identifcazione motore

Fulvia
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: identifcazione motore

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

scusate ma alla fine non ci capisco più un'emerita (bip.) :)
un codice 818.302 sul basamento non indica solo un 1300?
quel motore è quindi un cocktail di basamento 1300, testa 1200, cambio 1200?
ciao
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: identifcazione motore

Messaggio da leggere da dariodb »

Vai Paolo, rispondi !

Visto che Paolo non risponde, ci provo io con la preghiera di essere corretto se scrivo caxxate !

Allora,
quando nacque il motore FULVIA, con basamento 818.00 (Fulvia berlina 1C) il massimo che ottennero, in termini di potenza, fu con la 818.140 ovvero con la 1.2 HF (cilindrata 1216) che si differenzia dalla sorella più piccola 818.130 per i carburatori da 35, alberi a camme 818.140, testata 818.140, volano alleggerito, pistoni diversi etc. etc., pertanto per tutti questi modelli 2C inclusa, il basamento è 818.00.

Quando si resero conto che non potevano spremere più cavalli, cambiarono l'angolo di bancata e nacque l'818.302 e la vecchia 1216 divenne 1231 con medesima corsa dei 1300 (il sotto è uguale), medesimo basamento 818.302, medesimo albero motore (è a 6 fori) ma con blocco cilindri per 1231 che era diverso dal 1216.

Si è capito qualcosa ?
Ciao.
dario
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
marco 1.2
Messaggi: 68
Iscritto il: 02 feb 2009, 20:33

Re: identifcazione motore

Messaggio da leggere da marco 1.2 »

allora ho verificato:
parliamo di una coupe 1216 del 1966 cosi risulta dalla carrozza e dal libretto:

- cambio (targhetta applicata in prossimità dell'asta rabocco olio cambio nr 818.130 - 12929
- nr 818.100-2203520 stampato in fusione nella parte frontale sotto il coperchio punterie (per intendersi appena sopra la pompa dell'acqua)
- nr 818.130-2227155 stampato nel blocco cilindri ( sotto i carburatori)
- nr 818.302 -2248387 nella flancia che si intravvede a destra del motorino di avviamento)
- catrburatori solex da 32 (sempre ammesso che il nr 32 sia quello stampato allinterno del bollo vicino all'innesto della scatola dell'aria)

con tutti sti numeri adesso ne salteran furi delle belle.... (vai a vedere che ho unmotore ferrari su fulvia)

ora a parte gli scherzi... ditemi che cos'ho, io non ci capisco piu niente
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: identifcazione motore

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Allora, dato che il numero 818.302 lo hai letto sulla flangia fra motorino avviamento e cambio, mentre il numero che hai letto sul blocco cilindri è 818.130, se ne dovrebbe dedurre che:

- hai un motore 818.130 (cioè 1216 cc, a conferma di quanto se non sbaglio risulta pure dai documenti)
- il cambio è quello giusto
- idem per la testata
- idem per il blocco cilindri
- idem per i carburatori (da 32)

La sola cosa che non quadra è il numero motore riportato sulla flangia fra cambio e motorino avviamento, dato che non dovrebbe essere 818.302, bensi 818.130: ergo, avranno cambiato la flangia per non so quale ragione (magari, come ha già detto qualcuno, solo perchè si era danneggiata).

Invece, qualora il numero 818.302 lo avessi letto sul blocco cilindri, sarebbe stato diverso. In questo caso avresti avuto la configurazione di un motore 818.202, cioè 1231 cc, stessa testata 818.100 e stessi carburatori da 32: ma sulla flangia fra motorino avviamento e cambio avresti dovuto leggere quale numero motore 818.202.

Ciao
Paolo67
marco 1.2
Messaggi: 68
Iscritto il: 02 feb 2009, 20:33

Re: identifcazione motore

Messaggio da leggere da marco 1.2 »

Quindi deduco sia tutto posto e che per chissa quale motivo abbiano cambiato la flangia sotto.... magari perche rotta

altre verifiche da fare? a proposito sta sera dovrei andar prender da un amico dei weber da 40 o 42 che ha in soffitta... quanto gli devo dare? anzi se a qualcuno interessano...

ciao marco
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: identifcazione motore

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Ecco, hai risposto anche alla mia domanda: da quel che ricordavo io (controllando anche sui sacri testi) una flangia marchiata 818.302 può essere solo un 1300, non un 1200...
Viva la semplicità, viva la numerazione Lancia...! :)
ciao
nevio
Messaggi: 60
Iscritto il: 30 dic 2008, 14:26

Re: identifcazione motore

Messaggio da leggere da nevio »

Hai visto Marco che avevo ragione ?
Be' mi fa piacere che alla fine hai risolto il rebus..
Ciao
Nevio
prezio75
Messaggi: 330
Iscritto il: 19 gen 2009, 09:05

