Un anno e mezzo con Musa
Un anno e mezzo con Musa
Salve Musisti, da tempo non frequentavo il forum e vi ritrovo per esprimere (dopo un anno e mezzo quasi) cosa penso dell'auto che ho comprato..
A parte il motore sostituito (ricordate?) i primi 10.000 km, devo dire che , mio malgrado, non penso di aver fatto un'ottima scelta che valga tutti i soldi spesi (1.9 oro, la mia costava 19.000 euro).
ora vi spiego i motivi:
1) Freni: rispetto all'auto che avevo prima noto che non riesco ancora a quantificare la distanza di sicurezza giusta; mi e' capitato molte volte di vedere la macchina avanti a me frenare di colpo e fermarmi con difficoltà..... Un'auto del genere non puo' continuare ad avere freni a tambuto dietro! Che razza di sicurezza e'?
2)Rumori: tolta qualche piccolissima vibrazione all'interno che puo' provenire dalla plafoniera, dal sedile posteriore destro( fatto riparare, ma inizia di nuovo a fare il grillo) o qualche oggetto nel cassetto della plancia, il risultato non e' dei più pessimi secondo me, come rumorosità dell'abitaco e del motore, che a volte non sento proprio.......... Ma una cosa non sopporto più! I rumori che provengono dall'asfalto, cioe' dalle sospensioni, da quello che volete!!!! E' una vergogna!!!!! sembra che gli ammortizzatori non esistano, sono durissimi, l'asfalto lo subisci tutto, pure i granelli più piccoli che possano esistere di terriccio, per non parlare di quando si percorre una strada dissestata....... Impossibile!!!! Da manicomio con tutti quei rumori!
3) Gomme: bisogna tenerle al 100% senno' si rischia di fare escursioni nelle banchine, soprattutto quando piove, non si scherza affatto, la vettura non tiene.
In fatto di sicurezza poi, ho bocciato una macchina che era dinanzi a me ed aveva ('acci suoi) il gancio traino........ Ho piegato la traversa anteriore, ho rotto il radiatore del condizionatore e spinto il radiatore grande ad unirsi con i tubi del condi., ma il paraurti non si e' fatto nulla, nulla, manco un graffio... nessuno se ne sarebbe accorto, Ho solo sostituito la fascia paracolpi anteriore che aveva preso in pieno il gancio traino e si era deformata. Tutto sommato mi e' andata bene..
Spero che almeno l'auto mi restituisca in termini di durata, quanto da me investito
ciao a tutti
A parte il motore sostituito (ricordate?) i primi 10.000 km, devo dire che , mio malgrado, non penso di aver fatto un'ottima scelta che valga tutti i soldi spesi (1.9 oro, la mia costava 19.000 euro).
ora vi spiego i motivi:
1) Freni: rispetto all'auto che avevo prima noto che non riesco ancora a quantificare la distanza di sicurezza giusta; mi e' capitato molte volte di vedere la macchina avanti a me frenare di colpo e fermarmi con difficoltà..... Un'auto del genere non puo' continuare ad avere freni a tambuto dietro! Che razza di sicurezza e'?
2)Rumori: tolta qualche piccolissima vibrazione all'interno che puo' provenire dalla plafoniera, dal sedile posteriore destro( fatto riparare, ma inizia di nuovo a fare il grillo) o qualche oggetto nel cassetto della plancia, il risultato non e' dei più pessimi secondo me, come rumorosità dell'abitaco e del motore, che a volte non sento proprio.......... Ma una cosa non sopporto più! I rumori che provengono dall'asfalto, cioe' dalle sospensioni, da quello che volete!!!! E' una vergogna!!!!! sembra che gli ammortizzatori non esistano, sono durissimi, l'asfalto lo subisci tutto, pure i granelli più piccoli che possano esistere di terriccio, per non parlare di quando si percorre una strada dissestata....... Impossibile!!!! Da manicomio con tutti quei rumori!
3) Gomme: bisogna tenerle al 100% senno' si rischia di fare escursioni nelle banchine, soprattutto quando piove, non si scherza affatto, la vettura non tiene.
