Problema al cambio DFN (a meno di 2.000km)
Re: Problema al cambio DFN (a meno di 2.000km)
ciao,io sono passato da un' idea 1.3 mjt 70cv manuale ad una musa 1.3 mjt platino dfn.
la musa è più rifinita,è più carina,ha immagine e prestigio,ma non aspettarti un insonorizzazione migliore...almeno,io questa impressione non l' ho avuta...
la musa è più rifinita,è più carina,ha immagine e prestigio,ma non aspettarti un insonorizzazione migliore...almeno,io questa impressione non l' ho avuta...
-
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51
Re: Problema al cambio DFN (a meno di 2.000km)
La differenza di rumorosità a velocità autostradale fra Idea 1.4 16v a benzina e Musa 1.3 mj è data esclusivamente dal motore.
Poco o nulla influisce l'auto.
Il mio mj 70cv con cambio manuale ad esempio, a 130 km/h costanti viaggia a 2800 giri al minuto.
Portarlo a 3500 giri vuol dire fare i 150 all'ora.
L'ho detto più volte, è un motore straordinariamente silenzioso questo 70cv, e credo che il fatto di essere installato sulla Musa, influisca in minima parte sul contenimento dei rumori.
Saluti
Poco o nulla influisce l'auto.
Il mio mj 70cv con cambio manuale ad esempio, a 130 km/h costanti viaggia a 2800 giri al minuto.
Portarlo a 3500 giri vuol dire fare i 150 all'ora.
L'ho detto più volte, è un motore straordinariamente silenzioso questo 70cv, e credo che il fatto di essere installato sulla Musa, influisca in minima parte sul contenimento dei rumori.
Saluti
Re: Problema al cambio DFN (a meno di 2.000km)
diciamo che l'aerodinamica non 'e malvagia... e' semplicemente il 1.4 che alza la voce.
Inizialmente mi ero orientato sulla 6 marce in quanto confidavo nella riduzione giri a medie autostradali, magari mi sbaglio pure
Il dfn e' il classico (e vecchio 5 marce), giusto?!
Inizialmente mi ero orientato sulla 6 marce in quanto confidavo nella riduzione giri a medie autostradali, magari mi sbaglio pure

Il dfn e' il classico (e vecchio 5 marce), giusto?!
Re: Problema al cambio DFN (a meno di 2.000km)
Ciao a tutti
anche io, sulla mia multijet 1,3 90 cv, ho avuto subito un problema al cambio dfn, dopo l'intervento in officina ora sembra andare bene ma è ancora un pò rumoroso in scalata dalla terza alla seconda; per me è la prima esperienza con cambio automatico e vorrei sapere se anche la vostra musa ha questo inconveniente
grazie
Marco
anche io, sulla mia multijet 1,3 90 cv, ho avuto subito un problema al cambio dfn, dopo l'intervento in officina ora sembra andare bene ma è ancora un pò rumoroso in scalata dalla terza alla seconda; per me è la prima esperienza con cambio automatico e vorrei sapere se anche la vostra musa ha questo inconveniente
grazie
Marco
marcosso
Re: Problema al cambio DFN (a meno di 2.000km)
La mia 1.4 16v non ha alcun tipo di problemi... Sia in accelerazione che in scalata è morbida e silenziosissima.... il problema dalla 3^ alla 2^ in scalata lo avevo sulla precedente panda duallogic, ma a mio avviso sono programmati diverssamente.... Unica cosa che ho notato è che a motore freddo la frizione per alcuni minuti sembra slittare, ma in quei minuti il motore è a circa 1300/1500 giri e penso sia normale
emanuele76
-
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 21 dic 2008, 18:44
Re: Problema al cambio DFN (a meno di 2.000km)
la mia è uguale alla tua ,robotizzazione perfetta ,non potrei pretendere di più,con i precedenti cambi automatici di vari tipi andavano molto peggio,consumando anche di più,per ora non mi posso lamentare,vedremo la durata del sistema ,ora sono a 30000km.
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 22 dic 2008, 14:58
Re: Problema al cambio DFN (a meno di 2.000km)
Cosa intendete per "rumoroso"?
A me capita, se ho il finestrino abbassato e passo vicino a un muro che riflette il suono, di sentire un "clac" ad ogni cambiata. Col finestrino chiuso non si sente nulla.
La frizione tende talvolta a far saltellare la vettura solo a freddo, sulla ripida rampa del box, se accelero poco; basta accelerare un pelo di più e torna normale.
A me capita, se ho il finestrino abbassato e passo vicino a un muro che riflette il suono, di sentire un "clac" ad ogni cambiata. Col finestrino chiuso non si sente nulla.
La frizione tende talvolta a far saltellare la vettura solo a freddo, sulla ripida rampa del box, se accelero poco; basta accelerare un pelo di più e torna normale.
Re: Problema al cambio DFN (a meno di 2.000km)
Scusate, forse (anzi, certamente
l'off topic.
Stamattina ho ritirato la musa con dfn 1.4 16v
Per quanto concerne le marce, confermo che il cambio e' a 5 rapporti, come nell'idea, i giri sono gli stessi.
Per quanto concerne la rumorosita'.... devo ammettere che la musa e' molto + silenziosa.
La mia idea era una prima serie del 2004.
Funzionamento dfn.... non mi ha convinto molto.. in entrambe le modalita' (E+N)
Al momento lo uso in E "suggerendo" gli innesti a bisogno (vedi immissione tangenziale con immediato bisogno di "spinta")
Ciao

Stamattina ho ritirato la musa con dfn 1.4 16v
Per quanto concerne le marce, confermo che il cambio e' a 5 rapporti, come nell'idea, i giri sono gli stessi.
Per quanto concerne la rumorosita'.... devo ammettere che la musa e' molto + silenziosa.
La mia idea era una prima serie del 2004.
Funzionamento dfn.... non mi ha convinto molto.. in entrambe le modalita' (E+N)
Al momento lo uso in E "suggerendo" gli innesti a bisogno (vedi immissione tangenziale con immediato bisogno di "spinta")
Ciao