battito dentro il motore

Fulvia
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: battito dentro il motore

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Mi sorge un dubbio... spinotti bielle-pistoni? mi e' venuto il dubbio quando dici "tatatata".
Ciao
Sandro
dirkpitt61
Messaggi: 57
Iscritto il: 25 dic 2008, 10:30

Re: battito dentro il motore

Messaggio da leggere da dirkpitt61 »

Non so, ma mi riconosco nel rumore ben evidenziato: quando ho telefonato al meccanico per evidenziare il rumore gli ho detto: "Hai presente gli Ape-Car?"

Ciao
Paolo Grava - Trieste
Fulvia Coupé 1.3S '71 Rosso York
Simca 1000 '76 Livrea Rally2
Alfa Spyder 916 '00 Blu Onda
Alfa GT '08 Argento Alfa
(OO)___V___(OO)
deltalxdoc
Messaggi: 1156
Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27

Re: battito dentro il motore

Messaggio da leggere da deltalxdoc »

[OT]

HFil, quindi era proprio il motorino d'avviamento della tua Gamma !

Perdonami un attimo di 'orgoglio' per aver 'indovinato' la soluzione al problema ! (:P)

Saluti e Viva Lancia !

[OT]
zagato
Messaggi: 126
Iscritto il: 29 dic 2008, 16:08

Re: battito dentro il motore

Messaggio da leggere da zagato »

Ragazzi desideravo sapere se fossero gli o uno spinotto pistone/biella il rumore non dovrebbe farlo anche a freddo?
Volete sapere cosa mi ha detto il mio meccanico? Io direi a dir poco allucinante! E come diceva il Principe De Curtis " E io pago......"
Un altra cosa....vicino casa mia c'è un vecchio demolitore (miniera inesauribile di ricambi che io chiamo l'isola del tesoro) che mi conosce fin da ragazzino e che ha un motore intero e completo, ne chiede veramente poco, mi ha detto che quando il predetto motore fu smontato tanti anni fa aveva pochi chilometri e girava benissimo. La domanda è a questo punto che faccio....?
Zagato
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: battito dentro il motore

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

No, se sono gli spinotti battono a caldo perche' l'olio diventa piu' fluido ed assorbe meno il colpo. Ma, se ho ben capito hai cambiato gia' le bronzine di biella, erano rovinate? perche' altrimenti era subito il caso di vedere dove poteva essere il problema, questo un meccanico lo deve sapere. Le bronzine "grattano" come rumore (a meno che non sian completamente distrutte), gli spinotti "battono", anche questo il meccanico dovrebbe saperlo. Avere un motore di riserva e' sempre bene, io lo uso come fonte di ricambi, ma non credo l'idea di montare un motore fermo, a volte da decenni, sia una buona idea.
Ciao,
Sandro
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: battito dentro il motore

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

avere la possibiltà di un motore di scorta è sempre meglio( vedi pazzaglia)

e poi credo chen sia il momento di prendere il toro per le corna
giovanni sportZ 1600
pinko
Messaggi: 158
Iscritto il: 22 dic 2008, 18:51

Re: battito dentro il motore

Messaggio da leggere da pinko »

Alessandro reghini Scritto:
-------------------------------------------------------
Le bronzine "grattano" come rumore (a
> meno che non sian completamente distrutte), gli
> spinotti "battono",

Personalmente non ho mai percepito "grattamenti" in caso di bronzine usurate, ma proprio "battiti" di manovellismo. Indubbiamente più percepibili "a caldo" per effetto della fluidificazione dell'olio.
Ma sempre, in ogni caso, come sintomo di particolare rilevanza ed evidenza, c'è il fatto che la pressione dell'olio, a caldo, non sale e non raggiunge mai nemmeno i 3,5 bar.
Direi che è il sintomo più evidente dell'usura delle bronzine.
Anche quando le stesse ancora non manifestano nè "battiti" nè "grattamenti".
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: battito dentro il motore

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Le bronzine lavorano a 360, gli spinotti hanno pochissimi gradi di movimento l' usura e' piu concentrata e tendono quindi a battere di piu', questo, ad un buon orecchio fa' la differenza sul tipo di rumore, forse non hai mai sentito gli spinotti altrimenti lo sapresti riconoscere. Anche con gli spinotti usurati la pressione dell'olio scende comunque, e solitamente se Atene piange Sparta non ride, nel senso che se gli spinotti son ridotti male le bronzine si suppone non sian certo in perfetto stato. Purtroppo e' un po' impegnativo, ma dopo tanti anni e chilometri se vuoi un motore a posto sono interventi necessari. Mi auguro che il ns. amico non si scoraggi e la rimetta a nuovo, dopo un po' di rodaggio, potra' godersi nuovamente un motore che e' fra i migliori che conosco.
Ciao a tutti,
Sandro
zagato
Messaggi: 126
Iscritto il: 29 dic 2008, 16:08

