Test musa su Alvolante
-
flavioangelina
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 21 dic 2008, 18:44
Re: Test musa su Alvolante
grazie ciao.
-
pietrobene
- Messaggi: 602
- Iscritto il: 05 mar 2009, 18:15
Re: Test musa su Alvolante
Salve...ho letto su un forum di elaborazioni che l'uso dei distanziali crea sollecitazioni maggiori e dannose agli organi delle sospensioni senza produrre un sensibile beneficio in fatto di tenuta di strada. Questo a causa di una maggiore leva tra l'asse della ruota ed il cuscinetto incernierato alla sospensione.
Si migliorerebbe solo il look!
Per non parlare di modifiche alla carreggiata difformi da quanto previsto da libretto ed omologazione.
E mi chiedo in una vettura come la musa, con una nota difficoltà nel mantenere l'assetto all'anteriore (frequanti le gomme all'anteriore consumate in modo anomalo), che noie possa dare tale "elaborazione".
Un'aspetto più "corsaiolo" piacerebbe anche a me non a scapito della durata degli organi meccanici ne tantomento a rischio di salate sanzioni che in questo periodo di CIGS sarebbero un vero problema!!!
Che suggerimenti ci sono al riguardo?
P.
Si migliorerebbe solo il look!
Per non parlare di modifiche alla carreggiata difformi da quanto previsto da libretto ed omologazione.
E mi chiedo in una vettura come la musa, con una nota difficoltà nel mantenere l'assetto all'anteriore (frequanti le gomme all'anteriore consumate in modo anomalo), che noie possa dare tale "elaborazione".
Un'aspetto più "corsaiolo" piacerebbe anche a me non a scapito della durata degli organi meccanici ne tantomento a rischio di salate sanzioni che in questo periodo di CIGS sarebbero un vero problema!!!
Che suggerimenti ci sono al riguardo?
P.
Musa OLD 1.3 m.jet 90cv oro, bordeaux, interni crema/grigio, cruscotto testa di moro/crema - km 122.000
Panda 1.2 Natural Power azzurro metallizzato km 45.000
Panda Young 900 nera (un'auto geniale!) - km 170.000 (venduta)
Panda 1.2 Natural Power azzurro metallizzato km 45.000
Panda Young 900 nera (un'auto geniale!) - km 170.000 (venduta)
Re: Test musa su Alvolante
I distanziali che ho fatto montare sono quelli dispessore più piccolo cioè di 16mm ed avendoli montati da circa un anno non ho riscontrato nessun consumo anomalo delle gomme.Per quanto riguarda l'omologazione c'è li avevo anche sulla 156sw e quando ho fatto la revisione è andato tutto bene.
-
fuorisoglia
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51
Re: Test musa su Alvolante
Ho letto la prova in questione qualche giorno fa, vado a trovare un amico e trovo la copia del giornale.
Che dire, ribadisco che a me il 1.3mj da 90cv piace poco, preferisco la silenziosità e omogeneità del 70cv che riesce a fare dei consumi in tutte le condizioni mediamente migliori.
Ho fatto 2 lunghi viaggi ad Agosto con 5 persone a bordo e baule carico fino al lunotto, 2200 km media di consumo 17,1 km/litro.
Guida sempre particolarmente attenta e parsimoniosa, mai oltre i 120 in autostrada, dove all'interno si conversava a filo di voce.
Grande grande grande macchina la Musa, per questo le conclusioni di quel test (comunque misero e sommario) mi sembrano un pò ingenerose.
Saluti.
Che dire, ribadisco che a me il 1.3mj da 90cv piace poco, preferisco la silenziosità e omogeneità del 70cv che riesce a fare dei consumi in tutte le condizioni mediamente migliori.
Ho fatto 2 lunghi viaggi ad Agosto con 5 persone a bordo e baule carico fino al lunotto, 2200 km media di consumo 17,1 km/litro.
