questa poi non la sapevo, grazie Vince
andrea
O.T. fotovoltaico..............8-)
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: O.T. fotovoltaico..............8-).
non me ne itendo di fotovoltaico, però c'è un artigiano qui in zona che lavora la lamiera taglio-pigatura che ha da non molto fatto l'impianto fotovoltaico per l'azienda e appena ne avrò l'occasione gli chiederò info
Cek
Cek

Re: O.T. fotovoltaico..............8-).
Ho scritto dal lavoro e sono stato troppo sintetico.
Le celle fotovoltaiche producono corrente continua, la si converte in alternata (fase singola) con un semplice inverter (tipo quelli che si installano in auto per usare il PC collegato alla presa accendisigari). Nella conversione, però, una parte di energia se ne va in calore e inefficienze varie.
Se un privato voleva rivenderla all'ENEL, poteva dare solo della monofase. Purtroppo nelle cabine non è per nulla semplice convertire la corrente dalle varie case in prezioza energia elettrica trifase.
Appunto, questo era la mia domanda: l'ENEL sta realmente lavorando per utilizzare efficacemente l'energia elettrica che proviene dai privati??
Vince MO
P.S. Diverso, Andrea, se localmente ti installano tutto il sistema per generare la trifase per le macchine con cui lavori. Attenzione, però alla potenza REALE di cui potrai disporre a valle di tutto il sistema di conversione. Inoltre informati bene sulla RUMOROSITA' dell'impianto (decibel dB di pressione di rumore dichiarati): il ronzio potrebbe essere fastidioso. Attenzione al locale dove dovrai montare il tutto: requisiti di sicurezza, etc...
Le celle fotovoltaiche producono corrente continua, la si converte in alternata (fase singola) con un semplice inverter (tipo quelli che si installano in auto per usare il PC collegato alla presa accendisigari). Nella conversione, però, una parte di energia se ne va in calore e inefficienze varie.
Se un privato voleva rivenderla all'ENEL, poteva dare solo della monofase. Purtroppo nelle cabine non è per nulla semplice convertire la corrente dalle varie case in prezioza energia elettrica trifase.
Appunto, questo era la mia domanda: l'ENEL sta realmente lavorando per utilizzare efficacemente l'energia elettrica che proviene dai privati??
Vince MO
P.S. Diverso, Andrea, se localmente ti installano tutto il sistema per generare la trifase per le macchine con cui lavori. Attenzione, però alla potenza REALE di cui potrai disporre a valle di tutto il sistema di conversione. Inoltre informati bene sulla RUMOROSITA' dell'impianto (decibel dB di pressione di rumore dichiarati): il ronzio potrebbe essere fastidioso. Attenzione al locale dove dovrai montare il tutto: requisiti di sicurezza, etc...
Buon proseguimento,
Vince MO
Vince MO
Re: O.T. fotovoltaico..............8-).
>Se ancora interessato qui forse trovi quello che cercavo di spiegare .
http://www.ecoblog.it/post/9406/i-prezz ... e-dellanno
Ciao
Micio
http://www.ecoblog.it/post/9406/i-prezz ... e-dellanno
Ciao
Micio
Re: O.T. fotovoltaico..............8-)
ciao
dopo qualche mese rientro sul forum e cosa trovo???
si parla di me
scherzo ....ma indirettamente si sta facendo, in quanto da un anno emmezzo sono responsabile commerciale
di un'azienda di Milano leader nel settore......ebbene si ...mi occupo proprio di fotovoltaico.
Purtroppo con tutto il bene che ci sarebbe da fare, i vari media non sono ancora riusciti a far passare il messaggio,
ce ne dobbiamo occupare noi "commerciali" così tanto denigrati, ma in questo caso onestamente convinti di fare del bene in generale.
Infatti, oggi come oggi, il fotovoltaico è il migliore investimento che ci sia, e non tiro l'acqua al mio mulino ma ci credo veramente.
