rulli balestra
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 30 apr 2009, 20:40
Re: rulli balestra
Ciao è vero che ho commesso un errore......ma è questo che intendi per manico?
Se pensavate di avere il manico...
http://video.kenblockracing.com/flas...&video_id=9183
(spero non sia già stato postato...)
Quando c'è qualche raduno dove si possa imparare una guida di manico con la Fulvia sarei molto grato per un invito.
allego a Duke qualche foto della RINATA!
Se pensavate di avere il manico...
http://video.kenblockracing.com/flas...&video_id=9183
(spero non sia già stato postato...)
Quando c'è qualche raduno dove si possa imparare una guida di manico con la Fulvia sarei molto grato per un invito.
allego a Duke qualche foto della RINATA!
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 30 apr 2009, 20:40
Re: rulli balestra
Ciao, come vedi è finita........bene!
Adesso puoi invitarmi a qualche gara.
A fine mese partecipo al RAC Classic, pensi di venire?
Carlo.
Adesso puoi invitarmi a qualche gara.
A fine mese partecipo al RAC Classic, pensi di venire?
Carlo.
Re: rulli balestra
Ciao Carlo! non è arrivato niente!!!!!
Duke
Duke
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Re: rulli balestra
Ecco perchè mi fischiavano le orecchie...perchè si parlava dei miei rulli!!!!
Premesso che non sono un corridore e che i rulli che monta la mia FSZ 1.3. li ho trovati già su, personalmente mi sembra che l'avantreno sia particolarmente diretto e che, oltre un certo angolo di sterzata ed a velocità "sostenuta" come ad esempio in autostrada, la macchina reagisca un po' troppo bruscamente chiudendo quasi improvvisamente verso la direzione di sterzata. L'effetto è probabilmente amplificato da un assetto modificato dall'assenza di un foglio di balestra sia davanti che dietro, oltre che da un alleggerimento pressochè completo all'interno dell'auto, soprattutto posteriormente; inoltre le sospensioni posteriori sono un po' morbidine (leggi scariche!!), il che non aiuta di sicuro.
Nel misto stretto, invece, questi rulli mi sembra rendano l'auto molto ben direzionabile e la sterzata molto diretta, in questo caso, non da fastidio ed è anzi apprezzabile.
Se poi si vuole parlare della "leggerezza" di questi rulli... qui mi arrendo, non saprei fare paragoni.Certo è che vedendo quelli di Cero i miei sono sicuramente un po' "leggerini"!!
Non vi nascondo che non è escluso che tornerò all'impostazione "di serie", ferme restando le balestre modificate che abbassano l'auto in maniera splendida rendendola veramente aggressiva.
Per la cronaca, monto cerchi in acciaio (di serie) da 14" con pneumatici175/80.
Premesso che non sono un corridore e che i rulli che monta la mia FSZ 1.3. li ho trovati già su, personalmente mi sembra che l'avantreno sia particolarmente diretto e che, oltre un certo angolo di sterzata ed a velocità "sostenuta" come ad esempio in autostrada, la macchina reagisca un po' troppo bruscamente chiudendo quasi improvvisamente verso la direzione di sterzata. L'effetto è probabilmente amplificato da un assetto modificato dall'assenza di un foglio di balestra sia davanti che dietro, oltre che da un alleggerimento pressochè completo all'interno dell'auto, soprattutto posteriormente; inoltre le sospensioni posteriori sono un po' morbidine (leggi scariche!!), il che non aiuta di sicuro.
Nel misto stretto, invece, questi rulli mi sembra rendano l'auto molto ben direzionabile e la sterzata molto diretta, in questo caso, non da fastidio ed è anzi apprezzabile.
Se poi si vuole parlare della "leggerezza" di questi rulli... qui mi arrendo, non saprei fare paragoni.Certo è che vedendo quelli di Cero i miei sono sicuramente un po' "leggerini"!!
Non vi nascondo che non è escluso che tornerò all'impostazione "di serie", ferme restando le balestre modificate che abbassano l'auto in maniera splendida rendendola veramente aggressiva.
