SOSTITUZIONE PASTIGLIE FRENI
SOSTITUZIONE PASTIGLIE FRENI
Un buongiorno a tutti i libristi presenti. Volevo cimentarmi nella sostituzione delle pastiglie freni anteriori alla mia Lybra,nel forum nessuno mi sembra ne parli. Ho sentito dire però che per sostituirle necessita un attrezzo specifico,qualcuno ne è a conoscenza, non vorrei iniziare il lavoro e trovarmi poi nella impossibilità di poterlo terminare. Grazie un saluto a tutti
Re: SOSTITUZIONE PASTIGLIE FRENI
ciao mario,
io nn le ho mai cambiate personalmente sulle mie 2 lybra xchè sempre dentro il periodo di garanzia (e fa fede la fattura),ma le ho cambiate, e ti dico,tranquillamente, su dedra, golf, y, e altre.
l'ho visto fare sulla lybra dal meccanico e nn mi sembra proprio abbia usato attrezzi specifici.
l'unico consiglio che ti dò è:
1* procurati un giratubi o becro (detto volgarmente "pappagallo") grosso x impacchettare i pistoncini delle pinze, che si sono chiusi via via le pastiglie andavano a usurarsi.
2* devi smussare gli angoli delle 4 pastiglie (solitamente lo fa già la ditta costuttrice)e mettere della pasta "antifischio"dietro,sul lato in ferro altrimenti rischi il sibilo classico ogni volta che tocchi i freni
3* finito il lavoro,pompare sul pedale del freno + volte x far aderire i pistoncini alle pastiglie.
il dubbio che ho è che nn sò se hanno bulloni con testa a impronta torx o esagonale,magari controlla prima.
spero di essere stato abbastanza chiaro.
ciao gianpiero
io nn le ho mai cambiate personalmente sulle mie 2 lybra xchè sempre dentro il periodo di garanzia (e fa fede la fattura),ma le ho cambiate, e ti dico,tranquillamente, su dedra, golf, y, e altre.
l'ho visto fare sulla lybra dal meccanico e nn mi sembra proprio abbia usato attrezzi specifici.
l'unico consiglio che ti dò è:
1* procurati un giratubi o becro (detto volgarmente "pappagallo") grosso x impacchettare i pistoncini delle pinze, che si sono chiusi via via le pastiglie andavano a usurarsi.
2* devi smussare gli angoli delle 4 pastiglie (solitamente lo fa già la ditta costuttrice)e mettere della pasta "antifischio"dietro,sul lato in ferro altrimenti rischi il sibilo classico ogni volta che tocchi i freni
3* finito il lavoro,pompare sul pedale del freno + volte x far aderire i pistoncini alle pastiglie.
il dubbio che ho è che nn sò se hanno bulloni con testa a impronta torx o esagonale,magari controlla prima.
spero di essere stato abbastanza chiaro.
ciao gianpiero
Re: SOSTITUZIONE PASTIGLIE FRENI
Il mio meccanico me le monta in 20 minuti e mi ha sempre fatto pagare solo le pastiglie.
Codice: Seleziona tutto
[b][color=#1E90FF]Lybra 1.9 JTD 115CV SW - No Navi - Cruise - No EGR - 2003[/color][/b]
Re: SOSTITUZIONE PASTIGLIE FRENI
Ciao mario43,
sono un vecchio frequentatore del forum, solo che per una moltitudine di motivi, passo solo ogni tanto con un rapido sguardo.
Forse posso esserti di aiuto, in quanto la sostituzione delle pastiglie non è cosa complicata ed io l'ho già fatta più volte.
Per quelle anteriori, ti serve una chiave a brugola esagonale da 7 mm per svitare la vite superiore (od inferiore, è lo stesso ) del perno che fa da guida allo scorrimento della pinza (sotto il tappo in plastica) . Una volta sollevata la pinza e sfilato le pastiglie usurate dalla loro sede, devi far rientrare il cilindretto aiutandoti con uno strettoio (comunemente chiamato cagna !) fino a farlo rientrare quasi del tutto. A questo punto monti le nuove pastiglie, riassesti la pinza e riavviti la vite sul perno mettendogli un goccio di frenafiletti medio (altrimenti se metti quello forte , la volta successiva non sviti più la vite....). Riporti in compressione il circuito frenante premendo lentamente sul pedale del freno fino a fondo, rilasci sempre lentamente, e ripremi fino a che non si indurisce e le pastiglie arriveranno in battuta sul disco freno e lì avrai ultimato il lavoro. Ti do un consiglio nel caso vorrai sostituire anche le pastiglie posteriori : per far rientrare il cilindretto, occorre far ruotare in senso orario il pistoncino mentre contemporaneamente lo premi con lo srettoio, altrimenti non si muove di un millimetro. Per fare ciò esiste un apposito attrezzo , però io l'ho fatto con lostrettoio ed una chiave da tubista facendo molta attenzione a non rigare la superficie del cilindretto.Ti allego due foto esplicative degli attrezzi, giusto per rendersene conto. Spero di esserti stato di aiuto.
Un cordiale saluto, Franco
sono un vecchio frequentatore del forum, solo che per una moltitudine di motivi, passo solo ogni tanto con un rapido sguardo.
Forse posso esserti di aiuto, in quanto la sostituzione delle pastiglie non è cosa complicata ed io l'ho già fatta più volte.
