Futuro Lancia
Re: Futuro Lancia
Audi heeft 5 cilinders waar blijft Lancia met 5 cilnders eventueel met twin-turbo??
Re: Futuro Lancia
A questo link http://www.italiaspeed.com/ trovate un interessante articolo che fuga i miei dubbi sul futuro di LANCIA e conferma che i miei timori hanno rischiato di avverarsi.
In sintesi emerge che il destino di Lancia e Chrysler sarà comune e questo è la salvezza per Lancia.
FIAT aveva deciso di chiudere il marchio se avesse acquisito OPEL !!
Ecco perchè nessun nuovo modello era stato approntato per sostituire gli attuali .
Ora i piani appaioni chiari ed il futuro appare meno incerto per il marchio che ancora una volta FIAT ha dimostrato di non considerare minimamente.
Grazie Merkel e grazie MAGNA , avete salvato LANCIA !
Su Marchionne il giudizio rimane sospeso...
Paolo
In sintesi emerge che il destino di Lancia e Chrysler sarà comune e questo è la salvezza per Lancia.
FIAT aveva deciso di chiudere il marchio se avesse acquisito OPEL !!
Ecco perchè nessun nuovo modello era stato approntato per sostituire gli attuali .
Ora i piani appaioni chiari ed il futuro appare meno incerto per il marchio che ancora una volta FIAT ha dimostrato di non considerare minimamente.
Grazie Merkel e grazie MAGNA , avete salvato LANCIA !
Su Marchionne il giudizio rimane sospeso...
Paolo
Re: Futuro Lancia
Ma guarda, conoscendo un pò la mentalità Fiat, non mi stupisco più di tanto.
Certo che come appassionato Lancia mi rammarico quanto e più di te. Dobbiamo però pensare lucidamente e guardare allo stato dei fatti con una crisi mondiale del mercato profonda. Meglio che le cose vadano così, con un matrimonio Lancia-Chrysler utile a fare cassa in tempi medio-brevi e che garantisca degli sviluppi al marchio nel futuro, piuttosto che alla morte certa perchè si vogliono produrre solo auto nei segmenti A e B.
Certo che come appassionato Lancia mi rammarico quanto e più di te. Dobbiamo però pensare lucidamente e guardare allo stato dei fatti con una crisi mondiale del mercato profonda. Meglio che le cose vadano così, con un matrimonio Lancia-Chrysler utile a fare cassa in tempi medio-brevi e che garantisca degli sviluppi al marchio nel futuro, piuttosto che alla morte certa perchè si vogliono produrre solo auto nei segmenti A e B.
Re: Futuro Lancia
Anch'io sono convinto che l'abbinamento Lancia&Chrysler darà (se il mercato auto e non del futuro saranno buoni) un vantaggio per Lancia come mai si era visto prima dell'acquisizione di Alfaromeo.
Tuttavia ri-ripeto, Fiat non avrebbe chiuso Lancia, è una balla/paura innescata (tra le altre) da stampa e voci tedesco/inglesi che non volevano Opel/Vauxall acquisite da Fiat: tutto faceva brodo perche tutta l'opinione pubblica (francese, Inglese, italiana ecc) fosse contro Fiat: non a caso mentre scrivevano Lancia chiude sottilineavano che con Opel avrebbe chiuso Termini Imerese (dove fanno la Ypsilon) raccontando che "quello è uno stabilimento Lancia"... (cosa non vera), facendo quindi impaurire operai, sindacati e opinione pubblica italiana che dovevano quindi opporsi all'acquisizione Opel
Ribadisco, Lancia ha un mercato di oltre 100.000 auto a costo zero per Fiat che Né Fiat, Nè Alfa, Nè l'eventuale Opel acquisita sarebbero in grado di coprire coi loro marchi: le auto che fa Lancia sono tra l'altro in una posizione che riesce persino a sottrarre in parte vendite ai tedeschi.
