Caro fuorisoglia, ti quoto in pieno per quanto concerne il pannellino in basso a sx lato sterzo!
Ma dico ... ma con tutto il posto che c'è, proprio lì?
Tra l'altro ci sono comandi secondo me non secondari per l'auto: retronebbia e fendinebbia e anche inclinazione anabbaglianti.
Dopo due anni e fischia di Musa non mi sono abituato e ormai mi sa che sarà così a divinis ...
Ciao,
W.
tettuccio
-
Francesco
Re: tettuccio
Molto più comodo sulla ypsilon, sono sotto i comandi clima assieme a asr, city etc.
Ciao,
Francesco
Ciao,
Francesco
-
Marco
Re: tettuccio
Lo skydome si può manovrare anche a velocità elevate infatti, osservandolo da aperto, esso mantiene sempre una posizione "a mo' di alettone" ossia con il lato posteriore più alto di quello anteriore. Ciò per far sì che l'aria lo tenga schiacciato evitando in alcun modo che il flusso d'aria possa alzare il cristallo e scardinarlo facendolo volare via con le immaginabili disastrose conseguenze.
Il Concessionario mi ha detto che non bisogna prendere particolari precauzioni in caso di manovra, se non quella di non aprirlo in caso ci sia sopra una lastra di ghiaccio o in caso di vento molto forte.
Il tasto? Non mettetevi a ridere ma io premo sempre quello sbagliato che fa la manovra opposta a quella che desidero io!!!! Forse chi lo ha progettato pensava che si dovesse comandare a macchina ferma?!?!?!
I tettucci di anni fa erano del tipo che si apriva a compasso oppure tutto, mantenendosi però parallelo al tetto. Ad una persona che ho conosciuto, su una Fiat 131 Supermirafiori Diesel, da nuova, percorrendo un tratto di autostrada, la lastra di vetro del tetto si è sganciata ed è volata via (anche in autostrada), per fortuna senza conseguenze: è stata sostiuita in garanzia con tutte le scuse del caso.
Ma i tempi sono cambiati ed i prodotti sono diventati MOLTO più sicuri. Io sto tranquillo.
Il Concessionario mi ha detto che non bisogna prendere particolari precauzioni in caso di manovra, se non quella di non aprirlo in caso ci sia sopra una lastra di ghiaccio o in caso di vento molto forte.
Il tasto? Non mettetevi a ridere ma io premo sempre quello sbagliato che fa la manovra opposta a quella che desidero io!!!! Forse chi lo ha progettato pensava che si dovesse comandare a macchina ferma?!?!?!
I tettucci di anni fa erano del tipo che si apriva a compasso oppure tutto, mantenendosi però parallelo al tetto. Ad una persona che ho conosciuto, su una Fiat 131 Supermirafiori Diesel, da nuova, percorrendo un tratto di autostrada, la lastra di vetro del tetto si è sganciata ed è volata via (anche in autostrada), per fortuna senza conseguenze: è stata sostiuita in garanzia con tutte le scuse del caso.
Ma i tempi sono cambiati ed i prodotti sono diventati MOLTO più sicuri. Io sto tranquillo.
-
fuorisoglia
Re: tettuccio
I tetti apribili a scomparsa parallela al tetto, e ricordo con simpatia quella delle mie Thema, tutte col tetto apribile, avevano come difetto quello di generare flussi d'aria interne all'abitacolo spaventosi.
Impossibili da sopportare per i passeggeri posteriori.
Di contro nella soluzione Musa, c'è che il tetto apribile così aperto, genera un aumento di consumi non proprio irrisorio, in particolare se così si lascia in autostrada.
Io spessissimo, in particolare in questo periodo, mi metto sui 110/120 e mi godo la "tintarella al volante".
Inoltre, essendo un tetto di dimensioni generose, il freno aerodinamico è superiore.
Una volta mi capitò di attraversare un passo di montagna in inverno, c'era un fortissimo vento, e mi accorsi provando ad aprire il tetto, che se il vento proviene posteriormente allora il tetto è molto più instabile.
Un pò per il principio che diceva Marco, l'aria entrando da sotto tendeva a sollevarlo.
Impossibili da sopportare per i passeggeri posteriori.
Di contro nella soluzione Musa, c'è che il tetto apribile così aperto, genera un aumento di consumi non proprio irrisorio, in particolare se così si lascia in autostrada.
Io spessissimo, in particolare in questo periodo, mi metto sui 110/120 e mi godo la "tintarella al volante".
Inoltre, essendo un tetto di dimensioni generose, il freno aerodinamico è superiore.
Una volta mi capitò di attraversare un passo di montagna in inverno, c'era un fortissimo vento, e mi accorsi provando ad aprire il tetto, che se il vento proviene posteriormente allora il tetto è molto più instabile.
Un pò per il principio che diceva Marco, l'aria entrando da sotto tendeva a sollevarlo.
-
Andrea
Re: tettuccio
Hai trovato il fenomeno della stronz... io lo apro tranquillamente, certamente non voglio metterlo a dure prove ma fino a circa 100 km/h lo apro senza problemi. unica cosa, mi hanno detto di non dimenticare assolutamente il tettuccio aperto, anke a compasso xkè la batteria si scaricherebbe...