Delusione totale
Re: Ultimo appello: aiutatemi, se credete...
La vettura l'ho già trovata, è una normale Alfa progettata e costruita bene. Provata a lungo senza problemi, come tutte le Alfa da me guidate ultimamente (Brera, Spider, MiTo).
E non accetto messaggi insensati come quello che hai scritto.
Io sono un utente sopra la media, molto. E sono un grande tecnico. Posso aiutare le Case a migliorare il proprio prodotto. Come è successo con Lybra che ho reso quasi perfetta. Io e solo io. Con l'aiuto di un team che ci ha creduto.
La fortuna della Delta è che, per il momento, l'utente medio non si rende conto subito dei gravi difetti progettuali. Solo questione di tempo.
Scusate lo sfogo e l'immodestia.
Filippo
E non accetto messaggi insensati come quello che hai scritto.
Io sono un utente sopra la media, molto. E sono un grande tecnico. Posso aiutare le Case a migliorare il proprio prodotto. Come è successo con Lybra che ho reso quasi perfetta. Io e solo io. Con l'aiuto di un team che ci ha creduto.
La fortuna della Delta è che, per il momento, l'utente medio non si rende conto subito dei gravi difetti progettuali. Solo questione di tempo.
Scusate lo sfogo e l'immodestia.
Filippo
Re: Ultimo appello: aiutatemi, se credete...
In a casino I always win. And I know when to stop.
You're a very bad psycologists.
Bye.
Filippo
You're a very bad psycologists.
Bye.
Filippo
-
- Messaggi: 1447
- Iscritto il: 09 giu 2009, 15:39
Re: Ultimo appello: aiutatemi, se credete...
Good man, really.
Grazie a tutti e scusatemi...
Carissimi amici del forum,
come ho già scritto (e mi avete detto!!), probabilmente ho il "morbo anti-Lancia":S....
Con La Musa regalata a mia moglie sono stato sfortunato, con la mia Delta non ne parliamo...
Mi rendo conto di essere stato forte e talvolta "estremo" nelle mie affermazioni e conclusioni che ho condiviso con tutti voi.
La maggior parte di voi possiede vetture in ordine ed esenti da difetti e difettucci, come è giusto che sia.
Voglio che sia chiaro che il mio intento verso Lancia e Delta NON è denigratorio, ci mancherebbe, ho lavorato per il Gruppo ed amo le vetture.
Però speravo che ai miei guai ci potesse essere una soluzione.
Non ci sarà...pazienza, comunque parliamo di macchine, i problemi veri sono altri.
Vi farò ridere ancora una volta, prima di salutarvi: da stamattina sulla Delta, NON funziona più la luce dello specchio di cortesia sulla aletta parasole del passeggero ed il Blue & Me, dopo averlo riprogrammato con l'ultimo tanto decantato aggiornamento software, NON legge più correttamente i files MP3 della chiavetta USB. La mia Delta è una strega!!
A voi tutti il mio augurio per un sereno periodo di vacanza!
Un saluto.
Filippo
come ho già scritto (e mi avete detto!!), probabilmente ho il "morbo anti-Lancia":S....
Con La Musa regalata a mia moglie sono stato sfortunato, con la mia Delta non ne parliamo...
Mi rendo conto di essere stato forte e talvolta "estremo" nelle mie affermazioni e conclusioni che ho condiviso con tutti voi.
La maggior parte di voi possiede vetture in ordine ed esenti da difetti e difettucci, come è giusto che sia.
Voglio che sia chiaro che il mio intento verso Lancia e Delta NON è denigratorio, ci mancherebbe, ho lavorato per il Gruppo ed amo le vetture.
Però speravo che ai miei guai ci potesse essere una soluzione.
Non ci sarà...pazienza, comunque parliamo di macchine, i problemi veri sono altri.
Vi farò ridere ancora una volta, prima di salutarvi: da stamattina sulla Delta, NON funziona più la luce dello specchio di cortesia sulla aletta parasole del passeggero ed il Blue & Me, dopo averlo riprogrammato con l'ultimo tanto decantato aggiornamento software, NON legge più correttamente i files MP3 della chiavetta USB. La mia Delta è una strega!!
