Poltrone thesis

Mercatino
Gallery
rino

Re: Poltrone thesis

Messaggio da leggere da rino »

Renato, sono molto d'accordo con lei.
Sono 1m97, belga (il popolo fiammingo e olandese è il popolo più alto del mondo) . L'altezza media delle persone del Nord e superiore a loro del Sud. L'altezza media mondiale sta aumentando. Per questo motivo Mercedes ha deciso già quelche tempo fa di prevedere i sedili più grande. Logico che la classe S mi conviene eccellente. Purtroppo questa macchina è tedesca (troppo logica e ergonomia impediscono la creatività della bellezza).
Da due mesi guido anch'io la Thesis e devo convenire che sto ancora cercando la posizione ottima. Seconda me è normale che la posizione di guida delle macchine italiane da più soddisfazione alle persone meno alto. Posso concludere che il marcato italiano è colpevole di questo lamento ?
L'interiore della Thesis è senza dubbio molto piacevole, la scelta dei materiali è ottima, c'è un senso di spazio, tutto decente è di buona qualità. Qui da noi la Thesis è veramente una curiosità. Seconda me questa macchina da molto plusvalenza alle macchine italiane. Malgrado al smercio modesto spero che Lancia continua a creare delle automobile cosi gradevole e belle.
Ciao, Rino
il Luca

Re: Poltrone thesis

Messaggio da leggere da il Luca »

Sono reduce da un "week end allungato" in cui ho potuto provare l'effetto della nuova posizione del sedile, con il piano di seduta inclinato all'indietro: la situazione è di molto migliorata. All'andata, causa traffico intenso sono stato in macchina oltre cinque ore e non ho accusato i problemi che avevo riferito nel post iniziale, solo un po' di chiappe intorpidite :-)
Va detto che col sedile in questa posizione è stato più difficile raggiungere una posizione di guida canonica (corretta distanza spalle-volante, bacino-pedali ecc.), ma ci sono riuscito andando a regolare tutto il regolabile.
Anche dopo questi cambiamenti però, devo ammettere che dalla 166 scendevo più rilassato dopo tante ore; se ne avrete occasione, fate caso alla forma dei sedili di quella macchina: in qualunque posizione li si regoli, il piano di seduta è sempre inclinato all'indietro e secondo me è questa la grossa differenza.
Esiste anche la possibilità che in questi ultimi anni mi sia davvero rattrappito, però è passato proprio poco dall'epoca in cui mi facevo 40mila km/anno e anche più: gli ultimi viaggi li ho fatti che dovevo avere 31 o 32 anni, adesso ne ho 35 appena compiuti... Possibile? Io sarei più per attribuire la responsabilità delle mie lamentele ai sedili della Thesis...
Corrado, ho poi controllato il "problema" che lamentavi e nella posizione in cui io guido non l'ho rilevato: con l'avambraccio sul bracciolo, il palmo della mano appoggia naturalmente sul pomello del cambio. C'è da dire che la leva dell'automatico potrebbe non essere in posizione identica a quella del manuale, dobbiamo verificare. Questo è un motivo in più per incontrarci finalmente per questa tanto acclamata birretta :-)

Ciao.
Luca.
Corrado

Re: Poltrone thesis

Messaggio da leggere da Corrado »

il Luca ha scritto:
> Esiste anche la possibilità che in questi ultimi anni mi sia
> davvero rattrappito, però è passato proprio poco dall'epoca
> in cui mi facevo 40mila km/anno e anche più: gli ultimi
> viaggi li ho fatti che dovevo avere 31 o 32 anni, adesso ne
> ho 35 appena compiuti... Possibile? Io sarei più per
> attribuire la responsabilità delle mie lamentele ai sedili
> della Thesis...

Luca io ne compio 43, ma non mi rattrappisco ;-)

> Corrado, ho poi controllato il "problema" che lamentavi e
> nella posizione in cui io guido non l'ho rilevato: con
> l'avambraccio sul bracciolo, il palmo della mano appoggia
> naturalmente sul pomello del cambio.

Sul pomello del cambio sicuro, ma io dicevo sulla corona del volante... con la 166 ci riuscivo..

> dell'automatico potrebbe non essere in posizione identica a
> quella del manuale, dobbiamo verificare. Questo è un motivo
> in più per incontrarci finalmente per questa tanto acclamata
> birretta :-)

Questo sicuramente si!!!
Ci sono sino a fine luglio!
il Luca

Re: Poltrone thesis

Messaggio da leggere da il Luca »

Corrado ha scritto:
>
> Luca io ne compio 43, ma non mi rattrappisco ;-)

Assolutamente neanche io, figurati che ancora non riesco a capacitarmi del fatto che non ho più vent'anni, dato che quella è l'età che mi sento addosso sia fisicamente che spiritualmente :-)
Proprio per questo sarei per dare la colpa dei fastidi che ho sentito al sedile.

> Sul pomello del cambio sicuro, ma io dicevo sulla corona del
> volante... con la 166 ci riuscivo..

Ah, avevo frainteso... Non so cosa dirti, è una prova che non ho fatto nè con la thesis nè con altre.

> Questo sicuramente si!!!
> Ci sono sino a fine luglio!

Benissimo! Appena posso mi faccio vivo! Lo stesso vale per te: quando vuoi/puoi, batti un colpo.

Ciao.
Luca.
Alfonso

Re: Poltrone thesis

Messaggio da leggere da Alfonso »

Salve ragazzi, purtroppo devo dire che anche io non trovo che il sedile lato guida non sia il massimo della comodità, sono sempre dietro a regolarlo, chiaramente nei lunghi viaggi, ma niente non riesco a trovare ma la posizione giusta, trovo molto più comodi i sedili della vettura di mia moglie la multipla, stano a dirsi ma purtroppo è vero.
Rispondi

Torna a “Thesis”