rulli balestra
rulli balestra
ciao a tutti qualcuno si è mai cimentato nella costruzione dei famoasi rulli baletra ?
Re: rulli balestra
Nel "fai da te" di solito si utilizzano i "biscottini" provenienti sempre dai pezzi balestra di un'altra fulvia.
Quelli fotografati nei noti libri sono fatti così, e permettono di spostare il perno su due diverse altezze da terra.
Duke
Quelli fotografati nei noti libri sono fatti così, e permettono di spostare il perno su due diverse altezze da terra.
Duke
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Re: rulli balestra
ciao tu li hai mai provati ?ciao michele
Re: rulli balestra
Io mi ero procurato quelli in fusione di alluminio e non regolabili in altezza
Non li ho ancora montati però e non ti so dire l'effetto pratico.
Certo indipendentemente dal tipo, la risposta della balestra sarà più secca e senza lo smorzamento effettuato dal tampone in gomma.
L'altezza da terra però non risentirà più dell'usura del tampone.
Duke
Non li ho ancora montati però e non ti so dire l'effetto pratico.
Certo indipendentemente dal tipo, la risposta della balestra sarà più secca e senza lo smorzamento effettuato dal tampone in gomma.
L'altezza da terra però non risentirà più dell'usura del tampone.
Duke
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Re: rulli balestra
CIAO il rullo è fisso o è libero di girare su se stesso ? ho idea di farmeli per provare l effetto mi puoi mandare delle foto ? ciao michele
Re: rulli balestra
Il rullo è sempre libero di girare, anche se la rotazione è minima e segue quello che sarebbe lo sfregamento della balestra quando si flette/raddrizza.
La rotazione quindi può avvenire con il perno ben grassato o con il cuscinetto.
Nei libri soliti e noti (Altorio e Stella), si vedono eseguito in ferro, con le due regolazioni di altezza da terra.
Allego foto di quelli in alluminio.
Ciao
Duke
La rotazione quindi può avvenire con il perno ben grassato o con il cuscinetto.
Nei libri soliti e noti (Altorio e Stella), si vedono eseguito in ferro, con le due regolazioni di altezza da terra.
Allego foto di quelli in alluminio.
Ciao
Duke
- Allegati
-
- aaaa.jpg (61.88 KiB) Visto 459 volte
-
- aaa.jpg (53.95 KiB) Visto 459 volte
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Re: rulli balestra
grazie sempre gentilissimo quando finisco la mia bambina pubblicherò qualche foto e mi darai un giudizio ciao e grazie
michele
michele
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: rulli balestra
I rulli che ho visto io di recente erano di teflon, con supporto di acciaio. (Vedi foto allegata, che qualche amico forumista riconoscerà...
)Sui rulli però ci sono pareri contrastanti: c'è chi dice che siano indicati solo sulle vetture da pista, mentre per i rally la vettura ha reazioni troppo brusche. Credo che se ne sia parlato anche qui nel forum, voi che ne dite?
ciao

ciao
- Allegati
-
- rullo1.jpg (174.21 KiB) Visto 459 volte
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: rulli balestra
Quelli indicati da AntonioFSZ mi sembrano un po' "leggerini".
Io ho montato quelli in fusione e mi sono trovato bene. Confermo inoltre le indicazioni di Duke: la risposta della balestra è più secca e senza lo smorzamento effettuato dal tampone in gomma.
Allego una foto esempio di montaggio.
Ciao a tutti.
Cero

Io ho montato quelli in fusione e mi sono trovato bene. Confermo inoltre le indicazioni di Duke: la risposta della balestra è più secca e senza lo smorzamento effettuato dal tampone in gomma.
Allego una foto esempio di montaggio.
Ciao a tutti.
Cero

[img]http://i75.servimg.com/u/f75/11/75/01/7 ... rote10.png[/img]
http://www.ceroteam.it/
La passione per le AUTO D'EPOCA tra AMICI
Moderatore sezione Fulvia
- meccanica ed impianto elettrico
- carrozzeria ed interni
http://www.ceroteam.it/
La passione per le AUTO D'EPOCA tra AMICI
Moderatore sezione Fulvia
- meccanica ed impianto elettrico
- carrozzeria ed interni
Re: rulli balestra
grazie delle utilissime informazioni mi potete dire se il mio tentativo di farli fallisce dove poter comprare quelli in fusione ? grazie michele