Consiglio acquisto THESIS
Re: Il vero motivo perchè Thesis svaluta più delle tedesche
Questa dell'iva da detrarre è una leggenda metropolitana. Infatti l'iva delle auto fino a poco tempo fa era detraibile nella misura del 10%, ovvero il 2% del valore dell'auto. Recentemente a seguito di pressioni dell'UE la detraibilità è passata al 50% (il 10% del valore totale del mezzo), ma il nostro macchiavellico fisco si è adoperato per fare in modo che all'atto pratico non cambi niente: il cambiamento è solo formale, in sostanza non cambia niente.
Non sono abbastanza competente per spiegare nel dettaglio quali sono e come vengono effettuate le detrazioni sulle auto, sappi però che nella migliore delle ipotesi (auto che costa più di 17500 euro circa), si recupera una cifra che varia approssimativamente tra 2000 e 4000 euro, secondo la fascia di reddito.
Ciao.
Luca.
Non sono abbastanza competente per spiegare nel dettaglio quali sono e come vengono effettuate le detrazioni sulle auto, sappi però che nella migliore delle ipotesi (auto che costa più di 17500 euro circa), si recupera una cifra che varia approssimativamente tra 2000 e 4000 euro, secondo la fascia di reddito.
Ciao.
Luca.
Re: Il vero motivo perchè Thesis svaluta più delle tedesche
Essere soggetti IVA in senso lato non significa molto ai fini della discussione che stiamo facendo.
Occorrerebbe distinguere tra imprese e professionisti e, per le imprese, tra autovetture destinate ad esclusivo uso strumentale e autovetture assegnate ad uso promiscuo ai dipendenti.
Ma la tua sensazione è corretta Luca; nel caso di un professionista (per esempio, io!!!), l'aumento della detraibilità dell'IVA è stata di fatto compensata dalla riduzione dell'ammortamento ammesso.
Prima era ammesso in ammortamento il 50% di 18.075 euro, ora solo il 25%.
La maggior detraibilità dell'IVA, le cui ragioni risdiedono in una difformità palese rispetto agli altri Paesi dell'Unione, è stata prontamente neutralizzata dalla finanziaria che ha ridotto all'osso la deducibilità del costo.
Su una Thesis (e su qualsiasi vettura che costa più di circa 18 mila euro), oggi si può dedurre dalle imposte dirette un ammontare di 4.518 euro e il risparmio di imposta dipende dalle aliquote dell'imposta personale e dell'irap applicata.
Tra l'altro la nuova finanziaria ha reso imponibili le plusvalenze rispetto al valore netto contabile anche per i professionisti.
Un giro di vite che rende il bene auto piuttosto penalizzato.
Per onestà, pur facendo parte della categoria, va detto che i dipendenti non hanno accesso neppure a queste briciole.
Corrado
Occorrerebbe distinguere tra imprese e professionisti e, per le imprese, tra autovetture destinate ad esclusivo uso strumentale e autovetture assegnate ad uso promiscuo ai dipendenti.
Ma la tua sensazione è corretta Luca; nel caso di un professionista (per esempio, io!!!), l'aumento della detraibilità dell'IVA è stata di fatto compensata dalla riduzione dell'ammortamento ammesso.
Prima era ammesso in ammortamento il 50% di 18.075 euro, ora solo il 25%.
La maggior detraibilità dell'IVA, le cui ragioni risdiedono in una difformità palese rispetto agli altri Paesi dell'Unione, è stata prontamente neutralizzata dalla finanziaria che ha ridotto all'osso la deducibilità del costo.
Su una Thesis (e su qualsiasi vettura che costa più di circa 18 mila euro), oggi si può dedurre dalle imposte dirette un ammontare di 4.518 euro e il risparmio di imposta dipende dalle aliquote dell'imposta personale e dell'irap applicata.
Tra l'altro la nuova finanziaria ha reso imponibili le plusvalenze rispetto al valore netto contabile anche per i professionisti.
Un giro di vite che rende il bene auto piuttosto penalizzato.
Per onestà, pur facendo parte della categoria, va detto che i dipendenti non hanno accesso neppure a queste briciole.
