Cerco proiettore dx xeno Lancia K
Re: Cerco proiettore dx xeno Lancia K
Il faro originale allo xeno è tutt'altra cosa rispetto a quello normale. Eppure secondo me in tutta Italia ci sarà sicuramente un autodemolitore che lo avrà...
Re: Cerco proiettore dx xeno Lancia K
(ex) Lancia k SW 2.0 20v LS, 24/03/1999, 248.129 km
Re: Cerco proiettore dx xeno Lancia K
Ti ringrazio Andrea, l'ho contattato proprio la settimana scorsa, ma purtroppo li ha già venduti!
Tra l'altro non so se erano allo xeno originali...
Tra l'altro non so se erano allo xeno originali...
Re: Cerco proiettore dx xeno Lancia K
Si, per quello lo erano.
Comunque scusa
Ciao
Andrea
Comunque scusa
Ciao
Andrea
(ex) Lancia k SW 2.0 20v LS, 24/03/1999, 248.129 km
Re: Cerco proiettore dx xeno Lancia K
Scusa di cosa?
Ti ringrazio per la segnalazione e per l'aiuto

Re: Cerco proiettore dx xeno Lancia K
Sono quelli che ho comprato io... 270 euro tutte le fanalerie e 270 euro cerchi in lega da 16' e gomme...
-
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 09 nov 2009, 10:22
Re: Cerco proiettore dx xeno Lancia K
Che cosa non funziona nel proiettore dx?
Se il problema è nel vetro rotto credo ci sia poco da fare.
Se, al contrario, il problema è il faro che non si accende credo (e spero, perchè lo stesso problema ce l'ho anc'hio) che sia importante smontarlo e pulire accuratamente i conduttori ad alta tensione verificando che non si presentino possibilità di scarica in punti a scarso isolamento.
Dico questo perchè la tensione di accensione delle lampade allo xeno può mettere in crisi il dielettrico dei cavi, che, infatti, sono siliconici.
E' un po' lo stesso problema che può capitare con i cavi delle candele quando sono vecchi e cotti: il motore gira male, poi se si apre il cofano di notte si vedono le scintille tra cavo e punti di massa.
Se il problema è nel vetro rotto credo ci sia poco da fare.
Se, al contrario, il problema è il faro che non si accende credo (e spero, perchè lo stesso problema ce l'ho anc'hio) che sia importante smontarlo e pulire accuratamente i conduttori ad alta tensione verificando che non si presentino possibilità di scarica in punti a scarso isolamento.
Dico questo perchè la tensione di accensione delle lampade allo xeno può mettere in crisi il dielettrico dei cavi, che, infatti, sono siliconici.
E' un po' lo stesso problema che può capitare con i cavi delle candele quando sono vecchi e cotti: il motore gira male, poi se si apre il cofano di notte si vedono le scintille tra cavo e punti di massa.