Consiglio acquisto THESIS
Re: Consiglio acquisto THESIS
Luca, non averne a male, ma se una Thesis la puoi acquistare a 6.000 euro non puoi non pensare con sgomento a quanto valuterebbero la tua k...
Re: Consiglio acquisto THESIS
Aretino ha scritto:
>
> Voi italiani siete fortunati.Questi prezzi sono ridicoli.
Dipende da quale ruolo svolgi, io sarei stato venditore
>
> Voi italiani siete fortunati.Questi prezzi sono ridicoli.
Dipende da quale ruolo svolgi, io sarei stato venditore

Re: Consiglio acquisto THESIS
Si si lo so anche perchè secondo me un concessionario non prenderebbe nemmeno in considerazione la cosa,comunque è un peccato che le cose vadano cosi' visto cha alla fine anche una Kappa non è proprio una vettura cosi' scarsa.
Quando faccio un viaggio tutti mi fanno i complimenti (nonostante i suoi quasi 10 anni) per il confort e la tranquillità che riesce a trasmettere e non è per elogiarla senza motivo anche perchè quando la comprai tutti i miei amici modaioli la derisero per la linea da 'vecchio'per poi ricredersi sulla comodità.
La Thesis sarà la mia prossima vettura (sto facendo una testa a tutti )....mi sono promesso che la comprerò anche perchè sono innamorato dell'auto e delle emozioni che mi provoca tutte le volte che ne ammiro una.
Dove lavoro hanno un grande parco macchine aziendali Audi e quando per caso entra una Thesis fa veramente la sua figura e quando la gente inesperta mi chiede che vettura sia,io sono felice nel vedere la loro faccia quando capiscono che è italiana.
Ciao e scusate per le chiacchere e i soliti banali discorsi pro italiane
Quando faccio un viaggio tutti mi fanno i complimenti (nonostante i suoi quasi 10 anni) per il confort e la tranquillità che riesce a trasmettere e non è per elogiarla senza motivo anche perchè quando la comprai tutti i miei amici modaioli la derisero per la linea da 'vecchio'per poi ricredersi sulla comodità.
La Thesis sarà la mia prossima vettura (sto facendo una testa a tutti )....mi sono promesso che la comprerò anche perchè sono innamorato dell'auto e delle emozioni che mi provoca tutte le volte che ne ammiro una.
Dove lavoro hanno un grande parco macchine aziendali Audi e quando per caso entra una Thesis fa veramente la sua figura e quando la gente inesperta mi chiede che vettura sia,io sono felice nel vedere la loro faccia quando capiscono che è italiana.
Ciao e scusate per le chiacchere e i soliti banali discorsi pro italiane
Re: Consiglio acquisto THESIS
lucakappa ha scritto:
> Ciao e scusate per le chiacchere e i soliti banali discorsi
> pro italiane
Vai tranquillo Luca, qui sei in buona compagnia
> Ciao e scusate per le chiacchere e i soliti banali discorsi
> pro italiane
Vai tranquillo Luca, qui sei in buona compagnia

Re: Consiglio acquisto THESIS


Ciao Gianni
Re: Consiglio acquisto THESIS
Per carità Francesco ti credo eccome
)))),era solo strano vedere una macchina che quando l'acquista nuova costa tanto e dopo 4 anni forse meno te la tirano dietro.E chiaro chi compra una macchina di questo calibro la devi sfruttare fino a demolirla oppure che diventi un oldtimer.
Ciao Gianni

