2011 Confermato l'arrivo del nuovo MV Lancia-Voyager
Re: 2011 Confermato l'arrivo del nuovo MV Lancia-Voyager
Confermo in pieno le parole di Andrea...e aggiungo che anche in Europa non se la cava per niente male (soprattutto rispetto alla Fiat Ulysse...) per esempio nel mio paese di villeggiatura al mare ci sono tanti turisti con famiglia dal Lussemburgo,Belgio e Olanda che hanno la Phedra...molte di più rispetto a quando c'era la Z...senza contare tutti quelli che scendono con la Thesis,con la K e qualcuno addirittura con la Thema terza serie!!!Probabilmente in quei posti oltre ad avere i soldi hanno anche buon gusto e cultura dell'auto...(naturalmente non mi rivolgo agli utenti del forum...)
Luigi
Luigi
Re: 2011 Confermato l'arrivo del nuovo MV Lancia-Voyager
OT... Una cosa che ho notato anch'io è che molti vengono dall'estero e fanno grandi distanze con auto ultradecennali e talvolta quasi ventennali sempre ottimamente tenute, da noi in genere auto di quella età si vedono solo in mano al pensionato che va a fare la spesa (quasi sempre utilitarie) o agli immigrati, e in precario stato di conservazione...
Re: 2011 Confermato l'arrivo del nuovo MV Lancia-Voyager
EC2277 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Continuo a non capire cosa c'entrino i motori
> agricoli della VM con quelli automobilistici della
> stessa azienda.
> Sono cose totalmente differenti e per verificarlo
> basta andare a vedere il sito della VM: non una
> sola misura (corsa, alesaggio, cilindrata) è
> simile.
> Poi che i motori VM agricoli siano scadenti può
> darsi, che vent'anni fa i motori VM
> automobilistici fossero dei motori agricoli
> modificati è certo ma oggi i motori VM
> automobilistici non hanno nulla a che vedere con
> quelli agricoli (o con quelli destinati ai veicoli
> commerciali) e, se non erro, sono gli stessi
> Diesel che impiega la Mercedes.
> Può anche darsi che non siano i migliori motori a
> gasolio del mondo ma, a differenza di vent'anni
> fa, la produzione VM destinata agli autoveicoli
> non ha niente a che vedere con quella destinata ai
> veicoli agricoli e commerciali e quindi dovrebbero
> essere giudicati per quello che sono oggi; non per
> quello che erano vent'anni fa.
Forse non mi spiego,uno dei motori VM piu' impiegati quello del voyager penultima serie e' stato utilizzato anche x impieghi agricoli e soprattutto nautici,e sulla sua scarsa affidabilita' non ci piove,se non credi a quel dico io chiedi ad un qualunque altro meccanico.i voyager come i cherokee,come la rover 75,han tutte una pessima fama riguardo al questi motori,l'ultimo grand cherokee a cui ho letteralmente buttato via 3 teste risale solo a due anni fa immatricolato nel 2005...Poi ovviamente ognuno e' libero di avere le propie idee e preferenze,per me se li possono pure tenere.
-------------------------------------------------------
> Continuo a non capire cosa c'entrino i motori
> agricoli della VM con quelli automobilistici della
> stessa azienda.
> Sono cose totalmente differenti e per verificarlo
> basta andare a vedere il sito della VM: non una
> sola misura (corsa, alesaggio, cilindrata) è
> simile.
> Poi che i motori VM agricoli siano scadenti può
> darsi, che vent'anni fa i motori VM
> automobilistici fossero dei motori agricoli
> modificati è certo ma oggi i motori VM
> automobilistici non hanno nulla a che vedere con
> quelli agricoli (o con quelli destinati ai veicoli
> commerciali) e, se non erro, sono gli stessi
> Diesel che impiega la Mercedes.
> Può anche darsi che non siano i migliori motori a
> gasolio del mondo ma, a differenza di vent'anni
> fa, la produzione VM destinata agli autoveicoli
> non ha niente a che vedere con quella destinata ai
> veicoli agricoli e commerciali e quindi dovrebbero
> essere giudicati per quello che sono oggi; non per
> quello che erano vent'anni fa.
Forse non mi spiego,uno dei motori VM piu' impiegati quello del voyager penultima serie e' stato utilizzato anche x impieghi agricoli e soprattutto nautici,e sulla sua scarsa affidabilita' non ci piove,se non credi a quel dico io chiedi ad un qualunque altro meccanico.i voyager come i cherokee,come la rover 75,han tutte una pessima fama riguardo al questi motori,l'ultimo grand cherokee a cui ho letteralmente buttato via 3 teste risale solo a due anni fa immatricolato nel 2005...Poi ovviamente ognuno e' libero di avere le propie idee e preferenze,per me se li possono pure tenere.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: 2011 Confermato l'arrivo del nuovo MV Lancia-Voyager
La Rover 75 a gasolio aveva il motore BMW.
Il vecchio Cherokee ed il vecchio Voyager avevano effettivamente lo stesso motore VM due valvole per cilindro con teste separate, che godeva di pessima fama quanto ad affidabilità.
Oggi i motori VM sono del tutto nuovi ed, a quanto mi risulta, assolutamente affidabili. Hanno 4 valvole per cilindro, testata tradizionale ed alimentazione common rail. Vendono montati su Jeep, Chrysler, Chevrolet, Hyundai e Kia (anche se negli ultimi tre casi sono costruiti su licenza in Corea).
Il vecchio Cherokee ed il vecchio Voyager avevano effettivamente lo stesso motore VM due valvole per cilindro con teste separate, che godeva di pessima fama quanto ad affidabilità.