In fatto di sicurezza poi, ho bocciato una macchina che era dinanzi a me ed aveva ('acci suoi) il gancio traino........ Ho piegato la traversa anteriore, ho rotto il radiatore del condizionatore e spinto il radiatore grande ad unirsi con i tubi del condi., ma il paraurti non si e' fatto nulla, nulla, manco un graffio... nessuno se ne sarebbe accorto, Ho solo sostituito la fascia paracolpi anteriore che aveva preso in pieno il gancio traino e si era deformata. Tutto sommato mi e' andata bene..
Spero che almeno l'auto mi restituisca in termini di durata, quanto da me investito
ciao a tutti
Re: Un anno e mezzo con Musa
A differenza di Bakos, io con la mia musina platino 1.3 in questi 2 anni (presa gennaio 2005) mi ci sono trovato per quanto riguarda i freni piuttosto bene, anche se avvolte fischiano. (altri problemi come molti, Frizione, "tonfi al volante" , scricchioli vari)
Concordo pienamente per la stabilita un po "sedia a dondolo" ma ormai mi ci sono abituato, spesso in molte curve fatte un pò al limite, tende a partire per l'esterno sul davanti Ho messo 2 distanziali da 1.7 cm sulle ruote posteriori, però si vede la differenza solo estenticamente, infatti è leggermente migliore a vedersi con ruote un pò piu allineate al filo della carrozzeria.
Comunque non ho avuto particolari difficolta di adattamento forse anche perche è stata ed è la prima macchina per me.
Un saluto a tutti!
Concordo pienamente per la stabilita un po "sedia a dondolo" ma ormai mi ci sono abituato, spesso in molte curve fatte un pò al limite, tende a partire per l'esterno sul davanti Ho messo 2 distanziali da 1.7 cm sulle ruote posteriori, però si vede la differenza solo estenticamente, infatti è leggermente migliore a vedersi con ruote un pò piu allineate al filo della carrozzeria.
Comunque non ho avuto particolari difficolta di adattamento forse anche perche è stata ed è la prima macchina per me.
Un saluto a tutti!
Re: La mia, dopo 2 anni e mezzo...
...mi da "risposte" migliori.
Tralascio le considerazioni positive, in quanto già ampiamente descritte, ma penso che tutte le voci di comportamento dinamico su strada siano in linea con le auto del segmento.
Circa la frenata, da te lamentata come efficacia, vale il discorso di spendere due parole.
Anche a me sono capitate situazioni d'emergenza, alcune proprio a rischio, e la sensazione nel classico e deciso "panic-stop" è quello di una perdita di stabilità al retrotreno, ma è solo una sensazione del fatto che l'auto ha un deciso beccheggio e alleggerisce il retrotreno, e ogni pur minima correzione o movimento dello sterzo viene "amplificato" dalle reazini del posteriore.
Ma gli spazi di frenata sono buoni, e sopportano bene la fatica.
Una cosa che ho notato di positivo, è il fatto che anche dopo una lunga marcia autostradale sotto la pioggia, la prima frenata è immediatamente efficace. Al contrario sulla Golf che possiedo, si sente come l'impianto si "inzuppi" e i primi istanti della frenata servano più per asciugare i dischi che non per decelerare. Eppure la mia Golf ha 4 dischi freno.
Venendo al discorso comfort non si può che darti ragione. La strada si sente tutta, tutto ciò che passa da sotto le ruote è "riprodotto" fedelmente dal volante.
Tuttavia come scrissi tempo addietro, dopo la modifica al piantone questo fenomeno è più ovattato, si avverte meno, specie sull'asfalto rovinato che non sulla buca.
Penso che il maggior peso sull'anteriore del motore 1.9 rispetto all'esile 1.3 (che credo abbia un peso record in leggerezza) non faccia che amplificare il limite oggettivo di Musa nell'isolare le sospensioni dalla strada.
Circa il discorso gomme mi sento di dirti che la gommatura 205/50 con cerchi da 16 garantisce un comportamento omogeneo in ogni condizione. Avverto anch'io, dopo 45.000 km un decadimento progressivo del grip, ma non preoccupante.
