Delusione totale

Gallery
AlbertoN
Messaggi: 661
Iscritto il: 05 gen 2009, 18:33

Re: Delusione totale

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Mah, prescindendo da qualità e difetti del modello, che non conosco, mi sento di dire due cose:
1. Com'è che 30 anni fa una auto a TA era moolto migliore di una a TP (soprattutto di una BMW ) e ora sembra il contrario?
certo la Bravo (e quindi la Delta) non sarà al top, ma una TP senza gli ausili elettronici come va?
Premesso che non sono un collaudatore la serie 3 degli anni 90 (non 70...) era secondo me assai inferiore soprattutto sul bagnato rispetto alle mie Beta... Sulle BMW più recenti sono stato solo passeggero, ma anche così non è che mi abbiano impressionato più di tanto...
2. I consumi dipendono dal piede, lo sanno tutti dai tempi in cui si misuravano a velocità costante. Comunque per raggiungere quei valori bisogna mettersi di impegno, considerando i limiti di velocità ormai stringenti e che sulla mia K turbo 20 su percorso misto difficilmente scendo sotto i 10.
Saluti, Alberto
frick62
Messaggi: 234
Iscritto il: 26 giu 2009, 19:16

Re: Delusione totale

Messaggio da leggere da frick62 »

Confermo.
Il mio esemplare è fallato. Non tutte le delta.
Ma non voglio sbagliare di nuovo.

Alcuni difetti sono progettuali, come il fruscio aerodinamico e la frizione pesante ed il cambio a lunga escursione. Ed i sedili scomodi.

Per come guido io ci vuole un'Alfa.

Saluti.
Moreno
Messaggi: 62
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:53

Re: Delusione totale

Messaggio da leggere da Moreno »

Ciao Frick, ho una Delta 150 hp: Circa 15.000 Km.

Che dire, io sono soddisfatto, certo è che del fruscio aerodinamico, della frizione pesante del cambio a lunga escursione me ne ero accorto subito e non ne sono rimasto certo contento. Ho anche dovuto intervenire sui freni che fischiavano (secondo me pastiglie scadenti, potete leggere in un altro post).

La verità sta probabilmente nel mezzo; a te è capitato un esemplare bacato, l'auto è in realtà buona ma ci sono dei difetti evidenti.

Ciao

Moreno
All human beings are born free and equal in dignity and rights.
AA
Messaggi: 268
Iscritto il: 12 gen 2009, 11:18

Re: Delusione totale

Messaggio da leggere da AA »

Anche la mia è Savarent, 1,6 diesel, circa 12.000,km.
Io lamento sopratutto scrcchilio proveniente dalla plancia zona passeggero, e qualche rumorosità dai sedili.
La frizione,su questa motorizzazione non mi sembra essere particolarmente pesante, l'escursione del cambio è invece notevole, il motore non è super-sportivo na neppure lo cercavo; i consumi sono piuttosto buoni (circa 18 Km/l, nella media dei miei percorsi)
Provengo da Lybra e direi che quest'ultima era molto più segmento D,...
AA
oasisiano
Messaggi: 102
Iscritto il: 22 dic 2008, 21:44

Re: Delusione totale

Messaggio da leggere da oasisiano »

CAMBIO

T.T. 1.9 JTD Twin Turbo e 2.0 JTD 21
01.09


2125 1 311 LF FLESSIBILI INNESTO/SELEZIONE MARCE
Difficoltoso e/o eccessiva durezza nella selezione marce - Soluzione Assistenziale



INCONVENIENTE LAMENTATO
Il Cliente lamenta una o entrambe le seguenti anomalie:

1 difficoltoso inserimento/selezione marce;

2 eccessiva durezza di inserimento/selezione marce dopo lunga sosta in condizioni di basse temperature (inferiori a -5°C).

CAUSA TECNICA
1 Disposizione dei flessibili non ottimale;

2 Ingresso di umidità nei flessibili bowden dalle testine lato cambio che congela, in condizioni di temperature molto basse.

INTERVENTI IN PRODUZIONE
Adozione di nuovi Bowden con tappi parapolvere su testine lato cambio a tenuta maggiorata e modificati nella lunghezza per consentire una diversa disposizione tale da rendere la manovra di inserimento/selezione marce più fluida e scorrevole.

INTERVENTI IN RETE
Standard di comportamento della Rete nei confronti del Cliente
- A fronte di lamentata ed accertata anomalia rassicurare il Cliente che l’inconveniente sarà eliminato sostituendo i flessibili di innesto/selezione marce.
- Dopo l’intervento, illustrare i lavori eseguiti e accertarsi della soddisfazione del Cliente.

Soluzione Assistenziale
Sostituire i flessibili di innesto/selezione marce con nuovi e disporli in modo che l’incrocio avvenga sotto il tunnel, prima della molletta.

