La mia Musa mi ha lasciato a Piedi
Re: posso concordare , ma
Mi trovi d'accordo per quanto riguarda i benza....
Per i diesel aggiungerei che molto dipende anche dalla guida che si adotta....
la notevole coppia in basso puo' infatti causare eccessi di euforia specie da chi proviene
dai piccoli a benzina.....Dico cio' perche' spesso mi capita di veder guidare le moderne
macchine diesel a strappi.....molti sembra guidino un kart...o per lo meno questa e' la mia impressione.
Per i diesel aggiungerei che molto dipende anche dalla guida che si adotta....
la notevole coppia in basso puo' infatti causare eccessi di euforia specie da chi proviene
dai piccoli a benzina.....Dico cio' perche' spesso mi capita di veder guidare le moderne
macchine diesel a strappi.....molti sembra guidino un kart...o per lo meno questa e' la mia impressione.
Re: posso concordare , ma
premetto che
io non sono ne' nazionalista ne' esterofilo (e tra l'altro in un contesto di "europa" non ha senso esserlo)
Pero' a quanto mi e' dato da sapere l'Audi A2 e' un'auto il cui tealio e' stato sviluppato con la stessa piattaforma della sorella maggiore A6....(saltando la 3 e la 4 ...)
Se parliamo di telaio questa piccola utilitaria sta "tecnologicamente avanti" alle stesse A3 ed A4....
per non parlare di molte auto piu' recenti.
e' grazie a quel telaio che il 1.4 Tdi su quell'auto va benone.....(e il 1.2 non sfigura ..).
Certo non sara' stato un successo commerciale...... (a sti prezzi..)
ma prova ad acquistarla usata.... Chi l'ha acquistata cmq se la rivende cara...
Scrivere " tutta d'alluminio."..mi sembra un po' riduttivo o ingeneroso....(la Lupo non fa testo)
io non sono ne' nazionalista ne' esterofilo (e tra l'altro in un contesto di "europa" non ha senso esserlo)
Pero' a quanto mi e' dato da sapere l'Audi A2 e' un'auto il cui tealio e' stato sviluppato con la stessa piattaforma della sorella maggiore A6....(saltando la 3 e la 4 ...)
Se parliamo di telaio questa piccola utilitaria sta "tecnologicamente avanti" alle stesse A3 ed A4....
per non parlare di molte auto piu' recenti.
e' grazie a quel telaio che il 1.4 Tdi su quell'auto va benone.....(e il 1.2 non sfigura ..).
Certo non sara' stato un successo commerciale...... (a sti prezzi..)
ma prova ad acquistarla usata.... Chi l'ha acquistata cmq se la rivende cara...
Scrivere " tutta d'alluminio."..mi sembra un po' riduttivo o ingeneroso....(la Lupo non fa testo)
Re: La mia Musa mi ha lasciato a Piedi
ti sostituiranno la valvola EGR che certamente si sarà bloccata in posizione di chiusura, scaricando la pressione della turbina nel collettore.
Un problema antipatico, di poco conto e di rapida soluzione. Non si ripresenterà più a meno che non si guasti lo stesso componente
Un problema antipatico, di poco conto e di rapida soluzione. Non si ripresenterà più a meno che non si guasti lo stesso componente
Re: posso concordare , ma
grazie della comprensione: è un esempio semplicie di quello che sostengo : troppi sono passati al diesel solo x euforia ( leggi pure moda) senza che gli venissero spiegate le peculiarità , nel bene e nel male ,di un diesel, quindi il rischio che lo sfruttino come un benzina o che cerchino sempre il turbo è tutt' altro che remoto.
(Se ho indicato carattestiche techiche a sproposito chiedo venia , ma era quello che mi pareva di ricordare tra cio che studiai a scuola e la sempre appagante lettura degli articoli di tecnica di 4r: probabilmente ho collegato male i vari ricordi.)
Infine non ho una particolare avversione generale per i motori diesel ( l' idiosincrasia di cui sopra), solamente che nelle nostre convulse città i piccoli diesel sono dei controsensi tecnici , a meno che non siano montati su auto leggerissime; lo scrissi anche tra le righe in un post x la thesis : la prius è un' auto x cui tifare , anche se non mantenesse proprio tutte le promesse : in città va elettrica , in statale a benzina e hai sempre una riserva di coppia dovuta all' elettrico , insomma è quasi come un diesel.
