Un anno e mezzo con Musa

Mercatino
Gallery
Wilhelm

Re: La mia, dopo 2 anni e mezzo...

Messaggio da leggere da Wilhelm »

A sentire le nostre donne, siamo solo noi che lamentiamo per i rumorini e mancanza di qualità. A loro ne frega un bel niente ;-) Per loro in genere è più importante che ha una guida alta, che e corta .. Ma non vogio offendere nessuno.
Anche la mia/nostra Musa ha piu di due anni e la linea la trovo ancora molto bella. Temo un pò che il restyling sarà come quello della Ypsilon...
Bakos

Re: Un anno e mezzo con Musa

Messaggio da leggere da Bakos »

Bene, mi fa piacere aver ascoltato anche i vostri pareri..... Mi fa piacere anche aver ascoltato tanta teoria sulla guida, ma mi chiedo a quanto questa possa servire, perchè non di certo mi riferivo allo zigzagare nel traffico o a guidare con tranquillità. Io penso che sia molto divertente guidare la musa e mi ci trovo benissimo (nelle situazioni normali)..... Io mi riferisco alle situazioni d'EMERGENZA, che (non me ne voglia Fuorisoglia) si discostano parecchio da far le prove; anche io prendo le curve spesso velocemente, più che allegre, ma in alcune che con altre vetture facevo ad occhi chiusi, qui devo aprire gli occhi e stringere il c...o! (scusatemi l'espressione).
Per rispondere ad Andrea, secondo voi il fattore sicurezza su cosa si basa? Se tu un macchinario di un'azienda lo metti in sicurezza, lo fai per gli errori del macchinario, o per gli errori dell'operaio che ci lavora? Se la sicurezza tenesse conto solo della vettura, che sicurezza sarebbe? Troppo facile!!!!!
Io viaggio tutti i giorni e non sono (come qualcuno ha pensato) un pivello al volante.
vi faccio un altro esempio di come si comporta male (secondo me) rispetto ad altre vetture: nessuno di voi ha preso in curva delle buche o degli avvallamenti? La macchina subisce un'anomalo spostamento, mi riferisco al fatto che non mantiene la traiettoria. Mi succede sempre perchè le strade che percorro per andare a lavoro sono delle provinciali, e noto tutte le volte questo fenomeno. Sarà un errore mio? Poco importa.
Il fatto e' che noto differenze abissali rispetto ad altre vetture (ed io ne ho guidate e ne guido sempre di diverse per il lavoro che faccio), quindi non venitemi a dire che se non riesco a trovare la distanza di sicurezza, e' perchè sono un imbecille.
Quando ho parlato invece dell'urto, beh quello era un complimento che stavo facendo, infatti mi sono stupito anche io di come la vettura abbia risposto.
Vista l'ora vi auguro una buonanotte
fuorisoglia

Re: Un anno e mezzo con Musa

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Non penso che nessuno volesse offenderti o darti dell'imbranato al volante. Se anch'io ti ho dato quest'impressione me ne scuso fin da subito.
E'solo che quando si parla di capacità dinamiche dell'auto non si può non ricordare sempre la tipologia dell'auto alla quale si fa riferimento.
Non partendo da questo presupposto si fa l'errore di colore che finiscono fuori strada coi Suv credendo d'avere tra le mani un auto sportiva solo per i cerchi da 17, o peggio ancora di traverso su una strada innevata illudendosi che 4x4 voglia dire inarrestabile.
La Musa, per quanto piuttosto rigida, e pur coi cerchi da 16 e gommatura più larga, rimane un auto tutt'altro che sportiva. Prima di acquistarla ho provato anche altre auto della stessa categoria e tutte hanno pari caratteristiche.
Circa il problema da te lamentato di sentire l'auto che si scompone in curva affrontando buche o asperità mentre è in appoggio ho capito perfettamente a cosa ti riferisci, sembra che il posteriore si "sposti" verso l'esterno di qualche centimetro rispetto all'asse anteriore.
Ma mi chiedo se hai avuto questa sensazione solo con Musa. La stessa "caratteristica" io ce l'avevo con la Thema, con l'Audi A4, con la Golf tutt'ora ecc.ecc. L'unica auto con la quale questo fenomeno non mi accade è la Panda di mia mamma, forse complice l'assetto extra morbido.
Sono convinto che si tratta di una conseguenza della rincorsa alle extragommatura, le quali in condizioni normali hanno una resa migliore, ma peggio si adattano alle imperfezioni dell'asfalto.
Sempre a proposito di questo problema posso tuttavia dirti che questo fenomeno cambia (e di tanto) a seconda della tipologia di gomma che si utilizza. Gomme col battistrada piuttosto rigido amplificano questa sensazione, al contrario di quelli più teneri, che hanno la capacità di "plasmarsi" in modo maggiore rispetto agli altri, rispetto a buche o piccoli dossi.
Saluti
gab

