osservazioni sul vetro lato guida che non voleva saperne di salire in automatico

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
marcello49
Messaggi: 829
Iscritto il: 22 dic 2008, 14:40

osservazioni sul vetro lato guida che non voleva saperne di salire in automatico

Messaggio da leggere da marcello49 »

Come già detto precedentemente da altri, il mio vetro passeggieri non saliva tutto al comando ma, a metà entrava in funzione l'antipizzicamento che lo faceva tornare giù.
E questo non era niente, perchè il brutto era quando lo dimenticavo aperto e al comando di chiusura col telecomando, faceva per chiudersi e poi si riaprima.
Smadonnamento e riapri infila la chiave e chiudilo a mano.
Oggi ho smontato il pannello, pulito con spray tutti gli spinotti e "ho stretto le viti del motorino del tergi", infatti erano lente e l'anzidetto nel movimento di chiusura si muoveva leggermente.
Ora va tutto bene non s'inceppa più, non so per quanto e per come, che sia stato il motorino lento, oppure lo spray? Boh!!!
Un saluto
Insieme si cresce, da soli si comanda (ogni allusione è puramente casuale)
devist
Messaggi: 91
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:14

Re: osservazioni sul vetro lato guida che non voleva saperne di salire in automatico

Messaggio da leggere da devist »

Misteri !! a volte basta un pò di ossido per creare un mucchio di problemi !!
;)

Devist
Phedra is the best
pace e bene
biemilio
Messaggi: 90
Iscritto il: 02 gen 2009, 20:35

Re: osservazioni sul vetro lato guida che non voleva saperne di salire in automatico

Messaggio da leggere da biemilio »

la mia Phedra presenta il medesimo problema ad entrambi i vetri posteriori. Nel risalire, si inclinano e trovano resistenza nelle guide, facendo entrare in funzione l'antipizzicamento!! per ora il problema è limitato perchè i pargoli sono piccoli e il finestrino è sempre chiuso, ma penso che tra un pò il problema si presenterà in tutta la sua "drammaticità"! Non ho il tempo di passare dalla concessionaria a sollevare il problema, unitamente a quello dei sedili consumati (macchina di 40.000 km con scadenza di garanzia marzo 2009)
lilloGE
Messaggi: 1660
Iscritto il: 26 dic 2008, 20:39

Re: osservazioni sul vetro lato guida che non voleva saperne di salire in automatico

Messaggio da leggere da lilloGE »

ciao Biemilio,
prima che scada la garanzia falli mettere a posto
e chiedi la sostituzione del sedile.
buona fortuna
ciao lillo
Rick60
Messaggi: 29
Iscritto il: 04 gen 2009, 23:42

Re: osservazioni sul vetro lato guida che non voleva saperne di salire in automatico

Messaggio da leggere da Rick60 »

Mi è successa la stessa cosa e ho risolto pulendo i contatti che si erano ossidati.

Probabilmente l'anomalia è causata dal contatto della pulsantiera con l'acqua piovana quando apriamo le portiere mentre sta piovendo.

Spero di essere stato utile.
Ciao Riccardo
cosmin
Messaggi: 36
Iscritto il: 18 dic 2008, 20:43

Re: osservazioni sul vetro lato guida che non voleva saperne di salire in automatico

Messaggio da leggere da cosmin »

ciao Marcello mi spieghi cossi al volo come si smonta panello così lo sistemo pure io celo la stesa problema (dopo ti offro un caffè al zio D America visto che ci abiti da quelle parti) Grazie
Cosmin
marcello49
Messaggi: 829
Iscritto il: 22 dic 2008, 14:40

Re: osservazioni sul vetro lato guida che non voleva saperne di salire in automatico

Messaggio da leggere da marcello49 »

Quattro viti
Immagine
Due portano il n°12, bracciolo e sotto il catarifrangente rosso.
Poi la n°18 lato anteriore, e l'ultima sotto ma non è visualizzata.
Poi togli la pulsantiera e tira verso di te la parte di sotto,perchè il pannello è incerneriato in alto nella scanalatura che si trova vicino al vetro del finestrino.
Quando senti i bottoni che escono dalla sede tira un po indietro il pannello e provvedi a sbloccare il tirante che apre la serratura, è messo a pressione sulla maniglia di apertura.
Per poter toglire le congiunzioni elettriche ricorda che la levetta che le blocca va tirata verso l'esterno o va inserito un piccolo cacciavite tra la linguette e la sede del capocorda.
Sembra difficile ma ci si riesce.
ALTRIMENTI!!! ho notato che la gomma sia laterale che sotto il vetro è secca, senza smontare niente spalma del grasso al silicone o spray (io uso il grasso) nelle gomme.
Buona fortuna
Insieme si cresce, da soli si comanda (ogni allusione è puramente casuale)
cosmin
Messaggi: 36
Iscritto il: 18 dic 2008, 20:43

Re: osservazioni sul vetro lato guida che non voleva saperne di salire in automatico

Messaggio da leggere da cosmin »

Grazie mille Marcello sabato ci provo .
Cosmin
Roberto Firenze
Messaggi: 13593
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33

Re: osservazioni sul vetro lato guida che non voleva saperne di salire in automatico

Messaggio da leggere da Roberto Firenze »

Aggiungi anche, alla tua splendida spiegazione, che contemporaneamente puoi' risolvere il problema dello spiffero ghiaccio sul fianco della persona bloccando la bocchetta n. 7 facendola sporgere un po' di piu' (in maniera che si accosta maggiormante alla bocchetta corrispondente sul montante) oppure mettendo una guarnizione o-ring di dimensioni adeguate alla base e facendola lavorare come distanziale.
D'estate e' un problema molto diffuso.
Roberto
Saluti - Roberto
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”