A voi tutti il mio augurio per un sereno periodo di vacanza!
Un saluto.
Filippo
Re: Ultimo appello: aiutatemi, se credete...
The best !!
Accept my wishes for a good and calm period of Summer holidays!
Filippo
Accept my wishes for a good and calm period of Summer holidays!
Filippo
-
- Messaggi: 1447
- Iscritto il: 09 giu 2009, 15:39
Re: Ultimo appello: aiutatemi, se credete...
Allow me one question:
If you really are that big technician above average and driver beyond any norm, how come you couldn't even work out where all these funny noises came from in your car and how to stop them?
What with your excellent driving and the unbelievable fuel consumption you're driveling about?
And again: how come nobody else has all of these problems? Or any of them? And some of these guys have more then 40K km on the counter.
Something's deeply wrong, here. The pieces don't fit together, to put it mildly.
Such a talented car guru and so much bad luck with the car. I'll tell you something: I've not encountered any of the problems you have. But I have met in my pretty long life so many people that I do recognize a story teller when I meet one.
So, please tell us: Who have you talked to in Mirafiori, mind giving us a phone number and a name? What unit? I'd like to countercheck that, if only to be warned what might lie ahead of me and my car.
Thanks in advance,
Chris
If you really are that big technician above average and driver beyond any norm, how come you couldn't even work out where all these funny noises came from in your car and how to stop them?
What with your excellent driving and the unbelievable fuel consumption you're driveling about?
And again: how come nobody else has all of these problems? Or any of them? And some of these guys have more then 40K km on the counter.
Something's deeply wrong, here. The pieces don't fit together, to put it mildly.
Such a talented car guru and so much bad luck with the car. I'll tell you something: I've not encountered any of the problems you have. But I have met in my pretty long life so many people that I do recognize a story teller when I meet one.
So, please tell us: Who have you talked to in Mirafiori, mind giving us a phone number and a name? What unit? I'd like to countercheck that, if only to be warned what might lie ahead of me and my car.
Thanks in advance,
Chris
Re: Ultimo appello: aiutatemi, se credete...
Buone vacanze, ma qualche risposta alle stringenti domande di Rosso&nero non avrebbe guastato...
-
- Messaggi: 2327
- Iscritto il: 23 dic 2008, 21:13
- Località: Valdagno VI
- Contatta:
Re: Grazie a tutti e scusatemi...
E proprio non riescono a cambiartela con un'altra?
E' palese che la macchina è nata fallata.
Simoniracing83 - Moderatore
E' palese che la macchina è nata fallata.
Simoniracing83 - Moderatore
Lancia. Uno stile di vita!
-
- Messaggi: 1447
- Iscritto il: 09 giu 2009, 15:39
Re: Grazie a tutti e scusatemi...
Blue tooth doesn't work, USB doesn't work... It's the car's fault, sure thing. Right.
Ever tried "reset" to begin with? Sheesh...
Ever tried "reset" to begin with? Sheesh...
-
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 21 dic 2008, 21:56
Re: Delusione totale
Ho seguito con molta attenzione questo argomento.
Non conosco personalmente Filippo Frick62 ma sul forum ho spesso letto parole di stima nei suoi confronti per la sua competenza tecnica e per la sua attività all’interno del Gruppo Fiat.
È probabile che il senso critico di Filippo amplifichi alcuni difetti dell'auto, ma al di là di ciò la storia di questa Delta TwinTurbo evidenzia elementi che in linea generale mi lasciano perplesso.
Innanzitutto: cosa significa che un esemplare è fallato?...Sì, è chiaro, dal punto di vista pratico comprendo bene di cosa si tratti, ma mi chiedo come sia tecnicamente possibile.
Qualcuno si è forse divertito ad assemblare quell’auto sulla linea di produzione pochi minuti dopo una sbronza colossale insieme ai colleghi della pausa-pranzo?...Componenti difettosi sono stati volutamente montati sull’auto?...Com’è possibile (anche se so benissimo che accade) che alcuni esemplari concentrino su se stessi una smodata quantità di problemi?