Re: identifcazione motore

Messaggio da leggere da prezio75 »

allora ho verificato:
la mia GTE e molto simile a quella di Marco1.2

- cambio (targhetta applicata in prossimità dell'asta rabocco olio cambio nr 818.130 - 12929
- nr 818.100 stampato in fusione nella parte frontale sotto il coperchio punterie (per intendersi appena sopra la pompa dell'acqua)
- nr 818.302 stampato nel blocco cilindri ( sotto i carburatori)
- nr 818.202 nella flancia che si intravvede a destra del motorino di avviamento)
- catrburatori solex da 32 (sempre ammesso che il nr 32 sia quello stampato allinterno del bollo vicino all'innesto della scatola dell'aria)


non vorrei che fosse qualcosa di generalizzato,
il proprietario che mi ha venduto la macchina mi ha detto che il precedente proprietario non ha mai sostituito il motore e neanche lui lo ha mai fatto.
Non è che è tutto giusto e ci perdiamo qualcosa.
Lancia Lybra 1.9 JTD 115 CV
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: identifcazione motore

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Come ho avuto modo di dirti, è tutto giusto. Tutto giusto per un motore 818.202 che equipaggiava le Fulvia Coupé e le berline GT dalla seconda metà del 1967 in poi. La cilindrata è 1231 cmc e i carburatori sono giusti (da 32). Prima i medesimi modelli erano equipaggiati col motore 818.130, di cilindrata 1216 cmc ma sempre con carburatori da 32. La targhetta sul cambio è giusto che sia 818.130 (il cambio era lo stesso, sia per le versioni 1216 che per le successive 1231).
Quello che cambiava nei due motori (oltre la cilindrata) era il blocco cilindri: infatti la Lancia ridusse l'angolo della V per poter passare a cilindrate superiori: infatti il 1231 cmc ed il 1298 cmc hanno la stessa V ed è per questo che il numero di fusione riportato sui blocchi cilindro di queste macchine è sempre 818.302 (la sigla motore che identificava il primo motore 1298 cmc). Il motore 1231 è da considerare come un 1298 sottodimensionato.
Per quanto riguarda il numero sulla testata (818.100) è pure quello giustissimo su un motore 818.202 e lo sarebbe pure sui motori 818.100 (Fulvia 2C), 818.130 (Fulvia Coupé/Sport e Berlina GT fino alla prima metà del 1967). Invece sui successivi motori 818.302 (Fulvia Coupé Rallye 1.3/Sport 1.3/berlina GTE) e sui motori 818.303 (Fulvia Coupé Rallye S e Sport 1.3S) il numero dovrebbe essere 818.140 (analogamente ai motori 818.140 e 818.340 delle HF 1200/1300, anche se le testate previste per questi due motori erano diverse a dispetto del numero riportato, che era sempre 818.140). Questo per le testate prima serie, che poi le cose si sono parecchio complicate (anche se non se ne sentiva il bisogno) con i motori seconda serie (sia 1300 che 1600).

Tirando le somme quindi, tu sulla tua (bella e rara per le condizioni in cui è stata conservata) GTE ti ritrovi un motore 818.202 (1231 cmc, a meno di rettifiche e maggiorazioni cui potrebbe essere stato sottoposto) invece che 818.302 (1298 cmc). Poi se hai la certezza assoluta che sulla macchina (nei suoi oltre 40 anni di vita) mai nessuno ha fatto questa sostituzione, allora sarebbe una cosa a dir poco strana da spiegare (una GTE allestita dalla Lancia col motore della GT su richiesta del proprietario? Mi sembra poco verosimile, ma chissà, tutto potrebbe essere).

Diversa la situazione di Marco, che si ritrova sulla sua Fulvia Coupé 818.130 (dai dati di telaio e libretto) il suo giusto motore 818.130 (1216 cmc), col suo cambio (818.130), la sua testata (818.100), i suoi carburatori da 32 ed il suo blocco cilindri 818.130 (e non 818.302 come nei motori 818.202 quale quello della tua macchina). L'unica cosa che stonava nel motore di Marco era il "Numero Motore" (818.302) per via di una possibile sostituzione della flangia.

Spero di averti aiutato a chiarire queste intricata faccenda di numeri.

Goditi la tua bella GTE verde Ostenda con gli interni color biscotto e targa originale TO (che non è poi cosi' facile trovarne...a proposito, a quando qualche bella foto? :)) senza farti tanti problemi per il motore. Se va bene io neanche lo toccherei. Magari prima o poi ti si presenterà una buona occasione per prendere un motore 818.302 (prima serie, e non delle berline seconda serie) ed avrai la possibilità di mettere tutto a posto.

Ciao
Paolo67
prezio75
Messaggi: 330
Iscritto il: 19 gen 2009, 09:05

Re: identifcazione motore

Messaggio da leggere da prezio75 »

Ciao Paolo,
grazie per le utilissime indicazioni,
il motore va benissimo e la macchina è stata da poco revisionata,
la cosa che mi spaventa è solo la prossima revisione.
Ciao
Lancia Lybra 1.9 JTD 115 CV
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”