Esiste anche un disinformazione diffusa su cosa costa e cosa rende, ...niente paura....tra dieci minuti ne saprete di più
Il fotovoltaico in Italia vive quasi esclusivamente di un incentivo che viene erogato dal GSE, (gestore dei servizi elettrici) remunerando con una tariffa incentivante per ventanni, ogni kwh prodotto dal mio impianto in questo lasso di tempo.
Questo incentivo, varia in virtù della tipologia di impianto (integrato - parzialmente integrato - non integrato) questi dati vengono incrociati con le dimensoni dello stesso, (da 0 a 3 kwp da 3 a 20 kwp olte i 20 kwp)
Quindi supponiamo che stiamo parlando di un impianti installato sul tetto di un'abitazione esistente, che sarà quindi posizionato parallelamente alla falda che lo ospita, e che assumera quindi la qualifica di parzialmente integrato, inoltre diciamo che stiamo parlando in una potenza di 3 kwp ovvero un impianto che occupa cira 24 mtq su falda (una famiglia normalmente consuma circa 3000 / 4000 kwh all'anno), questo impianto avrà diritto ad un incentivo di 0,431 € x ogi kwh prodotto x 20 anni
Considerando che un impianto installato a Milano godrà di un illuminazione tale che ogni kwp (unità di misura per gli impianti fotovoltaici), produrrà circa 1100 kwh all'anno, un 3 kwh produrrà 3300 kwh all'anno, si evince che ogni anno il gse mi corrisponderà un totale di 3300 (che sono i kwh prodotti in un anno) x 0,431 € (tariffa incentivante cui ho diritto) = 1422 € suddivisi in trance bimestrali e saldati con bonifici bancari (quindi soldi veri e non come succedeva fino all'anno scorso con conguagli e menate varie che facevano inc....are il cliente)
Questa però, è solo la prima delle fonti di ricavo di un impianto fotovoltaico,
la seconda è data dall'energia che consumeremo contestualmente al momento in cui i moduli fotovoltaici la stanno producendo,
infatti, supponendo di essere in casa mentre l'energia viene prodotta grazie all'irraggiamento solare,
il mio computer verrebbe alimentato dall'energia prodotta dal mio tetto, quindi per farlo funzionare
non avrei bisogno di acquistare l'energia che sto consumando, risparmiando quindi altri 0,25 € che è mediamente il costo di un kwh
acquistato da enel.
Quindi considerando che almeno la metà dei kwp prodotti potrò consumarli istantaneamente, si può considerare
un risparmio pari a 1650 kwh anno quindi 1650 x 0,25 = 412 € anno.
Ovviamente questa percentuale è variabile e cambia consistentemente il piano economico, ma voglio essere il più consevativo possibile.
Terza fonte di guadagno di un impianto fotovoltaico, è la parte di energia che io produco, ma che siccome spesso la mia casa
è vuota e senza niente che consuma all'interno, sono costretto ad immetterlo in rete.
Di fatto il GSE per questa immissione di energia, mi farà pervenire sempre sul mio conto corrente l'equivalente del numero
dei kwh ceduti x una cifra che è indicizzata con la borsa dell'energia elettrica, ma si attesta intorno da uno 0,10 a uno 0,14
quindi, volendo stare dalla parte della ragione oserei dire che gli altri 1650 kwh li venderò a 0,12, ergo 1650 x 0,12 = 198 € anno
tutto ok?????
facciamo quindi le somme:
€ 1422 sono gli euro derivanti dal conto energia bonificati (quindi soldi veri) +
€ 412 e questi sono gli euro che risparmio fisicamente sulla mia bolletta in un anno +
€ 198 che sono gli euro bonificati a fronte dell'energia venduta =
€ 2032 questa è la resa di un impianto da 3 kwp a Milano
Attenzione questi numeri sono volutamente peggiorativi....i numeri giusti che quest'anno abbiamo constatato sui nostri impianti con il telecontrollo (parte integrante dei nostri impianti) sono decisamente superiori.
