4 novembre, Fiat, Lancia Chrysler ecc

HFil
Messaggi: 772
Iscritto il: 22 dic 2008, 09:35

Re: 4 novembre, Fiat, Lancia Chrysler ecc

Messaggio da leggere da HFil »

....si ma ripeto, è impensabile che una piccola auto con cui si vuole "invadere" le americhe la si produca qui per poi trasportarla là.
Oltre al costo trasporto che in questi casi incide alla pazzia, rIcordo tra l'altro che le auto in Usa costano molto meno che qui e il dollaro poi vale molto meno dell'Euro... e solo questo fa aumentare il costo produttivo rispetto a concorrenti: insomma sarebbe un suicidio commerciale pensare di vendere piccole auto in Usa producendole in UE.
Non è per difendere Fiat perche tutti producono utilitarie in loco, anche i giapponesi (vedi Yaris, Micra ecc) per il mercato UE le producono qui (Francia/Uk), cosiccome gli stessi Jap gia x le auto medie e costose per il mercato Usa.. le producono proprio in Usa, e ancora marchi come Bmw, Mercedes, VW hanno stabilimenti in america per modelli da vendere li .Al limite Si puo pensare una cosa del genere se vendi auto di lusso (vedi Ferrari) o in un senso o nell'altro (Suv Bmw, Mb sono prodotti in Usa e vengono portati qui)
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: 4 novembre, Fiat, Lancia Chrysler ecc

Messaggio da leggere da PG »

Anch'io sono d'accordo con te, rilevo solo che con le improvvise accellerazioni del mercato globale non è più possibile essere preparati a tutto, infatti nell'aria c'era l'intenzione di cominciare le produzione qui e poi di trasferirla. Per fortuna (della Fiat) che Marchionne ha rilevato le attività sudamericane di GM quando erano disponibili e costavano poco perchè e questo mi fa molto ridere, GM ha deciso di non vendere più la Opel. Anche stavolta Marchionne aveva visto lungo...
HFil
Messaggi: 772
Iscritto il: 22 dic 2008, 09:35

Re: 4 novembre, Fiat, Lancia Chrysler ecc

Messaggio da leggere da HFil »

Se qualcuno vuole seguire in diretta la conferenza di Marchionne a Detroit oggi... di ben 7 ore!

L'inizio dovrebbe essere alle 17:00 italiane.
La fine prevista... è per le 24:00 italiane.

http://www.chryslergroupllc.com/
HFil
Messaggi: 772
Iscritto il: 22 dic 2008, 09:35

Re: 4 novembre, Fiat, Lancia Chrysler ecc

Messaggio da leggere da HFil »

a questo sito c'è in aggiornamento come stanno andando le cose alla riunione, un primo sunto per quel che riguarda i marchi Europei (Fiat Alfa Lancia) è questo:


http://www.allpar.com/cars/adopted/fiat ... iance.html


Chrysler-Fiat Alliance

by David Zatz. Revised November 3, 2009. Also see “Fiat cars and trucks.”

The Grand Plan
According to the Wall Street Journal, the Dodge Avenger, Chrysler Sebring, Jeep Compass, Jeep Patriot, and Dodge Caliber will all be permanently dropped in 2012. The PT Cruiser will also be dropped — and the Dodge Caravan will be phased out. Chrysler will instead sell Fiat-based compact and mid-sized cars made in the US, and the Town & Country will be the sole minivan. The Charger and Challenger, according to this report, will continue. Fiat will base an Alfa Romeo and a Lancia on the Chrysler LX platform. The Dodge brand will thus be focused on muscle and trucks, Chrysler on cars and minivans (without upmarket aspirations), Jeep will stay in its niche, and Alfa Romeo will rejoin American shores with high end versions of cars sold as Chryslers — the Acura of the Chrysler Group.

It now appears that the LX itself will be re-engineered in Italy to remove Daimler dependencies and reduce the cost or make it more compatible with Euroneeds. An analysis is in our weblogs.

The new Chrysler Group
Chrysler Group LLC is now 55% owned by a pension fund, 20% by Fiat, 25% by the U.S. Treasury and Canadian government. The pension fund, which has no voting rights, plans to sell their equity as soon as it is economically feasible.