Oggi i motori VM sono del tutto nuovi ed, a quanto mi risulta, assolutamente affidabili. Hanno 4 valvole per cilindro, testata tradizionale ed alimentazione common rail. Vendono montati su Jeep, Chrysler, Chevrolet, Hyundai e Kia (anche se negli ultimi tre casi sono costruiti su licenza in Corea).
Re: 2011 Confermato l'arrivo del nuovo MV Lancia-Voyager
mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> La Rover 75 a gasolio aveva il motore BMW.
> Il vecchio Cherokee ed il vecchio Voyager avevano
> effettivamente lo stesso motore VM due valvole per
> cilindro con teste separate, che godeva di pessima
> fama quanto ad affidabilità.
> Oggi i motori VM sono del tutto nuovi ed, a
> quanto mi risulta, assolutamente affidabili. Hanno
> 4 valvole per cilindro, testata tradizionale ed
> alimentazione common rail. Vendono montati su
> Jeep, Chrysler, Chevrolet, Hyundai e Kia (anche se
> negli ultimi tre casi sono costruiti su licenza in
> Corea).
Ho messo mano ad rover con motre VM forse ricordo male il modello ma solito trattore ad aste e bilancieri,cmq spero vivamente che siano migliorati ho visto il nuovo motore (ma solo in esposizione)con il 3 cilindri il 4 ed il 5(grn cherokee)quest'azienda rischiava la chiusura.
-------------------------------------------------------
> La Rover 75 a gasolio aveva il motore BMW.
> Il vecchio Cherokee ed il vecchio Voyager avevano
> effettivamente lo stesso motore VM due valvole per
> cilindro con teste separate, che godeva di pessima
> fama quanto ad affidabilità.
> Oggi i motori VM sono del tutto nuovi ed, a
> quanto mi risulta, assolutamente affidabili. Hanno
> 4 valvole per cilindro, testata tradizionale ed
> alimentazione common rail. Vendono montati su
> Jeep, Chrysler, Chevrolet, Hyundai e Kia (anche se
> negli ultimi tre casi sono costruiti su licenza in
> Corea).
Ho messo mano ad rover con motre VM forse ricordo male il modello ma solito trattore ad aste e bilancieri,cmq spero vivamente che siano migliorati ho visto il nuovo motore (ma solo in esposizione)con il 3 cilindri il 4 ed il 5(grn cherokee)quest'azienda rischiava la chiusura.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: 2011 Confermato l'arrivo del nuovo MV Lancia-Voyager
Ciao, Warner, amico lybrista.
Aveva il vecchio VM dell'Alfa Romeo 164 la vecchia Rover serie 800. La Rover 75 ha il motore BMW a 4 cilindri della 320 d.
Negli anni '90 la VM ha effettivamente rischiato la chiusura, ma nel 1995 è entrata nel gruppo Detroit Diesel, in seguito acquistata da Daimler-Chrysler. Attualmente è al 50% della Penske Corporation e al 50% della General Motors ed è uno dei maggiori (e più quotati) produttori al mondo.
Un'interessante riassunto della storia e dell'attuale produzione si trova su Wikipedia CLICCA
Aveva il vecchio VM dell'Alfa Romeo 164 la vecchia Rover serie 800. La Rover 75 ha il motore BMW a 4 cilindri della 320 d.
Negli anni '90 la VM ha effettivamente rischiato la chiusura, ma nel 1995 è entrata nel gruppo Detroit Diesel, in seguito acquistata da Daimler-Chrysler. Attualmente è al 50% della Penske Corporation e al 50% della General Motors ed è uno dei maggiori (e più quotati) produttori al mondo.
Un'interessante riassunto della storia e dell'attuale produzione si trova su Wikipedia CLICCA
Re: 2011 Confermato l'arrivo del nuovo MV Lancia-Voyager
mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao, Warner, amico lybrista.
> Aveva il vecchio VM dell'Alfa Romeo 164 la vecchia
> Rover serie 800. La Rover 75 ha il motore BMW a 4
> cilindri della 320 d.
> Negli anni '90 la VM ha effettivamente rischiato
> la chiusura, ma nel 1995 è entrata nel gruppo
> Detroit Diesel, in seguito acquistata da
> Daimler-Chrysler. Attualmente è al 50% della
> Penske Corporation e al 50% della General Motors
> ed è uno dei maggiori (e più quotati) produttori
> al mondo.
> Un'interessante riassunto della storia e
> dell'attuale produzione si trova su Wikipedia
> CLICCA
Ciao amico mastro,si sapevo di questa fusione,ma purtroppo nei cherokee e nei voyager trovi il motore VM appunto della 164 fino quasi ad oggi,parlo di vetture immatricolate nel 2004/2005/2006 spero con i nuovi modelli che abbiano finalmente trovato affidabilita'.
-------------------------------------------------------
> Ciao, Warner, amico lybrista.
> Aveva il vecchio VM dell'Alfa Romeo 164 la vecchia
> Rover serie 800. La Rover 75 ha il motore BMW a 4
> cilindri della 320 d.
> Negli anni '90 la VM ha effettivamente rischiato
> la chiusura, ma nel 1995 è entrata nel gruppo
> Detroit Diesel, in seguito acquistata da
> Daimler-Chrysler. Attualmente è al 50% della
> Penske Corporation e al 50% della General Motors
> ed è uno dei maggiori (e più quotati) produttori
> al mondo.
> Un'interessante riassunto della storia e
> dell'attuale produzione si trova su Wikipedia
> CLICCA
Ciao amico mastro,si sapevo di questa fusione,ma purtroppo nei cherokee e nei voyager trovi il motore VM appunto della 164 fino quasi ad oggi,parlo di vetture immatricolate nel 2004/2005/2006 spero con i nuovi modelli che abbiano finalmente trovato affidabilita'.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]