Ritengo infine i nuovi v8 una specie di chimera xchè servono solo a non farti spendere un capitale di benzina x sposare auto da 2 tonnellate e spassa , su tragitti spesso troppo brevi , e poi quello che hai risparmiato col gasolio lo hai già speso x l' acquisto dell' auto, se riesci a pareggiare .
(Se ho indicato carattestiche techiche a sproposito chiedo venia , ma era quello che mi pareva di ricordare tra cio che studiai a scuola e la sempre appagante lettura degli articoli di tecnica di 4r: probabilmente ho collegato male i vari ricordi.)
Infine non ho una particolare avversione generale per i motori diesel ( l' idiosincrasia di cui sopra), solamente che nelle nostre convulse città i piccoli diesel sono dei controsensi tecnici , a meno che non siano montati su auto leggerissime; lo scrissi anche tra le righe in un post x la thesis : la prius è un' auto x cui tifare , anche se non mantenesse proprio tutte le promesse : in città va elettrica , in statale a benzina e hai sempre una riserva di coppia dovuta all' elettrico , insomma è quasi come un diesel.
Ritengo infine i nuovi v8 una specie di chimera xchè servono solo a non farti spendere un capitale di benzina x sposare auto da 2 tonnellate e spassa , su tragitti spesso troppo brevi , e poi quello che hai risparmiato col gasolio lo hai già speso x l' acquisto dell' auto, se riesci a pareggiare .
Re: posso concordare , ma
concordo con te per la Prius... aggiungo che i motori elettrici, avendo la coppia massima allo spunto, sono ben abbinabili ai benzina...l'accoppiata puo' produrre molti vantaggi per entrambi le trazioni.....
(anni fa durante un forum, per mostrare la spinta del motore elettrico qualcuno penso' bene di far gareggiare un kart elettrico preparato contro un bel deltone integrale sui 500 metri... solo alla fine la delta staccava il kart...)
Visto che lo stoccaggio dell'idrogeno non e' cosi' facile come afferma Beppe Grillo, credo che soluzioni ibride benza-elettrico siano una strada percorribile per ridurre l'inquinamento delle nostre citta'...
Per la Prius pero' il problema vero e' il prezzo e la linea discutibile....
(anni fa durante un forum, per mostrare la spinta del motore elettrico qualcuno penso' bene di far gareggiare un kart elettrico preparato contro un bel deltone integrale sui 500 metri... solo alla fine la delta staccava il kart...)
Visto che lo stoccaggio dell'idrogeno non e' cosi' facile come afferma Beppe Grillo, credo che soluzioni ibride benza-elettrico siano una strada percorribile per ridurre l'inquinamento delle nostre citta'...
Per la Prius pero' il problema vero e' il prezzo e la linea discutibile....
Re: posso concordare , ma
e il costo industriale di certe soluzioni tecniche?..........o credete che solo i giapponesi ci sappiano fare?
Il dinamotore (il volano con funzioni di motorino di avviamento, alternatore e motore di spunto a bassi regimi è noto dagli anni 50; il turbocompressore con turbina asssistita elettricamente per evitare il turbolag è un'idea degli anni '90.......della propulsione ibrida si parla da decenni............
le ideee ci sono, il problema è potersi permettere di produrle in serie starvolgendo tutto quello che si ha in casa a livello di motori, telai tecnologia e Know-how che ancora può andare bene per altri 10 anni......siamo troppo legati politicamente al petrolio e troppo poco ambientalisti per potercene liberare: dove andrebbero a finire le decine di migliaia di milioni di tonnellate di Pb delle batterie esauste se tutte le auto fossero elettriche o, anche solo le batterire fuel cell esauste se tutta la produzione mondiale fosse ibrida? Secondo voi con che combustibile si produrrebbe l'energia per ricavare idrogeno dalle molecole di acqua se tutto il parco circolante andasse ad idrogeno? quello che ci risparmiamo in termini di gas di scarico, ce li respireremmo come scarichi delle centrali elettriche che vanno a turbine a vapore e il vapore prodotto in caldaie alimentate, pensate un pò, a petrolio....................come un cane che si morde la coda........
Credo che, attualmente, l'unica fonte alternativa al petrolio venga ancora dalle viscere della Terra e si chiama Metano.........può andare bene anche nei motori "puzzolenti" alimentati a benzina senza tante altre complicazioni.
