Fumosità bianca molto elevata nei primi metri

Mercatino
Gallery
Max67
Messaggi: 131
Iscritto il: 13 mar 2009, 23:38

Fumosità bianca molto elevata nei primi metri

Messaggio da leggere da Max67 »

Premetto che ho una lancia K 20t benzina, capita, ma non sempre, che all'avvio del motore, dallo scarico esca del fumo bianco molto consistente per i primi secondi, 10-20 secondi per poi diminuire sensibilmente fino a sparire quasi del tutto; non consuma acqua, non consuma olio eccessivamente, quindi la mia attenzione si rivolge alla turbina ma è solo un'ipotesi mia. Qualcuno ha avuto un problema simile?
Giuseppe
Messaggi: 2212
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: Fumosità bianca molto elevata nei primi metri

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Hai provato a verificare l'integrita di questo manicotto di aspirazione?

http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-643378

Se è tagliato da qualche parte permette all'aria di entrare baypassando il dibimetro e provoca fumosità molto elevata appena messo in moto l'auto, almeno a me dava quel risultato.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Max67
Messaggi: 131
Iscritto il: 13 mar 2009, 23:38

Re: Fumosità bianca molto elevata nei primi metri

Messaggio da leggere da Max67 »

Verificherò immediatamente lo stato di quel manicotto dunque. Giusta osservazione la tua, se è quello il problema risolverò con pochi euro.
Grazie per l'info
vincenzo_81
Messaggi: 336
Iscritto il: 22 dic 2008, 00:59

Re: Fumosità bianca molto elevata nei primi metri

Messaggio da leggere da vincenzo_81 »

la mia continua a fumare da anni....almeno 10...qualche volta lo fa anche la mia è una turbo 20v.
Nn capisco perchè ,ma nn deriva di certo dal manicotto....GARANTITO.
è sicuramente la turbina che per qualche strana ragione può far verificare quel disturbo...
Giuseppe
Messaggi: 2212
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: Fumosità bianca molto elevata nei primi metri

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Certo che garantire qualche cosa senza conoscere la soluzione; è tutto da dire!! Non trovi vincenzo_81?
Hai da 10 anni una K 2.0 T 20V che fuma, non sai ancora qual’ è la causa, presumi, ma non sai e dai delle garanzie in merito all’impossibilità di una possibile causa. Almeno avessi postato qualche cosa di costruttivo.
Una risposta come la Tua non è il massimo dell’educazione.

Io non ho mai asserito che la rottura di quel manicotto è la causa della fumosità, bensì “una possibile causa” visto che è accaduta a me personalmente, che ho riscontrato di persona e non per interposta persona.
Se vogliamo dirla tutta, la fumosità deriva da molteplici fattori e non da uno in particolare, anche dalla turbina come da Te postato ma non esclusivamente da quella. Poi si deve sapere il tipo di fumosità, il colore, la consistenza, In che condizione si manifesta.

Il mio suggerimento è facilmente verificabile, se il manicotto è in regola si può passare ad altro, certo è che non devi recarti in un’officina per questo tipo di verifica.
Lo sai perché quel particolare manicotto è soggetto a rottura?
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
vincenzo_81
Messaggi: 336
Iscritto il: 22 dic 2008, 00:59

Re: Fumosità bianca molto elevata nei primi metri

Messaggio da leggere da vincenzo_81 »

...Mbà caro Giuseppe,sinceramente non mi sembra di aver mancato di rispetto a qualcuno e se per te, la mia risposta è stata offensiva ti chiedo SCUSA.
io ho semplicemente detto che la mia k dalla nascita soffre di quel male e che ovunque l'ho portata non hanno trovato una soluzione MAI.
Quel manicotto sò benissimo a cosa serve, l'ho sostituito da poco anche io .Era tutto crepato.
Il fumo è denso,di colore blu .e si manifesta in prima accensione quando la macchina è ferma da almeno 12/24h
Scusate ancora se vi sono sembrato arrogante.

Volevo solo dire che anche sostituendo il tubo a me il risultato non è cambiato e non penso di aver "camminato" dieci anni con quel manicotto in quelle condizioni.
Scusate ancora
Giuseppe
Messaggi: 2212
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: Fumosità bianca molto elevata nei primi metri

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Niente paura, scrivendo è molto facile male interpretare, in questo caso specifico dovuto da quel garantito scritto in maiuscolo, quasi volesse sembrare un dato di fatto. L’importante è essersi chiariti in modo civile. Appurato l'equivoco torniamo al tema e come vedi hai aggiunto un dato essenziale che non avevi espresso prima, la Tua fuma di colore blu mentre quella di Max67 di colore bianco.

La differenza è tanta, mentre nel Tuo caso sembrerebbe bruciare proprio olio nell’altro dovrebbe essere un problema di miscela aria benzina sballata di brutto. Tutto sta a trovare la causa di questa miscela non idonea.

Le possibili cause sono l’entrata di aria esterna baypassando il dibimetro, qualche iniettore che non brucia bene oppure i parametri della centralina sballati, non mi viene in mente altro per il momento.

