Thesis 2.4 jtd 20v - Alfa 195 2.4 jtd 20v mjet - quali differenze
Thesis 2.4 jtd 20v - Alfa 195 2.4 jtd 20v mjet - quali differenze
Dai dati tecnici sembrano avere praticamente lo stesso motore, ma in realta' quali sono le vere differenze, visto che la prima ha 185 cv per 330 nm di coppia e la seconda 210 cv per 410 nm di coppia ?
Diversa centralina ?
Diversa turbina ?
Diversi accessori motore parametrati alla maggiore potenza e stress ?
Secondo voi (a parte i costi e la legge) si puo' modificate la thesis per portarla ai dati della 159 ?
Quali pezzi sono diversi e/o compatibili ?
Diversa centralina ?
Diversa turbina ?
Diversi accessori motore parametrati alla maggiore potenza e stress ?
Secondo voi (a parte i costi e la legge) si puo' modificate la thesis per portarla ai dati della 159 ?
Quali pezzi sono diversi e/o compatibili ?
Re: Thesis 2.4 jtd 20v - Alfa 195 2.4 jtd 20v mjet - quali differenze
Ciao Francesco
Purtroppo sulla Thesis é montato il cambio vecchio che non permette oiu di 330Nm.
Cose da vergognarsi, quando il cambio nuovo é pronto (vedi Croma e 159).
Dean
Purtroppo sulla Thesis é montato il cambio vecchio che non permette oiu di 330Nm.
Cose da vergognarsi, quando il cambio nuovo é pronto (vedi Croma e 159).
Dean
Re: Thesis 2.4 jtd 20v - Alfa 195 2.4 jtd 20v mjet - quali differenze
Sei sicuro ?
xche' ad esempio la limited edition 2007 monta un cambio Aisin a 5 marce che a detta di un'officina lancia che conosco dovrebbe essere quello nuovo..... (il vecchio dovrebbe essere quello del Jtd 175 cv sempre con 330 nm di coppia)
xche' ad esempio la limited edition 2007 monta un cambio Aisin a 5 marce che a detta di un'officina lancia che conosco dovrebbe essere quello nuovo..... (il vecchio dovrebbe essere quello del Jtd 175 cv sempre con 330 nm di coppia)
Re: Thesis 2.4 jtd 20v - Alfa 195 2.4 jtd 20v mjet - quali differenze
Anch'io sapevo che è come ha detto Dean, tra l'altro anche la limited edition ha 330Nm di coppia il che fa supporre che monti il cambio vecchio.
Ciao.
Luca.
Ciao.
Luca.
Re: Thesis 2.4 jtd 20v - Alfa 195 2.4 jtd 20v mjet - quali differenze
Ciao Francesco
Guarda che la Croma e la 159 hanno montato il cambio a 6 marce.
Dean
Guarda che la Croma e la 159 hanno montato il cambio a 6 marce.
Dean
Re: Thesis 2.4 jtd 20v - Alfa 195 2.4 jtd 20v mjet - quali differenze
Ok, allora avete ragione voi.
Quindi l'unico problema sarebbe il cambio !
Ma se si rimappa la centralina della Thesis (e' possibile senza rovinare il motore avere fino a 225/230 cv e fino a 380/400 mn di coppia) quindi si rischia di rompere il cambio ? oppure ha una tolleranza che gli permetterebbe di reggere ?
Quindi l'unico problema sarebbe il cambio !
Ma se si rimappa la centralina della Thesis (e' possibile senza rovinare il motore avere fino a 225/230 cv e fino a 380/400 mn di coppia) quindi si rischia di rompere il cambio ? oppure ha una tolleranza che gli permetterebbe di reggere ?
Re: Thesis 2.4 jtd 20v - Alfa 195 2.4 jtd 20v mjet - quali differenze
Francesco, mi permetto perché ci conosciamo bene di persona.
Lascia perdere ste cose, goditela un po' per qualche migliaio di km e poi vedi come ti trovi.
