Come comportarsi?
Re: Come comportarsi?
Caro Dario, il ragionamento è più articolato di quanto io non l'abbia semplificato.
L'art. 13 comma 4 lettera d) della Legge Regionale 11 dicembre 2006, n. 24 prevede che siano esclusi dalle limitazioni "i veicoli storici, purché in possesso dell'attestato di storicità o del certificato di identità/omologazione, rilasciato a seguito di iscrizione negli appositi registri storici."
Non prescrive quindi, in senso stretto, l'iscrizione a un club.
E' poi una delibera che specifica quali siano gli "appositi" registri, e lo fa riferendosi ai soliti fantastici cinque.
Ora, al Giudice di Pace cui io mi rivolgessi col libretto della Fulvia del '66, potrei eccepire che la legge e la delibera regionale pongano dei profili di iniquità sotto il profilo costituzionale, ma resterebbe a mio carico dimostrare l'iscrizione ad un registro che non è menzionato in delibera.
Potrei anche, forse, agire contro la delibera, ma secondo me non davanti al Giudice di Pace; davanti al Tribunale Regionale Amministrativo.
Ma un tale registro che non fa riferimento ad un'associazione esiste?
Io non lo so, francamente.
Nel frattempo io sto facendo revisione biennale, uso le vecchiette così poco che se mi fermano vedrò che dire.
Ciao
Corrado
L'art. 13 comma 4 lettera d) della Legge Regionale 11 dicembre 2006, n. 24 prevede che siano esclusi dalle limitazioni "i veicoli storici, purché in possesso dell'attestato di storicità o del certificato di identità/omologazione, rilasciato a seguito di iscrizione negli appositi registri storici."
Non prescrive quindi, in senso stretto, l'iscrizione a un club.
E' poi una delibera che specifica quali siano gli "appositi" registri, e lo fa riferendosi ai soliti fantastici cinque.
Ora, al Giudice di Pace cui io mi rivolgessi col libretto della Fulvia del '66, potrei eccepire che la legge e la delibera regionale pongano dei profili di iniquità sotto il profilo costituzionale, ma resterebbe a mio carico dimostrare l'iscrizione ad un registro che non è menzionato in delibera.
Potrei anche, forse, agire contro la delibera, ma secondo me non davanti al Giudice di Pace; davanti al Tribunale Regionale Amministrativo.
Ma un tale registro che non fa riferimento ad un'associazione esiste?
Io non lo so, francamente.
Nel frattempo io sto facendo revisione biennale, uso le vecchiette così poco che se mi fermano vedrò che dire.
Ciao
Corrado
Re: Come comportarsi?
Caro Corrado,
vecchio discorso delle associazioni è che una associazione in quanto tale, può erogare servizi solo ai suoi iscritti.
È questo il caso delle tante associazioni che possono somministrare cibi e bevande solo ai propri iscritti, ecco cosa sono le Associazioni.
Precisato questo, se ci rivolgiamo al Registro FIAT, LANCIA, ALFA ROMEO e chiedessimo loro un qualunque pezzo di carta da loro controfirmato, penso che requisito indispensabile sia l'iscriversi, e qui, ricadiamo alla violazione dell'art.18 della costituzione sulla libertà di associazione.
Anche se il club monopolista (dal punto di vista fiscale), ha da poco fatto nascere una società di servizi con le stesse persone della associazione che non persegue alcun fine di lucro (ehm....), affinché possa aggirare il non fine di lucro proprio delle associazioni, dubito che possa erogare un pubblico servizio, poiché occorre che la TARIFFA sia omologata.
Quindi, attualmente, il salvacondotto (fiscale e non), può essere ottenuto solo ISCRIVENDOSI al club !!!
È giustamente, come hai detto tu, qualcosa di assurdo, ma questo è !!!
Corrado Scritto:
> Ora, al Giudice di Pace cui io mi rivolgessi col
> libretto della Fulvia del '66, potrei eccepire che
> la legge e la delibera regionale pongano dei
> profili di iniquità sotto il profilo
> costituzionale, ma resterebbe a mio carico
> dimostrare l'iscrizione ad un registro che non è
> menzionato in delibera.
Vabbè, ma il certificato si ottiene solo ISCRIVENDOSI !
> Potrei anche, forse, agire contro la delibera, ma
> secondo me non davanti al Giudice di Pace; davanti
> al Tribunale Regionale Amministrativo.
