battito dentro il motore
battito dentro il motore
Ciao ragazzi, oggi nel mio motore è comparso un rumore. Premetto che questo rumore è come se fosse un battito che segue qualunque grado dell' acceleratore e lo fa solo a motore caldo; a motore freddo è silenziosissimo. Ho provato cambiando l'olio, ho aggiunto l'additivo olio Sintoflon ma la cosa non cambia. Devo preoccuparmi? Cosa mi aspetta? Aiutoooooooo.......
Dimenticavo la mia Fulvia è una Sport Zagato 1.3 del '72.
Grazie a tutti.
Dimenticavo la mia Fulvia è una Sport Zagato 1.3 del '72.
Grazie a tutti.
Zagato
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21
Re: battito dentro il motore
Bronzine biella?
Spero di no ma... dal sintomo... si sente piu' forte quando sei costante ad un regime di giri e meno in accellerazione o rilascio?
Ciao,
Sandro
Spero di no ma... dal sintomo... si sente piu' forte quando sei costante ad un regime di giri e meno in accellerazione o rilascio?
Ciao,
Sandro
Re: battito dentro il motore
Quoto le bronzine.
La mia FSZ 1600 fa lo stesso rumore.
Non l'ho più accesa e aspetto di fare aprire il motore...
Spero siano "solo" quelle! Sob!
Duke
La mia FSZ 1600 fa lo stesso rumore.
Non l'ho più accesa e aspetto di fare aprire il motore...
Spero siano "solo" quelle! Sob!
Duke
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Re: battito dentro il motore
Prima di tutto vi ringrazio per la vostra cortese disponibilità. Il battito, come vi dicevo è costante e si sente solo a motore caldo mentre a freddo è perfetto; il maledetto battito è a qualsiasi livello di acceleratore nel senso che al minimo è meno frequnte (ta ta ta ta) più accelero e più è frequente (tatatatatatatatatata) ed indipendentemente dal rapporto cambio inserito e se in fase di accelerazione o in rilascio.
Se fosse un problema di bronzine come si risolve ed a che prezzi? Oltre alle bronzine quale altra parte del motore può essere interessata? Ma le bronzine si trovano?
Fatemi sapere cosa fare per uscire da questo problema......
Se fosse un problema di bronzine come si risolve ed a che prezzi? Oltre alle bronzine quale altra parte del motore può essere interessata? Ma le bronzine si trovano?
Fatemi sapere cosa fare per uscire da questo problema......
Zagato
-
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 25 dic 2008, 10:30
Re: battito dentro il motore
Stesso problema del mio.... bronzine di biella!
Si trovano da Cavalitto, non costano tanto (80 + IVA), e si cambiano dalla coppa.
Il problema potrebbe essere se si è già danneggiato l'albero.... allora bisogna aprire tutto.
Io, al momento, ho fatto cambiare solo le bronzine (albero leggermente rigato) e spero in un assestamento.... per andare avanti ancora un 5000 KM prima di aprire il tutto.
Ciao
Si trovano da Cavalitto, non costano tanto (80 + IVA), e si cambiano dalla coppa.
Il problema potrebbe essere se si è già danneggiato l'albero.... allora bisogna aprire tutto.
Io, al momento, ho fatto cambiare solo le bronzine (albero leggermente rigato) e spero in un assestamento.... per andare avanti ancora un 5000 KM prima di aprire il tutto.
Ciao
Paolo Grava - Trieste
Fulvia Coupé 1.3S '71 Rosso York
Simca 1000 '76 Livrea Rally2
Alfa Spyder 916 '00 Blu Onda
Alfa GT '08 Argento Alfa
(OO)___V___(OO)
Fulvia Coupé 1.3S '71 Rosso York
Simca 1000 '76 Livrea Rally2
Alfa Spyder 916 '00 Blu Onda
Alfa GT '08 Argento Alfa
(OO)___V___(OO)
Re: battito dentro il motore
Grazie, mi sento più tranquillo anche se la certezza l'avrò quando smonterò la coppa come tu dici. Solo che non capisco come sia potuto succedere, se è stata colpa mia o se ho trascurato qualcosa nella manutenzione. Boh!!! Meglio le tratti e più ti tirano calci...... Se continua così una serie di martellate non gliele toglie nessuno o al massimo, ma è un 'idea che mi balena da qualche tempo a questa parte, sono tentato di venderla. MI SONO STUFATO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Zagato
Re: battito dentro il motore
Quello delle bronzine della Fulvia è un problema "noto". Ci sono passati un po' tutti.
