Consiglio acquisto THESIS

Mercatino
Gallery
il Luca

Re: Non è giusto sparare stupidate su questo forum

Messaggio da leggere da il Luca »

Ragazzi, mi rendo conto che non è bello vedere tanto svalutata la propria macchina, però bisogna essere realisti e rendersi conto che il prezzo dell'usato lo fa il mercato: la domanda e la richiesta, nient'altro. Questo significa che il prezzo vero corrisponde alla cifra che gli acquirenti sono disposti a pagare, indipendentemente dal valore intrinseco del mezzo. Purtroppo le grosse berline sono le auto che subiscono la svalutazione più pesante, di qualunque marchio esse siano. Immagino che le ragioni di ciò siano abbastanza comprensibili, quindi eviterò di addentrarmi in considerazioni sociologiche sull'argomento; mi limito a chiederti se tu compreresti una macchina di 4 anni, pur ben tenuta e di indubbio valore, che nuova costa 60k euro a 35k? Probabilmente no e se anche tu lo faresti, la quasi totalità dei potenziali acquirenti non lo farebbe, questo perchè chi si può permettere una macchina di quel livello, piuttosto ce ne mette altri 25 e la compra nuova, o se non può la compra nuova più piccola. Ecco che per venderle bisogna abbassare drasticamente la richiesta e puntare a chi vorrebbe la macchinona ma non se la può permettere.
Infatti per le utilitarie il discorso è diverso e non è raro recuperare ancora il 50/60% del valore a nuovo dopo 4 anni, perchè chi punta su quel tipo di usato lo fa perchè quello è il limite delle sue possibilità e non c'è niente di nuovo allo stesso prezzo, quindi cade il discorso di aggiungere dei soldi e prenderla nuova.
Inoltre è vero anche che la thesis e le italiane in genere si svalutano un po' di più delle concorrenti tedesche, perchè l'acquirente medio di segmento E usate è più propenso a comprare uno dei tre noti marchi e a parità di prezzo non sceglie thesis o 166.

Ciao.
Luca.
il Luca

Re: Non è giusto sparare stupidate su questo forum

Messaggio da leggere da il Luca »

>la
> domanda e la richiesta,

Opsss... Ovviamente volevo dire la domanda e l'offerta :-P

Ciao.
Luca.
Enzo

Il vero motivo perchè Thesis svaluta più delle tedesche

Messaggio da leggere da Enzo »

Niente di tutto ciò.
La Thesis svaluta più delle tedesche solo perchè è Lancia.
Come tutti sappiamo Lancia non è più il marchio prestigioso di una volta, anzi, diciamo che non èproprio più un marchio prestigioso.
Thesis e ClasseE sono dello stesso segmento però un utente normale, vedendole alla concessionaria preferisce la ClasseE perchè è Mercedes. Quindi il segmento non conta nulla.
Per far mantenere il prezzo alle ammiraglie Lancia si deve soltanto rilanciare il marchio globalmente. Intendo i servizi, le concessionarie, l'assistenza ecc.. ecc..
Sappiamo tutti l'immagine delle concessionarie Lancia: stanzoni ad una entrata con una Ypsilon e una Musa. Ci sono concessionarie Mercedes che hanno un parco verde grandissimo davanti la concessionaria, con tanto di alberi, aiuole, auto sugli espositori, stanzoni con 10 vetrate che danno all'esterno con tanto di ClasseE e ClasseS.
Lo stesso dicasi per le officine: ne ho viste grandissime, piene di bandiere, di auto a fare tagliandi in garanzia, tanti ponti sollevatori, officina divisa in settori, autocarrozzeria... ecc.. ecc..
Finchè non avverrà tutto questo la Lancia resterà così com'è. Lo stesso per le quotazioni dei suoi modelli di segmento alto.
C'è poco da fare la storia è questa. Invece la storia del segmento alto è troppo vecchia per crederci ancora. Anche la storia della qualità non regge più, perchè sulle Lancia, soprattutto Thesis, la qualità c'è e si tocca, sia nelle finiture che nella meccanica.

Saluti da Enzo.

