Aiuto per passaggio cavi motore/abitacolo (Risolto (tu) )
Re: Aiuto per passaggio cavi motore/abitacolo
Con FLick se ne sono andati anche i suoi post.
-
- Messaggi: 986
- Iscritto il: 26 feb 2009, 21:52
Re: Aiuto per passaggio cavi motore/abitacolo
Aggiornamento.
Finalmente sono riuscito a far passare tutti i fili (circa 13mm si diametro in tutto) dal vano motore all'abitacolo.
Grazie a Flick e a Lybra 105 cv che mi hanno suggerito la via corretta e non quella di smontare tutto e fare buchi inutili.
In pratica ho forato un "gommino" passacavi che già avevo visto la scorsa settimana ma che avevo scartato perché mi ero ostinato a cercare qualche tappo più comodo e accessibile.
Il "gommino" è in pratica un tappo passacavi che ingloba il passaggio del cavo per apertura cofano e una moltitudine di conduttori che arrivano alla zona fusibili; rimane per fortuna inutilizzata una piccola porzione triangolare, il tutto sopra ai pedali di freno e frizione.
Non è molto comodo arrivarci e manovrare per forarlo, a me viene subito male alla schiena...
Per ora ho solo fatto passare questi cavi e sistemato l'allarme nel vano motore, la prossima settimana cercherò di terminare il lavoro facendo le dovute connessioni con le centraline.
Ho trovato in internet altre spiegazioni per il passaggio cavi ma riferiti all'Alfa 156 (stessi lamierati), ho constatato che la Lancia ha maggiore cura nei dettagli per quanto riguarda l'insonorizzazione e il modo di tappare questi fori passanti.
Finalmente sono riuscito a far passare tutti i fili (circa 13mm si diametro in tutto) dal vano motore all'abitacolo.
Grazie a Flick e a Lybra 105 cv che mi hanno suggerito la via corretta e non quella di smontare tutto e fare buchi inutili.
In pratica ho forato un "gommino" passacavi che già avevo visto la scorsa settimana ma che avevo scartato perché mi ero ostinato a cercare qualche tappo più comodo e accessibile.
Il "gommino" è in pratica un tappo passacavi che ingloba il passaggio del cavo per apertura cofano e una moltitudine di conduttori che arrivano alla zona fusibili; rimane per fortuna inutilizzata una piccola porzione triangolare, il tutto sopra ai pedali di freno e frizione.
Non è molto comodo arrivarci e manovrare per forarlo, a me viene subito male alla schiena...

Per ora ho solo fatto passare questi cavi e sistemato l'allarme nel vano motore, la prossima settimana cercherò di terminare il lavoro facendo le dovute connessioni con le centraline.
Ho trovato in internet altre spiegazioni per il passaggio cavi ma riferiti all'Alfa 156 (stessi lamierati), ho constatato che la Lancia ha maggiore cura nei dettagli per quanto riguarda l'insonorizzazione e il modo di tappare questi fori passanti.
Fred Summer
-----------------------------------------------------------
JTD 115cv LS - S.W. - 2004 - Grigio Elisa
-----------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------
JTD 115cv LS - S.W. - 2004 - Grigio Elisa
-----------------------------------------------------------
-
- Messaggi: 986
- Iscritto il: 26 feb 2009, 21:52
Re: Aiuto per passaggio cavi motore/abitacolo
Prima di inserire le foto vi dico cosa ho utilizzato per il lavoro, con questo non voglio dire che il mio metodo sia migliore di un'altro ma questo è ciò che avevo a disposizione:
-cacciaviti
-fustella tonda (12mm)
-sonda
-filo di ferro
-torcia compatta
Per rilassarmi, non essendo un fumatore, ho ascoltato del buon rockabilly, quindi ringrazio Eddie Cochran, gli Stray Cats, Gene Vincente, etc.. etc...
foto1 - attrezzi
foto2 - evidenziata parte sinistra del gommino passacavi
foto3 - evidenziata parte destra del gommino passacavi, con la zona triangolare libera.
