATUTTO dovuto alla scrupolosa osservanza del Codice della Strada, il che, tra l'altro, vi eviterà un bel po' di multarelle salate che di questi tempi non è poco!...

Siate prudenti, auguri a tutti per le prossime festività.

Hernest
Francesco78
Messaggi: 1367
Iscritto il: 10 feb 2009, 20:05

Re: Radiatore riscaldamento.

Messaggio da leggere da Francesco78 »

a
Rispondi

Torna a “Y10, Y, Ypsilon”