Poltrone thesis

Mercatino
Gallery
il Luca

Poltrone thesis

Messaggio da leggere da il Luca »

Come vi trovate con i sedili della thesis? Io li trovo bellissimi e la pelle frau è una goduria al tatto, inoltre si possono regolare in maniera da trovare la posizione ottimale, però fin dai primi giorni mi è sembrato che non fossero il massimo della vita nei lunghi viaggi. Ultimamente qualche giretto lo sto facendo (viaggi medio/brevi, giusto qualche week end fuori) e sto trovando conferma alle mie impressioni iniziali...
Ieri dopo nemmeno tre ore di viaggio, tra l'altro pure interrotte per fare benzina, ero letteralmente indolenzito, provavo un fastidio quasi dolore in tutta la parte posteriore da metà cosce a metà schiena.
Sono io che ormai sono un catorcio o anche qualcun altro ha avuto lo stesso problema?
In teoria i sedili della thesis dovrebbero essere fatti proprio per chi macina km su km, eppure non è che sia passato tantissimo tempo da quando mi capitava di farmi anche 12 ore quasi ininterrotte di guida e scendere dalla mia Alfa Romeo senza il minimo disturbo... A pochi anni di distanza sono già buono da rottamare? :-)
Non credo, secondo me è la thesis. La vostra opinione?

Ciao.
Luca.
giuseppe

Re: Poltrone thesis

Messaggio da leggere da giuseppe »

anch'io ho avuto la stessa sensazione e sto impazzendo per trovare la regolazione adatta...
andrea

Re: Poltrone thesis

Messaggio da leggere da andrea »

Io sto ancora rimpiangendo l'alcantara (consumata) della kappa

La fattura dei sedili thesis è ottima, bella pelle, ottima imbottitura, che non scalda mai anche d'estate...

Il problema secondo me è la forma, che non sostiene nelle curve perchè troppo "poltrona"

Con il cambio automatico poi, quando freni scivoli immancabilmente in avanti, 1 mese speso per impostare i sedili correttamente...

...però quando scorri la mano destra sul sedile del passeggero....sembra di accarezzare le coscie profumate di una ragazza ...
BluLancia

Re: Poltrone thesis

Messaggio da leggere da BluLancia »

ragazzi,
questo argomento è un mio vecchio chiodo fisso...
io ho avuto questa sensazione sin dal primo giorno, solo che credevo di esser l'unico.
Tra i peggiori difetti di questa fantastica macchina secondo me c'è l'ergonomia della posizione di guida, non credo infatti sia tanto il sedile in sè, quanto piuttosto l'intera posizione di guida scorretta.
Sedile troppo alto in rapporto al volante troppo basso e soprattutto distante che ti costringe o a rannicchiare le gambe o a guidare in maniera scomoda. Inoltre avete osservato che tra pedale acceleratore e fondo del tappetino ci sono altri 10cm non sfruttati?? Mentre per il piede sx lo spazio di appoggio c'è..ma si finisce x guidare "asimmetricamente" con gamba sx stesa e dx rannicchiata.
Io adoro delle tedesche la posizione di guida..guarda caso ripresa ora sulle 159...
Ho risolto il problema del mal di schiena gonfiando un pò lo schienale poi rannicchiando un pò le gambe, mettendo il sedile tutto giù, piantone tutto alto e tutto in fuori, inoltre "ruotando" il cuscino del sedile basculante alzandolo anteriormente in modo che appoggi quasi sino al ginocchio...ora và molto meglio ma non è ancora il non plus ultra..peccato perchè con un interno da mille e una notte così, si è caduti poi nel solito errore di ergonomia di quasi tutte le fiat.
Renato

Re: Poltrone thesis

Messaggio da leggere da Renato »