FRUSCIO IN MARCIA

T.T. 70
05.08


7210 1 201 MD LAMIERA SOTTO BASE PARABREZZA
Rumorosità/Fruscio- Soluzione Assistenziale



INCONVENIENTE LAMENTATO
Con velocità superiori a 120 km/h si avverte rumorosità e/o fruscio proveniente dalla zona del parabrezza lato inferiore destro

CAUSA TECNICA
Insufficiente sigillatura delle lamiere (traversa sotto parabrezza e fiancata) poste alla base del parabrezza, lato inferiore destro.

INTERVENTI IN PRODUZIONE
Garantito la corretta sigillatura


Dì all'officina di praticare queste modifiche......noi le facciamo con ottimi risultati!
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: Delusione totale

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

del fatto che la 1.8 t si scompone in frenata ne avevo accennato nei giorni della presentazione, mi conforta, ma un po mi rattrista che un automobilista più " collaudatore " di me abbia ricevuto la stessa sensazione di frenata "non sui binari"

se ci fossero altri utenti 1.8T sarebbe interessante sentir la loro...
giovanni sportZ 1600
Moreno
Messaggi: 62
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:53

Re: Delusione totale

Messaggio da leggere da Moreno »

Bè...E' una vita che Quattrouote dice che su fondi differenziati l'auto sbanda un po' troppo....
All human beings are born free and equal in dignity and rights.
alfista1975
Messaggi: 905
Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32

Re: Delusione totale

Messaggio da leggere da alfista1975 »

Certo che se avete una guida sportiva e volete un pianale eccellente con delle sospensioni molto curate ... non resta che l'Alfa 159.
Io ce l'ho da un paio di anni (159SW 150cv diesel), ci ho fatto 45,000km, e ne sono molto soddisfatto.
La Delta (ho provato la 120cv diesel) non dà certo le stesse sensazioni.
Pero' resta una vettura di una rara eleganza e molto confortevole. A ognuno la sua macchina :-)
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
emilio
Messaggi: 77
Iscritto il: 16 dic 2008, 17:02

Re: Delusione totale

Messaggio da leggere da emilio »

frick62 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Confermo.
> Il mio esemplare è fallato. Non tutte le delta.
> Ma non voglio sbagliare di nuovo.
>
> Alcuni difetti sono progettuali, come il fruscio
> aerodinamico e la frizione pesante ed il cambio a
> lunga escursione. Ed i sedili scomodi.
>
> Per come guido io ci vuole un'Alfa.
>
> Saluti.

Carissimo Frick62,
mi pare normale che ti capiti tutto quello che hai descritto. E' una versione speciale per te come del resto hanno fatto per la Musa di tua moglie. Appena hanno saputo che ne compravi una, è stata prodotta una versione speciale FrickScarogna62.

Io vedo tre motivazioni possibili al fatto :
1/ per vendicarsi dal fatto che hai abbandonato il gruppo
2/ per richiamarti dicendo : "Vede che abbiamo ancora bisogno di Lei con tutte le magagne che abbiamo." Ci hanno provato col la Musa ma non ci sono arrivati. Allora ci provano con la Delta.
3/ o allora, conoscendoti, ti vendono le auto tanto poi sanno cha farai lo stesso i resoconti di quello che non va MA invece di pagarti lo fai GRATIS.

Scerzi a parte, ho appena abbandonato la mia Lybra 2.4 jtd del 2000 con 178.000km. Ho preso una Croma 200cv di 2a mano aspettando la versione Executive della Delta che tra l'altro cambia la forma dei sedili che, anche per me, sin dalla prima prova non ni hanno convinto ( http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-238374 )

Quello che ho notato invece quando sono andato a prendere la Croma dal concessionario è che le 3 Delta usate che erano in vendita presentavano tutte lo stesso difetto sulle guarnizioni del tetto apribile : erano più o meno piegate ed intrappolate nelle guide. Avrei dovuto scattare qualche foto per spiegare il fatto.

Bentornato lo stesso.

Emilio
Emilio
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: Delusione totale

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

moreno, sia frick62 che me , la poca stabilità in frenata , notata da frick e anche da me, non è stata provata su piste speciali ne con fondo bagnato.

io soprattutto avevo una macchina da test nei giorni dellapresentazione 1.8 T con cerchi 18 , mai avrei risciato una prova freni con 2 ruote sul brecciolino.....

era una statale a 4 corsie a circa 140 , strada dritta fondo buono sgombra .
ho dato due frenate leggere per non provare proprio a freddo e poi riaccelerato a circa 140 poi ho frenato deciso , pesante

la sensazione è stata di "gelatina"
la macchina dava la sensazione di andare a "s "
si proprio come un serpente.
leggero movimento ma assolutamente percepibile.

ho provato ancora un paio di volte piu piano circa 100 ma a fondo ( come poò capitare realmente su strada)

non mi ha dato la sensazione della frenata su un binario

ne dovrei provare un'altra uguale
giovanni sportZ 1600
Rispondi

Torna a “Delta "3"”