cappelliera posteriore rigida su old Musa
Re: cappelliera posteriore rigida su old Musa
Il difetto fondamentale della cappelliera della Musa è che non è collegata con i classici cavetti al portellone: devo alzarla a mano e la dimentico aperta ogni volta che carico qualcosa...
Re: cappelliera posteriore rigida su old Musa
La cappelliera rigida va bene; il problema è il buco che si crea.
Soluzione imho ottimale è: cappelliera rigida + mini tendine con arrotolatore attaccate da un lato alla cappelliera e dall'altro allo schienale della porzione del sedile. Non so se mi sono spiegato, ma è più facile a farsi che a dirsi...
Soluzione imho ottimale è: cappelliera rigida + mini tendine con arrotolatore attaccate da un lato alla cappelliera e dall'altro allo schienale della porzione del sedile. Non so se mi sono spiegato, ma è più facile a farsi che a dirsi...
Re: cappelliera posteriore rigida su old Musa
la cappelliera della musa è la cosa peggiore che potevano inventare,quel giorno il progettista e neanche automobilista e aggiungo disinformato,bastava copiare molte soluzioni della concorrenza senza inventare quell'obrobrio di quella pattumiera ,e non capelliera,mi riferisco al modello 2007 e non certo più costose, in più non si può fare quell'oggetto avendo i sedili post scorrevoli,quella a malapena poteva servire al modello base che ha i sedili fissi,e non trasferirlo anche sui modelli a sedili scorrevoli,prendendo sul collo centinaia di critiche e auguri di mal di pancia al malcapitato,che quel giorno era meglio che se ne stava a casa invece di fare stronzate del genere,ciao
Re: cappelliera posteriore rigida su old Musa
Io ho la cappelliera rigida sulla mia "old musa" e non posso che approvare tutte le vostre osservazioni anche se il dubbio forte (dubbio è un eufemismo) e che anche questa volta il motivo fondamentale siano i soldi . La soluzione a tendina ritraibile mi sembra la piu' logica vista anche la qualità della cappelliera rigida (di cartone) ma non credo che il costo delle due soluzioni sia identico.
In sostanza non credo che i progettisti che hanno studiato una vettura come la Musa che , seppur con tutti i suoi piccoli difetti , è secondo me geniale in fatto di confort e abitabilità , non abbiano pensato a questo dettaglio di semplice costruzione . Purtroppo credo che il prodotto italiano debba migliorare proprio nella cura di questi dettagli perche' non si possono esportare progetti come il Multijet (1.3 e 1.9) montato da tutte le vetture del gruppo GM e stra copiato nel mondo e poi perdersi in una apertura porte , in una chiusura bagagliaio o in una cappelliera di cartone .
Ciao a tutti i Musisti
In sostanza non credo che i progettisti che hanno studiato una vettura come la Musa che , seppur con tutti i suoi piccoli difetti , è secondo me geniale in fatto di confort e abitabilità , non abbiano pensato a questo dettaglio di semplice costruzione . Purtroppo credo che il prodotto italiano debba migliorare proprio nella cura di questi dettagli perche' non si possono esportare progetti come il Multijet (1.3 e 1.9) montato da tutte le vetture del gruppo GM e stra copiato nel mondo e poi perdersi in una apertura porte , in una chiusura bagagliaio o in una cappelliera di cartone .
Ciao a tutti i Musisti
Re: approvo
e fai bene.io voglio provare a rifare la mia con una parte scorrevole a funzionamento manuale sotto per otturare lo spazio quando sposto i sedili post in avanti,ciao.
Re: approvo
X me cmq una soluzione a Rullo fa troppo station wagon...
poi soluzioni posticce sono peggiori della (ok non bella) cappelliera originale
A me la vecchia non piace per via del rumore... per l'estetica onestamente
la considero passabile...
del resto il sedile scorre si inclina... insomma....io mi lamentavo del rumore e basta!
poi soluzioni posticce sono peggiori della (ok non bella) cappelliera originale
A me la vecchia non piace per via del rumore... per l'estetica onestamente
la considero passabile...
del resto il sedile scorre si inclina... insomma....io mi lamentavo del rumore e basta!
Re: cappelliera posteriore rigida su old Musa
Ciao a tutti con notevole ritardo leggo la discussione,
A 9 mesi dall acquisto della mia 1,4 8v anno 2006 ,dal venditore non ho ancora avuto questa benedetta cappelliera che bella o brutta che sia mancava alla dotazione,
in breve ho fatto una mia ricerca e ne ho trovata una che spero sia quella giusta ,2 pezzi vi allego una foto per una conferma che sia quella giusta.
Grazie
Nb.il ricambio originale lancia costa......220 euriiiii!!! ma so pazzi?un po di plastica e velcro,che ladri.
A 9 mesi dall acquisto della mia 1,4 8v anno 2006 ,dal venditore non ho ancora avuto questa benedetta cappelliera che bella o brutta che sia mancava alla dotazione,
in breve ho fatto una mia ricerca e ne ho trovata una che spero sia quella giusta ,2 pezzi vi allego una foto per una conferma che sia quella giusta.
Grazie
Nb.il ricambio originale lancia costa......220 euriiiii!!! ma so pazzi?un po di plastica e velcro,che ladri.
- Allegati
-
- 0-d7b23d641d528898b338_image.jpg (72.6 KiB) Visto 391 volte
Riz Fredi
-
- Messaggi: 602
- Iscritto il: 05 mar 2009, 18:15
Re: cappelliera posteriore rigida su old Musa
La mia, su old musa del 2006 con divano scorrevole e frazionabile, è diversa specialmente nella parte a contrasto col portellone: è più squadrata e non ha avvallamenti.
Buona valutazione
ptr
Buona valutazione
ptr
Musa OLD 1.3 m.jet 90cv oro, bordeaux, interni crema/grigio, cruscotto testa di moro/crema - km 122.000
Panda 1.2 Natural Power azzurro metallizzato km 45.000
Panda Young 900 nera (un'auto geniale!) - km 170.000 (venduta)
Panda 1.2 Natural Power azzurro metallizzato km 45.000
Panda Young 900 nera (un'auto geniale!) - km 170.000 (venduta)
Re: cappelliera posteriore rigida su old Musa
Questa è della new, sulla tua non monta