Il dinamotore (il volano con funzioni di motorino di avviamento, alternatore e motore di spunto a bassi regimi è noto dagli anni 50; il turbocompressore con turbina asssistita elettricamente per evitare il turbolag è un'idea degli anni '90.......della propulsione ibrida si parla da decenni............
le ideee ci sono, il problema è potersi permettere di produrle in serie starvolgendo tutto quello che si ha in casa a livello di motori, telai tecnologia e Know-how che ancora può andare bene per altri 10 anni......siamo troppo legati politicamente al petrolio e troppo poco ambientalisti per potercene liberare: dove andrebbero a finire le decine di migliaia di milioni di tonnellate di Pb delle batterie esauste se tutte le auto fossero elettriche o, anche solo le batterire fuel cell esauste se tutta la produzione mondiale fosse ibrida? Secondo voi con che combustibile si produrrebbe l'energia per ricavare idrogeno dalle molecole di acqua se tutto il parco circolante andasse ad idrogeno? quello che ci risparmiamo in termini di gas di scarico, ce li respireremmo come scarichi delle centrali elettriche che vanno a turbine a vapore e il vapore prodotto in caldaie alimentate, pensate un pò, a petrolio....................come un cane che si morde la coda........
Credo che, attualmente, l'unica fonte alternativa al petrolio venga ancora dalle viscere della Terra e si chiama Metano.........può andare bene anche nei motori "puzzolenti" alimentati a benzina senza tante altre complicazioni.
Re: posso concordare , ma
Gennifer, hai scritto delle cose vere per quanto riguarda le nostre abitudini poco ambientaliste e
il nostro essere schiavi del petrolio ...
ma il discorso delle batterie esauste o peggio ancora dello stoccaggio dell'idrogeno non sta in piedi.
Io capisco che per chi lavora nel settore sia sempre scettico di fronte
alle valide alternative al petrolio..... Ma se l'unica soluzione e' il metano, come mai non prolungano
gli incentivi e ne migliorano la rete di distribuzione..?
Forse gli interessi dei grossi gruppi industriali (senza far nomi) ci condizionano un po'...?
Tieni conto che in California ad esempio la Prius se la comprano eccome...
il nostro essere schiavi del petrolio ...
ma il discorso delle batterie esauste o peggio ancora dello stoccaggio dell'idrogeno non sta in piedi.
Io capisco che per chi lavora nel settore sia sempre scettico di fronte
alle valide alternative al petrolio..... Ma se l'unica soluzione e' il metano, come mai non prolungano
gli incentivi e ne migliorano la rete di distribuzione..?
Forse gli interessi dei grossi gruppi industriali (senza far nomi) ci condizionano un po'...?
Tieni conto che in California ad esempio la Prius se la comprano eccome...
Re: posso concordare , ma
Perchè il discorso delle batterie esauste e dello stoccaggio dell'idrogeno non sta in piedi?
Re: Le fonti alternative...
...come l'energia solare o eolica sono sfruttate in Italia con percentuali ridicole, non sfiorano nemmeno l'1%. Tuttavia è bene sapere che le nuove costruzione edili tedesche, godono di incentivi e agevolazioni notevoli, installando pannelli solari sul tetto delle abitazioni.
Partito in sordina da qualche anno, ora che la ruota ha preso a girare sembra anche che il costosissimo pannello solare sia diminuito del 50% come costo d'acquisto, un pò come i cellulari, tempo 10 anni e la soluzione sarà scontata. E penso che se un pannello solare montato in Germania si assolve all'80% dell'energia necessaria ad una casa, in Italia con 5 mesi di sole pieno all'anno ci si manda avanti un quartiere! Inoltre tutte le nostre coste, le isole, e tantissime zone collinari sono caratterizzate da brezze di vento costanti, praticamente una rarità la giornata di calma piatta, proprio la condizione ideale per trarne l'energia eolica. Ma certi indirizzi si danno solo, ahimé, tramite la politica. Occorre una presa di posizione forte per poter convertire il sistema energetico, e i nostri politici sanno tutto tranne che assumere posizioni forti e chiare. Quindi, il rischio di infestarsi di centrali non ci sarebbe nemmeno.
Circa le auto, il discorso in parte cambia. Infatti la fonte energetica pulita non esiste, però rispetto alla realtà di oggi si può fare decisamente meglio. E sono d'accordo con chi afferma che tutte le difficoltà che vengono espresse circa un radicale cambio di "carburante" per autotrazione trova fondamento solo nel tentativo di lasciare tutto così per un tempo più lungo possibile.
A ragione Gab nel dire che in California la Prius sta spopolando. Non sono così convinto che la gente rimarrebbe fedele al vecchio motore a scoppio avendo una simile alternativa economica e decisamente più pulita. Ovvio che il programma a tutela dell'ambiente promosso in California porta ad incentiva l'acquisto di auto ibride, mentre qui siamo ancora a criticarne la linea e il design.