Per la cronaca, monto cerchi in acciaio (di serie) da 14" con pneumatici175/80.
Alex-Mi
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)
ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)
ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 30 apr 2009, 20:40
Re: rulli balestra
Ho dovuto rimpicciolire.....se riuscito a vedere il video sulla guida col manico?
Se interessa posso inviare altri passaggi del restauro. Che te ne pare?
Ciao a Tutti e a Duke.
Se interessa posso inviare altri passaggi del restauro. Che te ne pare?
Ciao a Tutti e a Duke.
- Allegati
-
- pict2875 (large).jpg (116.12 KiB) Visto 353 volte
-
- pict4172 (large).jpg (102.05 KiB) Visto 353 volte
-
- pict6252 (large).jpg (171.98 KiB) Visto 353 volte
Re: rulli balestra
Che piacere vederla rinata!
Avevi già il tappo benzina in posizione HF 1300 ufficiale?
Bellissimo anche quello...
Il falso telaio 1600 con tutto il suo camber lo hai salvato?
A quando il battesimo?
Duke
Avevi già il tappo benzina in posizione HF 1300 ufficiale?
Bellissimo anche quello...
Il falso telaio 1600 con tutto il suo camber lo hai salvato?
A quando il battesimo?
Duke
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Re: rulli balestra
complimenti proprio un bel lavoro ciao michele
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 30 apr 2009, 20:40
Re: rulli balestra
No prima non c'era, è stata una mia idea ben realizzata....sembra vera!
La innauguro sabato alla "Varese-Campo dei Fiori" poi sono iscritto al RAC Classic.
Ti allego ancora qualche particolare.
Ciao Duke e Tutti.
La innauguro sabato alla "Varese-Campo dei Fiori" poi sono iscritto al RAC Classic.
Ti allego ancora qualche particolare.
Ciao Duke e Tutti.
- Allegati
-
- pict4187 (large).jpg (119.38 KiB) Visto 353 volte
-
- pict4334 (large).jpg (137.7 KiB) Visto 353 volte
-
- pict2770 (large).jpg (127.4 KiB) Visto 353 volte
-
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 07 gen 2009, 22:06
Re: rulli balestra
Guido la Fulvia 3 dal 1985, con essa ho una confidenza che con la FSZ (che ho dal 2000) non riesco ad avere.
Il culo della FSZ, nonstante l'ammorbidimento delle balestre posteriori (che ha migliorato le cose in modo deciso) non mi sembra affidabile, costante nei comportamenti.
Non riesco ad inserire la Zagato con la stessa tranquillitá con cui lo faccio con la coupé, nonostante l'assetto HF ed i rulli (quelli in fusione d'alluminio).
E' probabile peró, che assetto, rulli., gomme larghe, potenza dell'auto mi facciano andare in curva piú veloce con la FSZ che con la 3, ma la sensazione di padronanza riamane sempre a favore di quest'ultima.
A Balocco, con le Yokohama, riuscivo a percepire la differenza di comportamento della FSZ con una differenza di soli 0,2 bar sulle gomme posteriori:
Se le gonfiavo a 2.0 come quelle anteriori, ero assai confidente nello stretto con una macchina assai reattiva e governabile, mentre sul medio veloce (> 90 km/h) il sedere era decisamente difficile da tenere sottocontrollo nella percorrenza della curva. Sgonfiando a 1.8 le posteriori, non avevo problemi di controllo sul veloce, ma sullo stretto (<60 km/h) ero vittima sacrificale del sottosterzo e non ero in grado di effettuare alcuna correzione significativa una volta impostata la traiettoria.
Ho girato sullo stesso percorso con la Coupé con le stesse gomme (2.0 bar davanti e dietro) e la macchina era facilissima da controllare. Solo un velo di sottosterzo nelle pieghe piú strette che un'entrata leggermente pinzata mi permetteva di risolvere agevolmente.