Re: battito dentro il motore

Messaggio da leggere da zagato »

Ragazzi, vi comunico che ho preso quel motore che vi dicevo per una somma di denaro a dir poco ridicola. Per ora sfrutto quel poco che resta del mio motore ed a settembre si revisiona totalmente quello acquistato e si "espianta" il mio.
Come vi dicevo farò una revisione totale e già che ci sarò cosa posso fare per renderlo ancora più vivace?
Zagato
pinko
Messaggi: 158
Iscritto il: 22 dic 2008, 18:51

Re: battito dentro il motore

Messaggio da leggere da pinko »

Sono assolutamente d'accordo con te.
Io l'ultima volta che ho "aperto" il motore della mia Fulvia coupè ho fatto un intervento davvero radicale ma i risultati sono straordinari.
Devo pur dire che l'intervento è nato da un fatto "traumatico" (sbiellaggio del secondo cilindro con fusione della bronzina sull'albero avvenuto in piena gara).
Ma una volta aperto il 4V ho deciso che l'occasione era quella giusta per rimettere completamente a nuovo la meccanica.
L'intervento ha comportato;
sostituzione dell'albero motore ormai "distrutto" dalle rigature;
sostituzione ovviamente di tutte le bronzine di biella e di banco, nonchè degli "spallamenti", paraoli,e tutto quanto fa da "contorno" all'albero.
sostituzione di tutte le bielle poichè apparivano leggermente "ovalizzate"
sostituzione dell'intero gruppo cilindri dove si era creata, in tutte le canne, una misteriosa "scalinatura" che letteralmente "mangiava" le fasce elastiche (credo l'effetto di un surriscaldamento avvenuto probabilmente in gara...).
Incredibilmente pistoni e spinotti erano assolutamente integri ed in ottimo stato per cui, avendo sostituito il gruppo cilindri "standard" con altro "standard" mai rettificato,e del tutto "nuovo" è bastato lucidarli e, ovviamente, sostituire le fasce elastiche.
sostituzione integrale della testa che presentava una lieve "crepatura" da cui trafilava acqua; ho trovato una testa completa di alberi a cammes, bilancieri, ed in cui era stata fatta la modifica delle guidavalvole, per cui ho sostituito il tutto.
sostituzione della catena di distribuzione, della pompa dell'acqua, della pompa dell'olio (che appariva ...quasi "cartavetrata"; probabilmente aveva "macinato" frammenti delle bronzine o di chissà che altro...), del tendicatena, del disco frizione, della pompa dei freni (praticamente ...erosa), e ovviamente delle guarnizioni della testa e di tutta la "minutaglia" di accompagnamento.
Di fatto, se si eccettua il gruppo del cambio, del "vecchio" motore sono rimasti il monoblocco, la coppa, i pistoni e relativi spinotti e il coperchio delle punterie...
Di tutto questo devo ringraziare il "nostro" Dario Di Bello e il suo straordinario meccanico Dino.
La Fulvia oggi ...è letteralmente "un'altra macchina".
Ora è chiaro che, se si sente un "battito" nel motore, molto probabilmente c'è "solo" qualche problema alle bronzine, o magari agli spinotti, e di certo non occorre necessariamente un intervento "rivoluzionario" come quello che ho posto in essere.
Un intervento "voluto" anche perchè sottopongo la mia Fulvietta a importanti sollecitazioni nella gare di regolarità sportiva (che sono tutt'altro che una passeggiata).
Però avere una Fulvia veramente "in ordine" (nel mio caso ...praticamente "nuova") regala senzazioni alla guida assolutamente eccezionali, che restituiscono tutto il divertimento e il fascino della "guida di una volta" (freno motore, dominio del "sottosterzo", quella guida "maschia" che la "souplesse" delle vetture di oggi ci ha fatto, io dico "purtroppo", dimenticare), senza l'angoscia dei "rumorini", dei "battiti", e degli altri inconvenienti che accompagnano sempre un motore "usurato" e "stanco"
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”