Va bene per il TAR, ma contro una multa al C.d.S.,
non è comunque competente il G.d.P. ?
> Ma un tale registro che non fa riferimento ad
> un'associazione esiste?
> Io non lo so, francamente.
Non esiste, capisci dov'è l'inganno per non dire altro...
> Nel frattempo io sto facendo revisione biennale,
> uso le vecchiette così poco che se mi fermano
> vedrò che dire.
Quoto al 100%
Ciao.
dario
vecchio discorso delle associazioni è che una associazione in quanto tale, può erogare servizi solo ai suoi iscritti.
È questo il caso delle tante associazioni che possono somministrare cibi e bevande solo ai propri iscritti, ecco cosa sono le Associazioni.
Precisato questo, se ci rivolgiamo al Registro FIAT, LANCIA, ALFA ROMEO e chiedessimo loro un qualunque pezzo di carta da loro controfirmato, penso che requisito indispensabile sia l'iscriversi, e qui, ricadiamo alla violazione dell'art.18 della costituzione sulla libertà di associazione.
Anche se il club monopolista (dal punto di vista fiscale), ha da poco fatto nascere una società di servizi con le stesse persone della associazione che non persegue alcun fine di lucro (ehm....), affinché possa aggirare il non fine di lucro proprio delle associazioni, dubito che possa erogare un pubblico servizio, poiché occorre che la TARIFFA sia omologata.
Quindi, attualmente, il salvacondotto (fiscale e non), può essere ottenuto solo ISCRIVENDOSI al club !!!
È giustamente, come hai detto tu, qualcosa di assurdo, ma questo è !!!
Corrado Scritto:
> Ora, al Giudice di Pace cui io mi rivolgessi col
> libretto della Fulvia del '66, potrei eccepire che
> la legge e la delibera regionale pongano dei
> profili di iniquità sotto il profilo
> costituzionale, ma resterebbe a mio carico
> dimostrare l'iscrizione ad un registro che non è
> menzionato in delibera.
Vabbè, ma il certificato si ottiene solo ISCRIVENDOSI !
> Potrei anche, forse, agire contro la delibera, ma
> secondo me non davanti al Giudice di Pace; davanti
> al Tribunale Regionale Amministrativo.
Va bene per il TAR, ma contro una multa al C.d.S.,
non è comunque competente il G.d.P. ?
> Ma un tale registro che non fa riferimento ad
> un'associazione esiste?
> Io non lo so, francamente.
Non esiste, capisci dov'è l'inganno per non dire altro...
> Nel frattempo io sto facendo revisione biennale,
> uso le vecchiette così poco che se mi fermano
> vedrò che dire.
Quoto al 100%
Ciao.
dario
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Re: Come comportarsi?
dariodb ha scritto:
-------------------------------------------------------
> Va bene per il TAR, ma contro una multa al
> C.d.S.,
> non è comunque competente il G.d.P. ?
Sì Dario, è competente il GdP, ma anche se di pace non può che applicare la Legge come i giudici togati, e la Legge prevede la deroga in virtù di un'iscrizione a un regstro.
Un ricorso al GdP, a mio avviso, sarebbe soccombenza pressoché sicura (salvo il caso che il GdP non prenda una decisione singolare, a volte capita, anche solo per smuovere le acque da parte di qualche GdP un po' più sensibile).
E' la legge, quindi, che potrebbe risultare non condivisibile, ma in questi casi gli strumenti non possono essere quelli del ricorso al GdP per la contravvenzione al CdS.
Un caro saluto,
Corrado
-------------------------------------------------------
> Va bene per il TAR, ma contro una multa al
> C.d.S.,
> non è comunque competente il G.d.P. ?
Sì Dario, è competente il GdP, ma anche se di pace non può che applicare la Legge come i giudici togati, e la Legge prevede la deroga in virtù di un'iscrizione a un regstro.
Un ricorso al GdP, a mio avviso, sarebbe soccombenza pressoché sicura (salvo il caso che il GdP non prenda una decisione singolare, a volte capita, anche solo per smuovere le acque da parte di qualche GdP un po' più sensibile).
E' la legge, quindi, che potrebbe risultare non condivisibile, ma in questi casi gli strumenti non possono essere quelli del ricorso al GdP per la contravvenzione al CdS.
Un caro saluto,
Corrado
Re: Come comportarsi?
Caro Corrado, sul fatto che il testo di Pittoni non sia del tutto chiaro sarei personalmente d'accordo.