Anzi, la Musa è per natura prevedibile, lo sterzo ti avvisa di cosa fanno le ruote e di quando non stanno più per assecondarti.
L'Esp è tarato in maniera molto prudenziale, a mio avviso va ad incidere sulla massima tenuta di strada, ma non è mai eccessivamente invadente.
Da un controllo fatto di recente dal mio meccanico di fiducia, hanno evidenziato come frizione e ammortizzatori sono ancora all'85% dopo 45.000 km, le sospensioni posteriori poi sono al 90%.
Come dire, forse hanno badato più alla longevità dei componenti che non curare il comfort sotto ogni singolo aspetto.
Infine, riguardo al tuo incontro ravvicinato col gancio traino occorre dire che già la prova è severa in se, un gancio traino è difficile da "fermare", e inoltre Musa non brilla per l'economicità dei "piccoli urti".
Un urto frontale contro un muro ad 8km/h implica riparazione per circa 1800 euro, come da prova di Quattroruote.
Insomma, il mio giudizio è positivo, ma capisco bene la delusione di alcuni, anche in rapporto alle aspettative dell'auto. Quando si "promette" un salotto su ruote, da un auto che non accoglie passeggeri ma ospiti, è difficile perdonarle e accettare certi compromessi.
Tralascio le considerazioni positive, in quanto già ampiamente descritte, ma penso che tutte le voci di comportamento dinamico su strada siano in linea con le auto del segmento.
Circa la frenata, da te lamentata come efficacia, vale il discorso di spendere due parole.
Anche a me sono capitate situazioni d'emergenza, alcune proprio a rischio, e la sensazione nel classico e deciso "panic-stop" è quello di una perdita di stabilità al retrotreno, ma è solo una sensazione del fatto che l'auto ha un deciso beccheggio e alleggerisce il retrotreno, e ogni pur minima correzione o movimento dello sterzo viene "amplificato" dalle reazini del posteriore.
Ma gli spazi di frenata sono buoni, e sopportano bene la fatica.
Una cosa che ho notato di positivo, è il fatto che anche dopo una lunga marcia autostradale sotto la pioggia, la prima frenata è immediatamente efficace. Al contrario sulla Golf che possiedo, si sente come l'impianto si "inzuppi" e i primi istanti della frenata servano più per asciugare i dischi che non per decelerare. Eppure la mia Golf ha 4 dischi freno.
Venendo al discorso comfort non si può che darti ragione. La strada si sente tutta, tutto ciò che passa da sotto le ruote è "riprodotto" fedelmente dal volante.
Tuttavia come scrissi tempo addietro, dopo la modifica al piantone questo fenomeno è più ovattato, si avverte meno, specie sull'asfalto rovinato che non sulla buca.
Penso che il maggior peso sull'anteriore del motore 1.9 rispetto all'esile 1.3 (che credo abbia un peso record in leggerezza) non faccia che amplificare il limite oggettivo di Musa nell'isolare le sospensioni dalla strada.
Circa il discorso gomme mi sento di dirti che la gommatura 205/50 con cerchi da 16 garantisce un comportamento omogeneo in ogni condizione. Avverto anch'io, dopo 45.000 km un decadimento progressivo del grip, ma non preoccupante.
Anzi, la Musa è per natura prevedibile, lo sterzo ti avvisa di cosa fanno le ruote e di quando non stanno più per assecondarti.
L'Esp è tarato in maniera molto prudenziale, a mio avviso va ad incidere sulla massima tenuta di strada, ma non è mai eccessivamente invadente.
Da un controllo fatto di recente dal mio meccanico di fiducia, hanno evidenziato come frizione e ammortizzatori sono ancora all'85% dopo 45.000 km, le sospensioni posteriori poi sono al 90%.
Come dire, forse hanno badato più alla longevità dei componenti che non curare il comfort sotto ogni singolo aspetto.
Infine, riguardo al tuo incontro ravvicinato col gancio traino occorre dire che già la prova è severa in se, un gancio traino è difficile da "fermare", e inoltre Musa non brilla per l'economicità dei "piccoli urti".
