La K è un'auto di una cera bellezza e comodità, però quanto a qualità dei materiali meccanici ed elettronici è cagionevole. Il brutto è che nonostante gli stai dietro maniacalmente salta sempre fuori qualche cosa di nuovo. Io sono rimasto a piedi 4 volte fino ad ora nonostante le cure apportate, per non parlare del denaro speso, per certe cose devi rivolgerti direttamente in Lancia sperando che siano ben informati altrimenti so dolori.
Il tubicino tagliato all'altezza della pop off intendi che era sfilato esatto? Se quel tubicino non entra nella pop off il turbo non entra a pieno regime. Quando l'auto era a posto mi confermi che effettuando un'accelerazione forte partendo dai 3000 g/m in 1a o 2a ti faceva scodinzolare il volante? Se il turbo entra correttamente avviene questo.
Se il servofreno non va dovrebbe esserci un problema con la pompa.
Per gli scoppiettii non sono in grado di suggerirti niente.
Speriamo bene.
Fumosità bianca molto elevata nei primi metri
Re: Fumosità bianca molto elevata nei primi metri
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: Fumosità bianca molto elevata nei primi metri
Ho allegato il manicotto in questione: quello a gomito grande, praticamente si è rotto proprio nella parte inferiore dove si unisce alla parte fissa. Ho fatto una riparazione fai da te e dopo vari test sembra essere tornato tutto a posto come prima, spero di aver risolto, lunedì lo sostituisco con uno nuovo naturalmente. Unico appunto è che la turbina, in seconda marcia, se accelero bruscamente ha un calo di potenza più o meno sensibile dai 3000 ai 4000 giri oltrepassati i quali riprende nettamente in tutta la sua potenza. Rimane quindi quel tubicino da sistemare per vedere se tutto tornerà come prima.
P.S. Quando la turbina entrava regolarmente, cioè come dovrebbe funzionare normalmente, il volante occorreva tenerlo ben stretto altrimenti poteva capitare quel "fenomeno" che hai citato prima.
Domani vedremo il resto.
Dimenticavo, stamani dopo la riparazione quando ho messo in moto si è verificata di nuovo la fumata bianca candida eccessiva per i primi secondi, poi tutto normale.
P.S. Quando la turbina entrava regolarmente, cioè come dovrebbe funzionare normalmente, il volante occorreva tenerlo ben stretto altrimenti poteva capitare quel "fenomeno" che hai citato prima.
Domani vedremo il resto.
Dimenticavo, stamani dopo la riparazione quando ho messo in moto si è verificata di nuovo la fumata bianca candida eccessiva per i primi secondi, poi tutto normale.
- Allegati
-
- 26072009323.jpg (43.89 KiB) Visto 467 volte
Re: Fumosità bianca molto elevata nei primi metri
Ero convinto che quel manicotto fosse una modifica apportata quando m'installarono l'impianto a metano, l'ho sempre controllato ed il mio è in buono stato anche perchè a questo punto dovrebbe essere uno di quelli sostituiti di recente.
Rimesso il famigerato tubicino a posto è bastato percorrere qualche chilometro per notare come piano piano la spinta della turbina si faceva sentire sempre di più, tanto che, dopo una decina di chilometri in prima, invece di avere l'effetto divincolante del volante ho riscontrato un inizio di sgommata con relativo stridio dei pneumatici partendo a razzo segno che quel malefico tubicino inficiava parecchio le prestazioni.
Sta fumata bianca da un pò del filo da torcere in questo caso, sarà la solita cavolata che se non si trova non si risolve.
Lo stato visivo delle candele com'è? In che stato sono visivamente? Filtro dell'aria con quanti chilometri all'attivo?
Rimesso il famigerato tubicino a posto è bastato percorrere qualche chilometro per notare come piano piano la spinta della turbina si faceva sentire sempre di più, tanto che, dopo una decina di chilometri in prima, invece di avere l'effetto divincolante del volante ho riscontrato un inizio di sgommata con relativo stridio dei pneumatici partendo a razzo segno che quel malefico tubicino inficiava parecchio le prestazioni.
Sta fumata bianca da un pò del filo da torcere in questo caso, sarà la solita cavolata che se non si trova non si risolve.
Lo stato visivo delle candele com'è? In che stato sono visivamente? Filtro dell'aria con quanti chilometri all'attivo?
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: Fumosità bianca molto elevata nei primi metri
non so se posso essere di aiuto ma tempo fa ho avuto anch'io una fumosità molto elevata dalla mia k t20v. ma nel mio caso la sera prima ero andato a lavarla presso uno di quei self service autolavaggio con le lancie a alta pressione per intenderci...... cmq mentre aspettavo l'uscita dalla chiesa della mia nipotina per la sua prima comunione e visto che la temperatura era bella alta ho deciso di accendere la macchina e il relativo clima a manetta per tentare di raffreddare 'abitalo visto che era stata al sole! Bè dopo due minuti che era al minimo improvvisamente sal tubo di scarico esce una bella nuvola bianca che ha fatto preoccupare sia me che mio cognato. Però dopo aver dato due tre vigorose accelerazioni tutto è sparito!!! Lui mi ha detto che molto probabilemnte si tratta di condensa all'interno del tubo di scarico. Infatti il giorno dopo un mio amico possessore di una bmw si lamentava che moltissime volte a freddo vedeva uscire una densa nuvola di fumo bianco che poi pian piano sparivo. alla sua conce gli avevano detto che al 99% era condensa che bene o male su moltissimi modelli si forma......