Ma è cmq questione di tempo, ormai se ne parla così tanto spesso che credo davvero che l'auto così come la intendiamo oggi abbia i giorni contati. Meglio dire...gli anni contati!
Partito in sordina da qualche anno, ora che la ruota ha preso a girare sembra anche che il costosissimo pannello solare sia diminuito del 50% come costo d'acquisto, un pò come i cellulari, tempo 10 anni e la soluzione sarà scontata. E penso che se un pannello solare montato in Germania si assolve all'80% dell'energia necessaria ad una casa, in Italia con 5 mesi di sole pieno all'anno ci si manda avanti un quartiere! Inoltre tutte le nostre coste, le isole, e tantissime zone collinari sono caratterizzate da brezze di vento costanti, praticamente una rarità la giornata di calma piatta, proprio la condizione ideale per trarne l'energia eolica. Ma certi indirizzi si danno solo, ahimé, tramite la politica. Occorre una presa di posizione forte per poter convertire il sistema energetico, e i nostri politici sanno tutto tranne che assumere posizioni forti e chiare. Quindi, il rischio di infestarsi di centrali non ci sarebbe nemmeno.
Circa le auto, il discorso in parte cambia. Infatti la fonte energetica pulita non esiste, però rispetto alla realtà di oggi si può fare decisamente meglio. E sono d'accordo con chi afferma che tutte le difficoltà che vengono espresse circa un radicale cambio di "carburante" per autotrazione trova fondamento solo nel tentativo di lasciare tutto così per un tempo più lungo possibile.
A ragione Gab nel dire che in California la Prius sta spopolando. Non sono così convinto che la gente rimarrebbe fedele al vecchio motore a scoppio avendo una simile alternativa economica e decisamente più pulita. Ovvio che il programma a tutela dell'ambiente promosso in California porta ad incentiva l'acquisto di auto ibride, mentre qui siamo ancora a criticarne la linea e il design.
Ma è cmq questione di tempo, ormai se ne parla così tanto spesso che credo davvero che l'auto così come la intendiamo oggi abbia i giorni contati. Meglio dire...gli anni contati!
Re: posso concordare , ma
gennifer non volevo essere offensivo....se l'ho fatto scusami.
tu avevi scritto:
"quello che ci risparmiamo in termini di gas di scarico, ce li respireremmo come scarichi delle centrali elettriche che vanno a turbine a vapore e il vapore prodotto in caldaie alimentate, pensate un pò, a petrolio....................come un cane che si morde la coda"..
Secondo me questo e' tutto da dimostrare.... Secondo me il rapporto e' ben diverso...ma se anche tu avessi ragione cioe' se la quantita' di inquinanti immessi nell'ambiente fosse uguale resterebbe comunque l'immenso vantaggio di poterli concentrare fuori dai centri abitati...ti pare poco?
Comunque mi rendo conto che la soluzione idrogeno e' tecnicamente la piu' difficile da realizzare...
Per quanto riguarda le batterie esauste be' io preferirei avere quello come problema....
Non per niente... un accumulatore scarico inquina solo in determinate Condizioni.... Se Sigillato a dovere ci puoi dormire sopra per una vita, prova invece a respirare piombo e monossido di carbonio per 5 minuti....
Ovviamente anche il metano e' una possibile soluzione ....non lo nego.
Ciao
tu avevi scritto:
"quello che ci risparmiamo in termini di gas di scarico, ce li respireremmo come scarichi delle centrali elettriche che vanno a turbine a vapore e il vapore prodotto in caldaie alimentate, pensate un pò, a petrolio....................come un cane che si morde la coda"..
Secondo me questo e' tutto da dimostrare.... Secondo me il rapporto e' ben diverso...ma se anche tu avessi ragione cioe' se la quantita' di inquinanti immessi nell'ambiente fosse uguale resterebbe comunque l'immenso vantaggio di poterli concentrare fuori dai centri abitati...ti pare poco?
Comunque mi rendo conto che la soluzione idrogeno e' tecnicamente la piu' difficile da realizzare...
Per quanto riguarda le batterie esauste be' io preferirei avere quello come problema....
Non per niente... un accumulatore scarico inquina solo in determinate Condizioni.... Se Sigillato a dovere ci puoi dormire sopra per una vita, prova invece a respirare piombo e monossido di carbonio per 5 minuti....
Ovviamente anche il metano e' una possibile soluzione ....non lo nego.
Ciao