Revisione Biennale. A breve il Decreto Ministeriale a firma del Ministro.
Re: Revisione Biennale. A breve il Decreto Ministeriale a firma del Ministro.
Mi accodo alla domanda.
Io ho:
Fiat 500 di 42 anni, A112 e Panda 45 di 29 anni iscritte ai registri.
Fiat barchetta iscritta RFI nella lista chiusa di auto moderne di interesse storico.
Nessuna ha scritto nulla sui libretti.
Che devo fare?
Io ho:
Fiat 500 di 42 anni, A112 e Panda 45 di 29 anni iscritte ai registri.
Fiat barchetta iscritta RFI nella lista chiusa di auto moderne di interesse storico.
Nessuna ha scritto nulla sui libretti.
Che devo fare?
Matteo
Lancia Lybra Emblema '04
Fiat barchetta Riviera '02
Lancia Lybra Emblema '04
Fiat barchetta Riviera '02
Re: Revisione Biennale. A breve il Decreto Ministeriale a firma del Ministro.
Sapete se è stato pubblicato il decreto attuativo ?
Io non ho trovato nulla
Io non ho trovato nulla
tama53
Re: Revisione Biennale. A breve il Decreto Ministeriale a firma del Ministro.
Carissimi,
chiedo scusa per non aver risposto prima. Per "veicoli storici", intendo tutti i veicoli di oltre 25 anni che hanno la carta di circolazione con libretto azzurro e caratteristiche tecniche vergate a mano e firma autografa del conservatore del PRA. Per questi veicoli , mancando i codici di identificazione presso la Motorizzazione, è necessario il collaudo presso la stessa, con inserimento manuale dei dati, tg, telaio, ecc da parte dell'addetto al terminale, in quanto è cambiato il programma in data 17.8.09.
E' chiaro, il collaudo presso la motorizzazione costa 45 euro ed un controllo più preciso della funzionalità del veicolo anche per la presenza di macchinari particolari che verificano fumi, freni ed altro, mentre presso le officine autorizzate in presenza dell'ingegnere della Motorizzazione, il controllo può essere meno severo e comunque, per il disbrigo delle formalità e per la trasferta dell'ing. il costo è maggiore .
Al momento, ho chiesto il collaudo presso la Motorizzazione e domani verificherò personalmente la "funzionalità" della mia Fulvia Rally S.
A presto Pino
chiedo scusa per non aver risposto prima. Per "veicoli storici", intendo tutti i veicoli di oltre 25 anni che hanno la carta di circolazione con libretto azzurro e caratteristiche tecniche vergate a mano e firma autografa del conservatore del PRA. Per questi veicoli , mancando i codici di identificazione presso la Motorizzazione, è necessario il collaudo presso la stessa, con inserimento manuale dei dati, tg, telaio, ecc da parte dell'addetto al terminale, in quanto è cambiato il programma in data 17.8.09.
E' chiaro, il collaudo presso la motorizzazione costa 45 euro ed un controllo più preciso della funzionalità del veicolo anche per la presenza di macchinari particolari che verificano fumi, freni ed altro, mentre presso le officine autorizzate in presenza dell'ingegnere della Motorizzazione, il controllo può essere meno severo e comunque, per il disbrigo delle formalità e per la trasferta dell'ing. il costo è maggiore .
Al momento, ho chiesto il collaudo presso la Motorizzazione e domani verificherò personalmente la "funzionalità" della mia Fulvia Rally S.
A presto Pino
-
- Messaggi: 616
- Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46
Re: Revisione Biennale. A breve il Decreto Ministeriale a firma del Ministro.
Grazie Pino per il chiarimento; spero che non si verifichi l'ennesima assurdita' della burocrazia italiana, cioe' se il veicolo storico ha targa recente perche' reimmatricolato continua a fare le revisioni come prima, mentre se ha il libretto originale deve andare alla Motorizzazione Civile (che potrebbe essere molto lontana per chi non abita nei capoluoghi di provincia). A questo punto diventerebbe perfino uno svantaggio considerevole avere targa e libretto originali...Andrea
Andrea N.
