Smontaggio e pulizia carburatori

Fulvia
Obolo
Messaggi: 211
Iscritto il: 01 feb 2009, 00:19

Smontaggio e pulizia carburatori

Messaggio da leggere da Obolo »

Parallelamente alla revisione dell'intero impianto idraulico, sto pensando di dedicare i prossimi sforzi a quello di alimentazione. Ho già sostituito tutte le tubazioni di gomma del carburante, inserita una pompetta di tipo nautico per riempire velocemente i carburatori dopo le lunghe soste e sostituito il filtro benzina con uno trasparente così da avere un maggiore controllo visivo dello stato di pulizia dello stesso.

Vorrei ora mettere mano ai carburatori che sono molto sporchi (vedi foto allegata, il colore del collettore dell'acqua prima della pulizia era lo stesso dei carburatori...) e probabilmente necessiteranno anche di una bella pulizia interna e relativa sostituzione di tutte le guarnizioni / membrane, anche perchè trasudano carburante e in garage c'è sempre un fastidioso odore di benzina (e avendo il garage comunicante con la casa vi lascio immaginare la gioia di mia moglie...).

Smontaggio e pulizia dei carburatori è un'operazione che faccio regolarmente sulle mie moto, ma non l'ho mai fatto su un'auto e non voglio combinare guai. Il motore gira molto bene e non vorrei inavvertitamente starare qualche settaggo importante. C'è qualche precauzione particolare da seguire che mi potete consigliare? Naturalmente lo farò su un carburatore alla volta per evitare di scambiare le componenti.

Pensavo di acquistare questo kit di revisione: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0266143970

Il prezzo vi sembra è adeguato?

Grazie infinite per la pazienza...

Alessandro
Allegati
img00073.jpg
img00073.jpg (129.21 KiB) Visto 731 volte
Nicola Tancredi
Messaggi: 30
Iscritto il: 19 feb 2009, 09:32

Re: Smontaggio e pulizia carburatori

Messaggio da leggere da Nicola Tancredi »

Obolo scrive: "inserita una pompetta di tipo nautico". Poichè sono interessato a questa soluzione sarei curioso di sentire qualche parere sul risultato, ed anche come effettuare questo inserimento qualora ne valesse la pena, sebbene di questo ne sono sicuro. Grazie. Tancredi
Obolo
Messaggi: 211
Iscritto il: 01 feb 2009, 00:19

Re: Smontaggio e pulizia carburatori

Messaggio da leggere da Obolo »

Sulla pompetta manuale ci sono diverse discussioni, anche recenti, su questo forum, ti do le mie impressioni.

La soluzione è molto comoda, praticamente non ha alcun impatto sull'impianto esistente (io ho dovuto solo spostare il filtro carburante a valle della pompa) e ti consente con 3-4 pompate di riempire le vaschette dei carburatori ed evitare che lo faccia il motorino di avviamento dopo lunghe soste.

Pro: costa poco (pagata 12 € compreso 1,5 m di tubo che ho usato per sostituire le vecchie connessioni) e si installa in dieci minuti.
Contro: occorre aprire il cofano e, potenzialmente, sporcarsi le mani per azionarla; per me non è un grosso problema perchè tanto le lunghe soste sono solo dal garage e la Fulvia la uso solo per le passeggiate, quindi con tutto il tempo per potersela prendere comoda nel rito di avviamento...

Alternativamente, qualcuno monta una pompa elettrica che è sicuramente una soluzione più elegante, potendola azionare dall'abitacolo, e può costituire un bel backup nel caso di guasto di quella meccanica. Però costa di più (50-100 €) e prevede comunque una modifica all'impianto elettrico. Quella elettrica può anche sostituire definitivamente quella meccanica, ma qui si entra in altri problemi legati alla portata della pompa e alla sicurezza in caso di incidente (quella meccanica se si arresta il motore si ferma, quella elettrica no... con spiiacevoli e prevedibili conseguenze...).

Non è escluso che più avanti ne installerò una elettrica, ma al solo scopo di sostituire quella manuale, per ora ho altre priorità! :-)
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: Smontaggio e pulizia carburatori

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

l'odore di benzina nel box è "fisiologico" nelle vetture con i carburatori

il calore del motore trasmesso ai corpi e vaschette va evaporare il carburante, che per funzionare non devono certo essere stagni.

i vapori di benzina una volta avevano una via di uscita anche dallo sfiatino sul serbatoio( necessario per far entrare l'aria)

la normativa moderna prevede che una vettura NON perda carburante . nemmeno se la ribalti, nemmeno se la scuoti come uno shaker .

e cosi ci siamo dis-abituati all'odore di benzina ( quello delle vecchia super)

chi si porta a casa una over 35 o più (:D ri-prova emozioni olfattive a cui non era più abituato