Diciamo che i tanti chilometri e l'usura prima o poi lo fanno sorgere e non ci si può lamentare più che tanto. Si tratta pur sempre di vetture che, nel migliore dei casi, hanno comunque almeno 34 anni. Nel peggiore 47!
Però i "segnali premonitori" normalmente sono evidenti e, salvo che il battito compaia improvvisamente e drammaticamente per motivi precisi (perdite d'olio o comunque mancato controllo del livello del medesimo, per cui hai viaggiato con l'olio sotto il minimo; oppure olio "frusto" o di pessima qualità; oppure un brutto "fuori giri" ecc.) dovresti aver notato alcuni "fatti" che preludono immancabilmente il sorgere del problema:
- quando le bronzine della Fulvia si avviano alla consunzione, la pressione dell'olio, a motore caldo, collassa visibilmente e lo strumento te lo segnala immancabilmente mantenendosi sempre sotto i 3,5 bar (lancetta dell'olio sempre al di SOTTO la metà della scala, cioè a sinistra della posizione centrale anche quando il motore sale oltre i 4000/5000 giri); tieni presente che, anche a motore caldo, la pressione dell'olio, intorno a 4000/5000 giri, dovrebbe essere di circa 6,0 bar, cioè con la lancetta visibilmente a DESTRA della posizione centrale.
- talvolta, in rilascio di acceleratore o dopo lunghe soste al semaforo al "minimo", lo scarico si manifesta "fumoso" con la caratteristica colorazione azzurrognola dei motori che "bruciano olio"; in realtà questa caratteristica è più presente nelle Fulvia con problemi di VALVOLE, piuttosto che di bronzine; però va detto che i due fatti sono in qualche maniera "collegati"; la Fulvia con bronzine usurate viaggia con la pressione dell'olio insufficiente e la parte "alta" del motore ne soffre terribilmente.
- la temperatura dell'acqua, pur non raggiungendo mai situazioni di "pericolo" (il motore della Fulvia è noto per "viaggiare" con temperature intorno ai 70/80 gradi) sale in pochi minuti dopo la messa in moto e manifesta una tendenza della meccanica a raggiungere temperatura elevate con troppa "disinvoltura". Inoltre la risposta della vettura non è "pronta e brutale" come normalmente avviene, specialmente per il motore 818.303 (Fulvia coupè 1,3 S e 1300 seconda serie), ma appare un po' "stanca", affaticata, appannata.
Se il problema sono le bronzine, il mio consiglio è di NON sostituire solo quelle di biella. Il problema si risolve solo "a metà", la pressione dell'olio non raggiunge comunque i livelli corretti, e prima o poi - in tempi tutto sommato "brevi" - il problema si ripresenta.
Sostituire tutte le bronzine (banco e biella) con la rettifica dell'albero è un'operazione abbastanza costosa (occorre smontare il motore e "aprirlo") ma alla fine è l'unica che garantisce che Ti venga restituita una Fulvia capace di affrontare senza problemi una "nuova vita". Oltretutto la "differenza" rispetto alla Fulvia che guidavi "prima" è immediatamente percepibile, soprattutto alla guida; guidare una Fulvia "in ordine" porta immediatamente a rendersi conto di avere tra le mani un vero "cavallino di razza" ed il divertimento che si prova Ti ripaga immediatamente del sacrificio e della spesa (non indifferente) sostenuta.
Ciao!
Lorenzo
Diciamo che i tanti chilometri e l'usura prima o poi lo fanno sorgere e non ci si può lamentare più che tanto. Si tratta pur sempre di vetture che, nel migliore dei casi, hanno comunque almeno 34 anni. Nel peggiore 47!
Però i "segnali premonitori" normalmente sono evidenti e, salvo che il battito compaia improvvisamente e drammaticamente per motivi precisi (perdite d'olio o comunque mancato controllo del livello del medesimo, per cui hai viaggiato con l'olio sotto il minimo; oppure olio "frusto" o di pessima qualità; oppure un brutto "fuori giri" ecc.) dovresti aver notato alcuni "fatti" che preludono immancabilmente il sorgere del problema:
- quando le bronzine della Fulvia si avviano alla consunzione, la pressione dell'olio, a motore caldo, collassa visibilmente e lo strumento te lo segnala immancabilmente mantenendosi sempre sotto i 3,5 bar (lancetta dell'olio sempre al di SOTTO la metà della scala, cioè a sinistra della posizione centrale anche quando il motore sale oltre i 4000/5000 giri); tieni presente che, anche a motore caldo, la pressione dell'olio, intorno a 4000/5000 giri, dovrebbe essere di circa 6,0 bar, cioè con la lancetta visibilmente a DESTRA della posizione centrale.