Guida sempre particolarmente attenta e parsimoniosa, mai oltre i 120 in autostrada, dove all'interno si conversava a filo di voce.
Grande grande grande macchina la Musa, per questo le conclusioni di quel test (comunque misero e sommario) mi sembrano un pò ingenerose.
Saluti.
-
marco ciullo
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 23 dic 2008, 16:05
Re: Test musa su Alvolante
ciao a tutti ,scusami Fuorisoglia non vorrei contraddirti ma per mia esperienza personale non è così.Son tornato da poco dalle vacanze fatte insieme a mio fratello che ha una Idea con il 1,3 da 70cv. stessi km della mia auto circa 25000.Abbiamo percorso ovviamente la stessa strada alla stessa velocità,2 figli a testa e quindi più o meno lo stesso peso da trasportare,a fine visggio a me il computer diceva 20,6km al litro di media alla Fiat Idea 18,4 km al litro.Considerando l'approssimazione del comp.di bordo in entrambi i casi comunque la mia da 90cv ha consumato circa 2km,l in meno.Ciao
Jumarco
Re: Test musa su Alvolante
L'argomento è delicato... mi è capitato di essere indeciso sulla scelta tra musa e idea... e mio fratello vendeva la sua idea 1.3 mjt 70cv con solo 10000 km perchè diceva che era piccola per la sua famiglia (genitori e 3 figli)... quindi per 2 mesi l'ho utilizzata io... a parte che l'auto mi è subito parsa rigida mi sono accorto che il mjt fiat 70cv pur essendo lo stesso motore ha reattività e prestazioni/consumi diversi di quello montato su musa,,, io ho provato poi una new musa mjt.... quindi forse è più complicato fare paragoni.....
emanuele76
-
fuorisoglia
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51
Re: Test musa su Alvolante
Ma ci mancherebbe Marco...
Comunque il 70cv di Lancia montato su Musa ha una risposta diversa da quello montato su Fiat.
Addirittura lo stesso motore montato su Idea o sulla Panda ha risposte e caratteristiche diverse, in particolare per quanto riguarda elasticità e doti di velocità massima.
Per quanto riguarda il consumo posso dirti che ho due amici che hanno la newMusa col 90cv, ormai rodato, e non riescono a fare oltre 700/730 km con un pieno mentre io riesco a fare circa un 100/120 km in più senza troppe attenzioni.
Credo infine che molti fraintendano "l'esplosione" di erogazione e la conseguente spinta in avanti che offre il 90cv con una maggior dote di vivacità.
Ovviamente è più rapido ma si parla di piccoli numeri difficilmente avvertibili.
Nel classico 0-100 km/h quando la 90cv tocca i 100 la 70cv è ai 95, mezza macchina dietro....quindi differenze minime.
Mi esalta molto di più restare in 4^marcia fino a decelerare a 20km/h e con un filo di gas sentire l'auto che riprende e in un baleno sei di nuovo oltre i limiti.
Per la cronaca, il mio computer è precisissimo, può sbagliare nei calcoli di mezzo chilometro/litro al massimo, e soltanto quando applico una guida estremamente differente da un tratto ad un altro.
Ad esempio se dopo un bel pò di utilizzo regolare e parco comincio a tirarle il collo e a fare qualche partenza, i valori medi tendono ad essere meno precisi, ma ad esempio, tornando all'ultimo viaggio estivo di 2200 km l'ultima rilevazione mi dava 17,1 km/litro (cinque adulti + bagagliaio pieno fino al tetto) e ho rifatto 41 litri di gasolio dopo 711 km quindi il trip in teoria ha segnato anche qualcosina meno.
Come ciliegina sulla torta posso dirvi che quest'anno ho scelto la montagna, Dolomiti e Val d'Aosta, e nessun problema in salita o sui tornanti più ripidi.
Saluti.
Comunque il 70cv di Lancia montato su Musa ha una risposta diversa da quello montato su Fiat.
