ciao alex-mi,
l'ho fatta lavare e graffitare poche settimane fa.
adesso conto di usarla per un mese e poi rilavarla e graffitarla.
secondo te è sufficiente o dovrei sciacquarla tutti i giorni?
io tra l'altro credevo che la ghiaia che usano adesso sulla neve fosse meno dannosa del sale di una volta...
fulvia zagato 1.3s
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: fulvia zagato 1.3s
non è solo ghiaia
è tanto sale e (poca ) ghiaia
poi il sale si scioglie e quello che vedi ( non solubile) sono i sassolini ( occhio al parabrezza)
la centrifugazione dell'acqua nei passaruota la spinge con forza in ogni interstizio , poi l'acqua evapora e rimane il sale
( come gli scogli al mare d'estate)
dal momento che a quel tempo non c'erano i passaruota foderati di locari/plastica l'accumulo si fa sulla parte metallica
il resto della storiella, siamo in grado farlo da soli
è tanto sale e (poca ) ghiaia
poi il sale si scioglie e quello che vedi ( non solubile) sono i sassolini ( occhio al parabrezza)
la centrifugazione dell'acqua nei passaruota la spinge con forza in ogni interstizio , poi l'acqua evapora e rimane il sale
( come gli scogli al mare d'estate)
dal momento che a quel tempo non c'erano i passaruota foderati di locari/plastica l'accumulo si fa sulla parte metallica
il resto della storiella, siamo in grado farlo da soli

giovanni sportZ 1600
Re: fulvia zagato 1.3s
Dice bene Giovanni; se vuoi evitare corrosioni, anche il riscacquo non sarebbe sufficiente ma se proprio decidi di usarla è sicuramente meglio di niente!
Alex-Mi
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)
ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)
ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
-
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 05 nov 2009, 20:19
Re: fulvia zagato 1.3s
ciao a tutti,
alla fine, ieri, ho deciso di montare proprio quelle gomme 145/14 che non volevo più.
le 165/14, infatti, stanno meglio perchè un poco più larghe ma hanno effettivamente un diametro eccessivo e stanno male, soprattutto dietro.
spero che adesso, visto il minor diametro delle145/14, la mia fsz guadagni un poco in ripresa (non l'ho ancora provata)
ciao
alla fine, ieri, ho deciso di montare proprio quelle gomme 145/14 che non volevo più.
le 165/14, infatti, stanno meglio perchè un poco più larghe ma hanno effettivamente un diametro eccessivo e stanno male, soprattutto dietro.
spero che adesso, visto il minor diametro delle145/14, la mia fsz guadagni un poco in ripresa (non l'ho ancora provata)
ciao
-
- Messaggi: 2023
- Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44
Re: fulvia zagato 1.3s
Ciao giorgiobcu,
che marca di 145/14 hai montato ?
che marca di 145/14 hai montato ?
-
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 05 nov 2009, 20:19
Re: fulvia zagato 1.3s
delle "continental - contiwintercontact" 145/14.
non le ho provate sulla neve, ma in condizioni normali la macchina (vista la circonferenza di rotolamento minore) sembra avere un po' più di spunto.
a proposito: qualcuno vuole le "fulda" 165/14 da neve che ho comperato a dicembre? vanno bene per la seconda serie e ci ho fatto solo 1500 km.
le potrei vendere tutte e quattro a 130 euro (se le venite a ritirare da me a bergamo città).
(scusate, adesso sposto l'offerta nella sezione "mercatino").
ciao.
non le ho provate sulla neve, ma in condizioni normali la macchina (vista la circonferenza di rotolamento minore) sembra avere un po' più di spunto.
a proposito: qualcuno vuole le "fulda" 165/14 da neve che ho comperato a dicembre? vanno bene per la seconda serie e ci ho fatto solo 1500 km.
le potrei vendere tutte e quattro a 130 euro (se le venite a ritirare da me a bergamo città).
(scusate, adesso sposto l'offerta nella sezione "mercatino").
ciao.