Thesis 2.4 jtd 20v - Alfa 195 2.4 jtd 20v mjet - quali differenze

Mercatino
Gallery
Gianni

Re: Thesis 2.4 jtd 20v - Alfa 195 2.4 jtd 20v mjet - quali differenze

Messaggio da leggere da Gianni »

Francesco hai fatto un'ottima scelta :o) per esperienza personale ( credo come gli altri possesori della Berlinona ) ti dico, mi gusto ogni viaggio che faccio con la Thesis.

Chi se ne frega se uno mi sorpassa facendo vedere il bolide che ha. Se abbiamo una Thesis è per viaggiare tranquilli :o)) e la penso come te, la Thesis l'ho comprata per tenerla come un'opera d'arte.

Ciao Gianni :o)

P.S. Ben tornato Corrado :o))
Corrado

Re: Thesis 2.4 jtd 20v - Alfa 195 2.4 jtd 20v mjet - quali differenze

Messaggio da leggere da Corrado »

Francesco Vellucci ha scritto:
>
> che sia una mia fissazione, infatti quella che portai su a
> marzo filava eccome ! ed era gemella della Morricone.

La ricordo bene, è quella di alcune foto che mostravano gli abbinamenti simili a quelli della mia Flavia.

> giovedi' mattina rido' indietro la 535 e sabato posso passare
> a firmare per la Morricone.

Ottimo!

> quindi chiudiamo qui questo post e se vuoi cancellalo pure
> tutto.

Perché mai? E' una normalissima discussione!

Ciao
Corrado
Corrado

Re: Thesis 2.4 jtd 20v - Alfa 195 2.4 jtd 20v mjet - quali differenze

Messaggio da leggere da Corrado »

Caro Luca,
quando ho scritto ho pensato proprio a te che ritieni che i motori siano poco prestanti e che ami i motori prestanti, ma (com'è difficile scrivere in modo chiaro!!!) non intendevo certo dire che tu pensi che sia un flop.
Ho pieno rispetto dei tuoi gusti.
La situazione delle strade mi induce a pensare che la potenza esuberante possa dar poche soddisfazioni quando si è in coda, ma comprendo comunque il desiderio ;-)
Probabilmente qualcuno (o molti) l'hanno scartata per via delle motorizzazioni.
Ciao
Corrado
Corrado

Re: Thesis 2.4 jtd 20v - Alfa 195 2.4 jtd 20v mjet - quali differenze

Messaggio da leggere da Corrado »

Gianni ha scritto:
>
> Chi se ne frega se uno mi sorpassa facendo vedere il bolide
> che ha. Se abbiamo una Thesis è per viaggiare tranquilli :o))
> e la penso come te, la Thesis l'ho comprata per tenerla come
> un'opera d'arte.
> P.S. Ben tornato Corrado :o))

Grazie per il bentornato.
In Svizzera probabilmente ti sorpassano con il bolide, qui se ti metti con una Thesis preferibilmente grigia o blu a 120 km/h molto spesso i bolidi rallentano e ti si accodano. Poi passano con circospezione sul filo dei 130, in sorpassi estenuanti. Sbirciano, se vedono un uomo solo o due uomini si allontanano lentamente, se vedono che hai la famigliola schiacciano e scompaiono.
Esperienza che non avevo mai provato e che sinceramente, pur confessando il mio peccato di vanità, mi fa alquanto sorridere suscitandomi un sentimento verso i miei connazionali molto poco lusinghiero.
Ciao
Corrado
BluLancia

Re: Thesis 2.4 jtd 20v - Alfa 195 2.4 jtd 20v mjet - quali differenze

Messaggio da leggere da BluLancia »

Ragazzi,
mi viene in mente che un annetto fa parlando con i titolari concessionaria Lancia di Oderzo (TV) F.lli Botter proprio di questo limite tecnico del cambio automatico di Thesis (avevano provato ad ordinarla manuale ma con esito negativo) beh mi dicevano che ne avevano rimappata una..175cv automatica senza problemi per il cambio...
non so altri dettagli...

Sempre dalle mie parti ho saputo da un amico che un ragazzo ha una Thesis scura, con assetto (??) e mappatura ... non so che meccanica/cambio monti ma mi hanno detto che spinge forte....

