PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002
Ciao
Vorrei chiedervi dove posso rifornirmi di pelle rossa identica alla connolly per il rifacimento degli interni della mia Flaminia Coupè.
Ho letto che non esiste più dal 2002,
Esiste una degna sostituta di questa pelle ?
Un mio amico mi ha detto che esiste una pelle chiamata Autolux che è l'erede della connolly ed è quella che monta ora mercedes e jaguar...
Qualcuno di voi che ha rifatto gli interni ne sa qualcosa ?
Magari il colore esatto del rosso, qualche codice del produttore...
Vorrei rifare l'interno della mia in modo da essere il più originale possibile, mantenendo la grana e la levigatezza della pelle connolly originale.
Saluti
Matteo
Vorrei chiedervi dove posso rifornirmi di pelle rossa identica alla connolly per il rifacimento degli interni della mia Flaminia Coupè.
Ho letto che non esiste più dal 2002,
Esiste una degna sostituta di questa pelle ?
Un mio amico mi ha detto che esiste una pelle chiamata Autolux che è l'erede della connolly ed è quella che monta ora mercedes e jaguar...
Qualcuno di voi che ha rifatto gli interni ne sa qualcosa ?
Magari il colore esatto del rosso, qualche codice del produttore...
Vorrei rifare l'interno della mia in modo da essere il più originale possibile, mantenendo la grana e la levigatezza della pelle connolly originale.
Saluti
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002
Prova a chiedere a: http://www.trinchero.com/italiano/trinchero.htm
L'Autolux so che ce l'hanno qui:
http://www.topgrainhides.co.uk/www.topg ... ?p=1&pno=0
Per i codici dovresti averli sul libretto altrimenti ci vuole una mazzetta originale. Comunque per il tipo di pelle specifica che è una Pininfarina, ogni carrozziere aveva i suoi fornitori di riferimento.
L'Autolux so che ce l'hanno qui:
http://www.topgrainhides.co.uk/www.topg ... ?p=1&pno=0
Per i codici dovresti averli sul libretto altrimenti ci vuole una mazzetta originale. Comunque per il tipo di pelle specifica che è una Pininfarina, ogni carrozziere aveva i suoi fornitori di riferimento.
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002
Ciao
Grazie PG sempre gentilissimo.
Il mio tappezziere mi ha detto che posso usare la pelle per divani che è molto morbida e liscia, praticamente come la connolly.
Mi ha fatto presente che all'epoca non esisteva la pelle apposta per auto e quindi si usavano pelli che andavano bene anche per l'arredamento.
Appena ho l'occasione faccio un salto per visionare i campioni e vediamo se ha ragione.
Mi ha detto che le pelli per auto moderne sono spesse e vengono trattate in modo diverso e non potranno mai sembrare connolly.
Trinchero l'ho già interpellato e domani vediamo cosa mi dice.
Ciao
Matteo
Grazie PG sempre gentilissimo.
Il mio tappezziere mi ha detto che posso usare la pelle per divani che è molto morbida e liscia, praticamente come la connolly.
Mi ha fatto presente che all'epoca non esisteva la pelle apposta per auto e quindi si usavano pelli che andavano bene anche per l'arredamento.
Appena ho l'occasione faccio un salto per visionare i campioni e vediamo se ha ragione.
Mi ha detto che le pelli per auto moderne sono spesse e vengono trattate in modo diverso e non potranno mai sembrare connolly.
Trinchero l'ho già interpellato e domani vediamo cosa mi dice.
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002
Ho recuperato le foto della mazzetta, ti può servire per verificare la grana.
- Allegati
-
- 26.jpg (60.63 KiB) Visto 922 volte
-
- 25.jpg (85.22 KiB) Visto 922 volte
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002
Che dire.....GRANDE !!!
Quindi la mazzetta in foto mi garantisci al 100 per 100 che è quella che va bene per la coupè...
Mando tutto al tappezziere...
Per il colore...è rosso quello si..ma non saprei se uno o l'altro...
Allego due foto così magari si capisce meglio...
SEDILE POSTERIORE

IL BRACCIOLO CHE NON ESSENDO STATO MAI UTILIZZATO MANTIENE IL COLORE D'ORIGINE.

Mi dispiace assai cambiare l'interno ma è messo molto male, è secco e la pelle cotta da anni di fermo
Grazie ancora
Matteo
Quindi la mazzetta in foto mi garantisci al 100 per 100 che è quella che va bene per la coupè...
Mando tutto al tappezziere...
Per il colore...è rosso quello si..ma non saprei se uno o l'altro...
Allego due foto così magari si capisce meglio...
SEDILE POSTERIORE

IL BRACCIOLO CHE NON ESSENDO STATO MAI UTILIZZATO MANTIENE IL COLORE D'ORIGINE.