Corrado
Re: Consiglio acquisto THESIS
Sono Francesco, per chi mi conosce sono un tipo come vi hanno appena annunciato molto educato, preciso e corretto ed odio le bugie vorrei chiarire due cosette:
Il fatto che alla Lancia di Via salaria a Roma c'era una thesis a 3 4 mila euro non ricordo di preciso quanto avevo dichiarato, mi fu riferito da un amico che purtroppo vede un pò maluccio in quanto miope, ha confuso la kappa con la thesis, un errore inperdonabile infatti, il giorno dopo è riandato alla lancia e si accertato che non era una thesis ma una Kappa, chiarito l'equivoco e domando scusa a tutti ithesisti.
L'altro particolare è che ho trovato una Thesis credo bellissima a 6000 euro del 2003 a pochissimi chilometri ed unico proprietario, condizioni elettronica, carrozzeria e motore in stato ottimale, l'unico problema, è che la vettura non è in italia ed ha il cambio automatico, che non tutti usano.
Il mio dubbio è possibile che una thesis di 4 anni di vita vale così?
Mi conviene acquistarla?
O c'è qualcosa sotto che io ancora non sono riuscito a scoprire?
Fatemi sapere
A presto Francesco
Il fatto che alla Lancia di Via salaria a Roma c'era una thesis a 3 4 mila euro non ricordo di preciso quanto avevo dichiarato, mi fu riferito da un amico che purtroppo vede un pò maluccio in quanto miope, ha confuso la kappa con la thesis, un errore inperdonabile infatti, il giorno dopo è riandato alla lancia e si accertato che non era una thesis ma una Kappa, chiarito l'equivoco e domando scusa a tutti ithesisti.
L'altro particolare è che ho trovato una Thesis credo bellissima a 6000 euro del 2003 a pochissimi chilometri ed unico proprietario, condizioni elettronica, carrozzeria e motore in stato ottimale, l'unico problema, è che la vettura non è in italia ed ha il cambio automatico, che non tutti usano.
Il mio dubbio è possibile che una thesis di 4 anni di vita vale così?
Mi conviene acquistarla?
O c'è qualcosa sotto che io ancora non sono riuscito a scoprire?
Fatemi sapere
A presto Francesco
Re: Consiglio acquisto THESIS
Il mio discorso sulla detraibilita e sull'iva era generalizzato,non riguardava strettamente la thesis ,le aziende o i liberi professionisti....che comunque ne beneficiano!! Era un discorso teso a far capire che talune categorie,in ogni caso, hanno addirittura dei vantaggi nell'acquistare auto (vedi leasing ecc.),cosa che naturalmente non avviene per i comuni mortali che il prezzo dell'auto lo pagano tutto,compresa la svalutazione. PS. Nessuno di voi ha mai sentito parlare di alcune categorie di auto (station wagon,Suv,fuoristrada) addirittura immatricolabili come AUTOCARRI, con i benefici che ne conseguono???!!!Ciao a tutti,Salvatore.
Re: Consiglio acquisto THESIS
Salvatore ha scritto:
> cosa che
> naturalmente non avviene per i comuni mortali che il prezzo
> dell'auto lo pagano tutto,compresa la svalutazione. PS.
> Nessuno di voi ha mai sentito parlare di alcune categorie di
> auto (station wagon,Suv,fuoristrada) addirittura
> immatricolabili come AUTOCARRI, con i benefici che ne
> conseguono???!!!Ciao a tutti,Salvatore.
Caro Salvatore, anche noi professionisti (soprattutto se piccoli) siamo comuni mortali, metti in conto che per esempio quello che risparmio in fiscalità sulla Thesis non basta a pagare l'odiosa IRAP (4,25%) su quello che guadagno sul presupposto che io sia un'attività produttiva, mentre, quando non sono dai clienti, non faccio che spulciare numeri da una stanza di casa mia adibita a studio che il fisco vede come uno stabilimento industriale...
Una delle cose più odiose che questo Governo ha fatto (mi permetto di dirlo giacché l'ho votato) è stata quella di mettere le categorie dei dipendenti e degli autonomi una contro l'altra.