Considerato che un impianto di quella taglia mediamente costa (e non acquistate a meno ....vi stanno dando qualche inc....ata)
dai 15 ai 20 000 euro iva inclusa,vuol dire che in 8/10 anni ho completamente ammortizzato la spesa....
voi conoscete un investimento che non sia in borsa che vi renda così tanto????
io no
Ovviamente dopo aver pagato l'impianto avrete ancora 10 /12 anni di conto energia quindi fate voi i conti di cosa rende negli ultimi anni
carino no???
Certo che se voi abitate in toscana o in sicilia (vixmi ti avevo promesso un preventivo per la tua casa sicula
....adesso che mi è venuto in mente te lo manderò
) i conti sono ancora più interessanti, perchè con un irraggiamento migliore avremo più kw quindi più conto energia e più energia.
nota importante....
in questo mercato dove tutti si sono buttati a capofitto ed è popolato da gente che si spaccia per intenditore,
vedi i tanti "tecnici" che fino a ieri installavano cancelli elettrici e citofoni e oggi sono aziende fotovoltaiche,
e che molto spesso si dimenticano che il grosso del lavoro di un impianto non è sul tetto, dove un tre kw si mette su in 2 giorni,
è probabile incocciare in aziende neonate che non hanno mai richiesto un conto energia o fatto le pratiche per installare questi impianti e che quindi nn sanno proprio da che parte girarsi!!
SE L'IMPIANTO NON ACCEDE AL CONTO ENERGIA SCORDATEVI DI AMMORTIZZARLO CON LA SOLA PRODUZONE DI ENERGIA!!!!
Assolutamente chiedere garanzie ben precise e scritte sulla certezza di accedere al conto energia, meglio ancora se magari ci garantiscono la produttività (noi lo facciamo) perchè in Italia di persone che stanno pagando di tasca propria l'impianto ce ne sono, e sono tanti.....e non sono contentissimi!!!
Quindi ricapitolando, trovate un'azienda seria (COME LA MIA
messaggio pubblicitario) e fatelo in tutta tranquillità.
E state tranquilli, soldi dal gse arrivano (stranamente) puntuali ovviamente dopo circa sei sette mesi dall'inizio della pratica se la covenzione con il GSE è stata fatta con criterio ed è andata a buon fne.
Per la cifra segnalata l'impianto deve comprendere, sopralluogo commerciale e tecnico progettazione richieste a comune/regione (DIA e se servisse VIA)documentazione e permessi di enel x allacciamento collaudo e pratica con il gse x ottenere la tariffa incentivante insomma il cliente non deve assoltamente preoccuparsi di nulla se non di cacciare la grana
mi sembra di aver detto tutto....spero di essere stato abbastanza chiaro compatibilmente con il mio stato comatoso dato dall'influenza e dall'ora.....se servisse qualcosa....che so....un impianto....beh......sono qui
ciao a tutti!!!
Stefano
dopo qualche mese rientro sul forum e cosa trovo???
si parla di me

scherzo ....ma indirettamente si sta facendo, in quanto da un anno emmezzo sono responsabile commerciale
di un'azienda di Milano leader nel settore......ebbene si ...mi occupo proprio di fotovoltaico.
Purtroppo con tutto il bene che ci sarebbe da fare, i vari media non sono ancora riusciti a far passare il messaggio,
ce ne dobbiamo occupare noi "commerciali" così tanto denigrati, ma in questo caso onestamente convinti di fare del bene in generale.
Infatti, oggi come oggi, il fotovoltaico è il migliore investimento che ci sia, e non tiro l'acqua al mio mulino ma ci credo veramente.
Esiste anche un disinformazione diffusa su cosa costa e cosa rende, ...niente paura....tra dieci minuti ne saprete di più

Il fotovoltaico in Italia vive quasi esclusivamente di un incentivo che viene erogato dal GSE, (gestore dei servizi elettrici) remunerando con una tariffa incentivante per ventanni, ogni kwh prodotto dal mio impianto in questo lasso di tempo.
