Rumore Frizione

Mercatino
Gallery
MarcoZan
Messaggi: 297
Iscritto il: 07 gen 2009, 13:07

Re: Rumore Frizione

Messaggio da leggere da MarcoZan »

Quella della rottura delle lamelle dello spingidisco è una cosa alla quale molti meccanici, anche bravi ed esperti non ci pensano perchè tutti sono concentrati sul "consumo" della frizione ma siccome la rottura improvvisa è una delle peggiori cose che può capitare in un veicolo il mio consiglio (...da "scampato per il rotto della cuffia") è, come dicono i veneti: òcio!!!!

Se non la strapazzi, 5000 km li dovresti fare tranquillamente ma... orecchie alzate e piede sensibile che se la senti "andare" meglio provvedere subito.

Ciao
becenzo
Messaggi: 237
Iscritto il: 22 dic 2008, 13:05

Re: Rumore Frizione

Messaggio da leggere da becenzo »

Grazie, faro' tesoro del consiglio.

Ho inserito la mia Musa nella gallery per chi vuole vederla!
flavioangelina
Messaggi: 341
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:44

Re: Rumore Frizione

Messaggio da leggere da flavioangelina »

in effetti è così,anche perchè il consumo del disco frizione è quello sempre in prima linea,in particolare risente anche dal modo di usare l'auto,alcuni personaggi sono anche dei scassa frizione ,altri meno,tanti non si accorgono che usano la frizione anche come freno motore ,e certamente non è il modo per farla durare ,e bisogna cambiare il modo di guidare,se no si passa prima in officina per la sostituzione ,poi chi abita nelle regioni montane,hanno un uso più gravoso di chi usa l,auto in pianura,poi passando alla parte di comando della frizione ,che lo chiamano spingidisco ,composto da un cuscinetto reggispinta autolubrificante,il quale se si tiene il pedale in pressione spesso ,il cuscinetto rende l,anima per surriscaldamento,poi cè la molla radiale ,di acciaio temperato,quella che chiamiamo a lamelle,che potrebbe distruggersi ,ma molte volte il principale colpevole è sempre il cuscinetto reggispinta, il quale bloccandosi ,comincia dai rumori strani, poi per ultimo qualche difetto di costruzione da non scartare però rara ,e infine se strappa ce qualche perdita di olio che imbratta una parte del disco.
Rispondi

Torna a “Musa”