Un urto frontale contro un muro ad 8km/h implica riparazione per circa 1800 euro, come da prova di Quattroruote.
Insomma, il mio giudizio è positivo, ma capisco bene la delusione di alcuni, anche in rapporto alle aspettative dell'auto. Quando si "promette" un salotto su ruote, da un auto che non accoglie passeggeri ma ospiti, è difficile perdonarle e accettare certi compromessi.
Re: La mia, dopo 2 anni e mezzo...
io dopo 2 anni e mezzo sono un musista "rassegnato"...conscio ormai di limiti difetti e cadute di qualita' dell'auto, ho smesso di avvelenarmi...se tornassi indietro chissa', certo mi piace ancora molto come linea.
ciao
ciao
Re: La mia, dopo 2 anni e mezzo...
Ciao,
quella dei freni a tamburo e' un po' una storia al limite. Cosa gli costava mettere dei freni a disco? Io l'ho comprata a mia moglie, fosse stato per me avrei probabilmente preso altro per i freni e anche per il fatto che i sedili posteriori, se ribaltati per aumentare il carico, costringono i sedili anteriori ad essere troppo avanzati per star comodi (almeno per la mia statura). Sicuramente la nostra musa soffre meno dei problemi ai freni che hai tu perche' e' 1.4 a benzina, quindi il peso del motore e' minore. Probabilmente col 1.9 diesel hai molto piu' lavoro richiesto ai freni.
Che la macchina sia ballerina e' un fatto, che poi con la pioggia ti sembri di navigare e' secondo me anche un po' un'impressione. Tutto e' meno stabile sul bagnato e il servosterzo elettrico (a cui non mi abituero' mai, ma la guido poco) ha reazioni "strane" che danno brutte sensazioni quando l'asfalto e' bagnato. Altrimenti se fai il callo al dondolamento l'auto e' sicura anche in correzioni un po' brusche. Comunque la nostra ha l'ESP.
La nostra musa ha 1 anno e otto mesi e 22000 km. Ne siamo soddisfatti comunque e per mia moglie e'' un gioiellino. Lei non ha lo stesso concetto di piacere di guida che ho io ed e' molto soddisfatta. Va piano quindi non ha problemi con i freni. Non si e' mai sognata di ribaltare i sedili e quindi non le importa che siano concepiti male.
Il problema al condizionatore che riporti in caso d'urto e' un problema di architettura comune alla Ypsilon (ed anche alla Y). Basta un piccolo urto e ti giochi le tubature. Anche senza grossi danni apparenti all'esterno.
Ciao
quella dei freni a tamburo e' un po' una storia al limite. Cosa gli costava mettere dei freni a disco? Io l'ho comprata a mia moglie, fosse stato per me avrei probabilmente preso altro per i freni e anche per il fatto che i sedili posteriori, se ribaltati per aumentare il carico, costringono i sedili anteriori ad essere troppo avanzati per star comodi (almeno per la mia statura). Sicuramente la nostra musa soffre meno dei problemi ai freni che hai tu perche' e' 1.4 a benzina, quindi il peso del motore e' minore. Probabilmente col 1.9 diesel hai molto piu' lavoro richiesto ai freni.
Che la macchina sia ballerina e' un fatto, che poi con la pioggia ti sembri di navigare e' secondo me anche un po' un'impressione. Tutto e' meno stabile sul bagnato e il servosterzo elettrico (a cui non mi abituero' mai, ma la guido poco) ha reazioni "strane" che danno brutte sensazioni quando l'asfalto e' bagnato. Altrimenti se fai il callo al dondolamento l'auto e' sicura anche in correzioni un po' brusche. Comunque la nostra ha l'ESP.
La nostra musa ha 1 anno e otto mesi e 22000 km. Ne siamo soddisfatti comunque e per mia moglie e'' un gioiellino. Lei non ha lo stesso concetto di piacere di guida che ho io ed e' molto soddisfatta. Va piano quindi non ha problemi con i freni. Non si e' mai sognata di ribaltare i sedili e quindi non le importa che siano concepiti male.