A me con la mia e i suoi 150 cv, 35 meno dei tuoi, non è mai mancato niente, per lo meno a Milano (ma a Roma a me pare che la velocità media sia ancora inferiore... ci ho passato un anno...) ma anche sulle autostrade Italiane, dove con mio figlio con qualsiasi auto si fa il gioco del "vediamo se riusciamo a fare 100 km/h di media", e perdiamo quasi sempre.
Se incominci con queste fisse di fatto dai credito a tutti quelli che dicono: è un flop perché ha motori poco prestanti. Qualcuno ne è convinto, ma i più sono soddisfatti. Prova un po' di persona e poi ti regoli.
Tu provatela un po' così... e se poi proprio non ti trovi passa alla Quattroporte che con 400 cavalli, 470 nm di coppia, 270 km/h e uno zero-cento in 5 secondi e 6 non ti deluderà pur rimanendo su una macchina Italiana
Scherzi a parte, ci vuole poco a rovinarsi la vita perché l'assicurazione non copre un sinistro importante, perché trovarsi nella condizione di essere magari scampato ad un disatro fisicamente e finire sul lastrico?
Ciao
Corrado
Lascia perdere ste cose, goditela un po' per qualche migliaio di km e poi vedi come ti trovi.
A me con la mia e i suoi 150 cv, 35 meno dei tuoi, non è mai mancato niente, per lo meno a Milano (ma a Roma a me pare che la velocità media sia ancora inferiore... ci ho passato un anno...) ma anche sulle autostrade Italiane, dove con mio figlio con qualsiasi auto si fa il gioco del "vediamo se riusciamo a fare 100 km/h di media", e perdiamo quasi sempre.
Se incominci con queste fisse di fatto dai credito a tutti quelli che dicono: è un flop perché ha motori poco prestanti. Qualcuno ne è convinto, ma i più sono soddisfatti. Prova un po' di persona e poi ti regoli.
Tu provatela un po' così... e se poi proprio non ti trovi passa alla Quattroporte che con 400 cavalli, 470 nm di coppia, 270 km/h e uno zero-cento in 5 secondi e 6 non ti deluderà pur rimanendo su una macchina Italiana

Scherzi a parte, ci vuole poco a rovinarsi la vita perché l'assicurazione non copre un sinistro importante, perché trovarsi nella condizione di essere magari scampato ad un disatro fisicamente e finire sul lastrico?
Ciao
Corrado
Re: Thesis 2.4 jtd 20v - Alfa 195 2.4 jtd 20v mjet - quali differenze
Come al solito...... hai ragione, in effetti penso proprio che sia una mia fissazione, infatti quella che portai su a marzo filava eccome ! ed era gemella della Morricone.
giovedi' mattina rido' indietro la 535 e sabato posso passare a firmare per la Morricone.
una volta ritirata ti sapro' dire , ma mi sa che hai ben ragione tu ! inoltre ho l'impressione che la Thesis sembra andare piano perche' e' confortevolissima e silenziosissima e quindi non ci si rende conto di come va.
comunque sia sono convintissimo della scelta fatta ed anche se fra 5 anni dovessi pensare alla 4 porte (vorrebbe dire che ne avrei fatti proprio tanti !!!!!) comunque la Thesis l'ho comprata proprio per tenerla come un'opera d'arte !
quindi chiudiamo qui questo post e se vuoi cancellalo pure tutto.
ciao
giovedi' mattina rido' indietro la 535 e sabato posso passare a firmare per la Morricone.
una volta ritirata ti sapro' dire , ma mi sa che hai ben ragione tu ! inoltre ho l'impressione che la Thesis sembra andare piano perche' e' confortevolissima e silenziosissima e quindi non ci si rende conto di come va.
comunque sia sono convintissimo della scelta fatta ed anche se fra 5 anni dovessi pensare alla 4 porte (vorrebbe dire che ne avrei fatti proprio tanti !!!!!) comunque la Thesis l'ho comprata proprio per tenerla come un'opera d'arte !
quindi chiudiamo qui questo post e se vuoi cancellalo pure tutto.
ciao
Re: Thesis 2.4 jtd 20v - Alfa 195 2.4 jtd 20v mjet - quali differenze
Tecnicamente sono convinto che il motore della thesis da 185cv sia identico a quello da 200 cv che montano altre auto del gruppo, quindi parlando solo di fattibilità tecnica penso che a livello di motore non sussisterebbe alcun problema a rimapparlo a 200cv o magari anche un po' di più. Il problema è il cambio: se il costruttore lo fornisce per 330Nm, significa che quella è la coppia che può sopportare e andare oltre porta alla rottura.