Secondo me non dobbiamo cadere in questa facile tentazione che alimenta solo tensione sociale, proprio per questo nel mio messaggio precedente ho scritto che per onestà i dipendenti non godono neppure di queste briciole.
Ciao
Corrado
> cosa che
> naturalmente non avviene per i comuni mortali che il prezzo
> dell'auto lo pagano tutto,compresa la svalutazione. PS.
> Nessuno di voi ha mai sentito parlare di alcune categorie di
> auto (station wagon,Suv,fuoristrada) addirittura
> immatricolabili come AUTOCARRI, con i benefici che ne
> conseguono???!!!Ciao a tutti,Salvatore.
Caro Salvatore, anche noi professionisti (soprattutto se piccoli) siamo comuni mortali, metti in conto che per esempio quello che risparmio in fiscalità sulla Thesis non basta a pagare l'odiosa IRAP (4,25%) su quello che guadagno sul presupposto che io sia un'attività produttiva, mentre, quando non sono dai clienti, non faccio che spulciare numeri da una stanza di casa mia adibita a studio che il fisco vede come uno stabilimento industriale...
Una delle cose più odiose che questo Governo ha fatto (mi permetto di dirlo giacché l'ho votato) è stata quella di mettere le categorie dei dipendenti e degli autonomi una contro l'altra.
Secondo me non dobbiamo cadere in questa facile tentazione che alimenta solo tensione sociale, proprio per questo nel mio messaggio precedente ho scritto che per onestà i dipendenti non godono neppure di queste briciole.
Ciao
Corrado
Re: Consiglio acquisto THESIS
Corrado anche io ,altro non sono che un imprenditore (piccolo!!!),e so bene che SOLO i GROSSI,siano imprenditori o liberi professionisti, godono di notevoli benefici economici (attorniandosi di ottimi commercialisti e consulenti),giochicchiando con ammortamenti,iva leasing e vari....a quelli mi riferivo,naturalmente!!Non voglio certo alimentare la tensione fra le categorie che citi,anche perche'dovrei far guerra con mia moglie che,invece,e' una FELICE E MALPAGATA insegnante !!!! PS. Anche io,sic,ho votato questo governo....(nota che lo scrivo con la g minuscola...a buon intenditor....!)A presto,Salvatore.
Re: Consiglio acquisto THESIS
Francesco mi fa piacere che tu abbia chiarito l'equivoco. Ero certo della tua buona fede e ora tutto si spiega.
Per quanto riguarda la Thesis che hai trovato tu a 6000 euro all'estero, ti prego di fare molta attenzione. Circola da qualche mese infatti una truffa su internet messa a punto da un gruppo di rumeni i quali fingono di essere imprenditori costretti a trasferirsi all'estero per lavoro e che devono vendere la loro auto con urgenza. Spesso mettono annunci finti su autoscout o anche su altri siti o riviste specializzate.
L'importante è non inviare mai una caparra per fermare l'auto o affidarsi a fantomatiche società di trasporto o di escrow. Non rivedresti più i tuoi soldi!
Fai delle verifiche concrete e solo se la vettura esiste realmente, allora vale assolutamente la pena. Un metodo è fingere di voler andarla a vedere di persona sul posto: digli che per lavoro devi andare proprio in quella nazione e prendi un appuntamento per una data. Se non sparisce nel nulla......ci sono speranze che la cosa sia vera.
Ne avevo parlato anche qui, leggiti la storia
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 547&t=5547
Per quanto riguarda la Thesis che hai trovato tu a 6000 euro all'estero, ti prego di fare molta attenzione. Circola da qualche mese infatti una truffa su internet messa a punto da un gruppo di rumeni i quali fingono di essere imprenditori costretti a trasferirsi all'estero per lavoro e che devono vendere la loro auto con urgenza. Spesso mettono annunci finti su autoscout o anche su altri siti o riviste specializzate.
L'importante è non inviare mai una caparra per fermare l'auto o affidarsi a fantomatiche società di trasporto o di escrow. Non rivedresti più i tuoi soldi!