Fiat will get, at long last, a full-sized Alfa Romeo design and one third of Chrysler Group, as well as serious access to one of the world’s largest auto markets. Chrysler also benefits, getting the small cars which, thanks to nine years under Daimler, they could no longer create on their own, and access to worldwide markets. Together, the two companies will be in a much stronger position because their technologies, markets, and products are almost completely different, but both are mass-production manufacturers.

Fiat’s Case/New Holland and Latin American production show that Fiat is very much unlike Daimler in its handling of subsidiaries; they seem to prefer mutual profitability to ego and domination. Fiat officials have repeatedly visited Chrysler plants, getting off the guided tour and talking to regular line employees; and they have reportedly been very impressed with what they’ve seen.

The current plan is to essentially merge Lancia and Chrysler in Europe; both are headed by the same person, and Lancia will start using Chrysler vehicles as a basis for their own larger offerings. Likewise, the largest Alfa Romeo will be based on the Chrysler LX, and built in the United States.


Projected Alfa Romeo version of 2011 Jeep Grand Cherokee (courtesy JackRatchett)

We expect that Chrysler’s currently weak areas will be replaced or supplemented with Fiat technologies (small cars and compact cars), while truck, large car, minivan, and crossover operations will continue “as is,” supplemented by Iveco commercial trucks.

Sergio Marchionne is CEO of both Chrysler and Fiat. He has shaken up the management structure, giving the brands independent leadership once again. His approach appears to be giving executives multiple jobs, e.g. in charge of both a brand and overall sales, or a brand and overall product planning, or two brands (one in Europe and one in North America). Numerous executives have left suddenly under his restructurings, and some Fiat people have been brought in at high levels.

The Chrysler brand will continue for the moment, but in the future it may be replaced or joined by Lancia and/or Alfa Romeo (especially in Europe), while the Fiat brand will be used only on the 500 series small cars — which will be sold at Chrysler (not Dodge) dealerships. Chrysler will have little, if any, engineering responsibility for the A/B (small) cars, as far as we can tell.

The new C/D (compact and midsized) cars are an open question. For the moment, the Avenger/Sebring will be reworked to extend their life to at least 2012; they might even continue longer, until a next-generation, mutually engineered platform and architecture is ready for Chrysler, Fiat, and Alfa Romeo vehicles. The Avenger/Sebring’s perceived weak points — engines and styling — can be remedied with the Pentastar V6, Fiat’s four-cylinders, and a reskinning. The Chrylser PT Cruiser will reportedly also continue under Fiat rule, with a substantial upgrade for model year 2011; one would expect and hope (though this is mere speculation) that the trademark teardrop headlights would return, the interior would be restyled to be closer to the more-successful original, and perhaps a Fiat engine or (and this is the least likely) the smallest Pentastar V6 would be fitted.

A nine-member Board of Directors includes three directors appointed by Fiat, four directors appointed by the U.S., one director appointed by Canada, and one director appointed by the Retiree Medical Benefits Trust (VEBA). The Board is expected to name C. Robert Kidder as Chairman.



Automotive News learned that Chrysler plans to use six Fiat models. One is the Fiat Panda Cross, a diesel off-road vehicle that gets nearly 40 mpg and would likely be sold as a Jeep in 2011 with a 1.2 or 1.4 liter gasoline engine. For details and photos of these cars, see our Fiat Cars page.

The Fiat 500 may be the first new arrival. Roberto Giolito, designer of the popular 500, said (June 30, 2009) that Chrysler will build four versions of the mini-car beginning in 2011. The lineup will include the standard 500 hatchback, a convertible, a station wagon and a sporty “tuner” hatch based on the Abarth version of the 500. According to Fiat, an all-wheel-drive CUV is a possibility. All the versions will be sold as Fiats. Production may be at a plant in the U.S. or at Chrysler’s Toluca, Mexico assembly facility.