Ciao Gianni
Re: Consiglio acquisto THESIS
allora per rispondere un po in questo senso: mio papa aveva la thema ie16V del 89, aveva 298.000km! e ha pensato di venderla per una berlina tedescha BMW530d nuova. L´ha fatto vendeno la Thema per ca 2.000€ (parlo del 1999), e acquisto questa Tedescha. O, soli problemi con questa macchina: perdita olio turbo, parktronic, clima automatico, vibrazioni sul avanti (impossibile ad eliminare, anzi distruggi tutte le gomme nuove!!), freni, dopo il variatore (debimetro del aria del turbo avenda come consequenza una perdita enorme di potenza), si era anche fatto sorpassare da una Panda 45 cavalli del 1990
pensate, etc etc...sempre quando è andatta dalla BMW, hanno detto, si, l´ho sappiamo questo è un problema consciuto, ma p... mis..., perche non lo dicono anche nei test dei Giornali tipo autooggi, al volante, etc? Li le vetture tedesche sono elogiate in modo spettacolare...
allora che con la Thema aveva quasi zero problemi e questo a questo kilometraggio...
stessa situazione: mio zio aveva la Thema (3. generazione) 2.0 16v turbo LX, aveva (un problemino sul clima è vero) pocchissime cose da riempiazare, ha fatto la stessa cosa questa volta una Mercedes E320Cdi con tanti optional e con Airmatic (sospenzioni a smorzamento...) ( la thema aveva lo stesso sistema ma non con aria come la mercedes, ma ad pressione di olio), stesso Szenario: rottura clima, 3 volte! i due amortizzatori di dietro (con la macchina Airmatic, se le sospenzioni non funzionano piu, la macchina sta quasi a terra), dopo il variatore (debimetro del aria del turbo avenda come consequenza una perdita enorme di potenza) (come sulla BMW di papa), e alla fine (fine ora) il cambio automatico a 5 rapporti bloccato!! ed adesso, il garage Mercedes ha detto che riprende questa vettura per 35.000€...... pero solo se riprende una nuova e 320CDi di 65.000€... pensate
e con la Thema erano tutte e due soddisfatti, ma da noi a Lussemburgo, comme quasi dappertutto è molto piu chic se avete una Tedescha (anche se non va
)che un italiana, ma io ho la mia K, anche se sul mercato non vale piu un faggiolo marcio, io me la tengo e me la godo e sapete cosa: sono molto orgoglioso di avere una vettura che non tutti hanno...
speriamo che possi una volta comprarmi la Thesis con 2.0 20V Turbo, in Blu Canaletto, con interno Alcantara (solo quest interno da questo ambiente profumato "Lancia!" ), e i cerchi sportivi da 17 pollici...hmmmmmmmmm meravigliosa
scusate se parlo troppo, ma questo mi incazza veramente!
ciao
e buona notte
Saluti dal Lussemburgo
Laurent

allora che con la Thema aveva quasi zero problemi e questo a questo kilometraggio...
stessa situazione: mio zio aveva la Thema (3. generazione) 2.0 16v turbo LX, aveva (un problemino sul clima è vero) pocchissime cose da riempiazare, ha fatto la stessa cosa questa volta una Mercedes E320Cdi con tanti optional e con Airmatic (sospenzioni a smorzamento...) ( la thema aveva lo stesso sistema ma non con aria come la mercedes, ma ad pressione di olio), stesso Szenario: rottura clima, 3 volte! i due amortizzatori di dietro (con la macchina Airmatic, se le sospenzioni non funzionano piu, la macchina sta quasi a terra), dopo il variatore (debimetro del aria del turbo avenda come consequenza una perdita enorme di potenza) (come sulla BMW di papa), e alla fine (fine ora) il cambio automatico a 5 rapporti bloccato!! ed adesso, il garage Mercedes ha detto che riprende questa vettura per 35.000€...... pero solo se riprende una nuova e 320CDi di 65.000€... pensate
e con la Thema erano tutte e due soddisfatti, ma da noi a Lussemburgo, comme quasi dappertutto è molto piu chic se avete una Tedescha (anche se non va

speriamo che possi una volta comprarmi la Thesis con 2.0 20V Turbo, in Blu Canaletto, con interno Alcantara (solo quest interno da questo ambiente profumato "Lancia!" ), e i cerchi sportivi da 17 pollici...hmmmmmmmmm meravigliosa
scusate se parlo troppo, ma questo mi incazza veramente!
ciao
e buona notte
Saluti dal Lussemburgo
Laurent
Re: Consiglio acquisto THESIS
Bene a sapersi, vorrà dire che quando dovrò vendere la mia la porterò nel tuo paese e magari la venderò allo stesso prezzo che l'ho pagata 
Se non ricordo male sei greco, vero?
Ciao.
Luca.