foto4 - complessivo del gommino, evidenziata parte da forare
-cacciaviti
-fustella tonda (12mm)
-sonda
-filo di ferro
-torcia compatta
Per rilassarmi, non essendo un fumatore, ho ascoltato del buon rockabilly, quindi ringrazio Eddie Cochran, gli Stray Cats, Gene Vincente, etc.. etc...
foto1 - attrezzi
foto2 - evidenziata parte sinistra del gommino passacavi
foto3 - evidenziata parte destra del gommino passacavi, con la zona triangolare libera.
foto4 - complessivo del gommino, evidenziata parte da forare
- Allegati
-
- img_3965.jpg (75.97 KiB) Visto 408 volte
-
- img_3962.jpg (64 KiB) Visto 408 volte
-
- img_3958.jpg (53.69 KiB) Visto 408 volte
-
- img_3977.jpg (50.8 KiB) Visto 408 volte
Fred Summer
-----------------------------------------------------------
JTD 115cv LS - S.W. - 2004 - Grigio Elisa
-----------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------
JTD 115cv LS - S.W. - 2004 - Grigio Elisa
-----------------------------------------------------------
-
- Messaggi: 986
- Iscritto il: 26 feb 2009, 21:52
Re: Aiuto per passaggio cavi motore/abitacolo
foto1 - si capisce un po' meglio dove si trova il gommino, è in linea col potenziometro acceleratore.
foto2 - togliendo la copertura dei 2 relay e fusibili, si ha maggior accesso alla zona utile al passaggio dei cavi
In pratica, lavorando dalla zona abitacolo, ho prima cercato di tagliare la gomma della parte triangolare con un cacciavite a taglio affilato, ma essendo abbastanza spessa e potendo muovermi con un solo braccio, ho trovato più utile passare alla fustella (molto affilata).
Una volta rimossa la parte di gomma cantrale, ho fatto passare la sonda fino a che non ho visto l'anello della sonda uscire nel vano motore.
in Foto 3 si vede che uso il filo di ferro per recuperare la sonda (impossibile far passare la mano)
foto2 - togliendo la copertura dei 2 relay e fusibili, si ha maggior accesso alla zona utile al passaggio dei cavi
In pratica, lavorando dalla zona abitacolo, ho prima cercato di tagliare la gomma della parte triangolare con un cacciavite a taglio affilato, ma essendo abbastanza spessa e potendo muovermi con un solo braccio, ho trovato più utile passare alla fustella (molto affilata).
Una volta rimossa la parte di gomma cantrale, ho fatto passare la sonda fino a che non ho visto l'anello della sonda uscire nel vano motore.
in Foto 3 si vede che uso il filo di ferro per recuperare la sonda (impossibile far passare la mano)
- Allegati
-
- img_3973.jpg (51.09 KiB) Visto 408 volte
-
- img_3970.jpg (65.6 KiB) Visto 408 volte
-
- img_3968.jpg (73.44 KiB) Visto 408 volte
Fred Summer
-----------------------------------------------------------
JTD 115cv LS - S.W. - 2004 - Grigio Elisa
-----------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------
JTD 115cv LS - S.W. - 2004 - Grigio Elisa
-----------------------------------------------------------
-
- Messaggi: 986
- Iscritto il: 26 feb 2009, 21:52
Re: Aiuto per passaggio cavi motore/abitacolo
Foto1 - blocco i cavi alla sonda con nastro di carta e lo ungo di olio per farlo scorrere meglio,
Foto2 - ecco i cavi che entrano nell'abitacolo (Rock'n'Roll!!!!!!!!!!!!!!X( )
Foto2 - ecco i cavi che entrano nell'abitacolo (Rock'n'Roll!!!!!!!!!!!!!!X( )
- Allegati
-
- img_3976.jpg (85.91 KiB) Visto 408 volte
-
- img_3974.jpg (56.58 KiB) Visto 408 volte
Fred Summer
-----------------------------------------------------------
JTD 115cv LS - S.W. - 2004 - Grigio Elisa
-----------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------
JTD 115cv LS - S.W. - 2004 - Grigio Elisa
-----------------------------------------------------------