Re: Un anno e mezzo con Musa

Messaggio da leggere da gab »

piu' che la gommatura e' il ponte torcente posteriore che determina quel comportamento... del resto quello e' un compromesso (economico) per tener sotto i limiti il rollio con una buona tenuta laterale, filtrare le asperita' non e' il suo forte e l'avallamento in curva (sulla gomma scarica) e' un suo grosso limite.

del resto se la vettura avesse sospensioni posteriori piu' sofisticate (tipo multilink) sarebbe sicuramente piu' comfortevole e piu' costosa.


Ciao
flavio

Re: Un anno e mezzo con Musa

Messaggio da leggere da flavio »

mi sembra che si stia facendo un grosso minestrone di un pò di tutto quì si sta mescolando pane con polenta, un buon guidatore deve sempre capire che tipo di automezzo sta guidando non si può paragonare una vettura alta da terra 1,45 a una monovolume alta 1,68 vi ricordo la mercedes classe a quanti problemi hanno avuto all'inizio tipo prova dell'alce, e che la bosch ha dovuto immediatamente progettare l'esp , ora in uso quasi su tutte le vetture, ricordo in'oltre che molti utenti hanno perso la capacità di valutazione delle distanze di sicurezza in funzione delle condizioni atmosferiche è fondo stradale temperatura dell 'asfalto condizioni delle gomme quasi sempre nella pressione sbagliata oppure consumate male, e non vale niente dire, ma io guido da 20 anni, molte volte male e da cani , senza sapere dove si è seduti, infischiadosi dei pericoli troppo viziati dall'elettronica che non può arrivare a tutto si deve ancora usare il cervello, il mezzo efficente è curato, . in tutto e non solo ricordarsi quando è rotto, siamo bravi all' uso del computer ma in auto si è perso molto ,(vedere quando nevica non si sa più cosa fare) tanti non sanno sostituire una ruota bucata purtroppo il reparto maschile è peggiorato rispetto alle bisrattate donne e non lo dico io' ma le assicurazioni che fanno pagare il 10% meno circa rispetto agli uomini ,meditate voi dunque sveglia e riprendiamoci l' abilità di guidare, criticare di meno e imparare di più ,ciao a tutti e occhio attento
gab

Re: Un anno e mezzo con Musa.... famo 2 e mezzo (a 7 e mezzo sto!)

Messaggio da leggere da gab »

criticare i lati tecnici secondo me e' invece sintomo di attenzione alla meccanica del mezzo che si guida.
Se le donne ad esempio non vedono i difetti dell'auto e' perche' poco si preoccupano del mezzo che guidano...di solito finche' si accende e cammina va bene... poi possono anche avere un buono stile di guida ma questo e' un'altro discorso.
Rispondere "non sai guidare" a chi scrive su sospensioni freni etc. mi sembra azzardato! Cos'e' non vi va di parlare di freni? Oppure pensate che la meccanica della musa sia perfetta e non possa esserne messo in discussione nulla? Oppure state facendo merenda con un buon Chianti e taralli..
NB
Se poi scrivete che Bosch ha inventato l'ESP per la classe A scrivete un'inesattezza... Se pensate che le assicurazioni offrano sconti alle donne perche' "guidano meglio" beh ne avete di fantasia... In genere le donne guidano MENO, si fanno venire a prendere, evitano lunghi tragitti... La maggior parte di loro e' piu' prudente (non piu' "brava)...dunque sono potenzialmente meno a rischio, lo confermano le statistiche ergo meritano uno sconto.

