K Coupè 2.0 T. 20v

Mercatino
Gallery
fugiada
Messaggi: 41
Iscritto il: 05 gen 2009, 15:36

K Coupè 2.0 T. 20v

Messaggio da leggere da fugiada »

Ciao a tutti, vi segnalo un problema con la mia Lancia K coupè 2.0 T. 20v del 1999, con Km 99.000, la stessa quando percorro in autostrada dopo un po' che viaggio in 5° , mi rimane bloccato il cambio proprio nella stessa marcia(5) , e non riesco a sganciarla se non con un po' di forza.
Ha questo problema solo quando percorro in autostrada e resta inserita la marcia per un po' di tempo.
Come potete aiutarmi?? grazie
Gallo Pierluigi
Messaggi: 9963
Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02

Re: K Coupè 2.0 T. 20v

Messaggio da leggere da Gallo Pierluigi »

temo tu debba cambiare il gruppo cavi che va dalla leva ala cambio...

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b] 

[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
Giuseppe
Messaggi: 2212
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: K Coupè 2.0 T. 20v

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Mi pare un'anomalia abbastanza ricorrente, strano non ci siano stati richiami.
Dopo appena 99000 km!!!

Leggi la discussione poco piu sotto "Cambio K 2.0 SW"
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
kolindon
Messaggi: 360
Iscritto il: 10 ago 2009, 21:17

Re: K Coupè 2.0 T. 20v

Messaggio da leggere da kolindon »

Stesso problema che aveva la mia K Coupé, proprio l'anno scorso in questo periodo ebbi la stessa esperienza in autostrada rimasi bloccato con la 5a...Pare che Andrea11 abbia risolto il problema, o meglio questo grande enigma..
Andrea11
Messaggi: 522
Iscritto il: 09 giu 2009, 17:33

Re: K Coupè 2.0 T. 20v

Messaggio da leggere da Andrea11 »

Stesso problema, all'incirca stesso chilometraggio (il primo cambio l'ho sostituito a 110.000 km), stesse situazioni, ma per fortuna siamo riusciti a evitare un altro salasso. Se leggi uno degli ultimi messaggi della discussione che ti ha indicato Giuseppe, trovi la soluzione del problema (io ho fatto eseguire l'intervento il 25 di giugno, da quel momento da Pavia sono andato 3 volte nelle Marche, 1 in Puglia, 1 a Livorno, e una a Malpensa (tragitto non lunghissimo, ma con 38 gradi...), non con un'andatura letargica (anzi...), e non ho mai avuto difficolta', tanto che se continua cosi' vedro' di cercare di ottenere qualcosa dalla concessionaria, anche se sara' difficile...)

Ciao

Andrea
(ex) Lancia k SW 2.0 20v LS, 24/03/1999, 248.129 km
Eugenio SILVANO
Messaggi: 129
Iscritto il: 09 nov 2009, 10:22

Re: K Coupè 2.0 T. 20v

Messaggio da leggere da Eugenio SILVANO »

Era successo anche a me sulla K coupè che adesso è di SOGNATORE86.
Sono diventato matto a cercare i cavi, l'ultimo ricambio era da Bellentani auto e mi è sfuggito per mezza giornata.
Risultato: ho dovuto acquistare tutto il gruppo circa 550 € (ma ti danno anche il pomello nuovo che da solo costa 180 € sigh!) più M.O. totale circa 750€.
Il problema non sono i chilometri percorsi, ma il sale che c'è sulle strade d'inverno.
suggerisco di fare ciò che io NON ho fatto: lavare spesso l'auto con getto ad alta pressione, anche nel sottoscocca.
Francesco Vellucci
Messaggi: 918
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28

Re: K Coupè 2.0 T. 20v

Messaggio da leggere da Francesco Vellucci »

Bravo, lo fa anche alla mia e proprio piu' o meno allo stesso chilometraggio (ora ne ho 123 mila)

ho provato a far cambiare l'olio del cambio ma nulla....
Danny-Fox
Messaggi: 29
Iscritto il: 02 giu 2010, 21:04

Re: K Coupè 2.0 T. 20v

Messaggio da leggere da Danny-Fox »

[size=large]GENTE, SI RISOLVE CON 20 EURO ED 1 ORETTA DI LAVORO!!![/size]

Vedete un po' in basso, c'e il post di Andrea11 che ha tribulato tantissimo per questo, a speso un sacco di soldi e quasi ucciso la frizione :)

Sono 2 possibili cause:

Taratura alterata ai cavi Bowden (sono bastardissimi, basta un millimetro fuori e incomminciano a rompere le palle). Spesso c'e anche da sostituire qualche perno, insomma, uno di quei cosi in plastica coinvolti nella cinematica dello cambio, chiedo scusa, non sono italiano e non conosco molto bene i termini di specialita'... Quei cosi in plastica tendono a logorarsi... e facile, ve ne accorgete quando li esaminerete...

Seconda causa:
Il pezzo che regge la leva del cambio e in plastica e a volte si spacca! La spaccatura puo' essere cosi sottile da passare inosservata ad un esame superficiale, guardate bene!

Anzi, c'e anche una terza causa:
Semplicemente, i quattro viti che fissano il supporto della leva di cambio possono essere ralentati... basterebbe stringerli... sisi, non ridere, e stato segnalato parecchie volte. Anzi, quando ho acquistato la mia kappa usata, li ho trovati anch'io ralentati...
Danny-Fox
Messaggi: 29
Iscritto il: 02 giu 2010, 21:04

Re: K Coupè 2.0 T. 20v

Messaggio da leggere da Danny-Fox »

Poi, aggiungo un altro piccolo consiglio, da ricordare, se percaso vi succede questa cosa...

Se il cambio si riffiutta di entrare o uscire (per la quinta marcia)... invece di continuare il percorso incastrati nella quinta, con tanti di rimproveri dalla parte della povera frizione torturata...

Provate questo:

Alzate l'anello che normalmente addoperate per inserire la retromarcia. Cosi permettette alla leva del cambio un spostamento molto piu ampio verso la destra. Spostate quindi la leva ancora piu a destra cercando la posizione giusta e... PAFF... vedrete che esce ed entra facilmente!!! :)

Certo, appena possibile fatevi sistemare per bene la cosa... questa e una soluzione d'emergenza...
Andrea11
Messaggi: 522
Iscritto il: 09 giu 2009, 17:33

Re: K Coupè 2.0 T. 20v

Messaggio da leggere da Andrea11 »

Be', io la frizione l'ho torturata perche' si e' completamente spaccato il pezzo in plastica di cui si parlava prima, tanto da rendere inutilizzabile la leva.
A proposito di questo: la frizione inizia a strappare...
(ex) Lancia k SW 2.0 20v LS, 24/03/1999, 248.129 km
Rispondi

Torna a “K”