Il problema al condizionatore che riporti in caso d'urto e' un problema di architettura comune alla Ypsilon (ed anche alla Y). Basta un piccolo urto e ti giochi le tubature. Anche senza grossi danni apparenti all'esterno.
Ciao
Re: Un anno e mezzo con Musa
Ciao a tutti, dopo 62.000 Km percorsi con la mia Musa 1.4 Platino vorrei esprimere le mie impressioni.
Rispondo a Bakos.
1) FRENI: rispetto all'auto che avevo prima noto che non riesco ancora a quantificare la distanza di sicurezza giusta
Secondo me, da istruttore di guida sicura, credo che il quantificare la distanza di sicurezza giusta, non dipende sicuramente dalla macchina che si guida, ma da chi guida ed in che modo lo fa.
La Musa che noi guidiamo ha una dinamica particolare in certe situazioni che, opportunamente controllata, rispecchia con molta tranquillità le normalissime leggi sulla sicurezza stradale.
Se non ricordo male, tempo fa, su Quattroruote confrontava la Musa con la nuova Classe A e la Musa la batteva alla grande in questo....
"Un'auto del genere non puo' continuare ad avere freni a tambuto dietro! Che razza di sicurezza e'?"
Beh, credo che la Musa per essere sul mercato abbia ampiamente superato i relativi Test....
Per la massa che ha la Musa, sono buoni i freni a tamburo...e ti spiego perchè.
Conosci la dinamica dell'auto in condizioni di emergenza, tipo frenata in curva o evitamento dell'ostacolo ? Una frenata aggressiva nelle ruote posteriori ti porta sicuramente l'auto in sovrasterzo...e lì si che puoi dire "addio sicurezza...".
Non dare colpa ai freni....come uno che l'altra settimana è andato contro una recinzione di una casa ed ha affermato tutto arrabbiato: " questa macchina frena troppo..!! ".
Signori, c'è anche da sapere frenare...non è un interruttore il freno. I corsi di guida sicura insegnano questo, non a correre o a diventare piloti, ma a conoscere realmente il proprio mezzo che si guida.
3) Gomme: bisogna tenerle al 100% senno' si rischia di fare escursioni nelle banchine, soprattutto quando piove, non si scherza affatto, la vettura non tiene.
Le gomme sono le cose primarie per la sicurezza in un'automobile, cosa che in molti sottovalutano. Meglio spendere 100€ in più sulle gomme e rinunciare ad una pizza con gli amici...
Io ho messo sotto un treno della UNIROYAL, le Rain Sport su cerchi da 16" e sfido chiunque nella tenuta della musa sul bagnato.
Sul bagnato la guida cambia, bisogna essere più dolci nei cambi di direzione, nelle frenate e nelle accelerate...cosa che in molti non fanno. Se la macchina sottosterza in curva è facile che diamo troppo gas per quella condizione...e di conseguenza si va diritti nel fosso. Poi di chi è la colpa ? Dell'auto ? Ma come ci pensate...
Ho avuto esperienza di persone che frenano a ruote sterzate...ed affermano che la macchina non tiente...
Sotto aveva delle gomme che erano quasi di legno...ma mi ha detto: "ho solo 5000Km..", ma la macchina era da 4 anni che la utilizzava senza nemmeno fare l'inversione.
In una gomma si ha la massima aderenza quando si frena...ed a ruote dritte, oppure quando si gira e si sfrutta la gomma per girare... Se frenate mentre sterzate, la gomma non va ne per girare, ne per frenare...e si va dritti... E la colpa di chi è della gomma ? Non penso proprio...
Va beh..ho voluto esprimere qualche concetto giusto per dire che a volte non è sempre la macchina ad avere problemi....
Ciao ciao
Rispondo a Bakos.
1) FRENI: rispetto all'auto che avevo prima noto che non riesco ancora a quantificare la distanza di sicurezza giusta
Secondo me, da istruttore di guida sicura, credo che il quantificare la distanza di sicurezza giusta, non dipende sicuramente dalla macchina che si guida, ma da chi guida ed in che modo lo fa.