(anche se la verde, sia essa 95/98 o100 non ha l'odore della Rossa)
giovanni sportZ 1600
Nicola Tancredi
Messaggi: 30
Iscritto il: 19 feb 2009, 09:32

Re: Smontaggio e pulizia carburatori

Messaggio da leggere da Nicola Tancredi »

Grazie Obolo per le informazioni e soprattutto per la foto che ha chiarito il tutto in maniera molto esplicita, e grazie anche al Forum. Saluti. Tancredi
Obolo
Messaggi: 211
Iscritto il: 01 feb 2009, 00:19

Re: Smontaggio e pulizia carburatori

Messaggio da leggere da Obolo »

Ieri ho avuto modo di osservare alla luce del sole il vano motore e mi sono accorto che con il motore al minimo e lo starter tirato sono ben visibili degli "spruzzi" di benzina dai due coperchietti dello starter. Rilasciando il comando dell'aria non si osserva più alcuna eiezione di carburante.

Dubito che si tratti di un comportamento normale e stavo pensando di mettere mano ai carburatori per una revisione soft, andando cioè a sostituire tutte le guarnizioni e membrane (mi sono procurato il kit). Dato che il motore gira decisamente bene, se non fosse per il trasudamenteo di benzina probabilmente non li toccherei nemmeno.

La mia idea è di smontarli, pulirli con diluente nitro, sostituire le guarnizioni/membrane nuove, rimontare il tutto.

Esiste una qualche procedura consigliata per eseguiren tale operazione?

Grazie,
Alessandro
Obolo
Messaggi: 211
Iscritto il: 01 feb 2009, 00:19

Re: Smontaggio e pulizia carburatori

Messaggio da leggere da Obolo »

Un piccolo aggiornamento. Ho smontato i carburatori (solex 35) e pezzo per pezzo ho pulito tutto con diluente nitro. Nel rimontare ho sostituito tutte le guarnizioni e gli o-ring. Prima di chiudere entrambi i carburatori ho provato a versare nelle vaschette di entrambi un po' di benzina e su entrambi trasuda un po' di benzina dalle due guarnizioni (nuove) poste nella parte inferiore del carburatore.

Così a occhio le guarnizioni nuove mi sono sembrate particolarmente sottili rispetto a quelle vecchie, tanto che mentre le montavo mi è venuto il dubbio che non tenessero a sufficienza (motivo per cui ho fatto la prova di tenuta).

Cosa mi consigliate di fare? Rinforzare la tenuta con un po' di guarnizione liquida? Aggiungere una guarnizione ritagliata dalla carta per guarnizioni? Lasciare così?

Grazie,
Alessandro
Obolo
Messaggi: 211
Iscritto il: 01 feb 2009, 00:19

Re: Smontaggio e pulizia carburatori

Messaggio da leggere da Obolo »

Dunque, riassumendo, lavoro finito con successo!

Ora i carburatori sono lindi e puliti come usciti di fabbrica e ho finalmente eliminato quel fastidioso trasudamento di benzina che rendeva irrespirabile l'aria del garage per alcuni giorni fino a quando le vaschette non si svuotavano completamente...

Con l'esperienza fatta mi sento di dare alcuni piccoli consigli per chi avesse voglia di cimentarsi in questo lavoro, che richiede una certa dose di manualità, ma consentirà di revisionare i carburatori con la sola spesa del kit guarnizioni e tanta, tanta, soddisfazione nel riavviare il motore alla fine del lavoro! :-)

Allora, procedendo con ordine, partiamo dallo smontaggio. Prima di tutto occorre rimuovere il blocco del filtro aria, le connessioni ai tubi che arrivano e vanno al serbatoio e le connessioni ai cavi di starter e acceleratore. Occhio a quest'ultima connessione che ha il rinvio con la testa in materiale plastico e va rimossa con delicatezza per evitare di spezzarla, meglio prima bagnare abbondantemente il tutto con Svitol o prodotti simili. Io ho trovato più comodo scollegare prima la testa dalla parte dell'acceleratore perchè più accessibile, una volta smontati i carburatori si procederà a scollegare l'altra comodamente sul banco.

Ora siamo pronti per rimuovere i carburatori. Per prima cosa si dovrà smontare la vaschetta di recupero posta sotto, altrimenti non sarà possibile accedere al dado inferiore più frontale del carburatore che serve i cilindri 1 e 2. Nel mio caso, smontaggio e rimontaggio della vaschetta è stata forse l'operazione più difficile perchè lo spazio di manovra è molto limitato... una volta smontata la vaschetta si possono rimuovere i carburatori ed il collettore, l'unica accortezza in questa fase è di conservare separatamente i due set di bulloni+rondelle perchè quelli che serrano i carburatori sono diversi da quelli che serrano il collettore (o per lo meno, sulla mia sono diversi...).

Ora che abbiamo i carburatori sul bancone possiamo procedere con la revisione, un carburatore alla volta per non rischiare di mescolare le parti.