- talvolta, in rilascio di acceleratore o dopo lunghe soste al semaforo al "minimo", lo scarico si manifesta "fumoso" con la caratteristica colorazione azzurrognola dei motori che "bruciano olio"; in realtà questa caratteristica è più presente nelle Fulvia con problemi di VALVOLE, piuttosto che di bronzine; però va detto che i due fatti sono in qualche maniera "collegati"; la Fulvia con bronzine usurate viaggia con la pressione dell'olio insufficiente e la parte "alta" del motore ne soffre terribilmente.
- la temperatura dell'acqua, pur non raggiungendo mai situazioni di "pericolo" (il motore della Fulvia è noto per "viaggiare" con temperature intorno ai 70/80 gradi) sale in pochi minuti dopo la messa in moto e manifesta una tendenza della meccanica a raggiungere temperatura elevate con troppa "disinvoltura". Inoltre la risposta della vettura non è "pronta e brutale" come normalmente avviene, specialmente per il motore 818.303 (Fulvia coupè 1,3 S e 1300 seconda serie), ma appare un po' "stanca", affaticata, appannata.
Se il problema sono le bronzine, il mio consiglio è di NON sostituire solo quelle di biella. Il problema si risolve solo "a metà", la pressione dell'olio non raggiunge comunque i livelli corretti, e prima o poi - in tempi tutto sommato "brevi" - il problema si ripresenta.
Sostituire tutte le bronzine (banco e biella) con la rettifica dell'albero è un'operazione abbastanza costosa (occorre smontare il motore e "aprirlo") ma alla fine è l'unica che garantisce che Ti venga restituita una Fulvia capace di affrontare senza problemi una "nuova vita". Oltretutto la "differenza" rispetto alla Fulvia che guidavi "prima" è immediatamente percepibile, soprattutto alla guida; guidare una Fulvia "in ordine" porta immediatamente a rendersi conto di avere tra le mani un vero "cavallino di razza" ed il divertimento che si prova Ti ripaga immediatamente del sacrificio e della spesa (non indifferente) sostenuta.
Ciao!
Lorenzo
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21
Re: battito dentro il motore
Non ti abbattere perche' se tu avessi qualche altra marca di auto ti darebbe ben piu rogne che una Lancia.
Quanto alle ns. amate e' quasi sempre colpa nostra, per molteplici motivi, primo di tutti e' che vanno cosi' bene che spesso ci scordiamo che han quarant'anni e le tiriamo un po' troppo. Altro motivo principale e' la continua evoluzione degli olii, oggi sono talmente additivati che dopo un anno, anche se hai fatto 1000 km. li devi cambiare. Un esempio? Quando e' venuto fuori il sint 2000 (molti anni fa', purtroppo non son piu' giovane!) l'ho subito usato: mi ha rovinato gli alberi a camme della 2000 ie. Portata alla Lancia di Treviso mi han mostrato una circolare Lancia in cui avvisavano di NON usarlo. Potevo dar la colpa all'auto? Sempre parlando di olio (da allora nelle mie Lancia uso solo Castrol GTX semisintetico) un po' d'anni fa' dopo una gita di 1500km. in 2 gg ho controllato il livello e mancava quasi 1/2/ litro (olio con pochissimi km ma di oltre 2 anni), preoccupato che l'auto iniziasse a consumare olio l'ho cambiato ed in un mese ho percorso 5000 km: non mancava una goccia. Questo prova che gli oli scadono e dunque possono rovinarti il motore. Lo so' che e' una spesa che da' fastidio, ma considerando quello che risparmiamo in bolli e assicurazione e' bene che non risparmiamo su manutenzione. La benzina verde e' un altro punto dolente: corrode tutto! Pensa cosa devon sopportare le ns. auto e forse ti passa la voglia di venderle, perche' secondo me son fin troppo brave ad adattarsi.