La Musa che noi guidiamo ha una dinamica particolare in certe situazioni che, opportunamente controllata, rispecchia con molta tranquillità le normalissime leggi sulla sicurezza stradale.
Se non ricordo male, tempo fa, su Quattroruote confrontava la Musa con la nuova Classe A e la Musa la batteva alla grande in questo....
"Un'auto del genere non puo' continuare ad avere freni a tambuto dietro! Che razza di sicurezza e'?"
Beh, credo che la Musa per essere sul mercato abbia ampiamente superato i relativi Test....
Per la massa che ha la Musa, sono buoni i freni a tamburo...e ti spiego perchè.
Conosci la dinamica dell'auto in condizioni di emergenza, tipo frenata in curva o evitamento dell'ostacolo ? Una frenata aggressiva nelle ruote posteriori ti porta sicuramente l'auto in sovrasterzo...e lì si che puoi dire "addio sicurezza...".
Non dare colpa ai freni....come uno che l'altra settimana è andato contro una recinzione di una casa ed ha affermato tutto arrabbiato: " questa macchina frena troppo..!! ".
Signori, c'è anche da sapere frenare...non è un interruttore il freno. I corsi di guida sicura insegnano questo, non a correre o a diventare piloti, ma a conoscere realmente il proprio mezzo che si guida.
3) Gomme: bisogna tenerle al 100% senno' si rischia di fare escursioni nelle banchine, soprattutto quando piove, non si scherza affatto, la vettura non tiene.
Le gomme sono le cose primarie per la sicurezza in un'automobile, cosa che in molti sottovalutano. Meglio spendere 100€ in più sulle gomme e rinunciare ad una pizza con gli amici...
Io ho messo sotto un treno della UNIROYAL, le Rain Sport su cerchi da 16" e sfido chiunque nella tenuta della musa sul bagnato.
Sul bagnato la guida cambia, bisogna essere più dolci nei cambi di direzione, nelle frenate e nelle accelerate...cosa che in molti non fanno. Se la macchina sottosterza in curva è facile che diamo troppo gas per quella condizione...e di conseguenza si va diritti nel fosso. Poi di chi è la colpa ? Dell'auto ? Ma come ci pensate...
Ho avuto esperienza di persone che frenano a ruote sterzate...ed affermano che la macchina non tiente...
Sotto aveva delle gomme che erano quasi di legno...ma mi ha detto: "ho solo 5000Km..", ma la macchina era da 4 anni che la utilizzava senza nemmeno fare l'inversione.
In una gomma si ha la massima aderenza quando si frena...ed a ruote dritte, oppure quando si gira e si sfrutta la gomma per girare... Se frenate mentre sterzate, la gomma non va ne per girare, ne per frenare...e si va dritti... E la colpa di chi è della gomma ? Non penso proprio...
Va beh..ho voluto esprimere qualche concetto giusto per dire che a volte non è sempre la macchina ad avere problemi....
Ciao ciao
Re: I miei test...
Ho scritto già una volta un post simile, ma mi ripeto volentieri, anche perchè si parla del passato, che adoro ricordare.
Appena 18enne la passione per l'auto era una cosa morbosa. Sedersi al volante e portare in giro l'auto dava un senso di potenza assoluta. Alcuni miei amici, meno appassionati o per niente, guidavano e guidano tutt'ora solo perchè devono, altri sono rimasti maniaci sfrenati, "sentono" l'auto, una volta spenta e nel box la rigirano 3 volte prima d'andarsene a dormire. Io sto pressappoco nel mezzo, la passione sfrenata è rimasta una passione "vera" per l'auto, ma razionale col suo costo, d'acquisto e manutenzione, e prudente.
All'auto non faccio mancare nulla, ma non rinuncerei mai a nulla per un auto, figuriamoci sulla sicurezza.
Ricordo che da neopatentati spesso ci trovavamo negli stradoni delle zone industriali, deserti la Domenica, "armati" di birilli, spray per segnare le corsie, e se pioveva, anche un pò d'olio per rendere il tutto più "imprevedibile".