Altro discorso, un confronto poco sportivo per la veritá, é la trazione integrale della Delta che nelle stesse curve permette velocitá decisamente piú elevate perché la ripartizione della coppia preponderante dietro aiuta chiudere pennellando la curva.
Ho anche collezionato un simpatico testacoda a Fiorano per gomme fredde al termine del primo giro con la FSZ. Sono arrivato alla staccata prima della curva di ritorno che immette sul rettilineo box e l'auto ha iniziato a partire molto forte. Forse se avessi avuto la scatola diretta La5 ed una posizione del volante meno alta, avrei avuto piú chances di riprenderla, ma quando ho visto che non avrei cavato il ragno dal buco l'ho lasciata andare fermandomi ancora in pista. Pressione 2.0 davanti e 1.8 dietro.
Scaldatesi le gomme, non ho avuto particolari problemi.
Ciao
PeoFSZ1600
Il culo della FSZ, nonstante l'ammorbidimento delle balestre posteriori (che ha migliorato le cose in modo deciso) non mi sembra affidabile, costante nei comportamenti.
Non riesco ad inserire la Zagato con la stessa tranquillitá con cui lo faccio con la coupé, nonostante l'assetto HF ed i rulli (quelli in fusione d'alluminio).
E' probabile peró, che assetto, rulli., gomme larghe, potenza dell'auto mi facciano andare in curva piú veloce con la FSZ che con la 3, ma la sensazione di padronanza riamane sempre a favore di quest'ultima.
A Balocco, con le Yokohama, riuscivo a percepire la differenza di comportamento della FSZ con una differenza di soli 0,2 bar sulle gomme posteriori:
Se le gonfiavo a 2.0 come quelle anteriori, ero assai confidente nello stretto con una macchina assai reattiva e governabile, mentre sul medio veloce (> 90 km/h) il sedere era decisamente difficile da tenere sottocontrollo nella percorrenza della curva. Sgonfiando a 1.8 le posteriori, non avevo problemi di controllo sul veloce, ma sullo stretto (<60 km/h) ero vittima sacrificale del sottosterzo e non ero in grado di effettuare alcuna correzione significativa una volta impostata la traiettoria.
Ho girato sullo stesso percorso con la Coupé con le stesse gomme (2.0 bar davanti e dietro) e la macchina era facilissima da controllare. Solo un velo di sottosterzo nelle pieghe piú strette che un'entrata leggermente pinzata mi permetteva di risolvere agevolmente.
Altro discorso, un confronto poco sportivo per la veritá, é la trazione integrale della Delta che nelle stesse curve permette velocitá decisamente piú elevate perché la ripartizione della coppia preponderante dietro aiuta chiudere pennellando la curva.
Ho anche collezionato un simpatico testacoda a Fiorano per gomme fredde al termine del primo giro con la FSZ. Sono arrivato alla staccata prima della curva di ritorno che immette sul rettilineo box e l'auto ha iniziato a partire molto forte. Forse se avessi avuto la scatola diretta La5 ed una posizione del volante meno alta, avrei avuto piú chances di riprenderla, ma quando ho visto che non avrei cavato il ragno dal buco l'ho lasciata andare fermandomi ancora in pista. Pressione 2.0 davanti e 1.8 dietro.
Scaldatesi le gomme, non ho avuto particolari problemi.
Ciao
PeoFSZ1600
PeoFSZ1600
Fulvia Coupé 3 - RSL 1756 - Nürburgring 2002
Fulvia Sport 1600 - RSL 1745 - Nürburgring 2003
Delta HF Integrale 16v - RSL 1929 - Nürburgring 2012
Ypsilon 1,4 16v Platino
Fulvia Coupé 3 - RSL 1756 - Nürburgring 2002
Fulvia Sport 1600 - RSL 1745 - Nürburgring 2003
Delta HF Integrale 16v - RSL 1929 - Nürburgring 2012
Ypsilon 1,4 16v Platino
Re: rulli balestra
Altro tipo di rullo come d foto.
Duke
Duke
- Allegati
-
- roller%2bmount.jpg (71.93 KiB) Visto 354 volte
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V