Informazione
Informazione
Credo che l'argomento sia gia' stato trattato, ma non sono riuscito a trovare i post: I poggiatesta anteriori sono uguali tra loro? Quelli della prima serie sono uguali a quelli della seconda? Nel caso non lo fossero, le fodere sono intercambiabili?
Grazie mille
Andrea
Grazie mille
Andrea
(ex) Lancia k SW 2.0 20v LS, 24/03/1999, 248.129 km
Re: Informazione
Io avevo trovato due poggiatesta, uno da una K2.4 td del 94 e un altro da una K 2.0 del 99.
Volevo sostituire i miei che sono rotti, ma non ci sono riuscito perché non erano uguali ai miei (la mia auto è K 2.0 del 98).
Quindi ho visto tre diversi modelli di poggiatesta. Secondo me il modello più vecchio è quello più resistente, mentre il mio è il più fragile.
Le fodere sembrano intercambiabili, ma non sono sicuro se si riesce a sfilarle senza tagliare le cuciture.
La tua di che anno è?
Ivelin
Volevo sostituire i miei che sono rotti, ma non ci sono riuscito perché non erano uguali ai miei (la mia auto è K 2.0 del 98).
Quindi ho visto tre diversi modelli di poggiatesta. Secondo me il modello più vecchio è quello più resistente, mentre il mio è il più fragile.
Le fodere sembrano intercambiabili, ma non sono sicuro se si riesce a sfilarle senza tagliare le cuciture.
La tua di che anno è?
Ivelin
K 2.0 1998
-
- Messaggi: 250
- Iscritto il: 08 gen 2009, 00:38
Re: Informazione
Io ho notato che l'anima interna della K prima serie è uguale a quella della 166. I poggiatesta hanno un guscio interno in plastica su cui si innesta l'attacco a u rovesciato, purtroppo il guscio (made in Germany...) è abbastanza fragile e si spacca in più punti. Il rivestimento in gommapiuma è differente tra Lancia e Alfa, penso sia simile tra le due serie K. Il rivestimento esterno si sfila con delicatezza, è ripiegato su se stesso e prima bisogna sganciare i due ancoraggi accanto agli attacchi.
Ciao
Giorgio
Ciao
Giorgio
Re: Informazione
La nostra e' del 1999. La fodera sono gia' riuscito a toglierla, ora sto cercando un poggiatesta che sostituisca il mio rotto e ne ho trovato uno della prima serie, cosi' mi chiedevo se andava bene.
Grazie mille
Andrea
Grazie mille
Andrea
(ex) Lancia k SW 2.0 20v LS, 24/03/1999, 248.129 km
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: 22 dic 2008, 00:59
Re: Informazione
passa ai poggiatesta con i monitor e lettori dvd integrati.....su ebay ce ne sono una miriade....peccato che io ho gli interni frau in pelle e nn riesco a trovarli dello stesso colore beige...
Re: Informazione
Me ne sapresti consigliare qualcuno?
(ex) Lancia k SW 2.0 20v LS, 24/03/1999, 248.129 km
Re: Informazione
Se ti può interessare, io ho riparato il mio con l'ottima colla "Salda Metalli" di Saratoga: praticamente si mescolano i due tubetti, e nel giro di qualche minuto la pasta di colla solidifica fino ad avere resistenza meccanica simile a quella di un metallo:
Colla Salda Metalli
Per il momento mi sono trovato benissimo!
Federico
Colla Salda Metalli
Per il momento mi sono trovato benissimo!
Federico
Re: Informazione
Il mio, pero', oltre a essere stato gia' incollato, e' conciato decisamente male...
- Allegati
-
- img_0855.jpg (114.49 KiB) Visto 396 volte
(ex) Lancia k SW 2.0 20v LS, 24/03/1999, 248.129 km
-
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02
Re: Informazione
Pure la k di mia suocera li ha tutti e due rotti.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b]
[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
Re: Informazione
Quando ho riparato il mio era conciato forse peggio, comunque i punti di rottura sono gli stessi del tuo: la placchetta centrale e la listarella in plastica anteriore.
"Annegando" la placchetta centrale ed incollando in modo un po' più accurato (per non bloccare la orientazione in avanti/indietro del poggiatesta) la listarella anteriore, con quella colla salda metalli ho riparato benissimo il poggiatesta.
Mi spiace solo di non aver fatto qualche foto durante la riparazione, forse avrebbe potuto essere utile.
Considera comunque che quella colla "salda metalli", quando solidifica è come se fosse un metallo saldato, molto resistente dal punto di vista meccanico. Se non sbaglio c'è addirittura scritto sulla confezione che quando è asciutta si può lavorare anche alla macchina utensile!!!
Il costo della confezione dovrebbe essere di 7-8 euro circa.
Praticamente si uniscono i due liquidi in un bicchierino da caffè o altro piccolo recipiente, si mescolano molto bene (per andare con precisione, io ho usato un coltello di plastica) per farli entrare in contatto. Quando la "pasta" ottenuta è perfettamente omogenea la si può usare per annegare le parti da unire, e solidifica entro 5 minuti.
La massima tenuta si ha - dice - dopo 24 ore, comunque già dopo un'oretta la consistenza è perfettamente solida.
Federico
"Annegando" la placchetta centrale ed incollando in modo un po' più accurato (per non bloccare la orientazione in avanti/indietro del poggiatesta) la listarella anteriore, con quella colla salda metalli ho riparato benissimo il poggiatesta.
Mi spiace solo di non aver fatto qualche foto durante la riparazione, forse avrebbe potuto essere utile.
Considera comunque che quella colla "salda metalli", quando solidifica è come se fosse un metallo saldato, molto resistente dal punto di vista meccanico. Se non sbaglio c'è addirittura scritto sulla confezione che quando è asciutta si può lavorare anche alla macchina utensile!!!
Il costo della confezione dovrebbe essere di 7-8 euro circa.
Praticamente si uniscono i due liquidi in un bicchierino da caffè o altro piccolo recipiente, si mescolano molto bene (per andare con precisione, io ho usato un coltello di plastica) per farli entrare in contatto. Quando la "pasta" ottenuta è perfettamente omogenea la si può usare per annegare le parti da unire, e solidifica entro 5 minuti.
La massima tenuta si ha - dice - dopo 24 ore, comunque già dopo un'oretta la consistenza è perfettamente solida.
Federico