E ci lanciavamo in prove di abilità, con le nostre Panda e Uno, la Punto era appena uscita e in pochi ce l'avevano, cercando di "capire" l'auto.
Non eravamo spericolati, cercavamo di capire cosa può fare l'auto e cosa possiamo fare noi per permetterle di farlo al meglio.
La prova più interessante, che sempre mi rimarrà in mente era la seguente.
Segnavamo con uno spray bianco una linea in terra, era il punto esatto in cui cominciava la frenata.
Prima della prova dovevamo, stando seduti fermi sull'auto, dichiarare a che velocità frenare e lo spazio necessario. Del tipo..."...da 80 all'ora, e mi fermerò pressappoco laggiù a quel cartello".
Ne ho viste delle belle, previsioni sballate anche di 30/40 metri.
E gli errori più grossolani si facevano alle velocità più basse. Credo che domandare ad un giovane neopatentato seduto in una macchina ferma dove si potrebbe fermare, magari sul bagnato, dai 60 orari, ci sarebbe da meravigliarsi.
E così per lo slalom, che facevamo cominciare su asciutto per terminare sul bagnato.
Ricordo sempre che prendere una curva un pò "allegra" anticipando parecchio il punto di corda (quindi stringendo la curva da subito), essendo poi obbligati a sterzare ancor di più, le nostre auto, sia Panda che Uno avevano sempre la stessa reazione, inizialmente un sottosterzo marcato, poi innescavano un sovrasterzo, facile da controllare, ma che le prime volte impauriva non poco.
Per fortuna eravamo in piazzali enormi, completamente privi di muretti o altri ostacoli.
Questo lungo preambolo, per dire che saltuariamente questi "test" li faccio ancora, magari in tratti di strada sicuri, e posso dire che Musa è più sicura su strada di quanto sembri.
Inoltre un auto che fa sentire le sue reazioni non è necessariamente "peggiore" di una che invece non da segnali di preavviso. Generalmente si dice che la seconda è più sportiva, e che quindi occorre più pratica per "tenerla" in situazioni d'emergenza, che si presenteranno più all'improvviso e più violente, ma su Musa che si offre come auto da famiglia facile e sicura da guidare per tutti direi che questa caratteristica può venir interpretata come un "pregio".
Mia mamma, che ha sessant'anni e a 120 all'ora comincia a inquietarsi, guida la Musa con una facilità estrema, e questo è senz'altro un pregio.
In pieno appoggio, in curva, forzando l'andatura, l'auto permette di "giocare" col volante e quindi potenzialmente di "sbagliare" senza produrre reazioni evidenti. Anzi, è quasi possibile zigzagare in pieno appoggio sentendo il posteriore solo "scodinzolare". Insomma, sincera è la parola più adatta che trovo riguardo il comportamento stradale.
La mia Golf, assetto GTI, ha un posteriore moooolto più ballerino, in pratica la tenuta laterale risente del gas o del freno, cosa che invece sulla Musa è più superfluo.
Saluti
Appena 18enne la passione per l'auto era una cosa morbosa. Sedersi al volante e portare in giro l'auto dava un senso di potenza assoluta. Alcuni miei amici, meno appassionati o per niente, guidavano e guidano tutt'ora solo perchè devono, altri sono rimasti maniaci sfrenati, "sentono" l'auto, una volta spenta e nel box la rigirano 3 volte prima d'andarsene a dormire. Io sto pressappoco nel mezzo, la passione sfrenata è rimasta una passione "vera" per l'auto, ma razionale col suo costo, d'acquisto e manutenzione, e prudente.
All'auto non faccio mancare nulla, ma non rinuncerei mai a nulla per un auto, figuriamoci sulla sicurezza.
Ricordo che da neopatentati spesso ci trovavamo negli stradoni delle zone industriali, deserti la Domenica, "armati" di birilli, spray per segnare le corsie, e se pioveva, anche un pò d'olio per rendere il tutto più "imprevedibile".
E ci lanciavamo in prove di abilità, con le nostre Panda e Uno, la Punto era appena uscita e in pochi ce l'avevano, cercando di "capire" l'auto.