Questo incentivo, varia in virtù della tipologia di impianto (integrato - parzialmente integrato - non integrato) questi dati vengono incrociati con le dimensoni dello stesso, (da 0 a 3 kwp da 3 a 20 kwp olte i 20 kwp)
Quindi supponiamo che stiamo parlando di un impianti installato sul tetto di un'abitazione esistente, che sarà quindi posizionato parallelamente alla falda che lo ospita, e che assumera quindi la qualifica di parzialmente integrato, inoltre diciamo che stiamo parlando in una potenza di 3 kwp ovvero un impianto che occupa cira 24 mtq su falda (una famiglia normalmente consuma circa 3000 / 4000 kwh all'anno), questo impianto avrà diritto ad un incentivo di 0,431 € x ogi kwh prodotto x 20 anni
Considerando che un impianto installato a Milano godrà di un illuminazione tale che ogni kwp (unità di misura per gli impianti fotovoltaici), produrrà circa 1100 kwh all'anno, un 3 kwh produrrà 3300 kwh all'anno, si evince che ogni anno il gse mi corrisponderà un totale di 3300 (che sono i kwh prodotti in un anno) x 0,431 € (tariffa incentivante cui ho diritto) = 1422 € suddivisi in trance bimestrali e saldati con bonifici bancari (quindi soldi veri e non come succedeva fino all'anno scorso con conguagli e menate varie che facevano inc....are il cliente)
Questa però, è solo la prima delle fonti di ricavo di un impianto fotovoltaico,
la seconda è data dall'energia che consumeremo contestualmente al momento in cui i moduli fotovoltaici la stanno producendo,
infatti, supponendo di essere in casa mentre l'energia viene prodotta grazie all'irraggiamento solare,
il mio computer verrebbe alimentato dall'energia prodotta dal mio tetto, quindi per farlo funzionare
non avrei bisogno di acquistare l'energia che sto consumando, risparmiando quindi altri 0,25 € che è mediamente il costo di un kwh
acquistato da enel.
Quindi considerando che almeno la metà dei kwp prodotti potrò consumarli istantaneamente, si può considerare
un risparmio pari a 1650 kwh anno quindi 1650 x 0,25 = 412 € anno.
Ovviamente questa percentuale è variabile e cambia consistentemente il piano economico, ma voglio essere il più consevativo possibile.
Terza fonte di guadagno di un impianto fotovoltaico, è la parte di energia che io produco, ma che siccome spesso la mia casa
è vuota e senza niente che consuma all'interno, sono costretto ad immetterlo in rete.
Di fatto il GSE per questa immissione di energia, mi farà pervenire sempre sul mio conto corrente l'equivalente del numero
dei kwh ceduti x una cifra che è indicizzata con la borsa dell'energia elettrica, ma si attesta intorno da uno 0,10 a uno 0,14
quindi, volendo stare dalla parte della ragione oserei dire che gli altri 1650 kwh li venderò a 0,12, ergo 1650 x 0,12 = 198 € anno
tutto ok?????
facciamo quindi le somme:
€ 1422 sono gli euro derivanti dal conto energia bonificati (quindi soldi veri) +
€ 412 e questi sono gli euro che risparmio fisicamente sulla mia bolletta in un anno +
€ 198 che sono gli euro bonificati a fronte dell'energia venduta =
€ 2032 questa è la resa di un impianto da 3 kwp a Milano
Attenzione questi numeri sono volutamente peggiorativi....i numeri giusti che quest'anno abbiamo constatato sui nostri impianti con il telecontrollo (parte integrante dei nostri impianti) sono decisamente superiori.