Infatti mi appare strano che la contestazione relativa alla revisione sembri aggiuntiva, in quanto, in Lombardia, con una auto storica "certificata" non puoi essere multato mentre circoli insieme alle euro 4/5 durante la settimana (Eccezioni a parte).
Mi infastidisce molto, per contro, pensare che abbiano ritirato a Pittoni il libretto della Ferrari perchè aveva effettuato la revisione quattordici mesi fa......a meno che la sua Ferrari non sia stata importata e reimmatricolata con la dicitura "veicolo storico" sulla nuova carta di circolazione.
Mah........:S
Ciao
Dante
P.S.
Fino a tutto il 2008 non era necessario iscriversi al LCI per poter richiedere l'iscrizione della propria vettura al RSL.
Infatti mi appare strano che la contestazione relativa alla revisione sembri aggiuntiva, in quanto, in Lombardia, con una auto storica "certificata" non puoi essere multato mentre circoli insieme alle euro 4/5 durante la settimana (Eccezioni a parte).
Mi infastidisce molto, per contro, pensare che abbiano ritirato a Pittoni il libretto della Ferrari perchè aveva effettuato la revisione quattordici mesi fa......a meno che la sua Ferrari non sia stata importata e reimmatricolata con la dicitura "veicolo storico" sulla nuova carta di circolazione.
Mah........:S
Ciao
Dante
P.S.
Fino a tutto il 2008 non era necessario iscriversi al LCI per poter richiedere l'iscrizione della propria vettura al RSL.
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: Come comportarsi?
io rimango della mia idea......PREOCCUPATO.
andrea
andrea
Re: Come comportarsi?
Nella mia LUCIDA PAZZIA, a breve deposito un ATTO DI CITAZIONE contro il Dirigente della REGIONE che tempo fa mi prescrisse OBBLIGATORIAMENTE che fossi in possesso del pezzo di carta igienica del club monopolista, se avessi voluto godere dei benefici fiscali della L.342/2000.
Ho molto ma molto tempo libero da dedicare a far rispettare i DIRITTI delle persone, ed anche fossi soccombente, non me ne frega nulla, ma vuoi mettere il piacere di far comparire davanti al Giudice di Pace l'integerrimo (...?) Dirigente, al quale chiedo semplicemente il rimborso della FORZATA ISCRIZIONE, tutto qui.
Vi terrò informati se vi interessa !
Un caro saluto.
dario
Ho molto ma molto tempo libero da dedicare a far rispettare i DIRITTI delle persone, ed anche fossi soccombente, non me ne frega nulla, ma vuoi mettere il piacere di far comparire davanti al Giudice di Pace l'integerrimo (...?) Dirigente, al quale chiedo semplicemente il rimborso della FORZATA ISCRIZIONE, tutto qui.
Vi terrò informati se vi interessa !
Un caro saluto.
dario
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Re: Come comportarsi?
Non ero io alla guida ,è una lettera che ho riportato dal Classic Club Italia.
Ciao Donato
Ciao Donato
Re: Come comportarsi?
Io credo che la cosa fondamentale sia accertarsi se effettivamente una macchina con targa asi non possa circolare in autostrada.
Infatti il problema revisione nel dubbio si fà ogni anno ma il problema autostrada resta.
Donato
Infatti il problema revisione nel dubbio si fà ogni anno ma il problema autostrada resta.
Donato
Re: Come comportarsi?
Scusate ma tutt'oggi mi pare che non sarebbe necessario essere associati al
LCI per iscrivere la propria vettura al RSL.Personalmente avrei 3 vetture iscritte
ma sarei anche socio dal 2006
LCI per iscrivere la propria vettura al RSL.Personalmente avrei 3 vetture iscritte
ma sarei anche socio dal 2006
Chris
Presidente Lancia Club Hellas
Club Lancia Greco Riconosciuto
ed Autorizzato dal Lancia Club Italia
www.LanciaClubHellas.gr
Presidente Lancia Club Hellas
Club Lancia Greco Riconosciuto
ed Autorizzato dal Lancia Club Italia
www.LanciaClubHellas.gr
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: Come comportarsi?
concordo con Donato....si sta divagando su un problema si serio ma per ora di secondo piano.
mentre il non poter circolare in autostrada è vitale.....
grazie
andrea
mentre il non poter circolare in autostrada è vitale.....
grazie
andrea