Problema tremolio Fulvia 1,3 Rallye S

Fulvia
Gianluca1,3S
Messaggi: 252
Iscritto il: 14 gen 2009, 19:32

Problema tremolio Fulvia 1,3 Rallye S

Messaggio da leggere da Gianluca1,3S »

Salve a tutti,
da qualche giorno ho notato che la mia piccola (Rallye 1,3S) non va come dovrebbe...mi spiego meglio: la marcia e soprattutto l'accelerazione è poco "fluida", sembra che il motore sia "tappato" producendo notevoli vibrazioni (la leva del cambio trema di brutto). Pensando ad un problema elettrico ho sostituito i vetusti cavi AT originali delle candele, notando che il puntalino lato spinterogeno del 4° si mostrava notevolmente sfiammato (le candele (BP7ES) sono nuove). I cavi nuovi sono quelli in vendita su e-bay (verdi, San Marino a 19€) cavi che alcuni utenti del forum hanno utilizzato con ottimi rendimenti.
Il problema, però, sussiste...

Potrebbe dipendere dalla pompa della benzina?

Per favore datemi dei consigli per trovare una soluzione, la mia Fulvietta così sembra un trattorino da vigneto!!!:(

Grazie 1000!!
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: Problema tremolio Fulvia 1,3 Rallye S

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

anche una controllata alle varie componenti dello spinterogeno.... la spazzola rotante è comune a molti modelli dell'epoca 124 131 127 112 ( tranna qulache leggera asportazione si materiale)


giovanni sportZ
giovanni sportZ 1600
Duke
Messaggi: 640
Iscritto il: 22 dic 2008, 01:35

Re: Problema tremolio Fulvia 1,3 Rallye S

Messaggio da leggere da Duke »

I supporti cambio-motore li hai guardati tutti?
Duke



.
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]

Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
nicolaii
Messaggi: 358
Iscritto il: 25 apr 2009, 12:48

Re: Problema tremolio Fulvia 1,3 Rallye S

Messaggio da leggere da nicolaii »

Non è per caso che va a tre cilindri? N.
Gianluca1,3S
Messaggi: 252
Iscritto il: 14 gen 2009, 19:32

Re: Problema tremolio Fulvia 1,3 Rallye S

Messaggio da leggere da Gianluca1,3S »

E' quello che ho pensato anch'io...come faccio a verificarlo?
Allegro1100
Messaggi: 725
Iscritto il: 22 dic 2008, 01:52

Re: Problema tremolio Fulvia 1,3 Rallye S

Messaggio da leggere da Allegro1100 »

Io controllerei, in ordine:
- candele
- calotta spinterogeno
- puntine e relativo condensatore
- anticipo statico e centrifugo
- gioco valvole
- carburazione
- bobina
- pompa benzina
Alla fine (ma si spera anche prima) di questi interventi, la vettura dovra' forzatamente andare bene.
(O.\iiiiiYiiiii/.O)
Gianluca1,3S
Messaggi: 252
Iscritto il: 14 gen 2009, 19:32

Re: Problema tremolio Fulvia 1,3 Rallye S

Messaggio da leggere da Gianluca1,3S »

No...cosa devo controllare con precisione?

Grazie..
Gianluca1,3S
Messaggi: 252
Iscritto il: 14 gen 2009, 19:32

Re: Problema tremolio Fulvia 1,3 Rallye S

Messaggio da leggere da Gianluca1,3S »

Grazie per il crono-consiglio, ci proverò....ma per quasi metà delle verifiche da fare non posso fare a meno del mecc, giusto?
Mi piacerebbe fare tutto da solo (mi manca solo tempo, mezzi ed esperienza...poca cosa!!).
Le candele sono nuove (insieme ai cavi) e ricordo che appena messe la Fulvia andava proprio bene...
Come faccio a capire in maniera veloce ed inequivocabile se vado a 3 cilindri?
Grazie.
Allegro1100
Messaggi: 725
Iscritto il: 22 dic 2008, 01:52

Re: Problema tremolio Fulvia 1,3 Rallye S

Messaggio da leggere da Allegro1100 »

Sono operazioni che e' possibile fare autonomamente con un'attrezzatura minima e un po' di esperienza. Per controllare se il motore va a 3 cortocircuita uno alla volta i cavi candele (senza staccarli, mettili solo a massa) e vedi se il regime di giri scende. Se rimane identico, hai individuato il cilindro che non va.
(O.\iiiiiYiiiii/.O)
Obolo
Messaggi: 211
Iscritto il: 01 feb 2009, 00:19

Re: Problema tremolio Fulvia 1,3 Rallye S

Messaggio da leggere da Obolo »

Allegro1100 Scritto:
-------------------------------------------------------
> cortocircuita uno alla volta i cavi candele (senza
> staccarli, mettili solo a massa)

Interessante, come si cortocircuitano? Un cacciavite tra testa e coperchio valvole? Ma le tensioni in gioco non sono elevate? Ti dispiacerebbe spiegare meglio, per favore?

Grazie,
Alessandro
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”