Considerato che un impianto di quella taglia mediamente costa (e non acquistate a meno ....vi stanno dando qualche inc....ata)
dai 15 ai 20 000 euro iva inclusa,vuol dire che in 8/10 anni ho completamente ammortizzato la spesa....
voi conoscete un investimento che non sia in borsa che vi renda così tanto????
io no
Ovviamente dopo aver pagato l'impianto avrete ancora 10 /12 anni di conto energia quindi fate voi i conti di cosa rende negli ultimi anni
carino no???
Certo che se voi abitate in toscana o in sicilia (vixmi ti avevo promesso un preventivo per la tua casa sicula
....adesso che mi è venuto in mente te lo manderò

nota importante....
in questo mercato dove tutti si sono buttati a capofitto ed è popolato da gente che si spaccia per intenditore,
vedi i tanti "tecnici" che fino a ieri installavano cancelli elettrici e citofoni e oggi sono aziende fotovoltaiche,
e che molto spesso si dimenticano che il grosso del lavoro di un impianto non è sul tetto, dove un tre kw si mette su in 2 giorni,
è probabile incocciare in aziende neonate che non hanno mai richiesto un conto energia o fatto le pratiche per installare questi impianti e che quindi nn sanno proprio da che parte girarsi!!
SE L'IMPIANTO NON ACCEDE AL CONTO ENERGIA SCORDATEVI DI AMMORTIZZARLO CON LA SOLA PRODUZONE DI ENERGIA!!!!
Assolutamente chiedere garanzie ben precise e scritte sulla certezza di accedere al conto energia, meglio ancora se magari ci garantiscono la produttività (noi lo facciamo) perchè in Italia di persone che stanno pagando di tasca propria l'impianto ce ne sono, e sono tanti.....e non sono contentissimi!!!

Quindi ricapitolando, trovate un'azienda seria (COME LA MIA

E state tranquilli, soldi dal gse arrivano (stranamente) puntuali ovviamente dopo circa sei sette mesi dall'inizio della pratica se la covenzione con il GSE è stata fatta con criterio ed è andata a buon fne.
Per la cifra segnalata l'impianto deve comprendere, sopralluogo commerciale e tecnico progettazione richieste a comune/regione (DIA e se servisse VIA)documentazione e permessi di enel x allacciamento collaudo e pratica con il gse x ottenere la tariffa incentivante insomma il cliente non deve assoltamente preoccuparsi di nulla se non di cacciare la grana

mi sembra di aver detto tutto....spero di essere stato abbastanza chiaro compatibilmente con il mio stato comatoso dato dall'influenza e dall'ora.....se servisse qualcosa....che so....un impianto....beh......sono qui
ciao a tutti!!!
Stefano
-
- Messaggi: 954
- Iscritto il: 02 gen 2009, 17:01
Re: O.T. fotovoltaico..............8-)
Andrea, io so solo una cosa: in questo business ci si sono buttate a capofitto le banche, che hanno creato società ad hoc per vendere e costruire gli impinati, preoccupandosi di prepare le pratiche con le banche (che strano) chiedere i finanziamenti europei e poi gestire la corrente elettrica generata....
e a me, COME TUTTE LE COSE FATTE DALLE BANCHE, PUZZA eccome se MI PUZZA!!!!!!!!!
andrà a finire che a guadagnarci saranno solo loro e come al solito faranno utili alle spalle nostre!!!!!!!!!!
e a me, COME TUTTE LE COSE FATTE DALLE BANCHE, PUZZA eccome se MI PUZZA!!!!!!!!!
andrà a finire che a guadagnarci saranno solo loro e come al solito faranno utili alle spalle nostre!!!!!!!!!!
E dopo la Phedra, ecco l'unico mezzo di locomozione che merita:
[URL=http://imageshack.com/i/0kjfa2j/][IMG]http://imageshack.com/scaled/large/20/jfa2.jpg[/IMG]
Andrea
[URL=http://imageshack.com/i/0kjfa2j/][IMG]http://imageshack.com/scaled/large/20/jfa2.jpg[/IMG]
Andrea