Tappo radiatore

Fulvia
Vincenzo
Messaggi: 357
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:24

Re: Tappo radiatore

Messaggio da leggere da Vincenzo »

C'è anche un'altra soluzione: recarsi da un ricambista e ordinare il codice Valeo di cui in allegato...e per "magia" arriverà un tappo tarato a 0,5 bar e anche marchiato IPRA :D

Ciao V.
Allegati
dsc00090.jpg
dsc00090.jpg (64.26 KiB) Visto 360 volte
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: Tappo radiatore

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

vincé, con questa dritta ti sei conquistato un posto in Paradiso :)-D

ps dove trovo i Cavis verdi?

giovanni
giovanni sportZ 1600
Vincenzo
Messaggi: 357
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:24

Re: Tappo radiatore

Messaggio da leggere da Vincenzo »

In Paradiso...? Se ci sono le f... ok altrimenti rimango dove sono...:D

I Cavis verdi non sono facilissimi da trovare...al momento non saprei cosa suggerirti se non le solite mostre "scambio"...

Ciao V.
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Tappo radiatore

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

quelli segnalati su ebay non sono cavis?
i miei cavis li ho comprati lì...
ciao
Obolo
Messaggi: 211
Iscritto il: 01 feb 2009, 00:19

Re: Tappo radiatore

Messaggio da leggere da Obolo »

Sul sito Valeo quel codice sembra appartenere ad altro (scusate, ho inserito un'immagine grande altrimenti non era leggibile):

Immagine

Ad ogni modo, ho capito l'antifona e mi metterò alla ricerca del tappo a 0.5 bar!
Duke
Messaggi: 640
Iscritto il: 22 dic 2008, 01:35

Re: Tappo radiatore

Messaggio da leggere da Duke »

Costano talmente poco che ne metterei in auto anche uno da 0,8, .....magari per l'estate!
Ciao
Duke
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]

Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Vincenzo
Messaggi: 357
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:24

Re: Tappo radiatore

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Il codice è corretto,il problema è che la confezione è da 10 pezzi!
Obolo
Messaggi: 211
Iscritto il: 01 feb 2009, 00:19

Re: Tappo radiatore

Messaggio da leggere da Obolo »

Beh, direi che 10 tappi non mi servono! :-) Cercherò dal mio ricambista di fiducia, qualcosa trova sempre negli scatoloni più polverosi in magazzino! :-)
Obolo
Messaggi: 211
Iscritto il: 01 feb 2009, 00:19

Re: Tappo radiatore

Messaggio da leggere da Obolo »

Duke, non credo di avere ben compreso il tuo suggerimento all'uso estivo di un tappo a maggiore tenuta, mi puoi spiegare meglio cosa intendi?

Così a intuito mi sembrerebbe più corretto il contrario, ovvero d'inverno, quando difficilmente la temperatura dell'acqua e di conseguenza la pressione nel circuito di raffreddamento salgono a valori di allerta, una tenuta più alta del tappo non dovrebbe essere preoccupante, mentre d'estate una tenuta maggiore potrebbe sottoporre il circuito a maggiore stress.
Duke
Messaggi: 640
Iscritto il: 22 dic 2008, 01:35

Re: Tappo radiatore

Messaggio da leggere da Duke »

Il circuito deve essere efficente, in special modo d'estate, ed i manicotti devono fare il loro dovere..
col tappo da 0,5 alla prima coda estiva perdi tutta l'acqua in vapore e ti fermi per strada...
col tappo da 0,8 d'estate tieni l'acqua nel motore fino a temperature più elevate (infatti se va in pressione a 0,8, come nelle pentole a pressione, la temperatura di ebollizione si innalza, e finchè l'acqua resta liquida di problemi non ce ne sono.)

Immagina per un paragone di avere acqua pura nel radiatore:
- senza tappo a 100 gradi vaporizza e se ne esce.
- col tappo 0,5 accade magari a 110 gradi
- col tappo 08 magari a 130 gradi
- con un tappo stagno, senza molla-valvola, si romperebbe un manicotto od il radiatore stesso, ma ciò magari accadrebba a 200 gradi!.
(le mie cifre sono puramente indicative, l'antigelo stabilizza infatti il liquido dagli sbalzi termici sia in alto che in basso, ma il principio è questo)

Tieni conto poi dell'efficienza o meno della pompa (le palette all'interno si sgratolano con gli anni), il radiatore si riempe di morchie e lavora su metà superfice, bulbo e ventola possono impigrirsi.
Dare una scaldata è un'attimo!

Spero di aver reso l'idea.
Duke
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]

Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”