Leggo di un tubo sciolto per via dell’assenza di un distanziale. Possibile, ovviamente, ma mi chiedo come avvenga il controllo dell’assemblaggio man mano che la vettura prende forma. Questo non è un difetto dell’auto, è un palese errore umano o, quanto meno, delle procedure di montaggio.
Parallelamente, quali motivazioni possono esserci per un posacenere diverso e per la cover-motore relativa al 2.0 Multijet?
Portata la vettura in assistenza si trova soluzione unicamente al problema del tetto apribile. E a tutto il resto?...Quali sono state le risposte dell’assistenza?
Quanto ai difetti progettuali c’è da dire che la Delta (che, per inciso, a me piace moltissimo) ha ricevuto critiche dalle riviste per i cuscini dei sedili anteriori dall’inconsueta forma convessa anziché concava. E anche lo sforzo sul pedale della frizione della TwinTurbo è stato segnalato da Quattroruote. Mi chiedo come non siano rapidamente emerse queste problematiche in fase di collaudo; com’è possibile che nel XXI secolo un’auto (italiana o straniera che sia) obblighi poi i progettisti a continui affinamenti che sembravano lampanti da apportare sin dall’inizio.
In altre parole chiedo un po’ a tutti e specificatamente a Frick come accade che un esemplare nasca particolarmente sfortunato. Qual è poi il livello di “tolleranza” in fase di collaudo dei prototipi?
E in ultimo: la qualità dell’assemblaggio a quali parametri e controlli e affidata?
Non conosco personalmente Filippo Frick62 ma sul forum ho spesso letto parole di stima nei suoi confronti per la sua competenza tecnica e per la sua attività all’interno del Gruppo Fiat.
È probabile che il senso critico di Filippo amplifichi alcuni difetti dell'auto, ma al di là di ciò la storia di questa Delta TwinTurbo evidenzia elementi che in linea generale mi lasciano perplesso.
Innanzitutto: cosa significa che un esemplare è fallato?...Sì, è chiaro, dal punto di vista pratico comprendo bene di cosa si tratti, ma mi chiedo come sia tecnicamente possibile.
Qualcuno si è forse divertito ad assemblare quell’auto sulla linea di produzione pochi minuti dopo una sbronza colossale insieme ai colleghi della pausa-pranzo?...Componenti difettosi sono stati volutamente montati sull’auto?...Com’è possibile (anche se so benissimo che accade) che alcuni esemplari concentrino su se stessi una smodata quantità di problemi?
Leggo di un tubo sciolto per via dell’assenza di un distanziale. Possibile, ovviamente, ma mi chiedo come avvenga il controllo dell’assemblaggio man mano che la vettura prende forma. Questo non è un difetto dell’auto, è un palese errore umano o, quanto meno, delle procedure di montaggio.
Parallelamente, quali motivazioni possono esserci per un posacenere diverso e per la cover-motore relativa al 2.0 Multijet?
Portata la vettura in assistenza si trova soluzione unicamente al problema del tetto apribile. E a tutto il resto?...Quali sono state le risposte dell’assistenza?
Quanto ai difetti progettuali c’è da dire che la Delta (che, per inciso, a me piace moltissimo) ha ricevuto critiche dalle riviste per i cuscini dei sedili anteriori dall’inconsueta forma convessa anziché concava. E anche lo sforzo sul pedale della frizione della TwinTurbo è stato segnalato da Quattroruote. Mi chiedo come non siano rapidamente emerse queste problematiche in fase di collaudo; com’è possibile che nel XXI secolo un’auto (italiana o straniera che sia) obblighi poi i progettisti a continui affinamenti che sembravano lampanti da apportare sin dall’inizio.
In altre parole chiedo un po’ a tutti e specificatamente a Frick come accade che un esemplare nasca particolarmente sfortunato. Qual è poi il livello di “tolleranza” in fase di collaudo dei prototipi?
E in ultimo: la qualità dell’assemblaggio a quali parametri e controlli e affidata?