flaminia da recuperare
flaminia da recuperare
Buondì a tutti,
mi presento,
sono un appasionato da tempo di auto d'epoca, ma neofita del mondo Flaminia.
Scrivo da Milano.
Avendo trovato una Flaminia 2.5 berlina ormai inutilizzata da tempo dai propietari, ne sono rimasto affacinato.
Dovendo fare tutto l'iter necessario a regolarizzare i documenti...Mi rivolgo a voi esperti e appassionati
per avere un aiuto, sperando di potermi unire a questa passione che abbiamo in comune.
Verificando la vettura , vorrei controllare il telaio...per non avere sorprese.
Dove devo guardare?
Grazie in anticipo
saluti
Christian
mi presento,
sono un appasionato da tempo di auto d'epoca, ma neofita del mondo Flaminia.
Scrivo da Milano.
Avendo trovato una Flaminia 2.5 berlina ormai inutilizzata da tempo dai propietari, ne sono rimasto affacinato.
Dovendo fare tutto l'iter necessario a regolarizzare i documenti...Mi rivolgo a voi esperti e appassionati
per avere un aiuto, sperando di potermi unire a questa passione che abbiamo in comune.
Verificando la vettura , vorrei controllare il telaio...per non avere sorprese.
Dove devo guardare?
Grazie in anticipo
saluti
Christian
-
- Messaggi: 2023
- Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44
Re: flaminia da recuperare
Innanzitutto benvenuto tra noi !
Sicuramente troverai tutte o quasi le informazioni che cerchi .
Sicuramente troverai tutte o quasi le informazioni che cerchi .
-
- Messaggi: 2023
- Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44
Re: flaminia da recuperare
IL numero di telaio lo trovi punzonato sulla parte superiore del parafango lato passeggero una volta aperto il cofano anteriore.
Praticamente nella bordatura della lamiera del parafango dove va in battuta il cofano quando è chiuso .
La targhetta dati identificativi è sempre da quelle parti rivettata sulla paratia lato passeggero .
Ciao
Praticamente nella bordatura della lamiera del parafango dove va in battuta il cofano quando è chiuso .
La targhetta dati identificativi è sempre da quelle parti rivettata sulla paratia lato passeggero .
Ciao
Re: flaminia da recuperare
Ti ringrazio,
stamattina di buon ora sono andato a verificare grazie la tua informazione.
Mentre nella targhetta è ben chiaro e leggibile i numeri ( partono con 813 00 .....).
Nella "canalina , diciamo verso l'abitacolo. effettivamente si vedono dei numeri..
Credo che qualche carrozziere "troppo zelante" (per non usare altri termini) gli abbia mandato della vernice...
Mi porterò un prodotto per pulire la lamiera..
però non vorrei fare dei danni pulendo anche zone che non servono.
Sapresti dirmi se anche qui i numeri partono con 81300 e via con il numero progressivo ?
o vi è solo il numero progressivo? Non vorrei togliere la vernice dove poi non ci sarebbe nulla ( su una macchina
ancora non mia)
ringrazio in anticipo
Christian R.
ps se qalcuno avesse una foto di questo particolare...sarebbe il massimo
stamattina di buon ora sono andato a verificare grazie la tua informazione.
Mentre nella targhetta è ben chiaro e leggibile i numeri ( partono con 813 00 .....).
Nella "canalina , diciamo verso l'abitacolo. effettivamente si vedono dei numeri..
Credo che qualche carrozziere "troppo zelante" (per non usare altri termini) gli abbia mandato della vernice...
Mi porterò un prodotto per pulire la lamiera..
però non vorrei fare dei danni pulendo anche zone che non servono.
Sapresti dirmi se anche qui i numeri partono con 81300 e via con il numero progressivo ?
o vi è solo il numero progressivo? Non vorrei togliere la vernice dove poi non ci sarebbe nulla ( su una macchina
ancora non mia)
ringrazio in anticipo
Christian R.
ps se qalcuno avesse una foto di questo particolare...sarebbe il massimo
Re: flaminia da recuperare
Le foto non sono della stessa vettura, ma è per farti capire. Portati un vecchio spazzolino da denti, che non fa danni.
I numeri sul bordo devono corrispondere a quelli della targhetta. I numeri del motore invece sono diversi, li trovi vicino al basamento.
I numeri sul bordo devono corrispondere a quelli della targhetta. I numeri del motore invece sono diversi, li trovi vicino al basamento.
- Allegati
-
- bordo carrozzeria.jpg (94.01 KiB) Visto 311 volte
-
- motore.jpg (22.2 KiB) Visto 311 volte
-
- targhetta.jpg (30.9 KiB) Visto 311 volte
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: flaminia da recuperare
Ciao, sono anche io della provincia di Milano (estrema) zona Malpensa....se vuoi mandarmi i tuoi dati
ci possiamo vedere e sentire telefonicamente, sarebbe tutto più facile......
se hai in mano il libretto della macchina, i numeri di telaio li conosci e ti sarà più facile individuarli...
usa i MESSAGGI PRIVATI in alto a destra per conttattarmi
ciao
andrea
ci possiamo vedere e sentire telefonicamente, sarebbe tutto più facile......
se hai in mano il libretto della macchina, i numeri di telaio li conosci e ti sarà più facile individuarli...
usa i MESSAGGI PRIVATI in alto a destra per conttattarmi
ciao
andrea
Re: flaminia da recuperare
Sono molto lieto sia della vostra risposta (velocissima e esauriente).
grazie a Pg e ad Andrea.
nei primi giorni di settimana tornerò dalla "vetturona" con attrezzatura e vi aggiornerò, magari
approffittandone delle vostre competenze.
Andrea ti contatterò molto volentieri, appena farò una visura e prenderò visione dei documenti
(non vorrei fosse stata radiata...) per qualche buon consiglio.
Spero di riuscire a prendere questo esemplare ...
Ps di colore è un canna di fucile metalizzato (di un unico colore), per capirci non è argento
spero sia un colore originale.
A che potrei chiedere la scheda tecnica per sapere come è uscita dalla fabbrica?
un salutone
grazie a Pg e ad Andrea.
nei primi giorni di settimana tornerò dalla "vetturona" con attrezzatura e vi aggiornerò, magari
approffittandone delle vostre competenze.
Andrea ti contatterò molto volentieri, appena farò una visura e prenderò visione dei documenti
(non vorrei fosse stata radiata...) per qualche buon consiglio.
Spero di riuscire a prendere questo esemplare ...
Ps di colore è un canna di fucile metalizzato (di un unico colore), per capirci non è argento
spero sia un colore originale.
A che potrei chiedere la scheda tecnica per sapere come è uscita dalla fabbrica?
un salutone
Re: flaminia da recuperare
La scheda dovrebbe averla il registro storico. Sa fai qualche foto e poi le posti qui, ti possiamo dire se c'è qualcosa che non va.
Re: flaminia da recuperare
Ciao Christian,
non hai dato più notizie, sei riuscito a recupera la Flaminia Berlina? sono di Milano e ho già delle Berline e so riconoscere se l'uto ha tutti i particolari corretti, se vuoi un parere Ti accompagno con piacere a vedere l'auto. Fai sapere se l'hai già recuperata e magari manda una foto.
Ciao Silvio
non hai dato più notizie, sei riuscito a recupera la Flaminia Berlina? sono di Milano e ho già delle Berline e so riconoscere se l'uto ha tutti i particolari corretti, se vuoi un parere Ti accompagno con piacere a vedere l'auto. Fai sapere se l'hai già recuperata e magari manda una foto.
Ciao Silvio