Tutto ciò per rispondere in linea teorica ad una domanda tecnica, ma in pratica anch'io ti sconsiglio vivamente di farlo prima di tutto per i problemi assicurativi che ha spiegato Corrado, inoltre sappi che se lo fai invalidi la garanzia e su una macchina come la Thesis potrebbe costarti molto caro.
Ciao.
Luca.
Tutto ciò per rispondere in linea teorica ad una domanda tecnica, ma in pratica anch'io ti sconsiglio vivamente di farlo prima di tutto per i problemi assicurativi che ha spiegato Corrado, inoltre sappi che se lo fai invalidi la garanzia e su una macchina come la Thesis potrebbe costarti molto caro.
Ciao.
Luca.
Re: Thesis 2.4 jtd 20v - Alfa 195 2.4 jtd 20v mjet - quali differenze
Corrado ha scritto:
>
> A me con la mia e i suoi 150 cv, 35 meno dei tuoi, non è mai
> mancato niente, per lo meno a Milano (ma a Roma a me pare che
> la velocità media sia ancora inferiore... ci ho passato un
> anno...) ma anche sulle autostrade Italiane, dove con mio
> figlio con qualsiasi auto si fa il gioco del "vediamo se
> riusciamo a fare 100 km/h di media", e perdiamo quasi sempre.
Questo non centra molto con la voglia di un'auto potente, infatti sono convinto che la voglia di avere tanti cv non sia dettata dalla necessità di recuperare 10 minuti sulla tratta Milano-Torino ma piuttosto dai gusti: il piacere di guida è una cosa abbastanza soggettiva e per alcuni è imprescindibile dalla potenza esuberante.
> Se incominci con queste fisse di fatto dai credito a tutti
> quelli che dicono: è un flop perché ha motori poco prestanti.
Credo che nessuno sia convinto di questo, piuttosto potrebbe essere una concausa.
> Qualcuno ne è convinto, ma i più sono soddisfatti.
Questo significa proprio poco, infatti chi ce l'ha conosceva le prestazioni anche prima di comprarla e l'ha scelta comunque, quindi è ovvio che non se ne lamenti.
Invece potrebbe essere che tra chi non l'ha comprata, magari c'è chi ha guardato altrove proprio per via delle motorizzazioni.
Ciao.
Luca.
>
> A me con la mia e i suoi 150 cv, 35 meno dei tuoi, non è mai
> mancato niente, per lo meno a Milano (ma a Roma a me pare che
> la velocità media sia ancora inferiore... ci ho passato un
> anno...) ma anche sulle autostrade Italiane, dove con mio
> figlio con qualsiasi auto si fa il gioco del "vediamo se
> riusciamo a fare 100 km/h di media", e perdiamo quasi sempre.
Questo non centra molto con la voglia di un'auto potente, infatti sono convinto che la voglia di avere tanti cv non sia dettata dalla necessità di recuperare 10 minuti sulla tratta Milano-Torino ma piuttosto dai gusti: il piacere di guida è una cosa abbastanza soggettiva e per alcuni è imprescindibile dalla potenza esuberante.
> Se incominci con queste fisse di fatto dai credito a tutti
> quelli che dicono: è un flop perché ha motori poco prestanti.
Credo che nessuno sia convinto di questo, piuttosto potrebbe essere una concausa.
> Qualcuno ne è convinto, ma i più sono soddisfatti.
Questo significa proprio poco, infatti chi ce l'ha conosceva le prestazioni anche prima di comprarla e l'ha scelta comunque, quindi è ovvio che non se ne lamenti.
Invece potrebbe essere che tra chi non l'ha comprata, magari c'è chi ha guardato altrove proprio per via delle motorizzazioni.
Ciao.
Luca.