Re: Fumosità bianca molto elevata nei primi metri
Candele ancora ok, filtro aria sostituito di recente; il manicotto che ho riparato ieri ha avuto gli effetti sperati, motore molto pù pronto, turbina ormai quasi perfetta, dico quasi perchè devo sistemare ancora quel famoso tubicino che ora ti allego graficamente, noterai che l'ho sollevato per fotografarlo, sul punto di rottura c'è una parte aggiunta con delle fascette che poi proverò a rimettere nel suo alloggiamento tramite colla a caldo, tanto per fare una prova e vedere cosa succede. In caso positivo lo farò sostituire in officina. Alcune cosette occorre verificarle da soli altrimenti si rischia di gettare al vento centinaia di euro se si cade nelle mani sbagliate....
La fumosità bianca purtroppo si ha, nel mio caso, nei primi metri o nei primi secondi dall'accensione del motore, non sempre, a prescindere dalla temperatura del motore, se per esempio spengo il motore dopo una lunga marcia e lo riaccendo pochi minuti dopo, capita di vedere nuvoloni bianchi dallo scarico che dopo qualche accelerata spariscono magicamente. Se avvio il motore a freddo può capitare la stessa cosa. Dubito che possa trattarsi di condensa. Non avrò pace fino a che qualcuno mi spiegherà/risolverà tale anomalia, una spiegazione dovrà pur esserci!
Ringrazio anche alby722 per il suo contributo.
La fumosità bianca purtroppo si ha, nel mio caso, nei primi metri o nei primi secondi dall'accensione del motore, non sempre, a prescindere dalla temperatura del motore, se per esempio spengo il motore dopo una lunga marcia e lo riaccendo pochi minuti dopo, capita di vedere nuvoloni bianchi dallo scarico che dopo qualche accelerata spariscono magicamente. Se avvio il motore a freddo può capitare la stessa cosa. Dubito che possa trattarsi di condensa. Non avrò pace fino a che qualcuno mi spiegherà/risolverà tale anomalia, una spiegazione dovrà pur esserci!
Ringrazio anche alby722 per il suo contributo.
- Allegati
-
- grafica1.jpg (46.59 KiB) Visto 467 volte
Re: Fumosità bianca molto elevata nei primi metri
Ma il tubicino proviene dalla parte del radiatore? Perchè quello a cui mi riferivo io è praticamente sul lato opposto a quello.
Il "mio" parte in uscita dalla valvola pop-off e s'inserisce dietro al blocco motore piu o meno dove c'è un manicotto solitario, come tipologia è la stessa.
Questa sera guarderò dal lato radiatore se c'è il tubicino che hai fotografato.
Per quanto riguarda la fumosità mi è tornato in mente un fatto accadutomi il 17 maggio.
Giornata calda, viaggio da Verona a Milano centro. Auto ferma per circa 3 ore. Riprendo l'auto e metto in moto per far funzionare il clima perchè c'era caldo di li a poco inizia a fumare proprio come quando avevo il manicotto rotto e allora ho spento perchè stavo infumicando tutti, che vergogna
, vabbé tanto oramai ci sono abituato con le figuracce che mi crea la mia K. Dopo 5 minuti riaccendo, parto, ancora un pelo di fumo e poi piu niente.
Percorsi circa 20 chilometri e ho di nuovo parcheggiato, fermo di circa 4 ore, riprendo l'auto, riaccendo per rinfrescare un po e torna il fumo, spengo di nuovo. Dopo 5 minuti riaccendo, fuma per un po, giusto il tempo per fare un'emerita "figuraccia"
dal momento che ero al seguito di una Maseati 4 porte e Ferrari 599GTB di alcuni parenti.
Arrivato a casa ho verificato ma il manicotto era posto. Da allora non è piu accaduto.
Quindi come sospettavo la fumosità bianca molto intensa dipende da piu cause. qule che sia in questo caso è un mistero!! :S
Il "mio" parte in uscita dalla valvola pop-off e s'inserisce dietro al blocco motore piu o meno dove c'è un manicotto solitario, come tipologia è la stessa.
Questa sera guarderò dal lato radiatore se c'è il tubicino che hai fotografato.
Per quanto riguarda la fumosità mi è tornato in mente un fatto accadutomi il 17 maggio.
Giornata calda, viaggio da Verona a Milano centro. Auto ferma per circa 3 ore. Riprendo l'auto e metto in moto per far funzionare il clima perchè c'era caldo di li a poco inizia a fumare proprio come quando avevo il manicotto rotto e allora ho spento perchè stavo infumicando tutti, che vergogna

Percorsi circa 20 chilometri e ho di nuovo parcheggiato, fermo di circa 4 ore, riprendo l'auto, riaccendo per rinfrescare un po e torna il fumo, spengo di nuovo. Dopo 5 minuti riaccendo, fuma per un po, giusto il tempo per fare un'emerita "figuraccia"

Arrivato a casa ho verificato ma il manicotto era posto. Da allora non è piu accaduto.
Quindi come sospettavo la fumosità bianca molto intensa dipende da piu cause. qule che sia in questo caso è un mistero!! :S
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: Fumosità bianca molto elevata nei primi metri
Il tubicino è proprio quello che dici tu, se riesco a fotografarlo meglio te lo allego così fugheremo ogni dubbio.
Re: Fumosità bianca molto elevata nei primi metri
Non vorrei essere precipitoso ma da quando ho sistemato quel famoso tubicino rotto nel suo rispettivo alloggiamento (vedere foto allegata), non ho più notato le nuvole bianche dallo scarico che si verificavano subito dopo l'avviamento del motore...che fosse proprio quel "recupero" a causare quell'anomalia sul comparto aspirazione...? Mah, vedremo! Poi vi aggiorno
Massimiliano
Massimiliano