Anche se non credo lo farò mai, vi confesso che giusto per curiosità, sentendo molti che poi dicono di trovarsi estremamente bene anche sui consumi, mi piacerebbe provara e rimappare la mia Mjet manuale 6m spulciando su alcune riviste ho letto di 210-215cv e 48kgm di coppia...
ciao
Dean

Re: Thesis 2.4 jtd 20v - Alfa 195 2.4 jtd 20v mjet - quali differenze

Messaggio da leggere da Dean »

Ciao ragazzi

A rimappare la centralina non é un problema, specialmente se guidate la 2.4MJet a cambio manuale.
Se poi vi parte la frizzione, s'avrebbe la possibilità di rimetterci una frizzione un pò più "state of the art".

Quando avevo la Lybra SW 2.4 (150cavalli) ho fatto rimappare la centralina e sono arrivato a una potenza di 193 cavalli e una coppia di 385Nm. Poi s'era rotta la frizzione, e cosi avevo fatto mettere una frizione della SACHS e il problema era risolto.

Sinceramente, la Lybra andava meglio della Croma 2.4MJet, pero il problema più che altro era/é il peso della Croma e della 159, come anche il peso della Thesis.
Ma ormai tutte le vetture hanno un peso di 1700 chili e più.

Come consumo, con la centrallina rimappata pero si va molto meglio, a pensare che quando con mia moglie nel 2006 ero al centenario a Torino, con un pieno di 60 Litri abbiamo viaggato per quasi 1350 chilometri.

Saluti dalla svizzera

Dean
Gianni

Re: Thesis 2.4 jtd 20v - Alfa 195 2.4 jtd 20v mjet - quali differenze

Messaggio da leggere da Gianni »

Dean ha scritto:
>
> Ciao ragazzi
>
> A rimappare la centralina non é un problema, specialmente se
> guidate la 2.4MJet a cambio manuale.
> Se poi vi parte la frizzione, s'avrebbe la possibilità di
> rimetterci una frizzione un pò più "state of the art".
>
> Quando avevo la Lybra SW 2.4 (150cavalli) ho fatto rimappare
> la centralina e sono arrivato a una potenza di 193 cavalli e
> una coppia di 385Nm. Poi s'era rotta la frizzione, e cosi
> avevo fatto mettere una frizione della SACHS e il problema
> era risolto.
>
> Sinceramente, la Lybra andava meglio della Croma 2.4MJet,
> pero il problema più che altro era/é il peso della Croma e
> della 159, come anche il peso della Thesis.
> Ma ormai tutte le vetture hanno un peso di 1700 chili e più.
>
> Come consumo, con la centrallina rimappata pero si va molto
> meglio, a pensare che quando con mia moglie nel 2006 ero al
> centenario a Torino, con un pieno di 60 Litri abbiamo
> viaggato per quasi 1350 chilometri.
>
Caspita 1350 Km sono parecchi, complimenti

Ciao Gianni

> Saluti dalla svizzera
>
> Dean
Gianni

Re: Thesis 2.4 jtd 20v - Alfa 195 2.4 jtd 20v mjet - quali differenze

Messaggio da leggere da Gianni »

Mi hai fatto ridere Corrado :o) posso immaginare la scena.....

Ciao Gianni
il Luca

Re: Thesis 2.4 jtd 20v - Alfa 195 2.4 jtd 20v mjet - quali differenze

Messaggio da leggere da il Luca »

Ti capisco, sapere che con poco è possibile avere una robusta iniezione di coppia e potenza stuzzica molto :-)
Ti confesso che se avessi avuto una turbo probabilmente avrei finito per rimapparla ma non è escluso che poi me ne sarei pentito, bisogna riconoscere che è una cosa estremamente stupida per i motivi che sono stati detti. Ti consiglio di pensarci su bene prima di agire.
Riguardo l'affidabilità, è sicuramente vero che ce ne sono in giro rimappate che non si sono (ancora) rotte, infatti non è che la cosa sia automatica, ma se quel cambio è fornito per 330 Nm è perchè sopporta quelli! Ti pare che se ne sopportasse 38 in sicurezza, il costruttore non lo venderebbe per 38??? Ovviamente lo farebbe e lo venderebbe più caro :-)

Ciao.
Luca.
il Luca

Re: Thesis 2.4 jtd 20v - Alfa 195 2.4 jtd 20v mjet - quali differenze

Messaggio da leggere da il Luca »

Dean ha scritto:
>
> Ciao ragazzi
>
> A rimappare la centralina non é un problema, specialmente se
> guidate la 2.4MJet a cambio manuale.

Concordo, la 175cv manuale imho è tecnicamente rimappabilissima in sicurezza, anzi secondo me non ha già all'origine 200 cv soltanto per non essere più potente dell'automatica.

Ciao.
Luca.
Rispondi

Torna a “Thesis”