Other vehicles, all of which would be built in the United States, would likely include:

A hatchback due in calendar-year 2011; 38 mpg is expected with a 1.2 or 1.4 liter engine (based on the Grand Punto).
A four-door sedan, possibly replacing the Caliber, based on the Grande Punto.
Compass replacement: a new compact SUV based on the C-Evo platform (along with the Grande Punto and Linea), arriving around 2012, with front wheel drive and all wheel drive versions.
A four-door sedan due in 2012, possibly replacing the Sebring and Avenger. This is based on a stretched version of the C-Evo platform which is the basis for the Grande Punto and Linea. This plan may have been dropped as the Avenger/Sebring basic platform and architecture appears to be viable.
Other vehicles might be made and sold under the Fiat and Alfa labels.
The magazine also suggested that four Alfa Romeos (MiTo, Milano, Giulia, and a compact SUV) might be sold under their own names, but built in North America. Fiat is, however, no longer interested in buying Sterling Heights.

Fiat will use the LX platform for an upcoming, long-planned Alfa Romeo, and will have its own version of the Grand Cherokee; there may be other “sharing.” In the US, Fiat will sell most vehicles under the Alfa brand, with just the 500 showing up as a Fiat. Lancia may return, as well as (or instead of) Alfa Romeo.

Chrysler will also import Fiat vans to replace the Mercedes-Freightliner Sprinter. Currently under discussion are two vans, one that competes with the Sprinter and one that competes with the Ford Transit.

The Alfa Romeo version of the Dodge Charger and Chrysler 200C


Dan Minick wrote in early 2009:

The successor to the big Alfa 166 (executive sized 4-door), is the 2012 Alfa 169. It was suppossed to have been launched in 2009. For several years, Alfa has been poking around looking for a suitable platform' on which to base it. They want a return to rear wheel drive. The Maserati Q platform has been deemed too expensive. Talks were held with Daimler several years ago, and a plan was underway to base it off of an E-class platform, but in 2007 agreements broke off with Daimler due to difference of opinions and plans. So, the search for a suitable platform was under way again.

If you are familiar with the relationship between the Mercedes E, the new Mercedes CLS, and the Chrysler LX, we can probably draw some dotted lines as to another reason the Fiat/Chrysler alliance keeps moving forward.

The Fiat-Chrysler deal: why Fiat?
by David Zatz

Outside of Jeep, Chrysler did not, after years of Daimler domination, have a serious presence outside North America, and with no domestic minicars. Chrysler’s international momentum of the 1990s, including a thriving business in China, was dropped by Daimler.

Under both DCX and Cerberus, Chrysler said it needed a collaborator to make a small car, and was working to badge-engineer with Nissan, Chery, and possibly others. Constant engineering reductions also left Chrysler without a strong mid-sized entry — where Chrysler used to dominate with the Valiant, Duster, and Dart, and put up a strong fight with the Reliant, Neon, and Cirrus/Stratus.

Fiat is one of the few companies that did not compete against Chrysler in any meaningful way. The two have barely any geographical overlap and even less product overlap.

Today's Fiats are not the poorly assembled cars of the 1970s. They are technologically advanced, well-made, and solid.

The new cars will be made in the U.S. and Mexico at Chrysler plants. Fiat engines will be made in Dundee, as far as we know. The array of technologies gained by this is impressive to say the least, and includes diesels. There will be no need to link up with Chinese companies that will soon become competitors.



Chrysler will get small and mid-sized cars, small engines, lightweight transmissions, new fuel saving technologies, new distribution channels with established names, and an equity owner that has an interest in Chrysler's success, with no emotional need to destroy the company, and a history of successfully managing American companies.

There are concerns. This will make Chrysler seem foreign-owned again. Fiat will get up to 35% of Chrysler regardless, but they can buy the VEBA’s shares as they are put onto the market and end up with over 50% ownership (though if they are smart, they will not go over 49%, which would make Chrysler foreign-owned and take it off the stock index funds that would normally hold Chrysler stock after a public offering). Both parties in Congress seem to want to destroy the company, since President Obama rejected Congress’ demand to put Chrysler into liquidation — and both parties appear to believe industry is unnecessary to America’s economic future.

