Salve, riprendo questa discussione per ulteriori informazioni.
Tra i vari fondi e ricambi di carrozzeria sono reperibili:
-la parte di metallo interna al vano motore (quella dove ci sono i pedali e il buco per la leva del cambio)
-il sottoportellone posteriore (quello dove c'è la sagoma per l'uscita del terminale di scarico)
-il muso anteriore (completo o comunque il frontale)
Se si, dove ?
Molte grazie, buon pomeriggio
Renato
Fondi Fulvia coupé 1° serie
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 18 mag 2009, 12:36
Re: Fondi Fulvia coupé 1° serie
attenzione!
i lamierati che fa biondi possono anche andare bene, a patto che uno li sostituisca per intero in quanto non riprendono le stesse carenature degli originali e quindi è impossibile farli combaciare. fra l'altro penso che non siano zincati e tutto sommato per la (visto che sono delle lamiere stampate...) costano un pacco, tanto che se trovi un carrozziere degno di questo nome secondo me conviene farteli fare da lui. non è tutto oror quello che luccica...
ciao
i lamierati che fa biondi possono anche andare bene, a patto che uno li sostituisca per intero in quanto non riprendono le stesse carenature degli originali e quindi è impossibile farli combaciare. fra l'altro penso che non siano zincati e tutto sommato per la (visto che sono delle lamiere stampate...) costano un pacco, tanto che se trovi un carrozziere degno di questo nome secondo me conviene farteli fare da lui. non è tutto oror quello che luccica...
ciao
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: Fondi Fulvia coupé 1° serie
il post è stato aperto con una precisa domanda; un utente del forum ha necessità di rifare i fondi.
è abbastanza chiaro che , a parte qualche colpo di "vera fortuna" lamierati originali di ricambio non se ne trovano più.
ci sono più alternative : un normale carrozziere (con tutti i rispetti per i carrozzieri) ce taglia la parte rovinata e rappezza con lamiera piana ,
un piano sopra ci sono carrozzieri che hanno ancora un bravo battilastra che si prende la briga di riprodurre la grecatura dei fondi
quello che cambia sono le ore di lavoro per arrivare al risultato
in mezzo ci sta tutto
il sig Biondi alla fine fa il suo mestiere:
deve avere una macchina più o meno sana che usa come stampo per battere la lamiera ( o magari ha fatto uno stampo ma non credo) e fare i fondi che poi copre con una mano di vernice tanto per non venderli con la ruggine
la lamiera di ferro costera 3/400 ex lire al kg mettici il tempo per batterlo, una leccata di vernice , il resto e grasso che cola
tanto ognuno il buco della ruggine ce l'ha più o meno grande
il foglio di lamiera deve essere sempre adattato alla situazione della vettura
sempre in IMHO
giovanni sportZ
è abbastanza chiaro che , a parte qualche colpo di "vera fortuna" lamierati originali di ricambio non se ne trovano più.
ci sono più alternative : un normale carrozziere (con tutti i rispetti per i carrozzieri) ce taglia la parte rovinata e rappezza con lamiera piana ,
un piano sopra ci sono carrozzieri che hanno ancora un bravo battilastra che si prende la briga di riprodurre la grecatura dei fondi
quello che cambia sono le ore di lavoro per arrivare al risultato
in mezzo ci sta tutto
il sig Biondi alla fine fa il suo mestiere:
deve avere una macchina più o meno sana che usa come stampo per battere la lamiera ( o magari ha fatto uno stampo ma non credo) e fare i fondi che poi copre con una mano di vernice tanto per non venderli con la ruggine
la lamiera di ferro costera 3/400 ex lire al kg mettici il tempo per batterlo, una leccata di vernice , il resto e grasso che cola
tanto ognuno il buco della ruggine ce l'ha più o meno grande
il foglio di lamiera deve essere sempre adattato alla situazione della vettura
sempre in IMHO
giovanni sportZ
giovanni sportZ 1600
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 18 mag 2009, 12:36
Re: Fondi Fulvia coupé 1° serie
.... daccordissimo con te...
il mio non voleva essere assolutamente un attacco a Mr Biondi, ma siccome ci sono stato di persona a vedere cosa vende, dico solo che alla fine secondo me non conviene, a patto forse che uno non cambi di sana pianta tutti i fondi, per intero.
ciao
p.s. IMHO starebbe per...
il mio non voleva essere assolutamente un attacco a Mr Biondi, ma siccome ci sono stato di persona a vedere cosa vende, dico solo che alla fine secondo me non conviene, a patto forse che uno non cambi di sana pianta tutti i fondi, per intero.
ciao
p.s. IMHO starebbe per...
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: Fondi Fulvia coupé 1° serie
in my honest opinion i.e. a parer mio
io l'ho visto a pd e sicuramente a vedere il suo Stand lo non fa una bella impressione, ma allora non la fa nemmeno Renzo Rosso ( il sig Diesel) eppure......
ciò non toglie che ha fatto qualcosa di buono, almeno per chi, nella necessità , non ha per le mani un carrozziere all'altezza.
e se c'era una parvenza di polemica , me ne scuso ma non era mia intenzione.
siamo qua per passione e non per dovere
con amicizia
giovanni
io l'ho visto a pd e sicuramente a vedere il suo Stand lo non fa una bella impressione, ma allora non la fa nemmeno Renzo Rosso ( il sig Diesel) eppure......
ciò non toglie che ha fatto qualcosa di buono, almeno per chi, nella necessità , non ha per le mani un carrozziere all'altezza.
e se c'era una parvenza di polemica , me ne scuso ma non era mia intenzione.
siamo qua per passione e non per dovere
con amicizia
giovanni
giovanni sportZ 1600