Purtroppo a quelle voci ci sono caduti un po tutti i giornali/siti stranieri tra cui pure Italiaspeed nelle sue ricostruzioni: TUTTI confondono i pochi numeri di Lancia con quellii di altri marchi a pari/vicini livelli (Jaguar, Saab, Volvo, Smart, Land, Rover... e pure la stessa intoccabile Alfa) tutti effettivamente in grosse perdite con quei numeri... ma che a differenza di Lancia non hanno modelli "clone" a costo quasi zero con case maggiori e soprattutto sono presenti in piccole quantità in tutti i mercati del mondo con costi quindi di rete e supporto moltiplicati, anche questa cosa differente da Lancia che invece puo contare tutto in quasi un monomercato e soprattutto nelle stesse reti/saloni di Fiat... cose che in termini di costi fanno una sorta di fortuna per Lancia rispetto ai citati. Poi ripeto valgono le parole di Marchionne che su Lancia è stato piu volte chiaro, non solo che per lui il marchio ha potenzialiità elevate e che lui mai ha pensato di chiudere (a differenza di altri che lo hanno preceduto) ma che è pure piu facile posizionarlo e portarlo in attivo rispetto ad Alfaromeo
Tuttavia ri-ripeto, Fiat non avrebbe chiuso Lancia, è una balla/paura innescata (tra le altre) da stampa e voci tedesco/inglesi che non volevano Opel/Vauxall acquisite da Fiat: tutto faceva brodo perche tutta l'opinione pubblica (francese, Inglese, italiana ecc) fosse contro Fiat: non a caso mentre scrivevano Lancia chiude sottilineavano che con Opel avrebbe chiuso Termini Imerese (dove fanno la Ypsilon) raccontando che "quello è uno stabilimento Lancia"... (cosa non vera), facendo quindi impaurire operai, sindacati e opinione pubblica italiana che dovevano quindi opporsi all'acquisizione Opel
Ribadisco, Lancia ha un mercato di oltre 100.000 auto a costo zero per Fiat che Né Fiat, Nè Alfa, Nè l'eventuale Opel acquisita sarebbero in grado di coprire coi loro marchi: le auto che fa Lancia sono tra l'altro in una posizione che riesce persino a sottrarre in parte vendite ai tedeschi.
Purtroppo a quelle voci ci sono caduti un po tutti i giornali/siti stranieri tra cui pure Italiaspeed nelle sue ricostruzioni: TUTTI confondono i pochi numeri di Lancia con quellii di altri marchi a pari/vicini livelli (Jaguar, Saab, Volvo, Smart, Land, Rover... e pure la stessa intoccabile Alfa) tutti effettivamente in grosse perdite con quei numeri... ma che a differenza di Lancia non hanno modelli "clone" a costo quasi zero con case maggiori e soprattutto sono presenti in piccole quantità in tutti i mercati del mondo con costi quindi di rete e supporto moltiplicati, anche questa cosa differente da Lancia che invece puo contare tutto in quasi un monomercato e soprattutto nelle stesse reti/saloni di Fiat... cose che in termini di costi fanno una sorta di fortuna per Lancia rispetto ai citati. Poi ripeto valgono le parole di Marchionne che su Lancia è stato piu volte chiaro, non solo che per lui il marchio ha potenzialiità elevate e che lui mai ha pensato di chiudere (a differenza di altri che lo hanno preceduto) ma che è pure piu facile posizionarlo e portarlo in attivo rispetto ad Alfaromeo
Re: Futuro Lancia
Sì è vero, le voci venivano solo dalla stampa straniera per fomentare l'opinione pubblica/politica.
Comunque l'accordo MAGNA si sta già rivelando un boomerang perchè sia Porsche che BMW hanno tolto le commesse alla consociata austriaca Steyr.
Comunque l'accordo MAGNA si sta già rivelando un boomerang perchè sia Porsche che BMW hanno tolto le commesse alla consociata austriaca Steyr.
Re: Futuro Lancia
guglielmo Scritto:
-------------------------------------------------------
> ciao PG, in effetti è vero quello che dici, però
> se i clienti Audi non si lamentano che le loro
> vetture abbiano componenti "popolari" vorrà dire
> che la qualità dei medesimi è all'altezza del
> marchio per affidabilità e durata. Certo anche un
> buon marketing fa la sua parte.....
Buonasera,
intervengo un po' tardi. Ma bisogna ricordarsi di alcune cose,
Per esempio il bialbero Lampredi ha iniziato la sua carriera nel lontano 1967 con 1438 cm3 di cilindrata sulle 124 coupé per finire sulle K e le Coupé. Effettivamente il marketing Fiat non ha saputo sfruttare questa caratteristica.
Il motore 100 (cioè l'850cc portato a 903cc); Dobbiamo veramente parlare della carriera e robustezza di questo motore ?
Il Fire, uno dei primi (se non il primo) motore costruiti da una catan interamente robotizzata, con una cadenza, se mi ricordo bene, di 2 al minuto. Reputato indistruttibile. Tanto per, la Fiat Uno è stata una delle prime auto ad utilizzare fibre ottiche
Ancora oggi il 2.4 jtd non sembra un motore malvagio (vedere forum Lybra per esempio)
Insomma è vero che ogni tanto da Fiat gli assemblaggi non sono perfetti
ma l'aspetto dell'alcantara vale tutte le altre stoffe, non ?