Management changes (June 2009)
Each brand (and Mopar Parts / Service) will get a president and CEO, with full profit and loss responsibility, to avoid “free rides.” Marchionne said, "Control over commercial and industrial investments is related to the brand. Therefore we have developed a matrix-based organization where team work and a disciplined management process are at the core of its success. Understanding the management decision-making process and individual roles are key."
June and October 2009:

Peter Fong was promoted from Director of the Mid-Atlantic Business Center to be President and CEO, Chrysler Brand, and leader of Chrysler Group sales (replacing Steve Landry, who will stay on for the transition). He was replaced after a few months in both roles by Fiat man and current Lancia CEO Olivier Francois. In Europe, the Chrysler and Lancia brands are reportedly to be combined.
Michael Manley, formerly in charge of international sales and global product planning, took over Jeep and Chrysler Group product planning, coordinating product planning for all three brands. Joseph Veltri, product planning lead and head of truck/SUV product planning since July, was put in charge of product planning across the group. Veltri joined Chrysler in 1988 as an analyst, leaving KPMG to take the post; he was later put in charge of Dodge Truck marketing and product planning.

Michael Accavitti, formerly Dodge marketing director, was in charge of Dodge and C.G.-wide marketing, advertising, and brand development. He lasted only a few months before being replaced by Ralph Gilles, who will also lead design.
Pietro Gorlier, of Fiat and Case New Holland, has been placed in charge of Mopar parts and service, and customer service as a whole.

Fred Diaz, a 20-year Chrysler veteran from the sales, service, marketing, and customer relations side, was put in charge of the new Ram brand.
Engineering and manufacturing
Scott Kunselman, formerly truck product team leader, leads product and advance engineering, replacing Frank Klegon, who will retire. Ralph Gilles continues to lead the design. Frank Ewasyshyn continues to lead manufacturing, Doug Betts continues to lead quality, and Scott Garberding continues to lead procurement.
Michael Keegan, former volume planning and sales operations head, leads supply chain management, including volume planning and logistics, “driving dramatic improvements in service levels, working capital efficiency and complexity reduction; optimizing demand and supply to benefit balancing the needs and requirements of the individual brands...”

Mark Chernoby leads C/D Segment (C and D refers to compact and midsized vehicles, not Chrysler and Dodge) Product Engineering — covering Caliber, Patriot, Compass, Avenger/Sebring, and any future vehicles in the class.
Sales, service, and support functions
Chrysler de Mexico and Chrysler Canada are still led by Joe ChamaSrour and Reid Bigland, respectively.
Peter Grady leads dealerships and fleet sales; he moves up from heading Franchise Planning and Administration.
Richard Palmer leads Finance as CFO; a former Fiat man, Palmer replaced Ron Kolka, who is staying with the bankrupt Chrysler LLC.
Jan Bertsch continues to be Treasurer and CIO.
Holly Leese continues to lead Legal.
Gualberto Ranieri, another Fiat man who worked with Case New Holland, leads Communications, taking over from Nancy Rae, who continues to lead Human Resources.
Laurie Macaddino leads Audit; she was the Vice President, Finance Operations.
John T. Bozzella continues to lead External Affairs.
Barb Pilarski leads Business Development; she was recently Executive Director, Mergers & Acquisitions, NAFTA and South America.
Gallo Pierluigi
Messaggi: 9963
Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02

Re: 4 novembre, Fiat, Lancia Chrysler ecc

Messaggio da leggere da Gallo Pierluigi »

Non è il massimo come traduzione,ma può essere utile:





Il Piano Grande
Secondo il Wall Street Journal, l'Avenger Dodge, Chrysler Sebring, Jeep Compass, Jeep Patriot, e Dodge Caliber sarà tutto definitivamente abbandonato nel 2012. PT Cruiser sarà anche cadere - e la Dodge Caravan saranno eliminate. Chrysler sarà invece vendere Fiat-based compatte e medie vetture made in USA, e il Town & Country sarà l'unica minivan. La Charger e Challenger, secondo la relazione, destinata a continuare. Fiat baserà un'Alfa Romeo e una Lancia sulla piattaforma Chrysler LX. Il marchio Dodge sarà quindi incentrata sui muscoli e camion, Chrysler sulle auto e minivan (senza aspirazioni fascia alta), Jeep rimarrà nella sua nicchia, e Alfa Romeo sarà ricongiungersi coste americane con le versioni di fascia alta di automobili vendute come Chrysler - l'Acura di il gruppo Chrysler.

Ora sembra che la LX stesso sarà re-ingegnerizzati in Italia per rimuovere le dipendenze Daimler e ridurre i costi o renderlo più compatibile con Euroneeds. L'analisi è nel nostro blog.

