fulvia zagato 1.3s

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
giorgiobcu
Messaggi: 59
Iscritto il: 05 nov 2009, 20:19

fulvia zagato 1.3s

Messaggio da leggere da giorgiobcu »

buongiorno a tutti, è la prima volta che partecipo a un forum,ma ho appena comperato una fulvia zagato 1.3 s, prima serie del marzo 1969 e ho bisogno di qualche suggerimento.
sapete dove possa trovare un libretto di uso e manutenzione?
la mia macchina è perfetta (è targa oro asi), ma lo sterzo non mi convince perchè non è abbastanza diretto.
quali soluzioni si possono prendere? si trovano volanti dell'epoca di diametro più stretto di quello di serie (però anche quelli col doppio pulsante coassiale in centro per trombe e lampeggio)? e cerchi in lega che fossero optional all'epoca?
grazie sin da ora per le informazioni che vorrete darmi
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: fulvia zagato 1.3s

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Ciao e benvenuto nel mondo FSZ!
Inizio a risponderti con il libretto: ti serve la 7a edizione 1969, che sfortunatamente è un'edizione rara e ricercata, dato che comprende anche la Rallye 1,3S e la HF 1300 ed è perciò circoscritta a modelli che sono stati in commercio per poco tempo. E' difficile da trovare originale, un po' meno riprodotta, ai soliti mercatini.

Con il volante di serie in effetti lo sterzo è poco diretto (e la sezione sottile dell'impugnatura non aiuta nella guida un po' allegra): sulla mia ho messo un Ferrero "Munari" e le cose sono migliorate, però ho rinunciato al pulsante del lampeggio, necessità purtroppo comune anche con gli altri volanti di diametro ridotto.

I cerchi in lega più belli (secondo me) adatti al periodo sono i Campagnolo da 13 (non i comuni "ragno" ma quelli specifici per Fulvia...). Data la difficoltà di trovarli e il loro prezzo, ho ripiegato sugli Stilauto, sempre da 13 (canale 5,5) con gomme 175/70-13.
Potresti montare anche i Cromodora da 13, ma solo se li trovi in allumino e non in magnesio: tutti quelli che ho visto in magnesio avevano le solite "cricche" dovute all'invecchiamento del materiale ed erano da buttare...
L'estetica con le ruote da 13 migliora enormemente, e la guidabilità anche, a patto di non esagerare con la larghezza delle gomme.
Se vai sul sito di Peo Vanzetti (http://www.alma.it/vanzettip/fulvia/fulviai.html) nella sezione "meccanica" e nella sottopagina "ruote" vedi un po' di cerchi così ti fai un'idea sulle forme.
Ti allego una foto della mia macchina con gli Stilauto.
ciao
Allegati
fsz.jpg
fsz.jpg (110.75 KiB) Visto 745 volte
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: fulvia zagato 1.3s

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

benvenuto !!
giovanni sportZ 1600
giorgiobcu
Messaggi: 59
Iscritto il: 05 nov 2009, 20:19

Re: fulvia zagato 1.3s

Messaggio da leggere da giorgiobcu »

grazie delle informazioni, appena posso vado senz'altro sul sito che mi hai segnalato.
il mio obbiettivo è comunque quello di non alterare la macchina, perdendo magari la targa oro alla prima verifica periodica (a proposito, ogni quanto vanno fatte c/o i commissari asi?).
con l'occasione ringrazio anche giovanni sportz 1600 1202 per il suo saluto di benvenuto (anche se non so se posso farlo già qui o se devo rispondergli separatamente; come ho detto è la prima volta che partecipo a un forum...)
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: fulvia zagato 1.3s

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

siamo una grande famiglia , poca chat e molte info ;)
giovanni sportZ 1600
giorgiobcu
Messaggi: 59
Iscritto il: 05 nov 2009, 20:19

Re: fulvia zagato 1.3s

Messaggio da leggere da giorgiobcu »

ok.
ho visto il sito di peo vanzetti, mi sembrano belli sia i cromodora che i campagnolo (comunque guarderò con più calma e poi approfondirò i volanti).

ho un'altra domanda: ho "imposto" al mio meccanico di montarmi un filtro dell'olio grande, come quelli dell'epoca (adesso li fanno con lo stesso passo, ma molto più piccoli...); mi ha montato un filtro grande, passo giusto e con valvola interna per evitare lo svuotamento, dicendomi che è lo stesso che monta la volkswagen; io, senza manuale manutenzione, non ho i dati; voi ne sapete qualcosa?
grazie.
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: fulvia zagato 1.3s

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Giorgio, sei nuovo del forum e non puoi saperlo, ma se usi la funzione "cerca" in alto a destra trovi molti informazioni già trattate, come ad esempio i dati dei vari filtri olio compatibili con i motori Fulvia. Cercando con le parole "filtro olio", ecco per esempio due discussioni che ti saranno utili:
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... #msg-24533
e
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... #msg-17294
ciao
A.
giorgiobcu
Messaggi: 59
Iscritto il: 05 nov 2009, 20:19

Re: fulvia zagato 1.3s

Messaggio da leggere da giorgiobcu »

grazie,
mi sembra che quindi i filtri giusti siano:
tecnocar r 49
tecnocar r 65
fram ph 2803/2
fram ph 8a

quello della golf diesel (fram ph 3569) viene messo in discussione, ma forse è solo una questione di gusto.

se ho capito bene, però, questo argomento dovrei chiuderlo qui e invece svilupparlo in uno delle due discussioni che tu mi hai segnalato.
è esatto?

ciao
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: fulvia zagato 1.3s

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

bé, in linea teorica sarebbe da parlarne nella sezione meccanica, continuando discussioni già esistenti, però per uno o due interventi credo che non si scandalizzerà nessuno. :)
di solito, comunque, si usa il "cerca" proprio per non fare crossposting e "contaminare" altri argomenti.
ciao
Francesca
Messaggi: 1372
Iscritto il: 17 dic 2008, 08:49

Re: fulvia zagato 1.3s

Messaggio da leggere da Francesca »

Beh.. visto che siamo nella sezione presentazioni.. ora che ti sei presentato ti auguro una buona navigazione!
Sei il benvenuto!
Immagine
Rispondi

Torna a “Fulvia”