Addirittura lo stesso motore montato su Idea o sulla Panda ha risposte e caratteristiche diverse, in particolare per quanto riguarda elasticità e doti di velocità massima.
Per quanto riguarda il consumo posso dirti che ho due amici che hanno la newMusa col 90cv, ormai rodato, e non riescono a fare oltre 700/730 km con un pieno mentre io riesco a fare circa un 100/120 km in più senza troppe attenzioni.
Credo infine che molti fraintendano "l'esplosione" di erogazione e la conseguente spinta in avanti che offre il 90cv con una maggior dote di vivacità.
Ovviamente è più rapido ma si parla di piccoli numeri difficilmente avvertibili.
Nel classico 0-100 km/h quando la 90cv tocca i 100 la 70cv è ai 95, mezza macchina dietro....quindi differenze minime.
Mi esalta molto di più restare in 4^marcia fino a decelerare a 20km/h e con un filo di gas sentire l'auto che riprende e in un baleno sei di nuovo oltre i limiti.
Per la cronaca, il mio computer è precisissimo, può sbagliare nei calcoli di mezzo chilometro/litro al massimo, e soltanto quando applico una guida estremamente differente da un tratto ad un altro.
Ad esempio se dopo un bel pò di utilizzo regolare e parco comincio a tirarle il collo e a fare qualche partenza, i valori medi tendono ad essere meno precisi, ma ad esempio, tornando all'ultimo viaggio estivo di 2200 km l'ultima rilevazione mi dava 17,1 km/litro (cinque adulti + bagagliaio pieno fino al tetto) e ho rifatto 41 litri di gasolio dopo 711 km quindi il trip in teoria ha segnato anche qualcosina meno.
Come ciliegina sulla torta posso dirvi che quest'anno ho scelto la montagna, Dolomiti e Val d'Aosta, e nessun problema in salita o sui tornanti più ripidi.
Saluti.
-
pietrobene
- Messaggi: 602
- Iscritto il: 05 mar 2009, 18:15
Re: Test musa su Alvolante
...i 20 km/h in 4° per poi riprendere vigorosamente sono ciò che più mi manca della mia "90 cv" che sotto gli 800 giri/min tende ad imballarsi.
Però la spinta sopra i 2000 è "esaltante"!!
P.
Però la spinta sopra i 2000 è "esaltante"!!
P.
Musa OLD 1.3 m.jet 90cv oro, bordeaux, interni crema/grigio, cruscotto testa di moro/crema - km 122.000
Panda 1.2 Natural Power azzurro metallizzato km 45.000
Panda Young 900 nera (un'auto geniale!) - km 170.000 (venduta)
Panda 1.2 Natural Power azzurro metallizzato km 45.000
Panda Young 900 nera (un'auto geniale!) - km 170.000 (venduta)
-
marco ciullo
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 23 dic 2008, 16:05
Re: Test musa su Alvolante
Fuorisoglia gran bella vacanza era quello che mi sarebbe piaciuto.però con due bambine piccole ci abbiamo rinunciato sarà tra qualche anno.
Jumarco
-
fuorisoglia
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51
Re: Test musa su Alvolante
Eh si, in effetti coi bimbi piccoli non è proprio agevole.
Ad ogni modo in via indicativa posso dirti che le Dolomiti offrono percorsi mediamente più facili, molti dei quali percorribili anche da bambini piccoli piccoli.
Molti rifugi offrono anche attrazioni e giochi per i bimbi, al contrario della Val d'Aosta che mi è sembrata molto più incentrata sulla stagione invernale.
Saluti
Ad ogni modo in via indicativa posso dirti che le Dolomiti offrono percorsi mediamente più facili, molti dei quali percorribili anche da bambini piccoli piccoli.
Molti rifugi offrono anche attrazioni e giochi per i bimbi, al contrario della Val d'Aosta che mi è sembrata molto più incentrata sulla stagione invernale.
Saluti