La nuova Chrysler Group
Chrysler Group LLC è ora al 55% di proprietà di un fondo pensione, il 20% dalla Fiat, il 25% dal Tesoro Usa e il governo canadese. Il fondo pensione, che non ha alcun diritto di voto, i piani di vendere i propri titoli azionari non appena è economicamente fattibile.


Fiat avrà, finalmente, una full-sized design Alfa Romeo e un terzo del gruppo Chrysler, così come l'accesso a una serie di mercati del mondo, auto più grande. Chrysler anche le prestazioni, ottenendo le automobili di piccole dimensioni che, grazie a nove anni sotto la Daimler, non riuscivano più a creare in proprio, e l'accesso ai mercati di tutto il mondo. Insieme, le due società si troveranno in una posizione molto più forte, perché le loro tecnologie, mercati e prodotti sono quasi completamente diversi, ma entrambi sono produttori della produzione di massa.

Caso Fiat / New Holland e latino-americani mostrano la produzione che la Fiat è molto diverso dai Daimler nella gestione di società controllate, che sembrano preferire la redditività reciproco ego e di dominio. Funzionari della Fiat hanno ripetutamente visitato impianti di Chrysler, scendendo la visita guidata e di parlare ai dipendenti linea regolare, e hanno riferito stato molto impressionato da ciò che hanno visto.

L'attuale piano è quello di fondere in sostanza, Lancia e Chrysler in Europa, entrambi fanno capo alla stessa persona, e Lancia inizieranno ad usare veicoli Chrysler come base per la propria offerta di maggiori dimensioni. Allo stesso modo, la più grande Alfa Romeo sarà basato su LX Chrysler, e costruito negli Stati Uniti.


Proiettata la versione Alfa Romeo del 2011 Jeep Grand Cherokee (courtesy JackRatchett)

Ci aspettiamo che le aree attualmente debole Chrysler saranno sostituite o integrate con altre tecnologie di Fiat (vetture piccole e compatte vetture), mentre il camion, auto di grandi dimensioni, minivan, e le operazioni di crossover continuerà "come è", completato da camion Iveco commerciali.

Sergio Marchionne è amministratore delegato di entrambe le Chrysler e Fiat. Ha scosso la struttura di gestione, dando la leadership marchi indipendenti, ancora una volta. Il suo approccio sembra dare i dirigenti posti di lavoro multipli, ad esempio, responsabile sia di un marchio e le vendite globali, o di una marca e la pianificazione dei prodotti in generale, o due marche (uno in Europa e uno in Nord America). Numerosi dirigenti hanno lasciato improvvisamente sotto la sua ristrutturazioni, e alcune persone Fiat sono stati portati in ad alti livelli.

Il marchio Chrysler continueranno per il momento, ma in futuro potrà essere sostituito o raggiungere dalla Lancia e / o Alfa Romeo (soprattutto in Europa), mentre il marchio Fiat saranno utilizzati solo per la serie 500 automobili di piccole dimensioni - che sarà venduto a Chrysler (non Dodge) concessionarie. Chrysler avrà piccole auto, se del caso, la responsabilità di ingegneria per l'A / B (piccoli), per quanto possiamo dire.

La nuova C / D (compatte e medie dimensioni), le auto sono una questione aperta. Per il momento, il Vendicatore / Sebring sarà rielaborata per estendere la loro vita ad almeno il 2012; potrebbero anche continuare più a lungo, fino a una nuova generazione, di comune piattaforma di ingegneria e architettura è pronto per la Chrysler, Fiat, e di vetture Alfa Romeo. Il vendicatore / Sebring 's percepito punti deboli - motori e styling - può essere sanata con il V6 Pentastar, Fiat a quattro cilindri e un reskinning. Il Chrylser PT Cruiser sarà riferito anche sotto il governo continuerà la Fiat, con un aggiornamento sostanziale per il modello 2011, ci si potrebbe aspettare e sperare (anche se questa è pura speculazione) che i fari a goccia marchio sarebbe tornato, l'interno sarebbe ridisegnato per essere più vicini a il più originale di successo, e forse un motore Fiat o (e questa è la meno probabile), il più piccolo V6 Pentastar sarebbe montato.