Lancista (appassionato e proprietario) da sempre.
Gianni

Re: Il vero motivo perchè Thesis svaluta più delle tedesche

Messaggio da leggere da Gianni »

Sono pienamente d'accordo cone te Enzo,quando io ho venduto la Thema e la K,la risposta era sempre la seguente"bella macchina,tenuta bene ma è una Lancia".Come ho sempre detto secondo me la Thesis avrà più successo in futuro quando ahimè uscirà fuori di produzione propio perchè non sono state vendute tante e quelle poche che ci sono saranno richieste.Credo solo lì si vedrà il valore Thesis....

Ciao Gianni :o)))
il Luca

Re: Il vero motivo perchè Thesis svaluta più delle tedesche

Messaggio da leggere da il Luca »

Enzo ha scritto:
>
> Niente di tutto ciò.
> La Thesis svaluta più delle tedesche solo perchè è Lancia.

In parte è vero, infatti la thesis si svaluta *un po'* di più delle concorrenti, ma la storia che le tedesche grosse tengano bene non è che una barzelletta. Basta farsi un giro su autoscuout per rendersene conto, i prezzi delle grosse berline sono destinati ad un crollo verticale in breve tempo. Tanto per portare una testimonianza personale, pochi anni fa mio papà per sostituire la sua 740i di 4 anni e 130k km, pagata nuova 165 milioni del vecchio conio, ha dovuto cederla (dopo aver girato parecchi conce di 4 diversi marchi) alla miserrima cifra di 18k euro: praticamente ha perso quasi l'80% in quattro anni! Non vedo 'sta gran differenza con le italiane, suvvia non prendiamoci in giro.
Chiaro che per altre tipologie di auto il discorso è diverso, specialmente suv e sportive, ma non era di questo che si parlava.

Ciao.
Luca.
Salvatore

Re: Il vero motivo perchè Thesis svaluta più delle tedesche

Messaggio da leggere da Salvatore »

Sulla tenuta del valore delle auto nel tempo non si finirebbe mai di discutere!!Tedesche,italiane o altro,tutte subiscono inesorabilmente una caduta pependicolare del loro valore nel tempo.Per le auto di grossa cilindrata il fenomeno e'ancora piu' evidente ,dovuto naturalmente a fattori diversi quali ,ad esempio,i costi di gestione (e'vero che si comprano a poco ma e'altrettanto vero che polizza assicurativa,tasse di possesso,manutenzione ecc.non tengono certo conto della loro quotazione!!!).Altro motivo di perdita di prezzo e' il continuo aggiornamento dei modelli che contribuisce ad invecchiare precocemente le versioni precedenti e quindi ad abbassare le quotazioni delle stesse! Altra cosa da tenere presente e' l'ammontare dell' IVA ( 20 %),che bisogna detrarre dal prezzo fin da subito,( provate a ridare indietro un'auto appena acquistata e sentirete quale sara'la risposta!),allora,o siete soggetti IVA e la potete scaricare,o ci perdete subito il 20%!!
Salvatore

Re: Il vero motivo perchè Thesis svaluta più delle tedesche

Messaggio da leggere da Salvatore »

Concludendo il discorso , vediamo chi prevalentemente acquista auto del genere:nella gran parte dei casi appunto,SOGGETTI IVA,AZIENDE, che ,oltre all'IVA ammortizzano anche il costo del bene nel tempo!!Quindi amici,non scandalizziamoci se auto da centomila euro vengono cosi'svalutate,alla gran parte dei proprietari sono costate,realmente,molto meno!! Per finire un consiglio:INVESTITE SUL MATTONE!!!! Buona domenica a tutti,Salvatore.
AlbertoN

Re: Il vero motivo perchè Thesis svaluta più delle tedesche

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Be', non molti sono disposti a comprare una serie 7 usata a benzina soprattutto per le spese di mantenimento e chi se lo potrebbe permettere preferisce comprare una 530d nuova. Se il confronto sulla tenuta dell'usato fosse stato fatto con una serie 5 sarebbe stato impietoso.
Quanto alla maggiore tenuta di una macchina che non ha avuto successo da nuova è una chimera, l'esperienza insegna che da usata è ancora meno desiderata (vedi ad es. quello che è stato per la Gamma o adesso per la K coupé).
La Thema ha avuto una tenuta simile alle tedesche quando era ancora in produzione ed era uno status symbol degli anni 80, con l'immagine Lancia era ancora alta. Così non è stato in seguito per gli ultimi esemplari e per la Kappa, quando ormai il prestigio del marchio era in fase calante e le tedesche in piena espansione.
Io la mia K 20v turbo del 99 l' ho comprata nel 2004 da una conc. BMW per 5700 euro con tagliando e distribuzione fatta, sostituito il parabrezza scheggiato, garanzia di 12 mesi e passaggio compreso. La ditta che l'aveva l'ha sostituita con una 530d aggiungendoci 45.000 euro (50.150-5.150 del ritiro della K). Le cifre parlano da sole...
G175cv