Non ti avevo chiesto a cosa serviva quel manicotto ma perché si usura in quel modo. Semplicemente perché quando entra in pressione la turbina con accelerazioni di una certa entità la pressione è tale che fa gonfiare e sgonfiare quel componente a mò di zampogna.

Quindi, gonfia e sgonfia quasi in continuazione nell’ambiente bello caldo del nostro vano motore porta al deterioramento molto marcato di questo ricambio.

Che consumo hai di olio motore?
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Max67
Messaggi: 131
Iscritto il: 13 mar 2009, 23:38

Re: Fumosità bianca molto elevata nei primi metri

Messaggio da leggere da Max67 »

Ok, vi ringrazio per i consigli, ho verificato quel manicotto e sembra essere a posto, oggi mentre ero in autostrada a circa 100Km orari, ho accelerato e ho sentito un rumore tipico di un cedimento....risultato...la vettura non regge più il minimo e aggiungo, i giri del motore oscillano senza che io tocchi il pedale. Forse quel fumo era dovuto ad un problema di centralina "fritta"? Consumo olio: 1kg ogni 2000km circa.
Giuseppe
Messaggi: 2212
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: Fumosità bianca molto elevata nei primi metri

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Mah. La centralina non si frigge ma si brucia, nel qual caso resti per strada se la bruciatura interessa il circuito di alimentazione dei vari servizi. Un cedimento di che tipo? Puoi spiegarti un pò più dettagliatamente.
Il nostro modello di auto ha parecchi tubicini che vanno un pò dappertutto e se si staccano o si forano il motore non gira bene, non so se li conosco tutti quindi potrebbero essercene altri.

1) Tubicino che parte dalla valvola pop of e va dietro il bolocco motore (più o meno a metà della sua larghezza, senza specchio non vedi dove entra pero le due estremità sono in tubicino in gomma e tutto il resto è un tubicino rigido, avrà il diametro esterno di 1-2 mm e s'infila dentro quello in gomma morbida, chiaramente senza fascette, ho appena scoperto che nella mia l'estremita che entra dalla parte del blocco motore si è sfilata, porca paletta ecco perchè molto probabilmente non entrava il turbo a dovere.

2) Sotto al manicotto che esce dal radiatore dell'overbost c'è la valvola dell'overboost (valvola Pierburg) nella quale giungono due fili per l'alimentazione e tre tubicini, uno va al turbompressore in uscita, uno in entrata e uno alla westgate.

3) Sopra la valvola a farfalla c'è un altro tubicino, tra le due imboccatture ci sono circa 5-8 cm quindi facilmente verificabile se è danneggiato o sfilato.

Questi sono quelli che ricordo e che verifico ogni tanto, però quell'ogni tanto dovrò farlo un po più spesso.

Attenzione a verificare bene perchè mi è accaduto che un tal tubicino era si, inserito ma si era tagliato proprio all'altezza dell'imboccatura con la parte in metallo quindi non era visibile, solo sfilandolo me ne sono accorto.

Il consumo d'olio che riscontri da quanto tempo lo rilevi?
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Max67
Messaggi: 131
Iscritto il: 13 mar 2009, 23:38

Re: Fumosità bianca molto elevata nei primi metri

Messaggio da leggere da Max67 »

Temo che sia qualcosa di rilevante: questa sera tornando a casa con quel problema del minimo che ti dicevo ho riscontrato anche che il pedale del freno rimane molto rigido e pertanto la vettura non frena, probabilmente la pompa non riceve gli input necessari dalla centralina.
Il rumore di cedimento o meglio il rumore che ho avvertito durante l'accelerazione era verosimilmente causato dalla valvola a farfalla rimasta per qualche motivo incastrata, ma è una mia supposizione; attualmente il motore se accelero tende a scoppiettare ai bassi regimi, mentre sugli alti tende a migliorare, rumore pieno intendo dire, anche se temo che la turbina non entri affatto, questo però potrebbe essere normale dato che per evitare ulteriori danni, sono andato veramente adagio e per un breve tragitto. Effettivamente quel tubicino a cui ti riferisci tu, quello rigido con diametro di 1-2 mm è tagliato proprio all'altezza della valvola pop-of. In quanto al consumo dell'olio motore ti confermo che è circa un anno che tira quella quantità. In un officina Fiat-lancia mi dissero però che queste vetture consumano più olio dopo gli 80mila km. Prima avevo una thema 16v e consumava anch'essa la medesima quantità...solo che aveva più di 200.000km la signora!!!
La Kappa mi sta dando un po troppi problemi in manutenzione: ho dovuto far sistemare tutto l'avantreno ivi compresi i supporti motore perchè rumorosi, spesa 800euro; poi feci fare tutto il retrotreno con sostituzione completa di ammortizzatori+molle e supporti e rivestimento isolante passaruote + distribuzione, spesa 900euro; poi riscontrai una perdita di olio cambio e feci sostituire il giunto ferguson perchè perdeva proprio da li...il ferguson costa 1200euro, io l'ho tirato giù da una fiat coupè demolita e me la sono cavata con 50euro...meno male! Insomma sta kappa mi piace un sacco in tutto e per tutto ma tocca stargli dietro maniacalmente altrimenti son dolori! Lunedì la porto in diagnosi e...speriamo bene.
Rispondi

Torna a “K”