A nove membri del consiglio di amministrazione comprende tre amministratori nominati dalla Fiat, quattro amministratori nominati dagli Stati Uniti, un direttore nominato dal Canada, e un direttore nominato dal pensionato Medical Benefits Trust (VEBA). Il consiglio è prevista per nome C. Robert Kidder come presidente.



Automotive News imparato che Chrysler piani per utilizzare sei modelli Fiat. Uno è la Fiat Panda Cross, un diesel fuoristrada che ottiene quasi il 40 mpg e sarebbe probabilmente essere venduto come una Jeep nel 2011 con un motore di 1,2 o 1,4 litri benzina. Per i dettagli e le foto di queste auto, vedere la nostra pagina di Fiat Auto.

La Fiat 500 può essere il primo nuovo arrivo. Roberto Giolito, designer della 500 popolare, ha detto (30 giugno 2009) che la Chrysler costruirà quattro versioni del mini-car inizio nel 2011. La scaletta comprenderà la norma 500 berlina, una cabriolet, una station wagon e una sportiva "sintonizzatore" sportello in base alla versione Abarth del 500. Secondo Fiat, un all-wheel-drive CUV è una possibilità. Tutte le versioni saranno venduti come Fiat. Produzione possono essere in uno stabilimento negli Stati Uniti o in Toluca Chrysler, impianto di assemblaggio in Messico.

Altri veicoli, ognuno dei quali potrebbe essere costruito negli Stati Uniti, probabilmente includono:

Una due volumi dovuta in calendario-anno 2011; 38 mpg è previsto con un motore di 1,2 o 1,4 litro (in base al Punto Grande).
Una berlina a quattro porte, magari sostituendo la Caliber, sulla base della Grande Punto.
Sostituzione Compass: un nuovo SUV compatto basato sulla piattaforma C-Evo (insieme con la Grande Punto e Linea), che arrivano intorno al 2012, con trazione anteriore e tutte le versioni a trazione integrale.
Una berlina a quattro porte nel 2012 a causa, forse in sostituzione delle Sebring e Avenger. Questa si basa su una versione allungata della piattaforma C-Evo, che è la base per la Grande Punto e Linea. Questo piano potrebbe essere stata abbandonata in quanto il Vendicatore / Sebring piattaforma di base e l'architettura sembra essere efficiente.
Altri veicoli potrebbero essere effettuati e venduti con i marchi Fiat e Alfa etichette.
La rivista ha inoltre suggerito che quattro Alfa Romeo (MiTo, Milano, Giulia, e un SUV compatto) potrebbe essere venduto sotto i loro nomi, ma costruito in Nord America. Fiat è, tuttavia, non è più interessato ad acquistare Sterling Heights.

Fiat utilizzerà la piattaforma LX per un prossimo, a lungo pianificata Alfa Romeo, e avrà una sua versione della Grand Cherokee, ci possono essere altri "condivisione." Negli Stati Uniti, Fiat venderà la maggior parte dei veicoli con il marchio Alfa, con solo il 500 appare come una Fiat. Lancia può restituire, così come (o invece di), Alfa Romeo.

Chrysler sarà anche possibile importare i furgoni Fiat per sostituire la Mercedes-Freightliner Sprinter. Attualmente in discussione sono due furgoni, uno che compete con la Sprinter e quella che compete con il Ford Transit.

La versione Alfa Romeo di Dodge Charger e Chrysler 200C


Dan Minick ha scritto all'inizio del 2009:

Il successore del grande Alfa 166 (executive di dimensioni 4 porte), è del 2012 Alfa 169. E 'stato suppossed essere stato lanciato nel 2009. Per diversi anni, l'Alfa è stata rovistando in cerca di una piattaforma adeguata 'su cui basarsi. Vogliono un ritorno alla trazione posteriore. La piattaforma Maserati Q è stato ritenuto troppo costoso. I colloqui si sono svolti con Daimler diversi anni fa, ed era in corso un piano di base via di una piattaforma e-classe, ma nel 2007 interruppe gli accordi con Daimler a causa della differenza di opinioni e progetti. Così, la ricerca di una piattaforma adeguata era in corso di nuovo.