Ciao a tutti,
la mia 3.2 v6 ha i sedili anteriori confort, quindi ventilati, riscaldati e massaggianti. Sinceramente me li aspettavo più morbidi (non dico come il divano di casa), la pelle frau ha una consistenza molto sostenuta. Nonostante ciò il confort è buono, alla "tedesca". Per la posizione di guida mi sono trovato bene in pochissimo tempo, forse perchè sono m. 1,70; ho letto in diversi test che le persone alte fanno fatica a trovare una posizione decente e voi lo state confermando...
Credo di stare invecchiando, da quando è arrivata la thesis (poco più di un mese) uso sempre meno il mio BMW GS 1150 per tuffarmi nell'opulenza di un abitacolo silenziosissimo e con un ottimo impianto stereo. Mia moglie è contenta di fare "la signora", per i miei bambini ho preso un lettore dvd con due schermi separati da fissare ai poggiatesta anteriori. Insomma, proprio un bel salotto viaggiante!!!
Corrado

Re: Poltrone thesis

Messaggio da leggere da Corrado »

Cerco di dire la mia con una certa vicinanza di ricordi visto che tra domenica e lunedì ho percorso 1500 km in 20 ore a causa del pessimo traffico... e nei prossimi giorni è previsto un bis.
Può dipendere dalle nostre misure?
Io sono alto poco più di Renato, due centimetri, e sulla potrona della Thesis mi ci trovo a mio perfetto agio, il sedile non è morbido e questo mi fa piacere.
Problemi di schiena non ne ho, può darsi che questo mi aiuti.
Ad ogni modo non rilevo né asimmetrie né alcuna scomodità, anzi direi che tra la dozzina di auto possedute questa è la più comoda in assoluto.
Corrado
Corrado

Re: Poltrone thesis

Messaggio da leggere da Corrado »

Però a pensarci bene, non ricordo il Luca come altissimo....
non so che dire ragazzi...
il Luca

Re: Poltrone thesis

Messaggio da leggere da il Luca »

Ricordi bene Corrado, sono alto 176 cm e infatti il problema non è dato dalla posizione di guida, che come ho detto è possibile regolare perfettamente (almeno per chi è della nostra stazza). Neanche le asimmetrie lamentate da BluLancia credo possano essere la causa del problema, asimmetrie che tra l'altro non ho rilevato: nella normale posizione di marcia autostradale, le gambe si trovano perfettamente allineate.
Osservandomi alla guida sono giunto alla conclusione che l'indolenzimento è dato esclusivamente dalla posizione della seduta troppo verticale, che carica tutto il peso del corpo sul sedere; ho provato a rifare completamente la posizione di guida con la base del sedile inclinata al massimo (anteriore ad altezza massima, posteriore al punto più basso), non mi ci trovo granchè ma forse si tratta solo di farci l'abitudine, col primo viaggio vedremo come va.
Corrado, mi stupisce il fatto che trovi la posizione di guida e i sedili della thesis i più comodi tra tutte le macchine che hai avuto, dato che se ben ricordo anche tu hai avuto una 166; io al contrario mi ci trovavo molto meglio. Con le 166 ho fatto tanti viaggi senza mai patire mezzo fastidio, e anche se di norma preferivo non fare tratte ininterrotte di oltre 8/9 ore, mi è capitato in qualche occasione di arrivare anche a 12 o 13 ore filate e scendere quasi come ero salito.

Ciao.
Luca.
Aretino

Re: Poltrone thesis

Messaggio da leggere da Aretino »

Ho una altezza di 1,90cm.L'unico difetto e la posizione del volante (tropo basso anche nella posizione piu alta).I sedili sono comodi,la pelle di qualita impecabile.Pero credo che tutte le centraline e i mecanismi elettrici (easy entry,regolazione elettrica,riscaldamento ecc)hanno una vita limitata.Per fortuna dopo 4 anni di usura, non ho problemi di affidabilita.
Corrado

Re: Poltrone thesis

Messaggio da leggere da Corrado »

Anche tu ricordi bene, ho avuto una 166.
Di questa rimpiango la posizione del bracciolo che consentiva l'appoggio del gomito e la contestuale presa della mano destra sul volante, su Thesis non mi è possibile.
Quanto al resto sinceramente non la rimpiango affatto, ricordo invece bene che non riuscivo a stendere bene la gamba sinistra, cosa che su Thesis invece mi riesce perfettamente.
Sembrano tutte cose insignificanti, me per me il viaggio da ben oltre i 1.000 km è una regola che si verifica anche molte volte nell'arco di un anno.
Ciao
Corrado
Rispondi

Torna a “Thesis”