Come ho avuto modo di dirti, è tutto giusto. Tutto giusto per un motore 818.202 che equipaggiava le Fulvia Coupé e le berline GT dalla seconda metà del 1967 in poi. La cilindrata è 1231 cmc e i carburatori sono giusti (da 32). Prima i medesimi modelli erano equipaggiati col motore 818.130, di cilindrata 1216 cmc ma sempre con carburatori da 32. La targhetta sul cambio è giusto che sia 818.130 (il cambio era lo stesso, sia per le versioni 1216 che per le successive 1231).
Quello che cambiava nei due motori (oltre la cilindrata) era il blocco cilindri: infatti la Lancia ridusse l'angolo della V per poter passare a cilindrate superiori: infatti il 1231 cmc ed il 1298 cmc hanno la stessa V ed è per questo che il numero di fusione riportato sui blocchi cilindro di queste macchine è sempre 818.302 (la sigla motore che identificava il primo motore 1298 cmc). Il motore 1231 è da considerare come un 1298 sottodimensionato.
Per quanto riguarda il numero sulla testata (818.100) è pure quello giustissimo su un motore 818.202 e lo sarebbe pure sui motori 818.100 (Fulvia 2C), 818.130 (Fulvia Coupé/Sport e Berlina GT fino alla prima metà del 1967). Invece sui successivi motori 818.302 (Fulvia Coupé Rallye 1.3/Sport 1.3/berlina GTE) e sui motori 818.303 (Fulvia Coupé Rallye S e Sport 1.3S) il numero dovrebbe essere 818.140 (analogamente ai motori 818.140 e 818.340 delle HF 1200/1300, anche se le testate previste per questi due motori erano diverse a dispetto del numero riportato, che era sempre 818.140). Questo per le testate prima serie, che poi le cose si sono parecchio complicate (anche se non se ne sentiva il bisogno) con i motori seconda serie (sia 1300 che 1600).
Tirando le somme quindi, tu sulla tua (bella e rara per le condizioni in cui è stata conservata) GTE ti ritrovi un motore 818.202 (1231 cmc, a meno di rettifiche e maggiorazioni cui potrebbe essere stato sottoposto) invece che 818.302 (1298 cmc). Poi se hai la certezza assoluta che sulla macchina (nei suoi oltre 40 anni di vita) mai nessuno ha fatto questa sostituzione, allora sarebbe una cosa a dir poco strana da spiegare (una GTE allestita dalla Lancia col motore della GT su richiesta del proprietario? Mi sembra poco verosimile, ma chissà, tutto potrebbe essere).
Diversa la situazione di Marco, che si ritrova sulla sua Fulvia Coupé 818.130 (dai dati di telaio e libretto) il suo giusto motore 818.130 (1216 cmc), col suo cambio (818.130), la sua testata (818.100), i suoi carburatori da 32 ed il suo blocco cilindri 818.130 (e non 818.302 come nei motori 818.202 quale quello della tua macchina). L'unica cosa che stonava nel motore di Marco era il "Numero Motore" (818.302) per via di una possibile sostituzione della flangia.
Spero di averti aiutato a chiarire queste intricata faccenda di numeri.
Goditi la tua bella GTE verde Ostenda con gli interni color biscotto e targa originale TO (che non è poi cosi' facile trovarne...a proposito, a quando qualche bella foto?

) senza farti tanti problemi per il motore. Se va bene io neanche lo toccherei. Magari prima o poi ti si presenterà una buona occasione per prendere un motore 818.302 (prima serie, e non delle berline seconda serie) ed avrai la possibilità di mettere tutto a posto.
Ciao
Paolo67