Fai delle verifiche concrete e solo se la vettura esiste realmente, allora vale assolutamente la pena. Un metodo è fingere di voler andarla a vedere di persona sul posto: digli che per lavoro devi andare proprio in quella nazione e prendi un appuntamento per una data. Se non sparisce nel nulla......ci sono speranze che la cosa sia vera.
Ne avevo parlato anche qui, leggiti la storia
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 547&t=5547
Re: Il vero motivo perchè Thesis svaluta più delle tedesche
Un commerciante in gamba fa svendere un auto per poi rivenderla al prezzo di mercato (o di più se ci riesce), se no che commerciante è? Questo poi succede di più per auto costose, che svalutano ancora nell'attesa di essere vendute. Per Autoscout le richieste non vanno prese per oro colato, ci alcuni annunci "civetta", specie per le auto più "di moda" e commerciabili con prezzi inverosimili (tipo BMW X3 a 6000 euro o poco più) che poi vengono smentiti quando si chiedono informazioni, sempre che l'auto esista... Meglio vedere le transazioni effettive, su cui si dovrebbero basare le quotazioni delle riviste.
Al di là dei pregi e dei difetti delle automobili, c'è (e c'è stato) sicuramente di peggio della Thesis come tenuta del valore e rivendibilità: pensate per esempio alla Tagora (!) o alle Safrane e Vel Satis, alla Scorpio, alla Cougar, alla Omega, alle varie coreane e in parte anche giapponesi, alla XM, C5, sicuramente anche C6, auto funzionali e comode anche più delle tedesche, ma quasi invendibili perché non avevano o non hanno quell' "immagine" tanto cara agli "italici" e di cui ha tanto bisogno la Lancia se vuole andare oltre le utilitarie.
Al di là dei pregi e dei difetti delle automobili, c'è (e c'è stato) sicuramente di peggio della Thesis come tenuta del valore e rivendibilità: pensate per esempio alla Tagora (!) o alle Safrane e Vel Satis, alla Scorpio, alla Cougar, alla Omega, alle varie coreane e in parte anche giapponesi, alla XM, C5, sicuramente anche C6, auto funzionali e comode anche più delle tedesche, ma quasi invendibili perché non avevano o non hanno quell' "immagine" tanto cara agli "italici" e di cui ha tanto bisogno la Lancia se vuole andare oltre le utilitarie.
Re: Il vero motivo perchè Thesis svaluta più delle tedesche
AlbertoN ha scritto:
>
> Per Autoscout le richieste non vanno prese per oro colato, ci
> alcuni annunci "civetta", specie per le auto più "di moda" e
> commerciabili con prezzi inverosimili (tipo BMW X3 a 6000
> euro o poco più) che poi vengono smentiti quando si chiedono
> informazioni, sempre che l'auto esista...
Chiaro, e ovviamente questo discorso vale per entrambe le vetture che abbiamo confrontato. Comunque sia, tolti gli annunci fasulli e truffa, più o meno i prezzi sono gli stessi. In sostanza è inoppugnabile che vendere una berlina di tre litri o più è sempre economicamente disastroso, in alcuni casi un po' di più, in altri un po' meno, ma la sostanza è questa.
Ciao.
Luca.
>
> Per Autoscout le richieste non vanno prese per oro colato, ci
> alcuni annunci "civetta", specie per le auto più "di moda" e
> commerciabili con prezzi inverosimili (tipo BMW X3 a 6000
> euro o poco più) che poi vengono smentiti quando si chiedono
> informazioni, sempre che l'auto esista...
Chiaro, e ovviamente questo discorso vale per entrambe le vetture che abbiamo confrontato. Comunque sia, tolti gli annunci fasulli e truffa, più o meno i prezzi sono gli stessi. In sostanza è inoppugnabile che vendere una berlina di tre litri o più è sempre economicamente disastroso, in alcuni casi un po' di più, in altri un po' meno, ma la sostanza è questa.
Ciao.
Luca.
