fumo in accelerazione

Mercatino
Gallery
SuperFLo
Messaggi: 400
Iscritto il: 16 mag 2009, 23:50

Re: fumo in accelerazione

Messaggio da leggere da SuperFLo »

Grazie robert, controllerò e vi faccio sapere.
Ciao
FLo
Sabino
Messaggi: 472
Iscritto il: 05 mag 2009, 16:25

Re: fumo in accelerazione

Messaggio da leggere da Sabino »

Questo fine settimana sono stato dal mio meccanico di fiducia, ed ho risolto il problema.
Mi ha pulito la Valvola EGR ( breve ricerca appena eseguitaValvola EGR) e tutto si è risolto, inoltre l'auto adesso va che è una meraviglia, mentre prima la sentivo trattenuta.
Comunque a detta sua è improbabile che il tubo si aspirazione si lesioni, o esplode o resta normale ( in effetti con la K mi è successo ).
Vi consiglio di farla pulire.
Adesso anche se pigio a tavoletta non vedo l'ombra di fumo.

Ciao
Sabino
SuperFLo
Messaggi: 400
Iscritto il: 16 mag 2009, 23:50

Re: fumo in accelerazione

Messaggio da leggere da SuperFLo »

No, scusa, forse non ho capito bene io.
Questo fine settimana avevo un'ora di tempo libero ed ho smontato il tubo di aspirazione che và dalla mascherina al filtro dell'aria.
Sanissimo come un pesce...
...mi viene però il sospetto che il tubo da controllare sia quello che và dal filtro al turbo.
Dato che in uscita dal filtro c'è il misuratore di portata dell'aria, se c'è una leakage a valle, questa falserebbe le misurazioni.
D'altronde se fosse il tubo a monte del filtro, in teoria non se ne dovrebbe risentire.
Se fosse il tubo a valle del turbo... bè, qui non commento neanche.
Mi confermate che è il tubo tra filtro e turbo?
Controllerò anche la valvola EGR come suggerito da Sabino.
Ciao.
FLo
crucio
Messaggi: 1032
Iscritto il: 17 gen 2009, 07:53

Re: fumo in accelerazione

Messaggio da leggere da crucio »

se può esserti d'aiuto sulla mia vecchia k 2,4 jtd, che faceva fumate nere, il tubo crepato era quello in entrata alla turbina.
SuperFLo
Messaggi: 400
Iscritto il: 16 mag 2009, 23:50

Re: fumo in accelerazione

Messaggio da leggere da SuperFLo »

Grazie crucio, questo conferma la mia supposizione.
Attendo altri riscontri prima di mettermi a smontare il tutto...
...non essendo propriamente un lavoretto da 5 minuti preferisco andare a colpo (quasi) sicuro.
Altri?
FLo
Sabino
Messaggi: 472
Iscritto il: 05 mag 2009, 16:25

Re: fumo in accelerazione

Messaggio da leggere da Sabino »

Posso dirti che il meccanico ha smontato la valvola davanti a me ed è uscita completamente intasata di furiggine nera. L'ha pulita con del diluente ,dicendomi che è l'unica cosa che funziona.
Ora fumo zero.
Chiaramente non dico che questo sia l'unico motivo, per me era quello per altri non saprei, non sono un esperto.

Ciao
Sabino
SuperFLo
Messaggi: 400
Iscritto il: 16 mag 2009, 23:50

Re: fumo in accelerazione

Messaggio da leggere da SuperFLo »

Clamorosamente smentito!!! :D
Stavo accingendomi a staccare il tubo dell'acqua dal radiatore per tirare fuori il filtro e tutte le parti in gomma delle tubazioni, quando, non so per quale motivo, ho tastato il gomito in gomma del condotto in uscita dalla turbina...
Essendo sabato pomeriggio, ho dovuto procedere ad una riparazione di emergenza, che a quanto sembra funziona!
Ho pulito la superficie con dell'alcol etilico, e poi ho fasciato il tubo con del nastro autoagglomerante (ben teso - mi raccomando).
Ho scaldato il tutto per qualche minuto con un asciugacapelli, tanto per andare sul sicuro.
Il risultato sembra perfetto.
Prima o poi potrebbe tornare utile a qualcuno. Vedete le foto allegate.
Speriamo sia l'unico tubo crepato, e che non mi tocchi cominciare una nuova ricerca.
Ciao a tutti.
Allegati
19-12-09_1614.jpg
19-12-09_1614.jpg (52.26 KiB) Visto 290 volte
19-12-09_1559.jpg
19-12-09_1559.jpg (61.59 KiB) Visto 290 volte
FLo
SerPinna
Messaggi: 125
Iscritto il: 16 lug 2009, 16:18

Re: fumo in accelerazione

Messaggio da leggere da SerPinna »

Ma ..che dire devo avere una certa idiosincrasia con il debimetro... l'ho dovuto cambiare sulle k,... tutte!!
ed ad oggi dovrò farlo anche sulla Thesis
ha perso completamente potenza
ma proprio in modo esagerato,
sono andato dal meccanico premettendo il guasto e dicendo è sicuramente il tubo in gomma rotto... lui ha provato a sentire facendola mettere in moto.. cosa volesse sentire... non ho idea... poi ha attaccato il tester che gli ha mostrato un sacco di problemi ..per la maggior parte accensiaone senza attendere lo spegnimento delle candelette, poi ha sentenziato... è il debimetro... telefonata alla Lancia ..ordinato.. 255.00 euro piu la mano d'opera... per domani.. e speriamo di risolvere...
cosi mi faccio il natale in pace..
Ciao Sergio
Rispondi

Torna a “Thesis”