Se non ricordo male sei greco, vero?
Ciao.
Luca.
Re: Consiglio acquisto THESIS
Si sono greco.
I prezzi sono alti per le vetture nuove e usate di segmento E.Dall'altra parte,devi aspetare parecchi mesi per venderla,perche sul mercato dell usato di questa categoria, tutti preferiscono le vetture tedesche (che sono ancora piu care).
Vuoi conoscere i prezzi attuali di una nuova Thesis in Grecia?Da 51.000 euro per la turbo benzina Emblema e da 57.000 euro per la 2,4 Emblema aspirata.Si probabilmente ci sono ancora in stock.Non abbiamo piu la versione 3,2,che costava due anni fa quasi 75.000 euro, mentre le versioni a gasolio non erano mai disponibili perche il gasolio e proibito a Atene e Salonico!!!!!!!!
Vuoi ridere di piu?Il prezzo per una Kappa 2,0 20V Turbo,modello 99,con 120.000 km,e quasi 13.000 euro.
Adesso toca a me a piangere.Ho pagato per la mia turbo benzina nell 2003 57.000 euro,con una navigazione praticamente inutile, perche la mappa greca di Navteq non esiste per la Thesis (anzi la vettura aveva la mappa d'Italia e le commandi vocali all italiano),con una manutenzione abastanza cara e con un supporto tecnico medio dalla concessionaria ufficiale (parecchi ricambi sia mechanici che di carrozzeria non ci sono in stock qui in Grecia).
Meno male.Ho pagato il suo stile impecabile e la sua alta classe.La ipotetica opportunita di venderla domani (con 70.000 km) a un prezzo di 27.000 euro esiste sempre.Ma chi la vuole?Cosi non ho intenzione di venderla.Almeno doppo 20 anni avra un valore come classica,mentre tutte le sue concorrente tedesche sarano rottamate (nessun vuole una vecchia tedesca)!!
I prezzi sono alti per le vetture nuove e usate di segmento E.Dall'altra parte,devi aspetare parecchi mesi per venderla,perche sul mercato dell usato di questa categoria, tutti preferiscono le vetture tedesche (che sono ancora piu care).
Vuoi conoscere i prezzi attuali di una nuova Thesis in Grecia?Da 51.000 euro per la turbo benzina Emblema e da 57.000 euro per la 2,4 Emblema aspirata.Si probabilmente ci sono ancora in stock.Non abbiamo piu la versione 3,2,che costava due anni fa quasi 75.000 euro, mentre le versioni a gasolio non erano mai disponibili perche il gasolio e proibito a Atene e Salonico!!!!!!!!
Vuoi ridere di piu?Il prezzo per una Kappa 2,0 20V Turbo,modello 99,con 120.000 km,e quasi 13.000 euro.
Adesso toca a me a piangere.Ho pagato per la mia turbo benzina nell 2003 57.000 euro,con una navigazione praticamente inutile, perche la mappa greca di Navteq non esiste per la Thesis (anzi la vettura aveva la mappa d'Italia e le commandi vocali all italiano),con una manutenzione abastanza cara e con un supporto tecnico medio dalla concessionaria ufficiale (parecchi ricambi sia mechanici che di carrozzeria non ci sono in stock qui in Grecia).
Meno male.Ho pagato il suo stile impecabile e la sua alta classe.La ipotetica opportunita di venderla domani (con 70.000 km) a un prezzo di 27.000 euro esiste sempre.Ma chi la vuole?Cosi non ho intenzione di venderla.Almeno doppo 20 anni avra un valore come classica,mentre tutte le sue concorrente tedesche sarano rottamate (nessun vuole una vecchia tedesca)!!
Re: Consiglio acquisto THESIS
Un mio amico ha una a6 sw 2.5 td 4 full full optional del fine 2005 sapete quanto gli offrono 6000 euro!!!
E' il mercato!! non importa se sono italiane o tedesche, costano tantissimo da nuove e da usate non valgono un cavolo!!
ciao a tutti
luca 8.32-75
E' il mercato!! non importa se sono italiane o tedesche, costano tantissimo da nuove e da usate non valgono un cavolo!!
ciao a tutti
luca 8.32-75