Saluti
Enrico

Re: Un anno e mezzo con Musa

Messaggio da leggere da Enrico »

bakos ha scritto:
>
> Salve Musisti, da tempo non frequentavo il forum e vi ritrovo
> per esprimere (dopo un anno e mezzo quasi) cosa penso
> dell'auto che ho comprato..
> A parte il motore sostituito (ricordate?) i primi 10.000 km,
> devo dire che , mio malgrado, non penso di aver fatto
> un'ottima scelta che valga tutti i soldi spesi (1.9 oro, la
> mia costava 19.000 euro).

Ciao, io possiedo una !,3mjet platino dal 07/2005

> ora vi spiego i motivi:
> 1) Freni: rispetto all'auto che avevo prima noto che non
> riesco ancora a quantificare la distanza di sicurezza giusta;
> mi e' capitato molte volte di vedere la macchina avanti a me
> frenare di colpo e fermarmi con difficoltà..... Un'auto del
> genere non puo' continuare ad avere freni a tambuto dietro!
> Che razza di sicurezza e'?

Secondo me, se mettevano i dischi dietro, con un retrotreno così leggero che già tende ad andare per conto suo, la situazione peggiorava addirittura.
Già in città, in frenate decise ma di certo non al limite, si attacca l'EBD (non abs)...

> 2)Rumori: tolta qualche piccolissima vibrazione all'interno
> che puo' provenire dalla plafoniera, dal sedile posteriore
> destro( fatto riparare, ma inizia di nuovo a fare il grillo)
> o qualche oggetto nel cassetto della plancia, il risultato
> non e' dei più pessimi secondo me, come rumorosità
> dell'abitaco e del motore, che a volte non sento
> proprio.......... Ma una cosa non sopporto più! I rumori che
> provengono dall'asfalto, cioe' dalle sospensioni, da quello
> che volete!!!! E' una vergogna!!!!! sembra che gli
> ammortizzatori non esistano, sono durissimi, l'asfalto lo
> subisci tutto, pure i granelli più piccoli che possano
> esistere di terriccio, per non parlare di quando si percorre
> una strada dissestata....... Impossibile!!!! Da manicomio con
> tutti quei rumori!

Anche io ho sofferto svariati rumorini, tutti sistemati dal sottoscritto: aletta parasole sx (sistemata), tendine anteriore e posteriore (sistemate), sedile posteriore (sistemato, anche se con clima secco si sente un vago rumorino, ma nulla di simile all'inizio), rivestimento portellone (sistemato).
Fortunatamente il mio piantone non ha alcun problema, così come la cappelliera.
Circa le sospensioni non capisco come tu le possa definire "durissime": lo fossero, son troppo morbide già coi cerchi da 15'' e spesso, se non la si conosce, ci si trova a fondo-corsa con molta facilità negli avvallamenti urbani presi disinvoltamente.

> 3) Gomme: bisogna tenerle al 100% senno' si rischia di fare
> escursioni nelle banchine, soprattutto quando piove, non si
> scherza affatto, la vettura non tiene.

Forse dipende dalle gomme, io ho delle Bridgestone da 40milakm (primo equipaggiamento, ed in autostrada vado anche ai 150-160 con asciutto o pioggia, in curva e non, senza alcun problema.
Anzi, mi sembra che, per il tipo di auto, abbia un comportamento molto genuino....io non ho l'esp e non ho mai avuto problemi in tal senso....probabilmente le sospensioni morbide in città risultano utili in autostrada dove a me e non solo l'auto risulta stabile.

> In fatto di sicurezza poi, ho bocciato una macchina che era
> dinanzi a me ed aveva ('acci suoi) il gancio traino........
> Ho piegato la traversa anteriore, ho rotto il radiatore del
> condizionatore e spinto il radiatore grande ad unirsi con i
> tubi del condi., ma il paraurti non si e' fatto nulla, nulla,
> manco un graffio... nessuno se ne sarebbe accorto, Ho solo
> sostituito la fascia paracolpi anteriore che aveva preso in
> pieno il gancio traino e si era deformata. Tutto sommato mi
> e' andata bene..

Dovrebbero obbligare a smontare il gancio se non utilizzato...