Re: Revisione Biennale. A breve il Decreto Ministeriale a firma del Ministro.
Quindi la 500 devo portarla in motorizzazione! Assurdo!
Scrivo all'RFI per chiedere lumi....
Scrivo all'RFI per chiedere lumi....
Matteo
Lancia Lybra Emblema '04
Fiat barchetta Riviera '02
Lancia Lybra Emblema '04
Fiat barchetta Riviera '02
-
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 22 dic 2008, 02:26
Re: Revisione Biennale. A breve il Decreto Ministeriale a firma del Ministro.
Ma in definitiva, per le ultraventennali Asi, RSL, RFI ecc., adesso è biennale o annuale?
Renato
Fulvia GTE, 1969
Prisma 1.6 i.e., 1987
Prisma 1.3, 1987
Fulvia GTE, 1969
Prisma 1.6 i.e., 1987
Prisma 1.3, 1987
Re: Revisione Biennale. A breve il Decreto Ministeriale a firma del Ministro.
Biennale.
Io però ho sempre fatto le revisioni biennali per mie auto anche se ASI.
Nessuno ad un controllo poteva saperlo.
Ora però questa idiozia della Motorizzazione non ci voleva.
Inoltre all'estero per auto d'epoca la revisione è ogni 4/5 anni ma le cose buone non siamo mai capaci di importarle.
Paolo
Io però ho sempre fatto le revisioni biennali per mie auto anche se ASI.
Nessuno ad un controllo poteva saperlo.
Ora però questa idiozia della Motorizzazione non ci voleva.
Inoltre all'estero per auto d'epoca la revisione è ogni 4/5 anni ma le cose buone non siamo mai capaci di importarle.
Paolo
-
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 22 dic 2008, 02:26
Re: Revisione Biennale. A breve il Decreto Ministeriale a firma del Ministro.
Buono a sapersi (della biennale, non del doverla fare in MCTC).
Potreste dare qualche link al testo ufficiale?
Grazie!
Potreste dare qualche link al testo ufficiale?
Grazie!
Renato
Fulvia GTE, 1969
Prisma 1.6 i.e., 1987
Prisma 1.3, 1987
Fulvia GTE, 1969
Prisma 1.6 i.e., 1987
Prisma 1.3, 1987
Re: Revisione Biennale. A breve il Decreto Ministeriale a firma del Ministro.
Carissimi,
oggi alle ore 10,30 ho passato il collaudo biennale alla Motorizzazione , con i complimenti dell'Ing. per il restauro della Fulvia Rally S.
Il costo dell'operazione è 45 euro e due mezze mattine perdute , ma ne è valsa la pena.
Negli archivi della MCT non erano presenti i codici originali di omologazione del Modello Lancia Fulvia Coupe' , quindi , le misure dei pneumatici , i numeri di telaio ecc. che comunque sono stati presi dal libretto originale e dall'uso e manutenzione che io ho in macchina e sono stati inseriti nel data base.
A presto Pino
oggi alle ore 10,30 ho passato il collaudo biennale alla Motorizzazione , con i complimenti dell'Ing. per il restauro della Fulvia Rally S.
Il costo dell'operazione è 45 euro e due mezze mattine perdute , ma ne è valsa la pena.
Negli archivi della MCT non erano presenti i codici originali di omologazione del Modello Lancia Fulvia Coupe' , quindi , le misure dei pneumatici , i numeri di telaio ecc. che comunque sono stati presi dal libretto originale e dall'uso e manutenzione che io ho in macchina e sono stati inseriti nel data base.
A presto Pino
Re: Revisione Biennale. A breve il Decreto Ministeriale a firma del Ministro.
che procedura di controllo e verifica sul veicolo sono state fatte e cioè freni luci tcrist.e varie, hai solo detto che hai perso 2 mattine intanto ti ringrazio ......c.......s.......gianni