Re: Consiglio acquisto THESIS
Salvatore ha scritto:
>
> Il mio discorso sulla detraibilita e sull'iva era
> generalizzato,non riguardava strettamente la thesis ,le
> aziende o i liberi professionisti....che comunque ne
> beneficiano!!
Ho capito cosa intendevi, il fatto è che sono tutte leggende metropolitane, frottole. Non esiste categoria che abbia alcunchè da guadagnare cambiando macchina.
> Era un discorso teso a far capire che talune
> categorie,in ogni caso, hanno addirittura dei vantaggi
> nell'acquistare auto (vedi leasing ecc.),
Ti assicuro che sei vittima di luoghi comuni, anzi, proprio il leasing è da anni il sistema fiscalmente meno conveniente per comprare una macchina. Evito di addentrarmi troppo in argomenti che conosco poco, però ti posso dire che il leasing per le auto non conviene per il fatto che l'acquisto entra in bilancio per il valore di riscatto (tipicamente 1% o una rata), mentre esce col valore a cui viene venduto, creando una plusvalenza che non esiste.
cosa che
> naturalmente non avviene per i comuni mortali che il prezzo
> dell'auto lo pagano tutto,compresa la svalutazione.
Anche questo è un luogo comune: l'auto si dovrebbe poter detrarre in quanto strumento di lavoro, è chiaro che un dipendente non la detrae perchè gli viene fornita. Non far detrarre l'auto ad un'azienda o ad un professionista equivale ad esempio a mettere in busta paga come reddito gli utensili che usa l'operaio tornitore nel suo turno di lavoro!
PS.
> Nessuno di voi ha mai sentito parlare di alcune categorie di
> auto (station wagon,Suv,fuoristrada) addirittura
> immatricolabili come AUTOCARRI, con i benefici che ne
> conseguono???!!!
Beh, scusami ma questo c'entra ben poco col discorso sulla detraibilità! Penso sarà capitato di sentire di operai dediti alle rapine a mano armata, questo non significa che gli operai sono dei ladri perchè potenzialmente possono procurarsi un'arma e rapinare una banca
Ciao.
Luca.
>
> Il mio discorso sulla detraibilita e sull'iva era
> generalizzato,non riguardava strettamente la thesis ,le
> aziende o i liberi professionisti....che comunque ne
> beneficiano!!
Ho capito cosa intendevi, il fatto è che sono tutte leggende metropolitane, frottole. Non esiste categoria che abbia alcunchè da guadagnare cambiando macchina.
> Era un discorso teso a far capire che talune
> categorie,in ogni caso, hanno addirittura dei vantaggi
> nell'acquistare auto (vedi leasing ecc.),
Ti assicuro che sei vittima di luoghi comuni, anzi, proprio il leasing è da anni il sistema fiscalmente meno conveniente per comprare una macchina. Evito di addentrarmi troppo in argomenti che conosco poco, però ti posso dire che il leasing per le auto non conviene per il fatto che l'acquisto entra in bilancio per il valore di riscatto (tipicamente 1% o una rata), mentre esce col valore a cui viene venduto, creando una plusvalenza che non esiste.
cosa che
> naturalmente non avviene per i comuni mortali che il prezzo
> dell'auto lo pagano tutto,compresa la svalutazione.
Anche questo è un luogo comune: l'auto si dovrebbe poter detrarre in quanto strumento di lavoro, è chiaro che un dipendente non la detrae perchè gli viene fornita. Non far detrarre l'auto ad un'azienda o ad un professionista equivale ad esempio a mettere in busta paga come reddito gli utensili che usa l'operaio tornitore nel suo turno di lavoro!
PS.
> Nessuno di voi ha mai sentito parlare di alcune categorie di
> auto (station wagon,Suv,fuoristrada) addirittura
> immatricolabili come AUTOCARRI, con i benefici che ne
> conseguono???!!!
Beh, scusami ma questo c'entra ben poco col discorso sulla detraibilità! Penso sarà capitato di sentire di operai dediti alle rapine a mano armata, questo non significa che gli operai sono dei ladri perchè potenzialmente possono procurarsi un'arma e rapinare una banca

Ciao.
Luca.