Se sei a conoscenza del rapporto tra la Mercedes, la nuova Mercedes CLS, e la LX Chrysler, si può forse trarre alcune linee tratteggiate come a un altro motivo, la Fiat / Alleanza Chrysler continua a muoversi in avanti.

L'accordo Fiat-Chrysler: perché Fiat?
di David Zatz

Al di fuori della Jeep, Chrysler non ha, dopo anni di dominio Daimler, hanno una presenza seria fuori del Nord America, e senza patente nazionale. Slancio internazionale della Chrysler del 1990, tra cui una fiorente attività in Cina, è stato eliminato da Daimler.

Sotto le due DCX e Cerberus, Chrysler ha detto che aveva bisogno di un collaboratore di fare una piccola automobile, e stava lavorando al badge ingegnere con Nissan, Chery, e forse da altri. Riduzioni di ingegneria Constant anche lasciato Chrysler senza un forte medie ingresso - dove Chrysler usata a dominare con il Valoroso, Duster, e Dart, e mettere in su una lotta forte con la Reliant, Neon, e Cirrus / Stratus.

Fiat è una delle poche aziende che non era in concorrenza con Chrysler in modo significativo. I due hanno quasi alcuna sovrapposizione geografica e di prodotto ancor meno si sovrappongono.

Fiat di oggi non sono le macchine mal assemblate degli anni 1970. Sono tecnologicamente avanzati, ben fatto e solido.

Le auto nuove saranno negli Stati Uniti e Messico, presso gli impianti di Chrysler. Motori Fiat saranno effettuati in Dundee, per quanto sappiamo. La matrice delle tecnologie acquisite da questo è impressionante a dir poco, e comprende diesel. Non ci sarà alcun bisogno di mettersi in contatto con le aziende cinesi che diventerà presto concorrenti.



Chrysler otterrà le piccole e medie dimensioni auto, piccoli motori, trasmissioni leggero, nuove tecnologie per il risparmio di carburante, nuovi canali di distribuzione con nomi affermati, e il proprietario di un patrimonio netto che ha un interesse nel successo della Chrysler, senza bisogno emotivo di distruggere la società, e una storia di successo nella società americana.

Ci sono preoccupazioni. Ciò renderà Chrysler sembra ancora una volta di proprietà straniera. Fiat avranno fino al 35% di Chrysler a prescindere, ma si possono acquistare le quote di VEBA come sono immessi sul mercato e finiscono con oltre il 50% della proprietà (anche se sono intelligenti, non andranno oltre il 49%, che sarebbe rendere Chrysler di proprietà straniera e di toglierlo i fondi indice azionario che di norma le scorte Chrysler dopo una offerta pubblica). Entrambe le parti in seno al Congresso sembrano voler distruggere la società, da quando il Presidente Obama ha respinto la domanda del Congresso 'di mettere in liquidazione Chrysler - ed entrambe le parti sembrano credere l'industria non è necessaria per il futuro economico dell'America.

I cambiamenti nella gestione (giugno 2009)
Ogni marca (e Mopar Parts / Service) avrà un presidente e CEO, con profitto e la responsabilità di perdita, per evitare "corse gratuite." Marchionne ha detto, "Il controllo degli investimenti commerciali e industriali è legata al marchio. Pertanto, abbiamo sviluppato una matrice a base di organizzazione in cui il lavoro di squadra e di un processo disciplinato di gestione sono al centro del suo successo. Comprendere la decisione di gestione del processo e dei ruoli individuali sono fondamentali ".
Giugno e ottobre 2009:

Peter Fong è stata promossa dal direttore del Mid-Atlantic Business Center ad essere Presidente e CEO di Chrysler Brand, e leader di vendite del Gruppo Chrysler (che sostituisce Steve Landry, che rimarrà on per la transizione). Egli è stato sostituito dopo pochi mesi in entrambi i ruoli di uomo Fiat e attuale CEO di Lancia Olivier Francois. In Europa, la Chrysler e Lancia sono riferito di essere combinati.
Michael Manley, ex responsabile delle vendite internazionali e di pianificazione di prodotto a livello mondiale, ha ripreso Chrysler Jeep e pianificazione dei prodotti del Gruppo, che coordina la pianificazione di prodotto per tutti e tre i marchi. Giuseppe Veltri, piombo pianificazione dei prodotti e la testa di camion / product planning SUV dal mese di luglio, è stato messo a capo della pianificazione del prodotto in tutto il gruppo. Veltri Iscritto Chrysler nel 1988 come analista, lasciando KPMG a prendere il posto, era poi messo a capo di Dodge Truck marketing e la pianificazione del prodotto.