Un cordiale saluto,
sandro
Quanto alle ns. amate e' quasi sempre colpa nostra, per molteplici motivi, primo di tutti e' che vanno cosi' bene che spesso ci scordiamo che han quarant'anni e le tiriamo un po' troppo. Altro motivo principale e' la continua evoluzione degli olii, oggi sono talmente additivati che dopo un anno, anche se hai fatto 1000 km. li devi cambiare. Un esempio? Quando e' venuto fuori il sint 2000 (molti anni fa', purtroppo non son piu' giovane!) l'ho subito usato: mi ha rovinato gli alberi a camme della 2000 ie. Portata alla Lancia di Treviso mi han mostrato una circolare Lancia in cui avvisavano di NON usarlo. Potevo dar la colpa all'auto? Sempre parlando di olio (da allora nelle mie Lancia uso solo Castrol GTX semisintetico) un po' d'anni fa' dopo una gita di 1500km. in 2 gg ho controllato il livello e mancava quasi 1/2/ litro (olio con pochissimi km ma di oltre 2 anni), preoccupato che l'auto iniziasse a consumare olio l'ho cambiato ed in un mese ho percorso 5000 km: non mancava una goccia. Questo prova che gli oli scadono e dunque possono rovinarti il motore. Lo so' che e' una spesa che da' fastidio, ma considerando quello che risparmiamo in bolli e assicurazione e' bene che non risparmiamo su manutenzione. La benzina verde e' un altro punto dolente: corrode tutto! Pensa cosa devon sopportare le ns. auto e forse ti passa la voglia di venderle, perche' secondo me son fin troppo brave ad adattarsi.
Un cordiale saluto,
sandro
Re: battito dentro il motore
i sintomi sono come hanno detto tutti un segnale che pare arrivi dalle bronzine di banco..
finche nn apri la coppa x controllare il tutto non accenderla, meno lo fai e meno rischi di rovinare l'albero motore che altrimenti andrebbe rettificato.
Se fossero le bronzine biella come ha consigliato Pinko il meglio sarebbe fare anche quelle di biella e a quel punto riequilibrare/controllare l'abero motore.. ma la spesa sicuramente salirebbe di molto: certo se invece il meccanico nota che sono solo bronzine di banco e l'albero non presenta particolari usure... puoi anche pensare di sostituire solo quelle e in questo caso la spesa sarebbe molto piu limitata e visto l'uso saltuario di una storica andresti avanti comunque per anni.
PS, forse unica alternativa (fortunata) che potresti avere come risposta al tuo problema è quello che capita alla mia Lancia Gamma che presenta lo stesso identico problema ma fortunatamente ho scoperto tutto dipende dal vecchio motorino d'avviamento che calore nn stacca come dovrebbe e rimane parzialmente a contatto facendo un rumore identico a quello delle bronzine usurate.
finche nn apri la coppa x controllare il tutto non accenderla, meno lo fai e meno rischi di rovinare l'albero motore che altrimenti andrebbe rettificato.
Se fossero le bronzine biella come ha consigliato Pinko il meglio sarebbe fare anche quelle di biella e a quel punto riequilibrare/controllare l'abero motore.. ma la spesa sicuramente salirebbe di molto: certo se invece il meccanico nota che sono solo bronzine di banco e l'albero non presenta particolari usure... puoi anche pensare di sostituire solo quelle e in questo caso la spesa sarebbe molto piu limitata e visto l'uso saltuario di una storica andresti avanti comunque per anni.
PS, forse unica alternativa (fortunata) che potresti avere come risposta al tuo problema è quello che capita alla mia Lancia Gamma che presenta lo stesso identico problema ma fortunatamente ho scoperto tutto dipende dal vecchio motorino d'avviamento che calore nn stacca come dovrebbe e rimane parzialmente a contatto facendo un rumore identico a quello delle bronzine usurate.
-
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 25 dic 2008, 10:30
Re: battito dentro il motore
Da quanto ne so, non è possibile cambiare le bronzine di banco senza smontare tutto: dalla coppa si possono fare solo quelle di biella.
Oggi ho acceso il motore e..... mi sa che la sostituzione delle sole bronzine non è bastata.
Ciao
Oggi ho acceso il motore e..... mi sa che la sostituzione delle sole bronzine non è bastata.
Ciao
Paolo Grava - Trieste
Fulvia Coupé 1.3S '71 Rosso York
Simca 1000 '76 Livrea Rally2
Alfa Spyder 916 '00 Blu Onda
Alfa GT '08 Argento Alfa
(OO)___V___(OO)
Fulvia Coupé 1.3S '71 Rosso York
Simca 1000 '76 Livrea Rally2
Alfa Spyder 916 '00 Blu Onda
Alfa GT '08 Argento Alfa
(OO)___V___(OO)