Re: Il vero motivo perchè Thesis svaluta più delle tedesche

Messaggio da leggere da G175cv »

Quando faccio una valutazione sulla tenuta dell'usato.. considero anche il prezzo di acquisto...
MI chiedo quanto costava una BMW, Mercedes o Audi. con gli stessi.. accessori della thesis....
Questi conti me li sono fatti... e adesso se togliamo (ammesso che si vendano bene le tedesche) quello che si è risparmiato sulla thesis.... be.. forse conviene ancora la thesis...
il Luca

Re: Il vero motivo perchè Thesis svaluta più delle tedesche

Messaggio da leggere da il Luca »

AlbertoN ha scritto:
>
> Be', non molti sono disposti a comprare una serie 7 usata a
> benzina soprattutto per le spese di mantenimento e chi se lo
> potrebbe permettere preferisce comprare una 530d nuova.

Lo stesso discorso vale per le segmento E, al posto di una 5er usata chi può piuttosto si compra una 320.

Se il
> confronto sulla tenuta dell'usato fosse stato fatto con una
> serie 5 sarebbe stato impietoso.

Ma proprio per niente. Guardati gli annunci di autoscout per le 5 dal 2002:

http://www.autoscout24.it/List.aspx?vis ... ice&zipc=I

E poi guarda le thesis:

http://www.autoscout24.it/List.aspx?vis ... ice&zipc=I

Pare che di differenza non ce ne sia proprio.

> Quanto alla maggiore tenuta di una macchina che non ha avuto
> successo da nuova è una chimera, l'esperienza insegna che da
> usata è ancora meno desiderata

Vero, infatti ho detto che la thesis è un po' più svalutata, ma giusto un po'. Poi guardando autoscout parrebbe che la differenza non ci sia nemmeno.
Secondo me questo si spiega col fatto che la scarsa diffusione della thesis è data esclusivamente da motivi che non hanno a che vedere con la bontà del prodotto; nell'usato invece, dove ci sono anche tanti acquirenti che badano più al sodo che ai fronzoli, al value for money, la thesis potrebbe risultare più richiesta dei modelli che sono stati best seller da nuovi.
In ogni caso resta un bagno di sangue rivendere una grossa berlina, di qualunque marchio essa sia.

> La Thema ha avuto una tenuta simile alle tedesche quando era
> ancora in produzione ed era uno status symbol degli anni 80,
> con l'immagine Lancia era ancora alta. Così non è stato in
> seguito per gli ultimi esemplari e per la Kappa, quando ormai
> il prestigio del marchio era in fase calante e le tedesche in
> piena espansione.

Mah, thema non ne ho mai avute ma ho avuto due 164 che all'epoca erano paragonabili per immagine e vendite, eppure quando si è trattato di cambiarle mi è toccato svendere, come d'altronde è toccato fare con le tedesche avute in famiglia. Come con la 300 SE che ha avuto mio papà dal 1990 al 1998, pagata 85 milioni nuova e venduta otto anni dopo a 6 milioni e solo perchè ha trovato un privato, il conce bmw dove ha comprato la nuova non gliela ritirava nemmeno.

> Io la mia K 20v turbo del 99 l' ho comprata nel 2004 da una
> conc. BMW per 5700 euro con tagliando e distribuzione fatta,
> sostituito il parabrezza scheggiato, garanzia di 12 mesi e
> passaggio compreso. La ditta che l'aveva l'ha sostituita con
> una 530d aggiungendoci 45.000 euro (50.150-5.150 del ritiro
> della K). Le cifre parlano da sole...

Vedrai che quando cambieranno la 5, non sarà molto diverso.

Ciao.
Luca.
Rispondi

Torna a “Thesis”