Per quelle anteriori, ti serve una chiave a brugola esagonale da 7 mm per svitare la vite superiore (od inferiore, è lo stesso ) del perno che fa da guida allo scorrimento della pinza (sotto il tappo in plastica) . Una volta sollevata la pinza e sfilato le pastiglie usurate dalla loro sede, devi far rientrare il cilindretto aiutandoti con uno strettoio (comunemente chiamato cagna !) fino a farlo rientrare quasi del tutto. A questo punto monti le nuove pastiglie, riassesti la pinza e riavviti la vite sul perno mettendogli un goccio di frenafiletti medio (altrimenti se metti quello forte , la volta successiva non sviti più la vite....). Riporti in compressione il circuito frenante premendo lentamente sul pedale del freno fino a fondo, rilasci sempre lentamente, e ripremi fino a che non si indurisce e le pastiglie arriveranno in battuta sul disco freno e lì avrai ultimato il lavoro. Ti do un consiglio nel caso vorrai sostituire anche le pastiglie posteriori : per far rientrare il cilindretto, occorre far ruotare in senso orario il pistoncino mentre contemporaneamente lo premi con lo srettoio, altrimenti non si muove di un millimetro. Per fare ciò esiste un apposito attrezzo , però io l'ho fatto con lostrettoio ed una chiave da tubista facendo molta attenzione a non rigare la superficie del cilindretto.Ti allego due foto esplicative degli attrezzi, giusto per rendersene conto. Spero di esserti stato di aiuto.
Un cordiale saluto, Franco
- Allegati
-
- chiave freni post..jpg (18.27 KiB) Visto 510 volte
-
- strettoio.gif (6.95 KiB) Visto 510 volte
Re: SOSTITUZIONE PASTIGLIE FRENI
Segui tutti i consigli che vuoi ma si sono tutti dimenticati di dirti di svitare il tappo della vaschetta dell'olio... e di fare attenzione perchè se in precedenza è stato aggiunto olio allora traboccherà.
Codice: Seleziona tutto
[b][color=#1E90FF]Lybra 1.9 JTD 115CV SW - No Navi - Cruise - No EGR - 2003[/color][/b]
Re: SOSTITUZIONE PASTIGLIE FRENI
Basta fare prima pressione con un gira vite grosso, dopo smontate le pinze e con un pinza giratubi bella grossa fate pressione sulla pinza fino al fondo , dopo inserite le pastiglie nuove e chiudete il tutto ci vogliono 10 minuti di lavoro, se poi dovete cambiare i dischi stessa procedura per le pinze poi smontare i due perni guida del disco, e smontare i due bulloni posti dietro la pinza e il disco viene via per il montaggio stesso procedimento ma al contrario tempo di lavoro compreso i dischi 30 minuti
Luigi
[size=large][/size][sub]Lybra SW 2.0 V5 155CV LX - Pelle Blu - Navi/Tel - Bose - 03/2001 [/sub]
[size=large][/size][sub]Lybra SW 2.0 V5 155CV LX - Pelle Blu - Navi/Tel - Bose - 03/2001 [/sub]
Re: SOSTITUZIONE PASTIGLIE FRENI
Ciao a tutti
E' la prima volta che sento dire che per fare rientrare i pistoncini dei freni dietro bisogna ruotarli, qualcuno mi sa dire se sono costruiti in un modo particolare diversi da quelli aneriori che abbisognano di questa operazione?
E' la prima volta che sento dire che per fare rientrare i pistoncini dei freni dietro bisogna ruotarli, qualcuno mi sa dire se sono costruiti in un modo particolare diversi da quelli aneriori che abbisognano di questa operazione?
Re: SOSTITUZIONE PASTIGLIE FRENI
ciao frades sei stato molto esauriente, un caloroso grazie a te e a tutti altri che hanno voluto darmi consigli, dinuovo un caloroso grazie
-
- Messaggi: 177
- Iscritto il: 22 dic 2008, 15:31
Re: SOSTITUZIONE PASTIGLIE FRENI
mario 43, se prima di installare le ruote, fai anche lo spurgo dei freni (semplicissimo) avrai una frenata migliore e più sicura.
L'olio dei freni, è statico nella tubazione e con lunghe/improvvise frenate potrebbe surriscaldarsi creando delle piccole goccioline microscopiche di acqua. se lo fai, guarda come è scuro quello che esce rispetto a quello presente nella vaschetta e al nuovo che andrai a ripristinare (DOT 4) indice questo di un olio alterato.
ciao e buon lavoro
Lorenzo
L'olio dei freni, è statico nella tubazione e con lunghe/improvvise frenate potrebbe surriscaldarsi creando delle piccole goccioline microscopiche di acqua. se lo fai, guarda come è scuro quello che esce rispetto a quello presente nella vaschetta e al nuovo che andrai a ripristinare (DOT 4) indice questo di un olio alterato.
ciao e buon lavoro
Lorenzo
Lorenzo
Re: SOSTITUZIONE PASTIGLIE FRENI
Per fare lo spurgo devo essere aiutato da qualcuno che sta seduto in macchina a pompare... se non lo hai mai fatto, non lo fare o farai solo danni... è una cosa molto delicata, troppo facile a dirsi più che a farsi.
P.S.: quando rimonti le ruote, occhio a non stringere troppo i dadi, non salirci con i piedi come fanno molti, vanno stretti a circa 9 kg di forza e non a 70.
P.S.: quando rimonti le ruote, occhio a non stringere troppo i dadi, non salirci con i piedi come fanno molti, vanno stretti a circa 9 kg di forza e non a 70.
Codice: Seleziona tutto
[b][color=#1E90FF]Lybra 1.9 JTD 115CV SW - No Navi - Cruise - No EGR - 2003[/color][/b]