Non eravamo spericolati, cercavamo di capire cosa può fare l'auto e cosa possiamo fare noi per permetterle di farlo al meglio.
La prova più interessante, che sempre mi rimarrà in mente era la seguente.
Segnavamo con uno spray bianco una linea in terra, era il punto esatto in cui cominciava la frenata.
Prima della prova dovevamo, stando seduti fermi sull'auto, dichiarare a che velocità frenare e lo spazio necessario. Del tipo..."...da 80 all'ora, e mi fermerò pressappoco laggiù a quel cartello".
Ne ho viste delle belle, previsioni sballate anche di 30/40 metri.
E gli errori più grossolani si facevano alle velocità più basse. Credo che domandare ad un giovane neopatentato seduto in una macchina ferma dove si potrebbe fermare, magari sul bagnato, dai 60 orari, ci sarebbe da meravigliarsi.
E così per lo slalom, che facevamo cominciare su asciutto per terminare sul bagnato.
Ricordo sempre che prendere una curva un pò "allegra" anticipando parecchio il punto di corda (quindi stringendo la curva da subito), essendo poi obbligati a sterzare ancor di più, le nostre auto, sia Panda che Uno avevano sempre la stessa reazione, inizialmente un sottosterzo marcato, poi innescavano un sovrasterzo, facile da controllare, ma che le prime volte impauriva non poco.
Per fortuna eravamo in piazzali enormi, completamente privi di muretti o altri ostacoli.
Questo lungo preambolo, per dire che saltuariamente questi "test" li faccio ancora, magari in tratti di strada sicuri, e posso dire che Musa è più sicura su strada di quanto sembri.
Inoltre un auto che fa sentire le sue reazioni non è necessariamente "peggiore" di una che invece non da segnali di preavviso. Generalmente si dice che la seconda è più sportiva, e che quindi occorre più pratica per "tenerla" in situazioni d'emergenza, che si presenteranno più all'improvviso e più violente, ma su Musa che si offre come auto da famiglia facile e sicura da guidare per tutti direi che questa caratteristica può venir interpretata come un "pregio".
Mia mamma, che ha sessant'anni e a 120 all'ora comincia a inquietarsi, guida la Musa con una facilità estrema, e questo è senz'altro un pregio.
In pieno appoggio, in curva, forzando l'andatura, l'auto permette di "giocare" col volante e quindi potenzialmente di "sbagliare" senza produrre reazioni evidenti. Anzi, è quasi possibile zigzagare in pieno appoggio sentendo il posteriore solo "scodinzolare". Insomma, sincera è la parola più adatta che trovo riguardo il comportamento stradale.
La mia Golf, assetto GTI, ha un posteriore moooolto più ballerino, in pratica la tenuta laterale risente del gas o del freno, cosa che invece sulla Musa è più superfluo.
Saluti
Re: I miei test...
beh magari i freni no... pero' l'erogazione di coppia non mi da' sicurezza...anzi
Re: I miei test...
Nella motorizzazione diesel 1.3 da 70cv invece è anch'esso un pregio.
Nel senso che è un pò limitata negli allunghi sopra i 130/140, ma da qualsiasi velocità media o bassa che sia, riprende con vigore e senza incertezze fino a oltre i 4000 giri....
Per me il 70cv è un bel motore.
Inoltre agli altri regimi non si avverte per nulla, in autostrada a 140 o anche a 150 o anche a tavoletta tutto quello che si sente del motore è un leggero "brusìo"....
Nel senso che è un pò limitata negli allunghi sopra i 130/140, ma da qualsiasi velocità media o bassa che sia, riprende con vigore e senza incertezze fino a oltre i 4000 giri....
Per me il 70cv è un bel motore.
Inoltre agli altri regimi non si avverte per nulla, in autostrada a 140 o anche a 150 o anche a tavoletta tutto quello che si sente del motore è un leggero "brusìo"....
Re: I miei test...
Anche io ho la musa 1.3 e sotto i 1900-2000 giri è praticamente morta! Ai voglia a dar gas, fino a li il motere è praticamente morto, questo secondo me potrebbe creare qualche problema in sorpasso se non si sta attenti...