Comunque anch'io ho sbattuto per stanchezza contro un Touran ad un semaforo dove si svoltava (lui ha inchiodato e io non me ne sono accorto) e non ho rotto nulla, solo un graffietto nella parte (separata da tutto il resto del paraurti) sotto la calandra che in quanto maniaco ho fatto verniciare.
Il Touran aveva solo i segni della mia targa ma ha lasciato correre, gentile, per fortuna.

> Spero che almeno l'auto mi restituisca in termini di durata,
> quanto da me investito
> ciao a tutti

Idem.
Usandola come seconda auto mi deve durare circa 8 anni, speriamo.
ciao!

p.s. io come prima auto uso una Nuova Panda 1.2 Dynamic Class ;-))))
Fire

Re: Un anno e mezzo con Musa.... famo 2 e mezzo (a 7 e mezzo sto!)

Messaggio da leggere da Fire »

quoto in pieno gab... nei forum dove si parla di auto e problemi di auto purtroppo le donne sono pochissime... ora, non penso sia perchè il 90% delle auto che girano in italia siano guidate da maschi, ma per le ragioni espresse sopra... quanti di voi quando dovete andare in giro fanno guidare la moglie o la fidanzata?
Francesco

Re: Un anno e mezzo con Musa

Messaggio da leggere da Francesco »

Ciao Enrico,
hai scritto:
>Dovrebbero obbligare a smontare il gancio se non utilizzato...>
Purtroppo l'obbligo esiste da tanto tempo, ma sempre "purtroppo" non c'è vigile o autorità preposta che se ne accorga.......
Hai mai provato a scendere da un marciapiede tra due auto in sosta e sbattere gli stinchi contro un gancio montato?? :0(((
Ciao,
Francesco
bakos

Re: Un anno e mezzo con Musa

Messaggio da leggere da bakos »

salve ragazzi, ho letto molto attentamente le vostre risposte e continuo a notare che c'e' molta discordanza ( normalissimo) anche tra parecchi di voi.
Concordo con Gab, e penso che molti di noi nascondano o sorvolino sui difetti per una legge di puro egoismo (non mi fraintendete), vi spiego: anche io all'inizio difendevo in tutto e per tutto la qualità e la costruzione della Musa, ma poi bisogna fare i conti con la realtà, e di conti da fare con Musa (secondo me) ce ne sono e come. Magari il fatto di aver invstito "tanti" soldini su di una vettura che , per quanto bellina e comoda, si trova parecchio in debito con la strada, ci fa fare una specie di training autogeno, in modo da convincerci di aver fatto una cosa giusta, poi pero' a qualcuno piace davvero, e allora, degustibus non disputandum est.
Secondo me, qualcuno (preso dalle tante teorie) pensa ancora che i freni a disco dietro siano una corbelleria; allora io mi chiedo e vi chiedo: pensate che loro non abbiano montato i dischi perche' hanno appurato che in curva le vetture potessero scodinzolare maggiormente? Come mai se in fiat compro la punto o qualche altro modello active trovo i freni a tamburo, e sui modelli superaccessoriati, vi trovo dei tamburi differenti, o addirittura i dischi? la velocità e la prestazione dell'auto cambia col cambiare del prezzo? o cambia in termini di sicurezza? Davvero siete convinti che i dischi nuocerebbero alla Musa?
Come mai allora alla bravo nuova montano dischi, mentre prima alla bravo montavano tamburi? Non e' la stessa auto? che cosa e' cambiato? Secondo voi, perche' in frenata la vettura, essendo leggera sul posteriore tende ad andarsene per fatti suoi come avete detto? Perche' frena bene il posteriore o perche' frena male? Chi conosce bene la fisica puo' darci delle spiegazioni che vanno al di là delle teorie di guida sicura.
Ma questi ammortizzatori sono duri o morbidissimi come diceva Enrico? Io, dal mio piccolo, vi dico che la buca la prendo più io che la macchina, ogni piccolo sassolino lo sento sotto il sedere.
Pensate che basti fare un confronto per mettersi l'anima in pace? Ok la mercedes Classe A fa ancora più schifo: e allora? Proprio perche' trattasi di un segmento importante, particolare in alcune situazioni, non bisognerebbe tralasciare nulla di nulla, non credete?
Buona giornata
Rispondi

Torna a “Musa”