Michael Accavitti, ex direttore marketing Dodge, era incaricato di Dodge e CG-marketing a livello, la pubblicità, e lo sviluppo del marchio. Egli è durato solo pochi mesi prima di essere sostituito da Ralph Gilles, che condurrà anche la progettazione.
Pietro Gorlier, della Fiat e Case New Holland, è stato posto a capo di parti Mopar e di servizio, e servizio al cliente nel suo complesso.

Fred Diaz, a 20 anni, veterano della Chrysler dalla vendita, servizi, marketing, relazioni con i clienti e di lato, è stato messo a capo del brand Ram nuova.
Ingegneria e produzione
Scott Kunselman, già prodotto leader camion del team, conduce prodotto e di ingegneria anticipo, in sostituzione di Frank Klegon, che andrà in pensione. Ralph Gilles continua a guidare la progettazione. Frank Ewasyshyn continua ad essere leader di fabbricazione, Doug Betts continua a guidare la qualità, e Scott Garberding continua a guidare gli appalti.
Michael Keegan, ex pianificazione dei volumi di vendita e le operazioni di testa, porta la gestione della catena di fornitura, compresa la programmazione del volume e della logistica ", la guida notevoli miglioramenti nei livelli di servizio, di lavoro l'efficienza del capitale e la riduzione della complessità, l'ottimizzazione della domanda e dell'offerta a beneficio bilanciare i bisogni e le esigenze del singole marche ... "

Mark Chernoby conduce C / D segmento (C e D si riferisce ai veicoli compatti e medie dimensioni, non Chrysler e Dodge) Product Engineering - che coprono Caliber, Patriot, Compass, Avenger / Sebring, e le eventuali futuri veicoli della classe.
Vendite, servizi e funzioni di supporto
Chrysler Chrysler de Mexico e Canada sono ancora guidati da Joe ChamaSrour e Reid Bigland, rispettivamente.
Peter Grady conduce i concessionari e le vendite della flotta, si sposta verso l'alto dalla voce Franchising pianificazione e nell'amministrazione.
Richard Palmer porta Finanza di CFO, un ex uomo Fiat, Palmer sostituito Ron Kolka, che soggiorna con il fallito Chrysler LLC.
Jan Bertsch continua ad essere Tesoriere e CIO.
Holly Leese continua a guidare legale.
Gualberto Ranieri, un altro uomo Fiat che ha lavorato con Case New Holland, porta comunicazioni, prendendo il posto di Nancy Rae, che continua a guidare le risorse umane.
Laurie Macaddino conduce audit, era il vice presidente, Operations Finanza.
John T. Bozzella continua a guidare gli affari esteri.
Barb Pilarski conduce Business Development, è stata recentemente Direttore Esecutivo, Mergers & Acquisitions, il NAFTA e Sud America.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b] 

[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: 4 novembre, Fiat, Lancia Chrysler ecc

Messaggio da leggere da PG »

Appare chiaro che il rilancio della Chrysler ruoterà intorno al marchio Jeep e che ne beneficerà anche Fiat. Nel frattempo si cercherà di fare cassa con la 500 ed altri modelli già pronti, in attesa di un futuro meno plumbeo e di modelli che interessano anche a noi, come le berline Lancia ed Alfa. Sempre che ad Obama non venga in mente di fiscalizzare la benzina per finanziare la riforma sanitaria.
mirafiori
Messaggi: 347
Iscritto il: 02 gen 2009, 20:44

Re: 4 novembre, Fiat, Lancia Chrysler ecc

Messaggio da leggere da mirafiori »

Lancia Fulvia 1.8 Twin-Turbo, Thesis 3.2 v8 coupe ..
Allegati
800px-fenomenon_stratos.jpg
800px-fenomenon_stratos.jpg (84.39 KiB) Visto 264 volte
Rispondi

Torna a “Argomenti generali sulla Lancia”