Chi più ne ha ne metta,
Emilio
(scusate se dico sempre FIAT e quasi mai Lancia, tanto è dalla Beta che Lancia è Fiat
))) )
PS : è chi ha sofferto di più con i debimetri che si sporcavano, tutti di provenienza Bosch ? WW Golf, causa circuito ammissione aria che faceva entrare più sporcizia che quello delle altre auto (e io che mi lamentavo sulla Lybra
)
-------------------------------------------------------
> ciao PG, in effetti è vero quello che dici, però
> se i clienti Audi non si lamentano che le loro
> vetture abbiano componenti "popolari" vorrà dire
> che la qualità dei medesimi è all'altezza del
> marchio per affidabilità e durata. Certo anche un
> buon marketing fa la sua parte.....
Buonasera,
intervengo un po' tardi. Ma bisogna ricordarsi di alcune cose,
Per esempio il bialbero Lampredi ha iniziato la sua carriera nel lontano 1967 con 1438 cm3 di cilindrata sulle 124 coupé per finire sulle K e le Coupé. Effettivamente il marketing Fiat non ha saputo sfruttare questa caratteristica.
Il motore 100 (cioè l'850cc portato a 903cc); Dobbiamo veramente parlare della carriera e robustezza di questo motore ?
Il Fire, uno dei primi (se non il primo) motore costruiti da una catan interamente robotizzata, con una cadenza, se mi ricordo bene, di 2 al minuto. Reputato indistruttibile. Tanto per, la Fiat Uno è stata una delle prime auto ad utilizzare fibre ottiche
Ancora oggi il 2.4 jtd non sembra un motore malvagio (vedere forum Lybra per esempio)
Insomma è vero che ogni tanto da Fiat gli assemblaggi non sono perfetti

Chi più ne ha ne metta,
Emilio
(scusate se dico sempre FIAT e quasi mai Lancia, tanto è dalla Beta che Lancia è Fiat

PS : è chi ha sofferto di più con i debimetri che si sporcavano, tutti di provenienza Bosch ? WW Golf, causa circuito ammissione aria che faceva entrare più sporcizia che quello delle altre auto (e io che mi lamentavo sulla Lybra

Emilio
-
- Messaggi: 967
- Iscritto il: 25 feb 2009, 22:53
Re: Futuro Lancia
Scusate la mia ingnoranza, ma la fiat fa le auto con un basso costo, la lancia rende eleganti le fiat,,, vedi musa, e Phedra che sono sulla base della idea e della ulysse, ma perchè l'alfa romeo non produce alfa sportive sulla base delle vetture fiat,,,apparte la 147 che era in comune con la stilo,ma adesso altre auto in comune con la fiat non ne ha l'alfa...come mai,,,?! ,,, :S
Re: Futuro Lancia
la 147 aveva una meccanica specifica, non comune alla Stilo....
btw la prossima 149 è sostanzialmente sulla base di Bravo e Delta, la Mito è sostanzialmente sulla base di Gpunto
Ora con l'entrata di Chrsyler nel gruppo FIat tutto il discorso pianali e piattaforme per il futuro sarà tutto rimescolato e da vedere,
ad esempio non è piu detto che le Lancia future di fascia media avranno piattaforma condivisa solo con le Fiat.
btw la prossima 149 è sostanzialmente sulla base di Bravo e Delta, la Mito è sostanzialmente sulla base di Gpunto
Ora con l'entrata di Chrsyler nel gruppo FIat tutto il discorso pianali e piattaforme per il futuro sarà tutto rimescolato e da vedere,
ad esempio non è piu detto che le Lancia future di fascia media avranno piattaforma condivisa solo con le Fiat.
-
- Messaggi: 967
- Iscritto il: 25 feb 2009, 22:53
Re: Futuro Lancia
però erano simili la stilo e la 147...e poi la mito e la Gpunto sono molto diverse rispetto all'Idea e alla musa ke sono quasi uguali,,,apparte la mooooolta più eleganza della seconda... (:P) ...chissa cosa ci riserva il futuro,,,
Re: Futuro Lancia
La 147 (1999) semmai aveva parentele col telaio della Bravo/Tipo.. (1996) ma con schema sospensioni completamente esclusivi (in gran parte derivazione Lancia Beta/Delta)
quello Stilo nato dopo era praticamente quasi tutto nuovo e molto piu rigido ma con schema sospensioni piu economico.
Il futuro, se il mercato auto regge come lo conosciamo, credo sara per Lancia ben piu interessante dell'ultimo quindicennio... imho
quello Stilo nato dopo era praticamente quasi tutto nuovo e molto piu rigido ma con schema sospensioni piu economico.
Il futuro, se il mercato auto regge come lo conosciamo, credo sara per Lancia ben piu interessante dell'ultimo quindicennio... imho