Mi dispiace assai cambiare l'interno ma è messo molto male, è secco e la pelle cotta da anni di fermo
Grazie ancora
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002
Sì, dei due rossi nella mazzetta il tuo è quello più chiaro.
Avendo il bracciolo posteriore in ottime condizioni vai dal tappezziere con quello, lui cercherà il pellame più simile.
Avendo il bracciolo posteriore in ottime condizioni vai dal tappezziere con quello, lui cercherà il pellame più simile.
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002
Ottimo
Mi ha contattato la trinchero e mi ha detto che c'è una pelle che si chiama schintos, schiatos, skiantos...non ricordo più esattamente, e mi ha detto che è identica alla connolly e poi gli ho fatto notare che per una pelle d'auto non è un nome molto appropriato....
Cmq anche io avevo pensato a quella più chiara ma non mi convince la grana....nella mazzetta sembra molto rugosa invece sul bracciolo è liscissima, quasi lucida....ma forse perchè nella mazzetta non è stata tirata come invece è sul bracciolo.
Ciao
Matteo
Mi ha contattato la trinchero e mi ha detto che c'è una pelle che si chiama schintos, schiatos, skiantos...non ricordo più esattamente, e mi ha detto che è identica alla connolly e poi gli ho fatto notare che per una pelle d'auto non è un nome molto appropriato....

Cmq anche io avevo pensato a quella più chiara ma non mi convince la grana....nella mazzetta sembra molto rugosa invece sul bracciolo è liscissima, quasi lucida....ma forse perchè nella mazzetta non è stata tirata come invece è sul bracciolo.
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 25 lug 2009, 23:01
Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002
Scusa l'intervento da profano, ma hai provato (magari sul retro dello schienale) a lavare la pelle con sapone neutro e successivamente a passare della crema per le mani (tipo Leocrema, insomma) ?
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002
Ciao
Speravo anche io in questa soluzione...una bella lavata, un pò di olio e sostituzione delle parti secche o lacerate....sognavo.....
Ho chiesto in giro per rifare solo le imbottiture e per sostituire solamente le parti in pelle danneggiate o secche per salvare la seduta posteriore, i pannelli porta e il retro dei sedili anteriori...ma tutti mi hanno detto che non si può fare...e devo dire che un pò mi dispiace...ma poi mi hanno detto che si vedrebbe la differenza tra vecchio e nuovo....
Quello che da sui nervi è il fatto che i sedili sono stati sfruttati poco dal 63 al 66...e i fianchetti dei sedili sono a posto, i pannelli sporchi ma sani e non rotti....
Praticamente da sostituire ci sarebbe:
sedute e schienale anteriori, i due braccioli, cappelliera, fascia superiore schienale posteriore e il resto è in condizioni accettabili..
Ho contattato ditte che riparano e rigenerano sedili...non lo fanno perchè forse è un lavoraccio e non hanno sufficiente margine di guadagno..
Quindi la decisione sofferta di rifare tutto, pannelli, sedili, cappelliera..
Ecco come si presentano i sedili anteriori e notare l'imbottitura...

Ciao
Matteo
Speravo anche io in questa soluzione...una bella lavata, un pò di olio e sostituzione delle parti secche o lacerate....sognavo.....
Ho chiesto in giro per rifare solo le imbottiture e per sostituire solamente le parti in pelle danneggiate o secche per salvare la seduta posteriore, i pannelli porta e il retro dei sedili anteriori...ma tutti mi hanno detto che non si può fare...e devo dire che un pò mi dispiace...ma poi mi hanno detto che si vedrebbe la differenza tra vecchio e nuovo....
Quello che da sui nervi è il fatto che i sedili sono stati sfruttati poco dal 63 al 66...e i fianchetti dei sedili sono a posto, i pannelli sporchi ma sani e non rotti....
Praticamente da sostituire ci sarebbe:
sedute e schienale anteriori, i due braccioli, cappelliera, fascia superiore schienale posteriore e il resto è in condizioni accettabili..
Ho contattato ditte che riparano e rigenerano sedili...non lo fanno perchè forse è un lavoraccio e non hanno sufficiente margine di guadagno..
Quindi la decisione sofferta di rifare tutto, pannelli, sedili, cappelliera..
Ecco come si presentano i sedili anteriori e notare l'imbottitura...

Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 13 gen 2010, 14:56
Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002
Questo post sarà un pò lunga - scusa in anticipo...
Quando si parla di pelle connolly bisogna ricordare che è un pò come dire "Autovetture Lancia SpA". Connolly era solo il marchio di fabbrica, ma poi i vari tipi di pelle disponibili erano tanti, e si distinguevano sia per la qualità delle pelli stesse che per il metodo di concia, colorazione, grana, spessore ecc.
In sintesi, la qualità migliore era la "Vaumol", che era piuttosto spesso e completamente senza difetti.
I difetti sono da intendersi le abrasioni, tagli, punte da ferro spinato ed altro che gli animali collezionavano nel corso della vita e che venivano camuffati con una stampa più profonda sulla pelle oppure con degli artifizi del costruttore in fase di realizzazione dei sedili: Le canettature molto fitti (tipo Jaguar Mk II per intenderci) infatti nascondono i difetti della pelle che è una meraviglia. In genere, più era costosa la macchina, meno canettature si vedono.
Ho una Mercedes degli anni '50 con dei sedili (pare lo stesso rosso della tua macchina) quasi completamente lisci ed una pelle con una stampatura appena percettibile - La stessa qualità che veniva usata dalla Rolls Royce e dall'Aston Martin e costava una follia già allora.
L'interno della tua Flaminia sembra abbia anch'essa una grana appena accennata ed uno spessore abbastanza limitata. A occhio e croce direi che siamo sulla stessa qualità usato dalla Rover nei modelli P4 e P5 - magari un gradino sotto il Vaumol ma sempre nella parte più alta della gamma. La grana che si vede nella pelle dei mazzetti non è attendibile perchè questi servivano soltanto a mostrare i vari colori disponibili.
Purtroppo da quando hanno messo al bando i vecchi sistemi di concia (ti risparmio i dettagli che è meglio), la pelle non è più la stessa cosa, però è molto importante assicurarsi che la colorazione della stessa sia stata fatta ad immersione anzichè a stampaggio. Si fa presto a capire la differenza, su quella ad immersione il colore finale si vede anche sul retro della pelle, mentre in quella a stampaggio sul retro si vede il colore naturale. Questo è il motivo per cui in tante macchine moderne si vede scomparire il colore dei sedili nei punti di maggior sfregamento dopo pochi chilometri. Una volta questo tipo di pelle era riservato per l'arredamento ma putroppo c'è chi cerca di rifilarti questa roba per la tappezzeria d'auto.
E' un vero peccato che i tuoi interni non siano più recuperabili, certi pezzi sembrano davvero belli, ma probabilmente trovare un tappezziere che abbia la voglia di riammorbidire quello che c'è di buono, scucire le parti rovinate, trovare la pelle con la stessa trama e ricolorare tutto finirebbe per costare di più che fare l'interno nuovo....
Stefano
Quando si parla di pelle connolly bisogna ricordare che è un pò come dire "Autovetture Lancia SpA". Connolly era solo il marchio di fabbrica, ma poi i vari tipi di pelle disponibili erano tanti, e si distinguevano sia per la qualità delle pelli stesse che per il metodo di concia, colorazione, grana, spessore ecc.
In sintesi, la qualità migliore era la "Vaumol", che era piuttosto spesso e completamente senza difetti.
I difetti sono da intendersi le abrasioni, tagli, punte da ferro spinato ed altro che gli animali collezionavano nel corso della vita e che venivano camuffati con una stampa più profonda sulla pelle oppure con degli artifizi del costruttore in fase di realizzazione dei sedili: Le canettature molto fitti (tipo Jaguar Mk II per intenderci) infatti nascondono i difetti della pelle che è una meraviglia. In genere, più era costosa la macchina, meno canettature si vedono.
Ho una Mercedes degli anni '50 con dei sedili (pare lo stesso rosso della tua macchina) quasi completamente lisci ed una pelle con una stampatura appena percettibile - La stessa qualità che veniva usata dalla Rolls Royce e dall'Aston Martin e costava una follia già allora.
L'interno della tua Flaminia sembra abbia anch'essa una grana appena accennata ed uno spessore abbastanza limitata. A occhio e croce direi che siamo sulla stessa qualità usato dalla Rover nei modelli P4 e P5 - magari un gradino sotto il Vaumol ma sempre nella parte più alta della gamma. La grana che si vede nella pelle dei mazzetti non è attendibile perchè questi servivano soltanto a mostrare i vari colori disponibili.
Purtroppo da quando hanno messo al bando i vecchi sistemi di concia (ti risparmio i dettagli che è meglio), la pelle non è più la stessa cosa, però è molto importante assicurarsi che la colorazione della stessa sia stata fatta ad immersione anzichè a stampaggio. Si fa presto a capire la differenza, su quella ad immersione il colore finale si vede anche sul retro della pelle, mentre in quella a stampaggio sul retro si vede il colore naturale. Questo è il motivo per cui in tante macchine moderne si vede scomparire il colore dei sedili nei punti di maggior sfregamento dopo pochi chilometri. Una volta questo tipo di pelle era riservato per l'arredamento ma putroppo c'è chi cerca di rifilarti questa roba per la tappezzeria d'auto.
E' un vero peccato che i tuoi interni non siano più recuperabili, certi pezzi sembrano davvero belli, ma probabilmente trovare un tappezziere che abbia la voglia di riammorbidire quello che c'è di buono, scucire le parti rovinate, trovare la pelle con la stessa trama e ricolorare tutto finirebbe per costare di più che fare l'interno nuovo....
Stefano