E' utile in questa fase procedere avendo sotto mano l'esploso del carburatore, che trovate allegato in fondo al messaggio.

Per prima cosa si procede ad una bella lavata generale con diluente nitro, un pennello e una bacinella capiente. Il diluente nitro è molto volatile, aggressivo e nocivo, quindi occorre lavorare in ambienti ben areati e preferibilmente con idonei sistemi di protezione (mascherina, occhiali, ecc.); le guarnizioni non sono resistenti al diluente nitro, pertanto fatelo solo se avete il kit con tutte le guarnizioni e gli o-ring necessari.

Una volta sgrossato l'esterno si può procedere allo smontaggio del carburatore. Il diluente usato si può recuperare avendo cura di filtrarlo su carta (uno scottex va benissimo).

Prima di tutto occorre memorizzare, per ciascun carburatore, le registrazioni delle viti di regolazione del minimo e della pompa di ripresa. Per le prime, il metodo che uso io è il seguente: avvitare fino a fondo corsa la vite (senza forzare) e prendere nota del numero di quarti di giro impiegati, quando la rimonteremo faremo il percorso inverso (ovvero, avviteremo fino a fondo corsa e sviteremo dei quarti di giro precedentemente contati). Per la pompa di ripresa basta misurare con un calibro la lunghezza della filettatura libera (ovvero misurare quanto è stato avvitato il gruppo dado+controdado). Si potrebbe misurare anche la registrazione della vite di regolazione apertura farfalle, ma io non l'ho smontata e nel pulire sono stato attento a non muoverla (ma con un pennelo è difficile fare danni...).

Per smontare il carburatore, partire dall'alto e riporre le minutaglie (viti, getti, ecc.) in un piccolo contenitore di vetro munito di tappo (ad esempio un barattolo per le conserve) e lasciate il tutto a bagno con diluente nitro per qualche ora (meglio una notte). Attenzione: sotto il coperchio nella parte frontale (dalla parte della valvola a farfalla) ci sono due piccoli tappi con o-ring che coprono due "bastoncini" metallici che a loro volta coprono due sferette d'acciaio (particolari 84, 65 e 81 nell'esploso), occorre stare molto attenti a non lasciarli nel carburatore altrimenti si rischia di perderli nel ribaltarlo!

Smontata la parte superiore si procede a smontare la pompa di ripresa, riponendo anche in questo caso i vari particolari in un barattolo di vetro chiuso e a bagno di diluente, io per semplicità nel rimontaggio ho diviso in due barattoli le componenti provenienti dalla parte superiore ed inferiore.

Ho scelto di non smontare la valvola a farfalla, primo perchè le viti di tenuta sono battute e secondo perchè non è un punto critico dove si accumula molto sporco; basta verificare che l'alberino non abbia un gioco significativo, nel qual caso si dovrà portare il carburatore a rettificare; ad ogni buon conto, se non si è manifestato qualche evidente problema di minimo ballerino, probabilmente va bene così.

A questo punto rimane il corpo del carburatore che andrà lasciato in immersione nel diluente nitro per almeno una notte, io l'ho fatto utilizzando una vaschetta per gelati che avevo preventivamente testato per la resistenza al diluente, non lasciare il diluente in un contenitore di plastica se non si è certi che resisterà!!!

Una volta lavato tutto si procederà all'asciugatura mediante soffiatura con aria compressa, alla sostituzione degli o-ring e al rimontaggio partendo dalla pompa di ripresa e procedendo a ritroso rispetto allo smontaggio. Soffiare bene in tutti i fori e controllare la corretta comunicazione dei numerosi canali presenti. Nel rimontare, tenere sempre un occhio sull'esploso!

NB: alcuni kit prevedono anche la sostituzione della valvola di chiusura immissione carburante (quella azionata dal galleggiante per intenderci); in questo caso, prima di sostituire quella esistente, occorre verificare con un calibro che le quote di apertura/chiusura della nuova siano uguali alla vecchia, eventualmente correggere agendo sulle rondelle.

Per la pulizia del collettore (di gomma) non usare il diluente nitro. Se, come nel mio caso, le guarnizioni di carta del collettore risultano incollate, basta lasciare il tutto a bagno di benzina o petrolio bianco per qualche ora e poi rimuoverle pazientemente avendo cura di non graffiare la superficie metallica del collettore.

A questo punto possiamo rimontare il tutto e procedere alla messa a punto della carburazione (sincronizzazione farfalle e regolazione del minimo) come descritto nel manuale officina.

NOTA: quanto descritto vuole essere semplicemente un aiuto a quanti, come me, si volessero cimentare nella revisione "casalinga" dei carburatori; naturalmente non mi assumo alcuna responsabilità circa la buona riuscita dell'intervento!
Allegati
esplcarb.jpg
esplcarb.jpg (141.25 KiB) Visto 731 volte
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”